Download Genetics Exam Questions and Answers and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!
BIO/ 18
DOMANDE DI ESAME
GENETICA &
RISPOSTE
- Quali sono le unità fondamentali di ereditarietà? a) Geni b) Cromosomi c) Ribosomi d) Mitochondri Risposta corretta: a) Geni. Rationale: I geni sono le unità fondamentali di ereditarietà in quanto contengono le informazioni genetiche che vengono trasmesse dai genitori alla prole.
- Qual è la definizione corretta di "allele"? a) Un tipo di cromosoma b) Una forma alternativa di un gene c) Una cellula riproduttiva d) Un segmento di DNA non codificante Risposta corretta: b) Una forma alternativa di un gene. Rationale: Un allele è una delle diverse varianti di un gene che influiscono sulle caratteristiche ereditarie di un organismo.
- Qual è il processo attraverso il quale l'informazione genetica viene trascritta in RNA?
b) Aa c) aa d) AAA Risposta corretta: b) Aa. Rationale: L'individuo potrebbe avere il genotipo Aa perché il fenotipo dominante può essere presentato sia da un individuo eterozigote (Aa) che da un individuo omozigote dominante (AA).
- Qual è il termine corretto per misurare la frequenza con cui un tratto ereditario si manifesta in una popolazione? a) Frequenza genotipica b) Frequenza fenotipica c) Frequenza nucleotidica d) Frequenza della sequenza Risposta corretta: b) Frequenza fenotipica. Rationale: La frequenza fenotipica rappresenta la misurazione di quanti individui nella popolazione presentano un determinato tratto ereditario.
- Qual è il termine che descrive l'aspetto fisico risultante dall'interazione tra un gene dominante e uno recessivo? a) Fenotipo b) Genotipo
c) Carattere d) Ereditabilità Risposta corretta: a) Fenotipo. Rationale: Il fenotipo si riferisce all'aspetto fisico o alle caratteristiche osservabili di un organismo, risultanti dall'interazione tra geni dominanti e recessivi.
- Qual è il nome corretto per le diverse forme alternative di un gene che si trovano nella stessa posizione su un cromosoma? a) Alleli b) Eredità c) Catenazione d) Traslocazione Risposta corretta: a) Alleli. Rationale: Gli alleli sono le diverse varianti di un gene che si trovano nella stessa posizione su un cromosoma.
- Quali sono le basi azotate presenti nel DNA? a) Adenina, citosina, guanina, timina b) Adenina, citosina, guanina, uracile c) Timina, citosina, guanina, uracile d) Adenina, citosina, uracile, guanosina
gene su un cromosoma omologo.
- Qual è la probabilità che una coppia di genitori eterozigoti (Aa) abbia un figlio omozigote recessivo (aa)? a) 0% b) 25% c) 50% d) 100% Risposta corretta: b) 25%. Rationale: Secondo le probabilità di Mendel, la probabilità che un figlio di genitori eterozigoti abbia un fenotipo recessivo è del 25%.
- Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'ereditarietà legata al sesso? a) Riguarda solo le caratteristiche ereditate dal padre b) Riguarda solo le caratteristiche ereditate dalla madre c) Riguarda solo le caratteristiche ereditate dai nonni d) Riguarda le caratteristiche ereditate in base al sesso dell'individuo Risposta corretta: d) Riguarda le caratteristiche ereditate in base al sesso dell'individuo. Rationale: L'ereditarietà legata al sesso riguarda le caratteristiche ereditate che sono influenzate dalla presenza
di cromosomi sessuali X e Y.
- Qual è il nome del processo che porta alla produzione di cellule sessuali haploidi? a) Mitosi b) Meiosi c) Trascrizione d) Traduzione Risposta corretta: b) Meiosi. Rationale: La meiosi è il processo di divisione cellulare che porta alla produzione di cellule sessuali haploidi, ovvero cellule contenenti la metà del numero di cromosomi rispetto alle cellule somatiche.
- Qual è la probabilità che una coppia in cui entrambi i genitori sono eterozigoti per un tratto ereditario autosomico dominante (Aa) abbia un figlio omozigote recessivo (aa)? a) 0% b) 25% c) 50% d) 75% Risposta corretta: a) 0%. Rationale: Se entrambi i genitori sono eterozigoti per un tratto ereditario autosomico dominante, non possono avere
di basi azotate del DNA tra gli individui di una specie o tra le specie. Il genotipo è l'insieme di geni di un individuo. Il fenotipo è l'insieme di caratteristiche osservabili di un individuo. Un allele è una delle due o più versioni di un gene.
- Qual è il termine usato per descrivere il trasferimento di geni da un organismo all'altro mediante l'uso di tecniche biotecnologiche? A) Ingegneria genetica B) Clonazione C) Selezione artificiale D) Ibridazione Risposta corretta: A Razionale: L'ingegneria genetica è il trasferimento di geni da un organismo all'altro mediante l'uso di tecniche biotecnologiche. La clonazione è la produzione di copie geneticamente identiche di un organismo. La selezione artificiale è la pratica umana di allevare animali o piante con determinate caratteristiche desiderate. L'ibridazione è l'incrocio di due organismi diversi per produrre una prole con caratteristiche combinate.
- Qual è il termine usato per descrivere la separazione dei cromosomi omologhi durante la meiosi I? A) Disgiunzione B) Sinapsi C) Crossing-over D) Non-disgiunzione Risposta corretta: A
Razionale: La disgiunzione è la separazione dei cromosomi omologhi durante la meiosi I. La sinapsi è l'accoppiamento dei cromosomi omologhi durante la profase I della meiosi. Il crossing-over è lo scambio di segmenti di DNA tra i cromosomi omologhi durante la profase I della meiosi. La non-disgiunzione è il mancato distacco dei cromosomi omologhi o delle cromatidi sorelle durante la meiosi, che porta a anomalie cromosomiche.
- Qual è il termine usato per descrivere l'espressione simultanea di due o più alleli dominanti in un individuo eterozigote? A) Codominanza B) Dominanza incompleta C) Epistasi D) Pleiotropia Risposta corretta: A Razionale: La codominanza è l'espressione simultanea di due o più alleli dominanti in un individuo eterozigote. La dominanza incompleta è una situazione in cui nessun allele domina sull'altro e il fenotipo risultante è intermedio tra i due. L'epistasi è una situazione in cui un gene maschera o modifica l'espressione di un altro gene. La pleiotropia è una situazione in cui un gene influenza più caratteristiche fenotipiche.
- Qual è il termine usato per descrivere la probabilità che un evento si verifichi? A) Frequenza B) Rapporto
A) Genoma B) Pool genico C) Frequenza genica D) Equilibrio di Hardy-Weinberg Risposta corretta: B Razionale: Il pool genico è l'insieme di tutti i geni presenti in una popolazione. Il genoma è l'insieme di tutti i geni presenti in un individuo o in una specie. La frequenza genica è la proporzione di un determinato allele in una popolazione. L'equilibrio di Hardy-Weinberg è una condizione in cui le frequenze geniche e genotipiche rimangono costanti da una generazione all'altra in una popolazione che non subisce evoluzione.
- Qual è il termine usato per descrivere il processo in cui le differenze genetiche tra gli individui influenzano le loro possibilità di sopravvivenza e riproduzione? A) Selezione naturale B) Deriva genetica C) Flusso genico D) Mutazione Risposta corretta: A Razionale: La selezione naturale è il processo in cui le differenze genetiche tra gli individui influenzano le loro possibilità di sopravvivenza e riproduzione, favorendo gli adattamenti al loro ambiente. La deriva genetica è il cambiamento casuale delle frequenze geniche in una popolazione a causa di eventi casuali. Il flusso genico è il trasferimento di geni tra le popolazioni a causa della migrazione degli individui o dei loro gameti. La mutazione
è un cambiamento permanente nella sequenza del DNA.
- Qual è il termine usato per descrivere la suddivisione di una popolazione in due o più gruppi isolati dal punto di vista riproduttivo? A) Speciazione B) Divergenza C) Convergenza D) Coevoluzione Risposta corretta: A Razionale: La speciazione è la suddivisione di una popolazione in due o più gruppi isolati dal punto di vista riproduttivo, che possono evolvere in specie distinte. La divergenza è la differenziazione delle caratteristiche tra le popolazioni o le specie a causa della selezione naturale o della deriva genetica. La convergenza è l'acquisizione di caratteristiche simili tra le popolazioni o le specie a causa della selezione naturale o dell'adattamento a condizioni ambientali simili. La coevoluzione è l'evoluzione congiunta di due o più specie che interagiscono strettamente.