Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

BIO 10 BIOCHIMICA ESAME DOMANDE & RISPOSTE 2024, Exams of Nursing

BIO 10 BIOCHIMICA ESAME DOMANDE & RISPOSTE 2024BIO 10 BIOCHIMICA ESAME DOMANDE & RISPOSTE 2024BIO 10 BIOCHIMICA ESAME DOMANDE & RISPOSTE 2024

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 13

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
BIO/10
BIOCHIMICA ESAME
DOMANDE &
RISPOSTE 2024
2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd

Partial preview of the text

Download BIO 10 BIOCHIMICA ESAME DOMANDE & RISPOSTE 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

BIO/ 10

BIOCHIMICA ESAME

DOMANDE &

RISPOSTE 2024

  1. Qual è la funzione principale degli enzimi nella cellula? a) Trasportare sostanze all'interno della cellula b) Fornire energia per le reazioni chimiche c) Catalizzare le reazioni chimiche d) Regolare l'espressione genetica Risposta corretta: c) Catalizzare le reazioni chimiche Razionale: Gli enzimi agiscono come catalizzatori accelerando la velocità delle reazioni chimiche senza essere consumati nel processo.
  2. Quali sono i componenti principali di un nucleotide? a) Amminoacidi b) Monosaccaridi c) Acidi grassi d) Basi azotate, zucchero pentoso e gruppo fosfato Risposta corretta: d) Basi azotate, zucchero pentoso e gruppo fosfato Razionale: Un nucleotide è composto da una base azotata (adenina, guanina, citosina, timina o uracile), uno zucchero pentoso (deossiribosio nel DNA e ribosio nell'RNA) e un gruppo fosfato.
  3. Qual è la principale funzione dei lipidi nelle cellule? a) Fornire energia di immediato utilizzo b) Formare la struttura delle membrane cellulari c) Svolgere una funzione enzimatica d) Regolare l'equilibrio di acidi e basi nella cellula Risposta corretta: b) Formare la struttura delle membrane cellulari

a) Glicolisi b) Ciclo di Krebs c) Fosforilazione ossidativa d) Gluconeogenesi Risposta corretta: a) Glicolisi Razionale: La glicolisi è il processo iniziale del metabolismo del glucosio che può avvenire sia in presenza che in assenza di ossigeno, producendo acido lattico quando l'ossigeno è limitato.

  1. Qual è la funzione principale delle proteine? a) Fornire energia per le cellule b) Trasportare sostanze all'interno della cellula c) Formare le strutture cellulari d) Catalizzare le reazioni chimiche Risposta corretta: c) Formare le strutture cellulari Razionale: Le proteine sono fondamentali per la struttura cellulare, fungendo da mattoni per la costruzione di tessuti, enzimi e vie metaboliche.
  2. Quali sono gli elementi costitutivi degli acidi nucleici? a) Zuccheri e lipidi b) Acidi e basi c) Amminoacidi e zucchero pentoso d) Basi azotate e zucchero pentoso Risposta corretta: d) Basi azotate e zucchero pentoso Razionale: Gli acidi nucleici sono composti da due tipi di molecole: una base azotata e uno zucchero pentoso che si uniscono per formare un nucleotide.
  1. Qual è la funzione principale delle vitamine nel metabolismo cellulare? a) Fornire energia per le reazioni chimiche b) Attivare enzimi specifici nel corpo c) Costruire le strutture cellulari d) Trasportare sostanze all'interno della cellula Risposta corretta: b) Attivare enzimi specifici nel corpo Razionale: Le vitamine sono cofattori enzimatici che aiutano ad attivare specifici enzimi nel metabolismo cellulare.
  2. Quale è il processo attraverso il quale l'energia luminosa viene convertita in energia chimica nelle cellule? a) Glicolisi b) Ciclo di Calvin c) Fosforilazione ossidativa d) Fotosintesi Risposta corretta: d) Fotosintesi Razionale: La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante, alghe e alcuni batteri convertono l'energia luminosa in energia chimica utilizzando la luce per sintetizzare zuccheri a partire da anidride carbonica e acqua.
  3. Cosa rappresenta il pH di una soluzione? a) Il livello di luce riflessa da una soluzione b) La concentrazione di acqua in una soluzione c) La concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione d) Il numero di molecole in una soluzione Risposta corretta: c) La concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione

c) Sintesi proteica d) Ripiegamento proteico Risposta corretta: d) Ripiegamento proteico Razionale: Il ripiegamento proteico è il processo attraverso il quale una proteina acquista la sua forma tridimensionale funzionale, determinata dalla sua sequenza di amminoacidi.

  1. Qual è la funzione principale del DNA nelle cellule? a) Sintetizzare proteine b) Trasportare energia nelle cellule c) Memorizzare e trasmettere informazioni genetiche d) Fornire struttura alle cellule Risposta corretta: c) Memorizzare e trasmettere informazioni genetiche Razionale: Il DNA contiene e trasmette l'informazione genetica alle generazioni successive, fornendo le istruzioni per la sintesi delle proteine e il funzionamento delle cellule.

B:

  1. Qual è la differenza tra una reazione endergonica ed una esergonica? A) Una reazione endergonica richiede energia, mentre una esergonica ne rilascia. B) Una reazione endergonica rilascia energia, mentre una esergonica ne richiede. C) Una reazione endergonica è spontanea, mentre una esergonica è non spontanea. D) Una reazione endergonica è non spontanea, mentre una esergonica è spontanea. Risposta: D Razionale: Una reazione endergonica è una reazione che richiede energia per avvenire e ha un ∆G positivo, quindi è non spontanea. Una reazione esergonica è una reazione che rilascia energia e ha un ∆G negativo, quindi è spontanea.
  2. Quali sono i principali legami chimici che stabilizzano la struttura secondaria delle proteine? A) Legami idrogeno B) Legami peptidici C) Legami covalenti D) Legami ionici Risposta: A Razionale: La struttura secondaria delle proteine è determinata dal ripiegamento della catena polipeptidica in strutture regolari come le eliche alfa e le foglietti beta. Queste strutture sono stabilizzate da legami idrogeno che si formano tra gli atomi di ossigeno e di azoto dei gruppi

l'acetil-CoA derivante dalla glicolisi o dalla beta- ossidazione degli acidi grassi. Il ciclo si compone di tre fasi principali: l'ossidazione dell'acetil-CoA a due molecole di CO2, la sintesi di NADH e FADH2 come coenzimi ridotti che trasportano gli elettroni alla catena respiratoria, e la rigenerazione dell'ossalacetato come accettore di acetil- CoA per il ciclo successivo.

  1. Qual è il ruolo dei ribosomi nella sintesi proteica? A) I ribosomi leggono il codice genetico presente sul mRNA e lo traducono in una sequenza di amminoacidi. B) I ribosomi leggono il codice genetico presente sul DNA e lo trascrivono in una sequenza di nucleotidi. C) I ribosomi leggono il codice genetico presente sul tRNA e lo trasferiscono al mRNA. D) I ribosomi leggono il codice genetico presente sul rRNA e lo modificano in una sequenza di basi modificati. Risposta: A Razionale: I ribosomi sono complessi macromolecolari costituiti da RNA ribosomiale (rRNA) e proteine. Essi sono i siti della sintesi proteica, cioè il processo di traduzione del codice genetico presente sul mRNA in una sequenza di amminoacidi che forma la catena polipeptidica. I ribosomi si legano al mRNA e si spostano lungo di esso, riconoscendo i codoni e accoppiandoli con gli anticodoni dei tRNA che portano gli amminoacidi corrispondenti.
  2. Qual è la differenza tra una reazione di idrolisi e una di condensazione? A) Una reazione di idrolisi rompe un legame covalente tra

due molecole, mentre una di condensazione lo forma. B) Una reazione di idrolisi forma un legame covalente tra due molecole, mentre una di condensazione lo rompe. C) Una reazione di idrolisi richiede acqua, mentre una di condensazione ne produce. D) Una reazione di idrolisi produce acqua, mentre una di condensazione ne richiede. Risposta: D Razionale: Una reazione di idrolisi è una reazione che rompe un legame covalente tra due molecole con l'aggiunta di una molecola d'acqua. Ad esempio, l'idrolisi dei polisaccaridi produce monosaccaridi. Una reazione di condensazione è una reazione che forma un legame covalente tra due molecole con la rimozione di una molecola d'acqua. Ad esempio, la condensazione dei monosaccaridi produce polisaccaridi.

  1. Qual è la funzione principale dei lipidi? A) I lipidi sono le principali molecole energetiche della cellula. B) I lipidi sono le principali molecole informative della cellula. C) I lipidi sono le principali molecole strutturali della cellula. D) I lipidi sono le principali molecole catalitiche della cellula. Risposta: C Razionale: I lipidi sono molecole organiche insolubili in acqua e solubili in solventi organici. Essi hanno diverse funzioni nella cellula, ma la principale è quella strutturale.

elicoidale.