












































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una introduzione alla sintassi e alla morfologia delle lingue indoeuropee, con un focus particolare sulla unità di parola e sulla distinzione di genere. come i sintagmi, i morfemi e le parole si combinano per formare frasi e come il genere di una parola può essere determinato da criteri semantici, formali o esogeni. Vengono inoltre presentate le nozioni di tema e rema, di coordinazione e di frase complessa.
Typology: Lecture notes
1 / 52
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Disciplina che studia la lingua parlata in italia Disciplina DESCRITTIVA che studia le lingue in uso sul territorio italiano nel passato e nel presente Regole e filtri: grammatica normativa → cioè una grammatica che prescrive le forme giuste e censura quelle sbagliate. Due assunti fondamentali
Nella prospettiva scientifica che vogliamo adottare in questo corso, LA GRAMMATICA NON VA INTESA COME UNA FORMA IMPOSTA A UN OGGETTO CAOTICO, CIOÈ LA LINGUA, MA COME UN METODO DESCRITTIVO DI UN OGGETTO STRUTTURATO. La struttura: gli elementi che costituiscono la lingua in quanto sistema. concetto di considerare la lingua come sistema ordinato deriva dal linguista genevrino Desossure (fondatore linguistica strutturalista), nell’opera postuma che contiene i principi fondamentali dello strutturalismo è: il corso di linguistica generale
Il sistema di trascrizione fonetica (IPA) viene presentato nel 1889 arricchendosi poi. Sistema che trascrive in maniera precisa e univoca tutti i suoni individuati nelle lingue note. Le trascrizioni alfabetiche tradizionali sono molto imprecise, la rappresentazione grafica non corrisponde con la realizzazione fonetica della parola. GRAFEMA: rappresentazione grafica. Alfabeto italiano più fedele. Nell’IPA ogni fenoma è rappresentato da un solo grafema → resa fedele e priva di ambiguità nelle pronunce + individuazione esatta degli elementi fonematici di ciascun codice. CONVENZIONI GENERALI IPA
➔ classifica i suoni linguistici sulla base di caratteristiche articolatorie c) Assunto della rilevanza fonologicamente ristretta dei tratti fonetici. = non tutte le caratteristiche di un suono linguistico hanno un medesimo grado di rilevanza (alcuni tratti acustici, che sono i corrispettivi di altrettanti configurazioni articolatorie, non sono funzionali alla distinzione di elementi morfologici e hanno quindi un rilievo secondario. Di norma si percepiscono di meno d) Assunto dell’organizzazione strutturale dei suoni linguistici. = i suoni linguistici possono essere raccolti in classi omogenei sulla base di loro caratteristiche articolatorie e funzionali.
→ per le due classi fonetiche è utile usare etichette diverse da quelle impiegate per le classi fonologiche. FONOLOGIA parla di vocali e consonanti FONETICA parla di vocoide e contoide ES: MAURO u caratteristiche foneticamente vocaliche ma non è il nucleo sillabico e si comporta quindi come una consonante, la descriviamo quindi come un vocoide (caratteristiche vocaliche però non è sillabico) STUDIO ARTICOLATORIO DELLE VOCALI Vocale : fono prodotto in modo che l’afflusso dell’aria proveniente dai polmoni non incontri ostacoli. Sono 5 i grafemi (si intendo il segno che in un sistema grafico alfabetico, sillabico o grafico, costituisce l’unità grafica minima ) I suoni vocalici dell’italiano sono 7, classificati in base a TRE parametri:
Memorizzare i tecnicismi Scomposizione in fonemi e denominazione
Allofoni di /n/
Simboli IPA per alcune varianti libere e geografiche (=g, varianti la cui distribuzione è condizionata geograficamente/ più probabile ritrovarle nel parlato di alcune zone d’italia)
Fenomeno di enfasi articolatoria che segnala una sillaba particolarmente saliente tra le altre che costituiscono il continuum fonetico.
per la loro frequenza appaiono molto importanti soprattutto a fini demarcativi e funzionali informativi ed espressivi.
DX: diacritici relativi alle informazioni primarie di un fono sia esso vocalico sia esso consonantico.
La lunetta sotto IL sta a significare che quella vocale non è sillabica(= non costituisce il nucleo della sillaba che viene a crearsi in fonotassi, dopo l’unione di questi tre elementi linguistici) || pausa maggiore poiché si intende che sono due frasi distinte. | pausa minore ESEMPI DI TRASCRIZIONE FONETICA