Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Esame di Analyesi - Prova con Contenuti di Analyesi II, Exams of Engineering

Domande e risposte relative a un esame di analisi matematica, coperti argomenti come integrali particolari, soluzioni equazioni, dominio funzioni, curve di livello e derivate. 30 domande multiple choice.

What you will learn

  • Quale è la lunghezza della curva parametrico?
  • Quale è l'integrale particolare dell'equazione in questione?
  • Quale è la soluzione dell'equazione al quadrato?
  • Qual è il dominio della funzione?
  • Sono le curve di livello rettilinee, circolari, iperboliche o ellissoidali?

Typology: Exams

2019/2020

Uploaded on 02/23/2020

sarah200001
sarah200001 🇮🇹

4.2

(11)

54 documents

1 / 5

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
ESAME DI ANALISI PROVA CON CONTENUTI DI ANALISI II
1) Un integrale particolare dell’equazione è
A)
B)
C)
D)
2) Un integrale particolare dell’equazione è
A)
B)
C)
D)
3) Un integrale particolare dell’equazione è
A)
B)
C)
D)
4) Soluzione dell’equazione è
A)
B)
C)
D)
5) Soluzione dell’equazione è
A)
B)
C)
6) Una soluzione dell’equazione è
A)
B)
C)
D)
7) La soluzione dell’equazione che verifica le condizioni è
A)
B)
C)
D)
pf3
pf4
pf5

Partial preview of the text

Download Esame di Analyesi - Prova con Contenuti di Analyesi II and more Exams Engineering in PDF only on Docsity!

  1. Un integrale particolare dell’equazione è

A) B) C) D)

  1. Un integrale particolare dell’equazione è

A) B) C) D)

  1. Un integrale particolare dell’equazione è A) B) C) D)

  2. Soluzione dell’equazione è A) B) C) D)

  3. Soluzione dell’equazione è

A) B) C)

  1. Una soluzione dell’equazione è A) B) C) D)

  2. La soluzione dell’equazione che verifica le condizioni è A) B) C) D)

  1. Una soluzione dell’equazione è A) B) – C) D)

  2. Una soluzione dell’equazione è A) B) C) D) 0

  3. La soluzione dell’equazione che verifica le condizioni

è A) B) C) D) Nessuna delle precedenti

  1. La lunghezza della curva di equazioni parametriche è A) 0 B) 3 C) 12 D) 6

  2. Il dominio della funzione A) È l’insieme vuoto B) È l’insieme dei punti di una parabola C) Corrisponde ai punti di una retta. D) È costituito da un solo punto.

  3. L’insieme è A) Chiuso B) Aperto C) Limitato D) Finito

  4. Le curve di livello della funzione sono A) Rette B) Circonferenze C) Iperboli D) Ellissi

  1. L’integrale di esteso al dominio è A) 0 B) C) D)

  2. dove vale

A)

B)

C)

D)

  1. Se si ha A) B) C) D) f

  2. La forma differenziale A) Non è chiusa B) È esatta C) Non è esatta D) Nessuna delle precedenti

  3. Una primitiva della forma differenziale è A) B) C) D)

  4. L’integrale generale dell’equazione è A) B) C) D)

  5. L’integrale generale dell’equazione è

A) B)

C)

D)

  1. L’equazione con la condizione ha soluzione

A)

B) C) D)

  1. L’equazione ha come integrale generale A) B) C) D)