Download Microbiology Exam Questions 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!
BIO/ 19
DOMANDE DI ESAME
DI MICROBIOLOGIA
- Quale tecnica è comunemente utilizzata per la colorazione di Gram? a) Colorazione di Ziehl-Neelsen b) Colorazione di Gram c) Colorazione di Wright d) Colorazione di Giemsa Risposta corretta: b) Colorazione di Gram Ragionamento: La colorazione di Gram è una tecnica comune utilizzata per distinguere i batteri in base alle differenze nella struttura della parete cellulare.
- Quale tipo di batteri può sopravvivere e crescere in ambienti estremi come alte temperature o pH estremamente acidi? a) Batteri termofili b) Batteri acidofili c) Batteri aerobi d) Batteri anaerobi Risposta corretta: a) Batteri termofili Ragionamento: I batteri termofili sono in grado di sopravvivere e crescere in alte temperature, mentre i batteri acidofili sono in grado di sopravvivere in pH estremamente acidi.
- Qual è la funzione principale dei virus? a) Riparare la membrana cellulare b) Sintetizzare proteine c) Riprodursi all'interno delle cellule ospiti d) Produrre energia attraverso la fotosintesi
da Streptococcus pyogenes? a) Influenza b) Polmonite c) Epatite d) Mal di gola Risposta corretta: d) Mal di gola Ragionamento: Streptococcus pyogenes è il batterio che causa il mal di gola.
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai batteri è corretta? a) Tutti i batteri sono patogeni b) Tutti i batteri sono unicellulari c) Tutti i batteri producono energia tramite la fotosintesi d) Tutti i batteri sono visibili solo al microscopio elettronico Risposta corretta: b) Tutti i batteri sono unicellulari Ragionamento: I batteri sono organismi unicellulari prokaryoti che possono avere varie funzioni e modi di ottenere energia.
- Qual è la principale via di trasmissione del virus HIV? a) Trasmissione sessuale non protetta b) Trasmissione attraverso punture di zanzara c) Trasmissione aerea d) Trasmissione alimentare Risposta corretta: a) Trasmissione sessuale non protetta Ragionamento: Il virus HIV si trasmette principalmente attraverso rapporti sessuali non protetti con una persona infetta.
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle antibioticosi è corretta? a) Gli antibiotici sono efficaci contro i virus b) Gli antibiotici sono efficaci contro le malattie causate da funghi c) Gli antibiotici sono efficaci contro le infezioni batteriche d) Gli antibiotici devono essere assunti solo quando si ha la febbre alta Risposta corretta: c) Gli antibiotici sono efficaci contro le infezioni batteriche Ragionamento: Gli antibiotici sono farmaci che possono essere usati per trattare le infezioni batteriche, ma non sono efficaci contro i virus o le infezioni fungine.
- Qual è la struttura di un virus? a) Membrana cellulare b) Nucleo cellulare c) Parete cellulare d) Capside proteica Risposta corretta: d) Capside proteica Ragionamento: I virus sono composti da una capside proteica che avvolge il loro materiale genetico, ma non hanno una struttura cellulare come le cellule.
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla fotosintesi è corretta? a) La fotosintesi avviene solo nelle piante b) La fotosintesi produce energia sotto forma di glucosio c) La fotosintesi avviene solo in ambienti completamente
che causa la tubercolosi.
- Qual è la principale funzione dei linfociti T? a) Produrre anticorpi b) Ingerire i batteri c) Distruggere le cellule infette d) Coagulare il sangue Risposta corretta: c) Distruggere le cellule infette Ragionamento: I linfociti T sono un tipo di cellule del sistema immunitario che riconoscono e distruggono le cellule infette o mutate.
- Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla resistenza agli antibiotici è corretta? a) La resistenza agli antibiotici è causata dalla mancanza di igiene personale b) La resistenza agli antibiotici può essere acquisita attraverso la mutazione genetica c) La resistenza agli antibiotici può essere prevenuta solo con l'uso regolare di antibiotici d) La resistenza agli antibiotici riguarda solo gli esseri umani Risposta corretta: b) La resistenza agli antibiotici può essere acquisita attraverso la mutazione genetica Ragionamento: La resistenza agli antibiotici è un fenomeno naturale che si verifica quando i batteri sviluppano nuove modalità per sopravvivere all'effetto degli antibiotici, spesso attraverso mutazioni genetiche.
B:
- Qual è il ruolo dei fagi nella genetica batterica? A) Trasferiscono materiale genetico da una cellula batterica all'altra B) Integrano il loro DNA nel cromosoma batterico C) Distruggono le cellule batteriche infettate D) Tutte le risposte precedenti sono corrette Risposta: D) Tutte le risposte precedenti sono corrette Motivazione: I fagi sono virus che infettano i batteri e possono trasferire materiale genetico da una cellula all'altra (trasduzione), integrare il loro DNA nel cromosoma batterico (lisogenia) o distruggere le cellule batteriche infettate (lisi).
- Qual è la differenza tra un procariote e un eucariote? A) Un procariote ha un nucleo, mentre un eucariote no B) Un procariote ha un flagello, mentre un eucariote no C) Un procariote ha un DNA circolare, mentre un eucariote ha un DNA lineare D) Un procariote ha una parete cellulare, mentre un eucariote no Risposta: C) Un procariote ha un DNA circolare, mentre un eucariote ha un DNA lineare Motivazione: I procarioti sono organismi unicellulari che non hanno un nucleo o organelli membranosi. Il loro DNA è circolare e si trova nel citoplasma. Gli eucarioti sono organismi unicellulari o pluricellulari che hanno un nucleo
forma di calore o luce. Una reazione endotermica è una reazione chimica in cui i prodotti hanno un'energia superiore ai reagenti. Questa differenza di energia viene assorbita dall'ambiente sotto forma di calore o luce.
- Qual è la differenza tra fermentazione e respirazione cellulare? A) La fermentazione utilizza l'ossigeno come accettore finale di elettroni, mentre la respirazione cellulare no B) La fermentazione produce più ATP della respirazione cellulare C) La fermentazione avviene solo nei microrganismi anaerobi, mentre la respirazione cellulare avviene solo nei microrganismi aerobi D) La fermentazione produce acido lattico o etanolo come prodotti finali, mentre la respirazione cellulare produce acqua e anidride carbonica come prodotti finali Risposta: D) La fermentazione produce acido lattico o etanolo come prodotti finali, mentre la respirazione cellulare produce acqua e anidride carbonica come prodotti finali Motivazione: La fermentazione è un processo metabolico in cui il glucosio viene degradato in assenza di ossigeno, producendo ATP e acido lattico o etanolo come prodotti finali. La respirazione cellulare è un processo metabolico in cui il glucosio viene degradato in presenza di ossigeno, producendo ATP, acqua e anidride carbonica come prodotti finali.
- Qual è la differenza tra una spora e un endospora?
A) Una spora è una cellula riproduttiva, mentre un endospora è una cellula dormiente B) Una spora è una cellula dormiente, mentre un endospora è una cellula riproduttiva C) Una spora è una cellula vegetativa, mentre un endospora è una cellula differenziata D) Una spora è una cellula differenziata, mentre un endospora è una cellula vegetativa Risposta: A) Una spora è una cellula riproduttiva, mentre un endospora è una cellula dormiente Motivazione: Una spora è una cellula riproduttiva che si forma per meiosi o mitosi in alcuni organismi eucarioti (funghi, alghe, muschi, felci, ecc.) o procarioti (actinomiceti, cianobatteri, ecc.). Una spora può germinare in una nuova cellula vegetativa quando le condizioni sono favorevoli. Un endospora è una cellula dormiente che si forma per sporulazione in alcuni batteri gram-positivi (Bacillus, Clostridium, ecc.). Un endospora ha una parete spessa e resistente che lo protegge da fattori ambientali sfavorevoli. Un endospora può ritornare a una cellula vegetativa quando le condizioni sono favorevoli.
- Qual è la differenza tra un'enzima e un coenzima? A) Un enzima è una proteina che catalizza le reazioni chimiche, mentre un coenzima è una molecola organica che aiuta l'enzima nella sua funzione B) Un enzima è una molecola organica che aiuta l'enzima nella sua funzione, mentre un coenzima è una proteina che catalizza le reazioni chimiche C) Un enzima è una molecola inorganica che aiuta l'enzima