



Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
I vari tipi di accertamenti tributari, come l'analitico, sintetico, induttivo extra-contabile e quello d'ufficio. Viene inoltre discusso il principio di favore ufficii e la possibilità di accertamenti parziali e integrativi. Il documento illustra le obbligazioni del contribuente e le conseguenze di violazioni fiscali.
Typology: Cheat Sheet
1 / 5
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Vi sono tributi a struttura più complessa, essenzialmente detti tributi di periodo che oggi sono imposte sul reddito delle persone fisiche. Una grande imposta indiretta, detta imposta sul valore aggiunto diventata dopo la riforma degli anni ’ 70 un’imposta tributaria di periodo, il nostro legislatore ha dovuto necessariamente individuare percorsi diversi che vedono la fase dell’attuazione suddivisa in due momenti: un primo momento che attiene alla configurazione dell’attribuzione tributaria al contribuente che avrà una serie di obblighi ovvero presentare una dichiarazione fiscale che diventerà il momento genetico vero e proprio per pagare l’imposta seconda fase affidata alla P.A. di “ CONTROLLO” procedere a un controllo di carattere sostanziale, diretto alla modifica del reddito complessivo (definito accertamento generale) o solo di alcune tipologie di reddito che ha un suo divenire con un’attività di necessaria di controllo che avrà un esito con adozione di un provvedimento amministrativo, che si manifesterà con atti formali DISSENSO riguarderà la ricognizione di tutti quegli obblighi previsti dal legislatore che il contribuente non avrà osservato per formulare la sua dichiarazione o ASSENSO. Da atteggiamento autoritativo della pubblica amministrazione si passa dopo la riforma ad un atteggiamento PARTECIPATIVO con questa attuazione di un atto che deve essere conoscibile al contribuente. Tutto ciò porterà ad una nuova esigibilità del tributo, se vi è ad. Esempio dissenso si aprirà un secondo momento di esigibilità. Il contribuente a sua volta potrà dissentire o consentire entro 60 giorni e formulare osservazioni e al termine di questi L’UFFICIO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE potrà confermare le sue intenzioni o meno adottando forme e modi previsti dalla legge nella formulazione dell’atto amministrativo e renderlo conoscibile al contribuente. IN CHE MODO DEVE ESSERE ESPLETATO CONTROLLO IL TRIBUTO? VIOLAZIONI carattere fiscale: ciascun inadempimento ha sempre due tipi di conseguenze Noi siamo abituati che all’inosservanza di una norma vi sia una sanzione nel sistema tributario conseguiranno anche altre conseguenze LA PRIMA aspetto più logico: IRROGAZIONE SANZIONE Secondo aspetto più evidente e più importante a cui meno si pensa: Determina il tipo di percorso che l’amministrazione finanziaria deve eseguire per determinare quale sia il giusto comportamento che il contribuente debba adottare. TIPOLOGIE ACCERTAMENTO IN PRESENZA DI UN DISSENSO RISPETTO AL CONTRIBUENTE:
“gli uffici delle imposte procedono all'accertamento d'ufficio nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione di dichiarazioni nulle ai sensi delle disposizioni del Titolo I. Nelle ipotesi di cui al precedente comma l'ufficio determina il reddito complessivo del contribuente, e in quanto possibile i singoli redditi delle persone fisiche soggetti all'imposta locale sui redditi, sulla base dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza, con facoltà di avvalersi anche di presunzioni prive dei requisiti di cui al terzo comma dell'art. 38 e di prescindere in tutto o in parte dalle risultanze della dichiarazione, se presentata, e dalle eventuali scritture contabili del contribuente ancorché regolarmente tenute. I redditi fondiari sono in ogni caso determinati in base alle risultanze catastali. Se il reddito complessivo è determinato sinteticamente, non sono deducibili gli oneri di cui all'articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597. Si applica il quinto comma dell'articolo 38. Agli effetti dell'imposta locale sui redditi, il reddito complessivo delle persone fisiche determinato d'ufficio senza attribuzione totale o parziale alle categorie di redditi indicate nell'art. 6 del decreto indicato nel precedente comma è considerato reddito di capitale, salvo il disposto del terzo comma.” L’estensione è anche alle persone fisiche in questo caso. Qual è l’unica differenza di carattere sostanziale tra accertamento induttivo extra contabile e questo tipo di accertamento? Il legislatore non ha potuto smentire se stesso, ha dovuto prender atto che aveva stabilito per legge con automatismo le modalità per le persone fisiche della determinazione dei redditi fondiari sulla base di dati voluti dallo stesso legislatore, sono i dati del catasto che emergono dall’agenzia del catasto sugli atti di compravendita dei beni immobili annotati dal notaio. COME AVVIENE IL CALCOLO?