







Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una panoramica completa sui glucocorticoidi, inclusi i loro meccanismi d'azione, gli usi clinici e gli effetti collaterali. La cascata dell'acido arachidonico e il ruolo dei glucocorticoidi nell'inibizione dell'infiammazione. Vengono inoltre discussi gli usi clinici dei glucocorticoidi in diverse patologie, come le malattie articolari, le malattie autoimmuni e le allergie. Infine, vengono analizzati gli effetti collaterali dei glucocorticoidi sui vari organi e apparati, fornendo informazioni utili per la comprensione del loro impiego terapeutico.
Typology: Slides
1 / 13
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
I cortisonici hanno attività ANTIINFIAMMATORIA GLUCOCORTICOIDI: idrocortisone e cortisone Molti altri cortisonici sono di sintesi come il desametasone
Si legano a recettori citosolici formando complessi che, migrando nel nucleo, portano alla sintesi di LIPOCORTINA che blocca la Fosfolipasi A 2
Stimolano la gluconeogenesi (sintesi di glucosio) Aumentano la resistenza allo stress Riducono il numero di eosinofili, basofili, monociti e linfociti nel sangue Aumentano il numero di globuli rossi (e i valori dell’emoglobina) e piastrine Svolgono attività antinfiammatoria Stimolano la produzione di acido gastrico Riducono la massa ossea Agiscono sullo stato mentale
Antinfiammatori nelle gravi patologie articolari e muscolari (artriti, artrosi, miositi) Immunosoppressori nelle malattie autoimmuni e nei trapianti d’organo Terapia sostitutiva nell’insufficienza surrenale (Morbo di Addison)
Stimolazione della maturazione polmonare nel feto per prevenire la sindrome di difficoltà respiratoria nei prematuri Malattie del sangue, malattie infettive (meningiti, epatiti virali, pertosse, ecc…) Affezioni gastrointestinali, epatiche e renali (glomerulonefriti) Edema cerebrale
EFFETTI COLLATERALI DEI GLUCOCORTICOIDI INSUFFICIENZA SURRENALICA Ipoglicemia Ipotensione Squilibri elettrolitici Shock Dopo interruzione brusca di terapia di almeno 2-4 settimane:
EFFETTI COLLATERALI DEI GLUCOCORTICOIDI IPERCORTICISMO IATROGENO Sindrome tipo Cushing con iperattività delle surrenali e dell’ACTH:alterazione dei tratti somatici (facies lunare, obesità del tronco) OSTEOPENIA È dovuta alla diminuzione dell’assorbimento intestinale di calcio, inibizione di ormoni androgeni e estrogeni e effetto stimolatore sul riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti. Provoca comparsa o aggravamento di osteoporosi, dolori vertebrali, fratture Tale evento può progredire nonostante la riduzione del dosaggio o la cessazione della terapia CATARATTA In seguito ad uso prolungato di dosi elevate:
ULCERA PEPTICA IPERTENSIONE INFEZIONI Alcune eccezioni: Shock da GRAM- per ridurre l’eccessiva risposta infiammatoria Polmonite da Pneumocisti carinii nel paziente affetto da AIDS PSICOSI DIABETE OSTEOPOROSI GLAUCOMA DEFICIT DEL SISTEMA IMMUNITARIO