Download BIO 17 DOMANDE D'ESAME DI ISTOLOGIA E RISPOSTE 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!
BIO/ 17
DOMANDE D’ESAME
DI ISTOLOGIA E
RISPOSTE
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli epitelii è corretta? a) Gli epiteli possono essere classificati in due categorie: ricoprenti e ghiandolari. b) Gli epiteli ricoprenti hanno uno strato di cellule singolo, mentre gli epiteli ghiandolari hanno uno strato di cellule multiple. c) Gli epiteli ricoprenti si trovano solo nelle cavità corporee interne. d) Gli epiteli ghiandolari sono responsabili dell'assorbimento dei nutrienti. Risposta corretta: a) Gli epiteli possono essere classificati in due categorie: ricoprenti e ghiandolari. Rationale: Gli epiteli possono essere classificati in base alla loro funzione in ricoprenti (che rivestono le superfici) e ghiandolari (che secernono sostanze). Questa classificazione è basata sulla loro struttura e posizione.
- Quale delle seguenti affermazioni sul tessuto muscolare è corretta? a) Il tessuto muscolare è costituito da cellule chiamate miociti. b) Il tessuto muscolare non è coinvolto nel movimento del corpo. c) Il tessuto muscolare scheletrico è controllato dal sistema nervoso autonomo. d) Il tessuto muscolare cardiaco è costituito da cellule muscolari lisce.
b) L'osso è un tipo di tessuto connettivo immaturo. c) L'osso è una forma di tessuto epiteliale. d) L'osso è composto principalmente da cellule ossee specializzate chiamate osteociti. Risposta corretta: d) L'osso è composto principalmente da cellule ossee specializzate chiamate osteociti. Rationale: L'osso è un tipo di tessuto connettivo maturo composto principalmente da cellule specializzate chiamate osteociti. Queste cellule sono responsabili della produzione e del mantenimento della matrice ossea.
- Quale delle seguenti affermazioni sulle ghiandole endocrine è corretta? a) Le ghiandole endocrine secernono le loro sostanze direttamente nelle cavità corporee. b) Le ghiandole endocrine sono costituite da un singolo strato di cellule. c) Le ghiandole endocrine sono solo presenti nel sistema riproduttivo femminile. d) Le ghiandole endocrine secernono le loro sostanze nel flusso sanguigno. Risposta corretta: d) Le ghiandole endocrine secernono le loro sostanze nel flusso sanguigno. Rationale: Le ghiandole endocrine sono ghiandole che secernono le loro sostanze chimiche, chiamate ormoni, direttamente nel flusso sanguigno. Questi ormoni svolgono un ruolo importante nella regolazione delle funzioni dell'organismo.
- Quale delle seguenti affermazioni sull'epitelio squamoso è corretta? a) L'epitelio squamoso è costituito da cellule cuboidali. b) L'epitelio squamoso può essere trovato nelle vie respiratorie. c) L'epitelio squamoso è caratterizzato da uno strato di cellule sottili e appiattite. d) L'epitelio squamoso è coinvolto nella secrezione di sostanze chimiche. Risposta corretta: c) L'epitelio squamoso è caratterizzato da uno strato di cellule sottili e appiattite. Rationale: L'epitelio squamoso è un tipo di tessuto epiteliale che è caratterizzato da uno strato di cellule sottili e appiattite. Questo tipo di tessuto può essere trovato in molti siti del corpo, tra cui le superfici interne dei polmoni e i vasi sanguigni.
- Quale delle seguenti affermazioni sul tessuto adiposo è corretta? a) Il tessuto adiposo è principalmente composto da cellule muscolari. b) Il tessuto adiposo non ha funzioni di deposito energetico e isolante. c) Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo immaturo. d) Il tessuto adiposo è costituito da cellule specializzate chiamate adipociti.
zona interessata. d) Diminuzione della produzione di citochine infiammatorie. Risposta corretta: a) Aumento del flusso sanguigno nella zona interessata. Rationale: Durante il processo di infiammazione, si verifica un aumento del flusso sanguigno nella zona interessata. Questo provoca un arrossamento e un riscaldamento della zona, nonché un accumulo di liquido e cellule infiammatorie.
- Quale dei seguenti eventi descrive il processo di cicatrizzazione? a) Rimarginazione delle ferite tramite la rigenerazione di tessuto completamente funzionale. b) Sostituzione del tessuto danneggiato con tessuto di tipo diverso. c) Risoluzione del processo infiammatorio senza formazione di tessuto cicatriziale. d) Formazione di un tessuto cicatriziale composto principalmente da cellule muscolari. Risposta corretta: b) Sostituzione del tessuto danneggiato con tessuto di tipo diverso. Rationale: Il processo di cicatrizzazione comporta la sostituzione del tessuto danneggiato con tessuto di tipo diverso, che può essere meno funzionale rispetto al tessuto originale. Durante questo processo, si forma un tessuto cicatriziale che può variare la sua composizione a seconda
della gravità e della posizione della lesione.
- Quale delle seguenti descrive correttamente la funzione della matrice extracellulare? a) Trasmissione degli impulsi nervosi. b) Supporto strutturale delle cellule. c) Controllo della produzione di ormoni. d) Contenimento dei fluidi corporei. Risposta corretta: b) Supporto strutturale delle cellule. Rationale: La matrice extracellulare è un componente essenziale dei tessuti connettivi e svolge una funzione di supporto strutturale per le cellule. Fornisce un ambiente tridimensionale che sostenere e nutre le cellule che si trovano al suo interno.
- Quale delle seguenti affermazioni sull'epitelio pseudostratificato è corretta? a) L'epitelio pseudostratificato è costituito da uno strato di cellule singolo disposte uniformemente. b) L'epitelio pseudostratificato è presente solo nelle vie urinarie. c) L'epitelio pseudostratificato è coinvolto nella secrezione di ormoni. d) L'epitelio pseudostratificato appare stratificato, ma tutte le sue cellule raggiungono la superficie esposta. Risposta corretta: d) L'epitelio pseudostratificato appare stratificato, ma tutte le sue cellule raggiungono la superficie esposta.
B:
- Qual è il nome del processo che porta alla formazione dei tessuti epiteliali? A) Differenziazione B) Iperplasia C) Metaplasia D) Morfogenesi Risposta: D) Morfogenesi Spiegazione: La morfogenesi è il processo che determina la forma e la struttura dei tessuti epiteliali durante lo sviluppo embrionale. La differenziazione è il processo che porta alla specializzazione delle cellule in funzione della loro posizione e del loro ruolo. L'iperplasia è l'aumento del numero delle cellule in un tessuto. La metaplasia è la trasformazione di un tipo di tessuto epiteliale in un altro.
- Qual è il tipo di giunzione cellulare che permette lo scambio di piccole molecole tra le cellule adiacenti? A) Giunzioni occludenti B) Giunzioni aderenti C) Desmosomi D) Giunzioni comunicanti Risposta: D) Giunzioni comunicanti Spiegazione: Le giunzioni comunicanti sono formate da canali proteici chiamati connessioni che collegano il citoplasma di due cellule vicine. Questi canali permettono il passaggio di ioni, metaboliti e segnali chimici tra le cellule. Le giunzioni occludenti sono giunzioni che impediscono il passaggio di sostanze tra le cellule, creando
una barriera impermeabile. Le giunzioni aderenti sono giunzioni che stabilizzano la forma e la posizione delle cellule, legandole tra loro tramite filamenti di actina. I desmosomi sono giunzioni che ancorano le cellule tra loro tramite filamenti intermedi.
- Qual è la funzione principale dei microvilli presenti sulla superficie delle cellule epiteliali? A) Aumentare l'adesione tra le cellule B) Aumentare la superficie di assorbimento C) Aumentare la motilità delle cellule D) Aumentare la secrezione di sostanze Risposta: B) Aumentare la superficie di assorbimento Spiegazione: I microvilli sono estroflessioni citoplasmatiche che si proiettano dalla superficie apicale delle cellule epiteliali. Essi aumentano la superficie di contatto tra le cellule e il lume, favorendo l'assorbimento di sostanze nutritive, liquidi e gas. L'adesione tra le cellule è mediata dalle giunzioni cellulari. La motilità delle cellule è facilitata dai cili, che sono estroflessioni citoplasmatiche più lunghe e dotate di movimento coordinato. La secrezione di sostanze è svolta dalle vescicole secretorie, che si fondono con la membrana plasmatica per rilasciare il loro contenuto.
- Qual è il tipo di tessuto epiteliale che riveste la superficie interna della vescica urinaria? A) Epitelio pavimentoso semplice B) Epitelio cubico semplice C) Epitelio cilindrico semplice
Esempi di ghiandole merocrine sono le ghiandole salivari, le ghiandole sudoripare e le ghiandole pancreatiche. La ghiandola apocrina è un tipo di ghiandola esocrina che secerne il suo prodotto tramite gemmazione, ovvero il processo di distacco di una porzione di citoplasma e di membrana plasmatica dalla cellula. Questo tipo di secrezione comporta la perdita di una parte della cellula. Esempi di ghiandole apocrine sono le ghiandole mammarie e le ghiandole sebacee. La ghiandola olocrina è un tipo di ghiandola esocrina che secerne il suo prodotto tramite lisi, ovvero il processo di rottura della cellula intera. Questo tipo di secrezione comporta la morte della cellula. Un esempio di ghiandola olocrina è la ghiandola sebacea del follicolo pilifero. La ghiandola endocrina è un tipo di ghiandola che secerne il suo prodotto direttamente nel sangue, senza l'uso di dotti. Questo tipo di secrezione è chiamata ormonale. Esempi di ghiandole endocrine sono l'ipofisi, la tiroide e le surrenali.
- Qual è il nome del tessuto connettivo che sostiene e nutre i tessuti epiteliali? A) Lamina basale B) Lamina propria C) Mesenchima D) Stroma Risposta: B) Lamina propria Spiegazione: La lamina propria è uno strato di tessuto connettivo lasso che si trova sotto i tessuti epiteliali che rivestono le superfici interne del corpo, come le mucose. La lamina propria contiene vasi sanguigni, linfatici e nervi
che forniscono sostanze nutritive e segnali alle cellule epiteliali. La lamina basale è uno strato sottile e non cellulare che si trova tra il tessuto epiteliale e la lamina propria. La lamina basale funge da supporto strutturale e da filtro per le sostanze che passano tra i due tessuti. Il mesenchima è un tipo di tessuto connettivo embrionale che dà origine a tutti gli altri tipi di tessuto connettivo del corpo adulto. Il mesenchima ha una consistenza gelatinosa e contiene cellule staminali indifferenziate. Lo stroma è il termine generico per indicare il tessuto connettivo che forma la struttura di supporto degli organi parenchimatosi, come il fegato, il rene e la milza.