Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Ecology Exam Questions and Answers, Exams of Nursing

A set of 13 questions and answers related to ecology, covering topics such as population density, biotic and abiotic factors, food chains, biodiversity, and pollution. The questions are multiple-choice and provide a rationale for the correct answer. The document also includes ecological terms and definitions.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 14

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
BIO/07
DOMANDE D’ESAME
DI ECOLOGIA E
RIPOSTE
2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe

Partial preview of the text

Download Ecology Exam Questions and Answers and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

BIO/0 7

DOMANDE D’ESAME

DI ECOLOGIA E

RIPOSTE

  1. Quale dei seguenti esempi rappresenta la densità di popolazione? a) Il numero totale di individui di una specie in un'area definita. b) L'interazione tra diverse specie all'interno di un ecosistema. c) La frequenza con cui una popolazione si risveglia dal letargo. d) La variazione nella temperatura di un ambiente naturale. Risposta corretta: a) Il numero totale di individui di una specie in un'area definita. Rationale: La densità di popolazione si riferisce al numero di individui di una specie presenti in un'area specifica.
  2. Quale dei seguenti fattori NON è un esempio di un fattore biotico? a) Luce solare. b) Predatori. c) Competizione interspecifica. d) Disponibilità di acqua. Risposta corretta: a) Luce solare. Rationale: I fattori biotici si riferiscono a tutti gli organismi viventi in un ecosistema, come predatori e competizione interspecifica.

opportunistica? a) Alci. b) Querce. c) Licheni. d) Balene. Risposta corretta: c) Licheni. Rationale: I licheni sono organismi opportunistici in quanto sono in grado di colonizzare habitat difficili e poveri di nutrienti.

  1. Quale dei seguenti descrive meglio la successione primaria? a) Il processo in cui una comunità di organismi sostituisce gradualmente un'altra comunità negli stessi habitat. b) La colonizzazione di un'area precedentemente priva di vita da parte di organismi autosufficienti. c) I cambiamenti graduali nell'ecosistema a causa di fattori abiotici. d) La competizione tra diverse specie per gli stessi limitati fattori ambientali. Risposta corretta: b) La colonizzazione di un'area precedentemente priva di vita da parte di organismi autosufficienti. Rationale: La successione primaria avviene in luoghi completamente privi di vita, come nuove isole vulcaniche o terreni formatisi da erosione glaciale, e viene iniziata da organismi che colonizzano l'area e creano una comunità

autosufficiente.

  1. Quale dei seguenti è un fattore abiotico influente sulla distribuzione delle specie? a) Predazione. b) Competizione intra-specifica. c) Temperatura. d) Sintesi proteica. Risposta corretta: c) Temperatura. Rationale: La temperatura è un fattore abiotico che influisce sulla distribuzione delle specie, poiché determina quali organismi possono sopravvivere in un particolare ambiente.
  2. Quale dei seguenti organismi è al livello tropico di una catena alimentare? a) Produttori. b) Consumatori primari. c) Consumatori secondari. d) Decompositori. Risposta corretta: c) Consumatori secondari. Rationale: I consumatori secondari si trovano al livello tropico di una catena alimentare, cioè mangiano altri organismi che si nutrono direttamente dei produttori.
  3. Quale dei seguenti eventi rappresenta un fattore limitante? a) Aumento della disponibilità di luce solare.

Rationale: Lo strato delle chiome delle foreste pluviali ospita gli alberi più alti, dove la maggior parte dell'attività fotosintetica avviene grazie all'abbondante luce solare.

  1. Quale dei seguenti viene utilizzato per misurare la diversità di specie in un determinato habitat? a) Indice di fertilità. b) Indice di correlazione. c) Indice di biodiversità. d) Indice di soddisfazione. Risposta corretta: c) Indice di biodiversità. Rationale: L'indice di biodiversità viene utilizzato per misurare la diversità di specie in un habitat specifico, tenendo conto del numero di specie e della loro abbondanza.
  2. Quale dei seguenti rappresenta un esempio di inquinamento non puntuale? a) Scarico di sostanze chimiche da uno scarico industriale. b) Sversamento di petrolio da una nave cisterna. c) Utilizzo di pesticidi nelle coltivazioni. d) Emissioni di gas di scarico da veicoli. Risposta corretta: d) Emissioni di gas di scarico da veicoli. Rationale: L'emissione di gas di scarico da veicoli è un esempio di inquinamento non puntuale poiché si diffonde in tutto l'ambiente in modo disperso.
  1. Quale dei seguenti rappresenta una strategia per ridurre l'impatto dell'effetto serra? a) Aumento dell'uso di combustibili fossili. b) Riduzione delle aree protette. c) Utilizzo di energie rinnovabili. d) Deforestazione. Risposta corretta: c) Utilizzo di energie rinnovabili. Rationale: L'utilizzo di energie rinnovabili, come l'energia solare o eolica, riduce la dipendenza dai combustibili fossili e quindi riduce l'impatto dell'effetto serra.
  2. Quale dei seguenti gruppi di organismi è responsabile della fissazione dell'azoto atmosferico in forme utilizzabili dalle piante? a) Funghi. b) Alghe. c) Batteri. d) Pesci. Risposta corretta: c) Batteri. Rationale: I batteri sono responsabili della fissazione dell'azoto atmosferico in forme utilizzabili dalle piante attraverso un processo chiamato fissazione dell'azoto.

ricchezza che dell'equità, cioè del grado di uniformità nella distribuzione delle specie. L'equità è inversamente proporzionale alla dominanza, che è la misura dell'influenza di una o poche specie sulla struttura e sul funzionamento di una comunità.

  1. Qual è il termine ecologico che descrive l'insieme delle condizioni ambientali in cui una specie può sopravvivere e riprodursi? A) Nicchia ecologica B) Habitat C) Areali di distribuzione D) Tolleranza ecologica Risposta: A) Nicchia ecologica Razionale: La nicchia ecologica è l'insieme delle condizioni ambientali in cui una specie può sopravvivere e riprodursi, comprendendo sia i fattori abiotici (temperatura, umidità, luce, etc.) che biotici (risorse, predatori, competizione, etc.). L'habitat è il luogo fisico in cui vive una specie, gli areali di distribuzione sono le zone geografiche in cui una specie si trova effettivamente, e la tolleranza ecologica è la capacità di una specie di sopportare variazioni dei fattori ambientali.
  2. Qual è il termine ecologico che descrive il processo attraverso il quale le piante assorbono l'anidride carbonica dall'atmosfera e la trasformano in zuccheri mediante l'energia solare? A) Fotosintesi B) Respirazione

C) Decomposizione D) Traspirazione Risposta: A) Fotosintesi Razionale: La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante assorbono l'anidride carbonica dall'atmosfera e la trasformano in zuccheri mediante l'energia solare, rilasciando ossigeno come sottoprodotto. La respirazione è il processo inverso, in cui le piante e gli animali utilizzano l'ossigeno per ossidare gli zuccheri e produrre anidride carbonica, acqua ed energia. La decomposizione è il processo in cui i microrganismi degradano la materia organica morta e rilasciano anidride carbonica, acqua ed energia. La traspirazione è il processo in cui le piante perdono acqua sotto forma di vapore attraverso gli stomi delle foglie.

  1. Qual è il termine ecologico che descrive il rapporto tra due specie che si influenzano reciprocamente in modo positivo? A) Competizione B) Predazione C) Simbiosi D) Mutualismo Risposta: D) Mutualismo Razionale: Il mutualismo è il rapporto tra due specie che si influenzano reciprocamente in modo positivo, trarrendo entrambe un beneficio dalla loro interazione. La competizione è il rapporto tra due specie che si influenzano reciprocamente in modo negativo, competendo per le stesse risorse limitate. La predazione è il rapporto tra due specie

selettive.

  1. Qual è il termine ecologico che descrive la variazione della biodiversità all'interno di una determinata area geografica? A) Biodiversità alfa B) Biodiversità beta C) Biodiversità gamma D) Biodiversità delta Risposta: B) Biodiversità beta Razionale: La biodiversità beta è la variazione della biodiversità all'interno di una determinata area geografica, misurata come il grado di differenza tra le comunità presenti in diversi habitat o ecosistemi. La biodiversità alfa è la biodiversità locale, misurata come il numero di specie presenti in una singola comunità o ecosistema. La biodiversità gamma è la biodiversità regionale, misurata come il numero totale di specie presenti in un'area geografica più ampia, comprendente diversi habitat o ecosistemi. La biodiversità delta non è un termine ecologico riconosciuto.
  2. Qual è il termine ecologico che descrive l'insieme dei processi biogeochimici che regolano il flusso degli elementi chimici tra i diversi compartimenti della biosfera (atmosfera, idrosfera, litosfera e biota)? A) Cicli biogeochemici B) Cicli idrologici C) Cicli climatici D) Cicli trofici

Risposta: A) Cicli biogeochemici Razionale: I cicli biogeochemici sono l'insieme dei processi biogeochimici che regolano il flusso degli elementi chimici tra i diversi compartimenti della biosfera (atmosfera, idrosfera, litosfera e biota), garantendo il loro riciclaggio e la loro disponibilità per gli organismi viventi. Alcuni esempi di cicli biogeochemici sono quelli dell'azoto, del carbonio, dell'ossigeno, del fosforo e del zolfo. I cicli idrologici sono i processi che regolano il flusso dell'acqua tra i diversi compartimenti della biosfera (atmosfera, idrosfera, litosfera e biota), influenzando il clima e la vita sulla Terra. I cicli climatici sono le variazioni periodiche delle condizioni climatiche sulla Terra, dov