Download bilinguism and sclerosis cases and more Schemes and Mind Maps Psychology in PDF only on Docsity!
MULTIPLE SCLEROSIS AND BILINGUALISM:
SOME INITIAL FINDINGS
MARTINA SABIA & SARA VELOTTI
INFORMAZIONI INTRODUTTIVE:
Alcuni studi hanno osservato come il bilinguismo possa apportare benefici sul controllo esecutivo
e avere effetti positivi a lungo termine nel trattamento dell’insorgenza dei sintomi in alcune
malattie neuro-degenerative.
Bilinguismo come ‘riserva cognitiva’ → alcune variabili influenzano positivamente il cervello,
ritardando il declino cognitivo e migliorandone le prestazioni in età avanzata
risultati studi Alzheimer e demenza
BENEFICI DEL BILINGUISMO:
(^) Il gruppo di ricerca Costa et al. (2009) ha cercato di spiegare come il bilinguismo possa migliorare alcune componenti del controllo esecutivo. (^) Vengono proposti due meccanismi:
- Monitoring mechanism → capacità di osservare e valutare un comportamento
- Inhibitory control → capacità di sopprimere le informazioni irrilevanti (^) I bilingui non solo inibiscono costantemente il conflitto creato dall’altra lingua (conflict resolution), ma valutano anche il contesto in cui le lingue devono essere usate scegliendo quella appropriata (monitoring mechanism). ↓ Questo costante allenamento di inibizione e monitoraggio dovrebbe migliorare i meccanismi di controllo esecutivo in misura maggiore rispetto ai soggetti monolingui
BENEFICI DEL BILINGUISMO:
(^) Lo studio presentato nel saggio si occupa di comprendere se l’essere bilingui influenzi il meccanismo di monitoraggio e il controllo inibitorio nei soggetti adulti affetti da SM. (^) FLANKER TASK → in psicologia clinica: test utilizzato per indagini cognitive e neurologiche, sottoponendo al soggetto delle immagini in quanto stimoli (anche in presenza di distrattori). (^) Consideriamo tre tipi di stimoli:
- Congruente → frecce verso la stessa direzione
- Incongruente → freccia centrale in direzione opposta rispetto alle altre
- Neutro → immagini laterali diverse rispetto a quella centrale
(^) Lo step successivo consisteva nel calcolare:
- Accurancy (accuratezza della risposta)
- Reaction time (RT, tempi di reazione)
- Monitoring cost (costo di monitoraggio) → differenza tra i risultati delle condizioni di HM e LM (congruenti e incongruenti) → più il costo di monitoraggio sarà basso, migliore sarà stata la resa
OSSERVAZIONI:
Una volta calcolati i risultati sono emerse le seguenti differenze:
1. Negli esercizi incongruenti → RT più lunghi
2. Negli esercizi congruenti → RT più lunghi nelle condizioni di HM e più brevi in quelli LM
Differenze tra soggetti:
1. Monolingui → Costo di monitoraggio maggiore nei soggetti affetti da SM
2. Bilingui → non sono state riscontrare differenze nelle performance
Cosa significa?
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!