Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Pharmacology Exam Questions and Answers, Exams of Nursing

14 multiple-choice questions and answers related to pharmacology. The questions cover topics such as pharmacokinetics, pharmacodynamics, drug interactions, and the use of specific drug classes. The answers are provided with a brief explanation and reasoning behind each correct answer. The document can be useful for students studying pharmacology or preparing for a pharmacology exam.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 14

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
BIO/14
DOMANDE D’ESAME
DI FARMACOLOGIA
ERISPOSTE
2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe

Partial preview of the text

Download Pharmacology Exam Questions and Answers and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

BIO/ 14

DOMANDE D’ESAME

DI FARMACOLOGIA

ERISPOSTE

  1. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di farmacocinetica? A) Lo studio degli effetti dei farmaci sul corpo umano B) Lo studio del metabolismo dei farmaci nel fegato C) Lo studio dell'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci D) Lo studio degli effetti indesiderati dei farmaci Risposta corretta: C) Lo studio dell'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Ragionamento: La farmacocinetica si occupa principalmente del modo in cui il corpo umano assorbe, distribuisce, metabolizza ed elimina i farmaci.
  2. Qual è la principale via di somministrazione dei farmaci per via orale? A) Iniezione B) Inalazione C) Somministrazione attraverso la pelle D) Ingestione Risposta corretta: D) Ingestione. Ragionamento: La somministrazione dei farmaci per via orale avviene attraverso l'assunzione per bocca, solitamente sotto forma di compresse, capsule o liquidi.
  3. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di farmacodinamica? A) Lo studio della struttura chimica dei farmaci

trattamento di una determinata patologia D) L'effetto placebo dei farmaci Risposta corretta: C) La diminuzione dell'efficacia di un farmaco nel trattamento di una determinata patologia. Ragionamento: La farmacoresistenza si verifica quando un farmaco che inizialmente è efficace nel trattamento di una patologia perde progressivamente la sua efficacia nel tempo.

  1. Quale delle seguenti vie di somministrazione dei farmaci bypassa il sistema gastrointestinale? A) Somministrazione per via intramuscolare B) Somministrazione per via intranasale C) Somministrazione per via sublinguale D) Somministrazione per via topica Risposta corretta: B) Somministrazione per via intranasale. Ragionamento: La somministrazione per via intranasale consente ai farmaci di essere assorbiti direttamente nel torrente sanguigno attraverso il rivestimento del naso, bypassando il sistema gastrointestinale.
  2. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'azione di un farmaco agonista? A) Blocca completamente un recettore B) Stimola l'attività di un recettore C) Inibisce l'attività di un recettore D) Causa danni alle cellule

Risposta corretta: B) Stimola l'attività di un recettore. Ragionamento: Un farmaco agonista si lega a un recettore e attiva la sua attività, mimando l'azione di un determinato neurotrasmettitore o ormone.

  1. Quale delle seguenti classi di farmaci viene comunemente utilizzata per trattare l'ipertensione? A) Beta-bloccanti B) Analgesici oppioidi C) Antinfiammatori non steroidei D) Antibiotici Risposta corretta: A) Beta-bloccanti. Ragionamento: I beta-bloccanti sono farmaci comunemente utilizzati per trattare l'ipertensione, riducendo la frequenza cardiaca e il tono vascolare.
  2. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di interazione farmacologica? A) L'uso di più farmaci per trattare una singola patologia B) L'effetto cumulativo di un farmaco nel tempo C) L'interazione tra due o più farmaci che può modificare la loro efficacia o sicurezza D) L'effetto stimolante di un farmaco sull'apparato digerente Risposta corretta: C) L'interazione tra due o più farmaci che può modificare la loro efficacia o sicurezza. Ragionamento: Le interazioni farmacologiche si verificano quando l'uso combinato di due o più farmaci può

correttamente il concetto di farmacogenomica? A) Lo studio del meccanismo di azione dei farmaci B) Lo studio della risposta individuale ai farmaci basata sulle variazioni genetiche C) Lo studio dell'interazione tra due o più farmaci D) Lo studio degli effetti indesiderati dei farmaci Risposta corretta: B) Lo studio della risposta individuale ai farmaci basata sulle variazioni genetiche. Ragionamento: La farmacogenomica studia come le differenti variazioni genetiche possono influenzare la risposta individuale ai farmaci, compresi gli effetti terapeutici e gli effetti collaterali.

  1. Quale dei seguenti farmaci è comunemente utilizzato per trattare le infezioni batteriche? A) Antidepressivi B) Anticonvulsivanti C) Antibiotici D) Antipsicotici Risposta corretta: C) Antibiotici. Ragionamento: Gli antibiotici sono farmaci utilizzati per trattare le infezioni batteriche, uccidendo o inibendo la crescita dei batteri responsabili dell'infezione.
  2. Quale delle seguenti vie di somministrazione dei farmaci è comunemente utilizzata per l'anestesia locale? A) Somministrazione orale B) Somministrazione intramuscolare

C) Somministrazione per via endovenosa D) Somministrazione per via topica Risposta corretta: D) Somministrazione per via topica. Ragionamento: La somministrazione per via topica è comunemente utilizzata per l'anestesia locale, in cui il farmaco viene applicato direttamente sulla pelle o sulle mucose per produrre un effetto anestetico.

  1. Quale delle seguenti classi di farmaci viene comunemente utilizzata per trattare le malattie autoimmuni? A) Antimicotici B) Antipertensivi C) Corticosteroidi D) Diuretici Risposta corretta: C) Corticosteroidi. Ragionamento: I corticosteroidi sono farmaci utilizzati per trattare le malattie autoimmuni, in quanto riducono l'infiammazione e il sistema immunitario iperattivo che caratterizzano tali patologie.

biodisponibilità del 100% quando viene somministrato per via endovenosa, mentre ha una biodisponibilità inferiore quando viene somministrato per altre vie, a causa dei processi di metabolismo e/o eliminazione prima che il farmaco raggiunga il circolo sistemico.

  1. Qual è il significato di emivita? A) Il tempo necessario per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco B) Il tempo necessario per raggiungere lo stato stazionario di un farmaco C) Il tempo necessario per eliminare completamente un farmaco dal corpo D) Il tempo necessario per dimezzare l'effetto terapeutico di un farmaco Risposta: A Razionale: L'emivita è una misura della velocità di eliminazione di un farmaco dal corpo. Più lunga è l'emivita, più lento è il processo di eliminazione. L'emivita dipende dal volume di distribuzione e dal tasso di clearance del farmaco.
  2. Qual è il significato di clearance? A) La capacità del corpo di eliminare un farmaco B) La capacità del fegato o dei reni di metabolizzare o filtrare un farmaco C) La capacità del sangue o dei tessuti di trasportare o immagazzinare un farmaco D) La capacità del sistema immunitario o degli enzimi di inattivare o degradare un farmaco

Risposta: A Razionale: La clearance è una misura della velocità con cui il corpo elimina un farmaco. Più alta è la clearance, più veloce è il processo di eliminazione. La clearance dipende dal flusso sanguigno e dall'attività metabolica o escretoria degli organi responsabili dell'eliminazione del farmaco, come il fegato o i reni.

  1. Qual è il significato di volume di distribuzione? A) Il rapporto tra la quantità totale di un farmaco nel corpo e la sua concentrazione plasmatica B) Il rapporto tra la quantità totale di un farmaco nel corpo e la sua concentrazione nei tessuti C) Il rapporto tra la quantità totale di un farmaco nel corpo e la sua biodisponibilità D) Il rapporto tra la quantità totale di un farmaco nel corpo e la sua emivita Risposta: A Razionale: Il volume di distribuzione è una misura dell'estensione della distribuzione di un farmaco nel corpo. Più alto è il volume di distribuzione, più il farmaco si diffonde nei tessuti rispetto al plasma. Il volume di distribuzione dipende dalle proprietà fisico-chimiche del farmaco, come la liposolubilità, il peso molecolare e il grado di legame alle proteine plasmatiche o tissutali.
  2. Qual è il significato di farmacodinamica? A) Lo studio dei processi che determinano la concentrazione di un farmaco nel sangue e nei tessuti B) Lo studio dei meccanismi d'azione e degli effetti di un

funzione B) Un farmaco che si lega a un recettore e ne inibisce la funzione C) Un farmaco che si lega a un recettore e ne modifica la funzione D) Un farmaco che si lega a un recettore e ne diminuisce la sensibilità Risposta: B Razionale: Un antagonista è un farmaco che si lega a un recettore e ne blocca l'effetto fisiologico. Più alto è l'affinità di un antagonista per il recettore, più difficile è il distacco. Più alta è l'efficacia di un antagonista, più forte è l'inibizione del recettore.

  1. Qual è il significato di dose-risposta? A) La relazione tra la quantità di un farmaco somministrato e l'intensità dell'effetto prodotto B) La relazione tra la concentrazione di un farmaco nel sangue o nei tessuti e l'intensità dell'effetto prodotto C) La relazione tra la frequenza o la durata della somministrazione di un farmaco e l'intensità dell'effetto prodotto D) La relazione tra il meccanismo d'azione o il tipo di recettore di un farmaco e l'intensità dell'effetto prodotto Risposta: B Razionale: La dose-risposta è una misura della relazione tra la concentrazione di un farmaco nel sangue o nei tessuti e l'intensità dell'effetto prodotto. Più alta è la concentrazione del farmaco, più forte è l'effetto, fino a raggiungere una saturazione o una soglia massima. La dose-risposta può

essere descritta da una curva sigmoidea, che ha tre parametri principali: la potenza, l'efficacia e la pendenza.