Il caso Bolivia vs Cile riguarda una disputa territoriale e marittima che ha radici storiche profonde e
ha avuto ripercussioni significative sulle relazioni tra i due paesi sudamericani. Ecco una sintesi dei
punti principali:
Contesto Storico
1. Guerra del Pacifico (1879-1884):
•La guerra coinvolse Cile, Bolivia e Perù.
•Il conflitto fu in gran parte dovuto alla rivalità per il controllo delle risorse naturali,
in particolare i depositi di nitrato nel deserto di Atacama.
•Al termine della guerra, con il Trattato di Ancón (1884), Cile annesse le province
costiere di Bolivia, lasciando quest'ultima senza sbocco al mare.
2. Trattato di Pace e Amicizia (1904):
•Formalizzò la perdita del litorale boliviano, stabilendo i confini attuali tra i due paesi.
•Il trattato garantiva a Bolivia l'accesso commerciale al mare attraverso porti cileni e
altri benefici, ma non la sovranità su un territorio costiero.
Disputa Giuridica
1. Ricorso alla Corte Internazionale di Giustizia (CIJ):
•Nel 2013, Bolivia portò il caso davanti alla CIJ, chiedendo che la corte ordinasse a
Cile di negoziare in buona fede l'accesso sovrano al mare.
•Bolivia sosteneva che vari accordi e dichiarazioni nel corso del XX secolo
indicassero che Cile avesse accettato di negoziare questo accesso.
2. Posizione del Cile:
•Cile ha sostenuto che tutti i contenziosi erano stati risolti dal trattato del 1904.
•Ha inoltre affermato che non esisteva un obbligo legale di negoziare una sovranità
marittima per la Bolivia.
Decisione della Corte
1. Sentenza del 2018:
•La CIJ ha stabilito che, sebbene Cile abbia negoziato con Bolivia in passato su un
possibile accesso al mare, non esisteva un obbligo legale per Cile di negoziare un
accesso sovrano al mare per Bolivia.
•La corte ha riconosciuto il diritto di Bolivia di accedere al mare per scopi
commerciali, come garantito dal trattato del 1904, ma non ha accettato la richiesta di
sovranità marittima.
Conseguenze e Reazioni
1. Impatto sulla Bolivia:
•La sentenza è stata un duro colpo per le aspirazioni boliviane di riacquisire uno
sbocco sovrano al mare.
•Ha comunque mantenuto l'importanza del libero accesso commerciale, essenziale per
l'economia boliviana.
2. Impatto sul Cile:
•La decisione ha consolidato la posizione del Cile riguardo ai suoi confini attuali.