Download Biology Pharmaceutical Exam Questions and Answers 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!
BIO/ 15
DOMANDE ESAME
BIOLOGIA
FARMACEUTICA &
RISPOSTE
- Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la farmacocinetica di un farmaco? a. Lo studio degli effetti dei farmaci sul corpo umano b. Lo studio della distribuzione, del metabolismo ed eliminazione dei farmaci nel corpo umano c. Lo studio delle interazioni tra i farmaci e i loro bersagli molecolari d. Lo studio dell'assorbimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari Risposta corretta: b. Lo studio della distribuzione, del metabolismo ed eliminazione dei farmaci nel corpo umano Rationale: La farmacocinetica riguarda come il corpo umano assorbe, distribuisce, metabolizza ed elimina un farmaco.
- Quale dei seguenti processi è coinvolto nel metabolismo dei farmaci nel fegato? a. Glucuronidazione b. Fosforilazione c. Idrolisi d. Ossidazione Risposta corretta: d. Ossidazione Rationale: L'ossidazione è un processo chiave nel metabolismo dei farmaci nel fegato, che coinvolge l'aggiunta di gruppi ossigeno alle molecole dei farmaci.
- Qual è la funzione principale dei recettori farmacologici
b. Insulina c. Paracetamolo d. Fluoxetina Risposta corretta: c. Paracetamolo Rationale: Il paracetamolo è un farmaco comunemente utilizzato per il sollievo dal dolore e per ridurre la febbre.
- Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la farmacodinamica di un farmaco? a. Lo studio degli effetti dei farmaci sul corpo umano b. Lo studio della distribuzione, del metabolismo ed eliminazione dei farmaci nel corpo umano c. Lo studio delle interazioni tra i farmaci e i loro bersagli molecolari d. Lo studio dell'assorbimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari Risposta corretta: c. Lo studio delle interazioni tra i farmaci e i loro bersagli molecolari Rationale: La farmacodinamica riguarda come i farmaci interagiscono con i recettori sulle cellule e i tessuti per produrre una risposta farmacologica.
- Quale dei seguenti processi comporta la trasformazione di un farmaco da una forma ionizzata a una non ionizzata per la sua assorbimento? a. Ossidazione b. Glucuronidazione c. Ionizzazione
d. Dissociazione Risposta corretta: d. Dissociazione Rationale: La dissociazione è il processo che comporta il passaggio di un farmaco dalla sua forma ionizzata a una forma non ionizzata per facilitarne l'assorbimento.
- Qual è il significato di "farmacopea"? a. L'efficacia di un farmaco b. Lo studio dei processi attraverso i quali un farmaco viene assorbito nel corpo c. La raccolta di standard e specifiche per i farmaci d. Lo studio della composizione chimica dei farmaci Risposta corretta: c. La raccolta di standard e specifiche per i farmaci Rationale: La farmacopea è una raccolta di standard e specifiche per l'identificazione e la produzione di farmaci.
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo la bioequivalenza dei farmaci è corretta? a. Due farmaci sono bioequivalenti se contengono gli stessi principi attivi b. Due farmaci sono bioequivalenti se producono lo stesso effetto farmacologico c. Due farmaci sono bioequivalenti se hanno la stessa formulazione farmaceutica d. Due farmaci sono bioequivalenti se hanno la stessa biodisponibilità
- Quale delle seguenti classificazioni dei farmaci si basa sulla loro azione principale sul corpo umano? a. Farmaci antinfiammatori b. Farmaci di marca c. Farmaci antipiretici d. Farmaci generici Risposta corretta: a. Farmaci antinfiammatori Rationale: La classificazione dei farmaci antinfiammatori si basa sulla loro azione principale di ridurre l'infiammazione nel corpo umano.
- Quale dei seguenti è un esempio di farmaco antiipertensivo? a. Antibiotico b. Ormoni tiroidei c. Statine d. Diuretico Risposta corretta: d. Diuretico Rationale: I diuretici sono farmaci usati per ridurre la pressione sanguigna nelle persone con ipertensione.
- Qual è l'obiettivo principale della terapia genica nella farmacologia? a. Sviluppare farmaci specifici per bersagli molecolari specifici b. Sostituire i geni difettosi con geni funzionanti nel corpo umano c. Utilizzare farmaci a base di erbe per il trattamento di
malattie d. Ridurre gli effetti collaterali dei farmaci Risposta corretta: b. Sostituire i geni difettosi con geni funzionanti nel corpo umano Rationale: La terapia genica mira a correggere i difetti genetici nel corpo umano mediante la sostituzione di geni difettosi con geni funzionanti.
- Quale dei seguenti classificazioni dei farmaci si basa sulla via di somministrazione? a. Farmaci antinfiammatori non steroidei b. Farmaci topici c. Farmaci antiemetici d. Farmaci immunosoppressori Risposta corretta: b. Farmaci topici Rationale: I farmaci topici sono quelli che vengono applicati direttamente sulla pelle o sulle mucose esterne del corpo per il trattamento di condizioni localizzate.
recettori e ne inducono una risposta. Gli antagonisti sono molecole che si legano ai recettori e ne bloccano l'attivazione da parte degli agonisti. Gli agonisti e gli antagonisti possono essere classificati in base alla loro affinità, efficacia e selettività per i recettori.
- Cosa significa biodisponibilità di un farmaco? A) La quantità di farmaco che raggiunge la circolazione sistemica dopo l'amministrazione B) La quantità di farmaco che viene eliminata dall'organismo dopo l'amministrazione C) La quantità di farmaco che viene metabolizzata nell'organismo dopo l'amministrazione D) La quantità di farmaco che viene assorbita dall'organismo dopo l'amministrazione Risposta: A) La quantità di farmaco che raggiunge la circolazione sistemica dopo l'amministrazione Motivazione: La biodisponibilità di un farmaco è definita come la frazione del farmaco somministrato che entra nel flusso sanguigno. Dipende da vari fattori, tra cui la via di somministrazione, la formulazione del farmaco, il grado di assorbimento, il metabolismo presistemico e la distribuzione tissutale.
- Qual è il significato di clearance di un farmaco? A) Il volume di plasma da cui il farmaco viene completamente rimosso per unità di tempo B) Il tempo necessario per ridurre la concentrazione plasmatica del farmaco del 50% C) Il rapporto tra la velocità di eliminazione del farmaco e
la sua concentrazione plasmatica D) Tutte le risposte precedenti Risposta: D) Tutte le risposte precedenti Motivazione: La clearance di un farmaco è una misura della capacità dell'organismo di eliminare il farmaco dal plasma. Può essere espressa come il volume di plasma da cui il farmaco viene completamente rimosso per unità di tempo, il tempo necessario per ridurre la concentrazione plasmatica del farmaco del 50% o il rapporto tra la velocità di eliminazione del farmaco e la sua concentrazione plasmatica.
- Cosa sono le reazioni avverse ai farmaci (ADR)? A) Effetti nocivi e non intenzionali causati da un farmaco a dosi normalmente usate nell'uomo B) Effetti benefici e intenzionali causati da un farmaco a dosi normalmente usate nell'uomo C) Effetti nocivi e intenzionali causati da un sovradosaggio o un abuso di un farmaco D) Effetti benefici e non intenzionali causati da un sovradosaggio o un abuso di un farmaco Risposta: A) Effetti nocivi e non intenzionali causati da un farmaco a dosi normalmente usate nell'uomo Motivazione: Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) sono definiti come effetti nocivi e non intenzionali causati da un farmaco a dosi normalmente usate nell'uomo per la prevenzione, la diagnosi o il trattamento di una malattia. Le ADR possono essere classificate in base alla loro gravità, frequenza, prevedibilità, causalità e meccanismo.
simili ma non identici ai farmaci biologici di riferimento in termini di qualità, sicurezza ed efficacia. I farmaci biologici sono farmaci che sono derivati da organismi viventi o dalle loro parti, come anticorpi, ormoni, vaccini e fattori di crescita. I farmaci biosimilari devono dimostrare la loro biosimilarità con i farmaci biologici di riferimento attraverso studi comparativi.
- Cosa si intende per farmacovigilanza? A) La scienza e le attività relative alla rilevazione, alla valutazione, alla comprensione e alla prevenzione degli effetti indesiderati dei farmaci o di qualsiasi altro problema correlato ai farmaci B) La scienza e le attività relative alla scoperta, allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione dei farmaci C) La scienza e le attività relative all'uso appropriato, razionale ed economico dei farmaci D) La scienza e le attività relative all'interazione tra i farmaci e i sistemi biologici Risposta: A) La scienza e le attività relative alla rilevazione, alla valutazione, alla comprensione e alla prevenzione degli effetti indesiderati dei farmaci o di qualsiasi altro problema correlato ai farmaci Motivazione: La farmacovigilanza è la scienza e le attività relative alla rilevazione, alla valutazione, alla comprensione e alla prevenzione degli effetti indesiderati dei farmaci o di qualsiasi altro problema correlato ai farmaci. Lo scopo della farmacovigilanza è migliorare la sicurezza dei pazienti e la salute pubblica attraverso il
monitoraggio continuo del profilo beneficio-rischio dei farmaci.
- Cosa si intende per bioequivalenza di due formulazioni di un farmaco? A) La capacità delle due formulazioni di produrre lo stesso effetto terapeutico B) La capacità delle due formulazioni di raggiungere la stessa concentrazione plasmatica nel tempo C) La capacità delle due formulazioni di essere interscambiabili senza modificare l'efficacia o la sicurezza D) Tutte le risposte precedenti Risposta: D)