


















Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
fgftfffgfg
Typology: Study notes
1 / 26
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Prof. Raffaele Piccolomini Ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica Laboratorio di Microbiologia ClinicaDipartimento di Scienze Biomediche Università degli Studi “G. D’Annunzio, - Chieti”
Eucarioti: ^ Animali ^ Piante ^ Funghi ^ Protozoi ^ Alghe ^ Procarioti: Eubacteria Archibacteria (no parete cellulare, caratteri simili agli Eucarya)
Bacteria) sono: ^ Procarioti ^ Unicellulari ^ Piccole dimensioni (microscopici) ^ Generalmente più piccoli delle cellule eucariotiche ^ Assenza di compartimentazioni intracellulari ^ Assai complessi (funzionalmente), a dispetto delle loro dimensioni ^ Materiale genetico organizzato in un unico cromosoma
Procarioti generalmente più piccoli (e quindi strutturalmente più semplici) degli Eucarioti:^ Cellula procariotica: 1 < d < 10 μ m ^ Cellula eucariotica: 10 < d < 100 μ m ^ Dimensioni cellula = 1/k x superficie/volume cellulare^ Cellula sferica: d= 2 μ m, sup/vol = 3: “^ “^ d= 20 μ m, sup/vol = 0.3: ^ In presenza di un elevato ratio sup/vol, i nutrienti possono facilmente e rapidamente raggiungere ogni parte della cellula (es.Procarioti) ^ La cellula eucariotica richiede, al contrario, una varietà di organelli interni specializzati per assicurare il metabolismo, la sintesi dienergia e gli scambi con l’ambiente esterno
Cocchi (d = 0.5- μ m) ^ Sferici od ovoidali aventi uno o differenti organizzazioni basate sui piani di divisione cellulare: ^ Divisione in un piano: ^ Diplococchi (paia di cocchi) ^ Streptococchi (catenella di cocchi) ^ Divisione su due piani : ^ Tetradi (4 cocchi disposti a quadrato) ^ Divisione su tre piani: ^ Sarcina (8 cocchi disposti a cubo) ^ Divisione su piani casuali: ^ Stafilococchi (ammassi irregolari)
^ Allungati, con estremità arrotondate ^ Si dividono in un piano producendo: ^ Bacillo (singolo) ^ Streptobacillo (catena di bacilli) ^ Cocco-bacillo (ovalare, simile ad un cocco)
Membrana nucleare dotata di pori che la collegano al reticoloendoplasmico ^ Il corpo nucleare è chiamato nucleo ^ una o più paia di cromosomi lineari (DNA + istoni) ^ Nucleolo
^ No membrana nucleare ^ Il corpo nucleare è chiamato nucleoide ^ Generalmente contiene uno (o più) cromosomi circolari(tranne
^ No nucleolo
^
^ cromosoma batterico (cromonema) ^ Singolo, bicatenario, doppia elica, circolare, superavvolto ^ Lungo ≈ 1000 μ m, contiene ≈ 3500 geni ^ DNA-topoisomerasi (es. DNA-girasi) necessari per la sua replicazione ^ elementi genetici extracromosomici ^ Plasmidi ^ Piccole dimensioni, DNA non cromosomico, doppia elica, elicoidale, circolare ^ Elementi trasponibili ^ Piccole sequenze DNA ^ Traslocano da una regione all’altra del genoma batterico, all’interno della stessa cellula
Cromosoma batterico^ DNA determina quali proteine ed enzimi è in grado di sintetizzare l’elemento cellulare e, quindi, quali reazioni chimiche è in grado disvolgere Plasmidi, trasposoni Veicolano sequenze geniche non presenti sul cromosoma, codificanti per differenti prodotti (batteriocine, adesine, siderofori, pili, determinanti antibiotico-R, etc
Ribosomi 80S
^ Organuli associati alla membrana interna (mitocondri, app.Golgi, reticolo endoplasmatico, vacuoli, lisosomi) ^ Cloroplasti (fotosintesi) ^ Citoscheletro
^ Ribosomi 70S(50S + 30S) ^ No organuli associati a membrana ^ Granuli (inclusioni) con funzione di riserva nutrizionale: ^ Glicogeno (poli-betaidrossibutirrato) ^ Polifosfati (granuli metacromatici o di volutina)
Densità 70S (50S + 30S) ^ 30S = 21 proteine + RNA16S ^ 50S= 34 proteine+RNA 5S e 23S ^ RNA-ribosomiale ^ Proteine
Sede della sintesi proteica ^ Traduzione di m-RNA
^
^ Tipica membrana biologica: ^ Natura fosfolipoproteica (40% lipidi, 60% proteine) ^ Doppio strato fosfolipidico attraversato da proteine ^ Il doppio strato fosfolipidico è disposto in modo daorientare le terminazioni polari verso la fase citoplasmaticaed extracellulare; quelle non polari verso il centro dellamembrana ^ No steroli (ad eccezione dei Micoplasmi). Presenza dimolecole steroli-simili (opanoidi) ad azione stabilizzante lafrazione,lipidica
^
^ Regolazione selettiva degli scambi da- e per l’ambiente extracellulare: ^ Trasporto passivo: ^ Diffusione semplice ^ Osmosi ^ Trasporto attivo: ^ mediato da carrier proteici ^ traslocazione di gruppo ^ Produzione di energia (ATP) ^ Sintesi di peptidoglicano ^ Sintesi di fosfolipidi ^ Contiene le basi flagellari ^ Eliminazione dei rifiuti metabolici ^ Formazione di endospore
Piante, alghe e funghi ^ parete cellulare (cellulosa, chitina) ^ Animali, protozoi ^ No parete cellulare
^ parete cellulare composta da peptidoglicano
^ Proteina, carboidrato complesso (simili a peptidoglicano)
I batteri, o Eubacteria, presentano una parete cellulare contenente un complesso polimerico caratteristico chiamato peptidoglicano (mureina)
Gram positivebacteria Gram negativebacteria
Parete cellulare – peptidoglicano Struttura polimerica