Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

General and Applied Entomology Exam Questions and Answers 2024, Exams of Nursing

A set of questions and answers related to general and applied entomology. The questions cover topics such as insect classification, life cycle, behavior, and their role in agriculture. The answers provide explanations and motivations for each question. useful for students studying entomology or related fields, as well as for anyone interested in learning more about insects and their impact on the environment.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 15

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
DOMANDE E
RISPOSTE D’ESAME
DI ENTOMOLOGIA
GENERALE E
APPLICATE
2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff

Partial preview of the text

Download General and Applied Entomology Exam Questions and Answers 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

DOMANDE E

RISPOSTE D’ESAME

DI ENTOMOLOGIA

GENERALE E

APPLICATE

  1. Qual è il nome scientifico del gruppo di insetti che comprende le api, le vespe e le formiche? A) Hymenoptera B) Diptera C) Coleoptera D) Lepidoptera Risposta corretta: A Motivazione: Gli imenotteri sono insetti olometaboli con due paia di ali membranose e un aculeo modificato. Comprendono le api, le vespe e le formiche, che sono importanti impollinatori, predatori e decompositori.
  2. Qual è il termine usato per descrivere la fase larvale degli insetti emimetaboli, come le cimici e le cavallette? A) Ninfa B) Bruco C) Pupa D) Adulto Risposta corretta: A Motivazione: Le ninfe sono le fasi larvali degli insetti emimetaboli, che non hanno una metamorfosi completa. Le ninfe somigliano agli adulti, ma sono più piccole e prive di ali.
  3. Qual è il principale meccanismo di trasmissione delle malattie da parte degli insetti vettori? A) Contatto diretto B) Inoculazione di saliva C) Ingestione di feci

nutrono di materia organica morta, come carogne, escrementi e foglie cadute. Il loro ruolo ecologico principale è quello di decomporre la materia organica morta, riciclare i nutrienti nel suolo e competere con altri decompositori, come funghi e batteri.

  1. Qual è il nome comune degli insetti appartenenti all'ordine Blattodea? A) Scarafaggi B) Grilli C) Mantidi religiose D) Farfalle Risposta corretta: A Motivazione: Gli insetti appartenenti all'ordine Blattodea sono comunemente chiamati scarafaggi. Sono insetti olometaboli con un corpo appiattito, antenne lunghe e filiformi e ali anteriori sclerificate.
  2. Qual è il principale metodo di controllo biologico degli insetti parassitoidi? A) Predazione B) Parassitismo C) Competizione D) Mutualismo Risposta corretta: B Motivazione: Il controllo biologico è l'uso di organismi viventi per ridurre le popolazioni di organismi nocivi. Gli insetti parassitoidi sono quelli che depongono le uova all'interno o sopra un altro insetto (ospite), causandone la morte. Il parassitismo è il principale metodo di controllo

biologico degli insetti parassitoidi, in quanto riduce la fitness e la sopravvivenza dell'ospite.

  1. Qual è il nome della sostanza prodotta dalle ghiandole ceripare delle api operaie che serve a costruire i favi? A) Miele B) Polline C) Cera D) Propoli Risposta corretta: C Motivazione: La cera è la sostanza prodotta dalle ghiandole ceripare delle api operaie, che si trovano nell'addome. La cera serve a costruire i favi, le strutture esagonali che ospitano il miele, il polline e le larve.
  2. Qual è il nome del fenomeno in cui le formiche seguono una traccia chimica lasciata da altre formiche per trovare il cibo o il nido? A) Tropismo B) Chemiotassi C) Comportamento sociale D) Feromone Risposta corretta: B Motivazione: La chemiotassi è il movimento di un organismo in risposta a uno stimolo chimico. Le formiche usano la chemiotassi per seguire una traccia chimica lasciata da altre formiche (feromone) per trovare il cibo o il nido.
  3. Qual è il nome della struttura sensoriale presente sulle

D) Respirazione tracheale Risposta corretta: D Motivazione: La respirazione tracheale è il tipo di respirazione che gli insetti usano per scambiare gas con l'ambiente. Consiste in un sistema di tubi (trachee) che si ramificano dall'esterno verso l'interno del corpo, portando l'aria direttamente ai tessuti.

  1. Qual è il nome del tipo di simbiosi in cui un organismo (simbionte) vive all'interno di un altro organismo (ospite), beneficiandone e danneggiandolo allo stesso tempo? A) Mutualismo B) Comensalismo C) Parassitismo D) Endosimbiosi Risposta corretta: D Motivazione: L'endosimbiosi è il tipo di simbiosi in cui un organismo (simbionte) vive all'interno di un altro organismo (ospite), beneficiandone e danneggiandolo allo stesso tempo. Un esempio di endosimbiosi è quello tra le termiti e i protozoi che vivono nel loro intestino, aiutandole a digerire la cellulosa e producendo gas metano.

B:

  1. Quale dei seguenti è un esempio di entomofilia? a) Impollinazione di una pianta da api b) Alimentazione delle api sui fiori c) Morsicatura di una pianta da un coleottero d) Depredazione di una larva di mosca da una preda Risposta corretta: a) Impollinazione di una pianta da api Rationale: L'entomofilia si riferisce alla polinizzazione delle piante da parte degli insetti, come le api. Gli insetti trasportano il polline dai fiori di una pianta all'altra, promuovendo la riproduzione delle piante.
  2. Qual è il principale obiettivo della lotta biologica? a) Eliminare gli insetti dannosi alle colture b) Proteggere gli insetti benefici c) Utilizzare prodotti chimici per controllare gli insetti d) Migliorare la salute delle piante Risposta corretta: b) Proteggere gli insetti benefici Rationale: La lotta biologica mira a utilizzare organismi viventi, come parassitoidi o predatori naturali, per controllare gli insetti dannosi, senza danneggiare gli insetti benefici.
  3. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente una metamorfosi completa? a) Lo sviluppo dell'insetto avviene gradualmente e senza

creano colonie organizzate in cui diversi individui svolgono compiti specifici per il benessere e la sopravvivenza del gruppo.

  1. Quale metodo di diserbo può essere utilizzato per controllare gli insetti dannosi alle colture senza l'uso di pesticidi? a) Lotta biologica b) Innaffiatura delle piante c) Potatura degli alberi d) Aratura del terreno Risposta corretta: a) Lotta biologica Rationale: La lotta biologica utilizza organismi viventi, come predatori o parassitoidi naturali, per controllare gli insetti dannosi alle colture, senza l'uso di pesticidi chimici.
  2. Qual è il ruolo degli entomologi nelle scienze agrarie? a) Studiare la struttura delle piante b) Analizzare la qualità del suolo c) Sviluppare nuove tecnologie di irrigazione d) Studiare gli insetti dannosi alle colture e cercare soluzioni per il loro controllo Risposta corretta: d) Studiare gli insetti dannosi alle colture e cercare soluzioni per il loro controllo Rationale: Gli entomologi nelle scienze agrarie studiano gli insetti che possono danneggiare le colture e cercano modi per controllarli e proteggere le piante dall'infestazione.
  1. Qual è l'importanza degli insetti come impollinatori delle colture? a) Favoriscono la conservazione di specie rare b) Favoriscono la formazione di melata sugli alberi c) Contribuiscono alla produzione di frutta e semi d) Aiutano a ridurre la popolazione di insetti dannosi alle colture Risposta corretta: c) Contribuiscono alla produzione di frutta e semi Rationale: Gli insetti impollinatori, come le api, sono essenziali per la produzione di frutta e semi nelle colture. Senza la loro azione di impollinazione, molte piante non sarebbero in grado di produrre frutta o semi.
  2. Qual è il processo in cui gli insetti perdono l'acqua attraverso la loro superficie corporea? a) Respirazione b) Escrezione c) Evaporazione d) Osmoregolazione Risposta corretta: c) Evaporazione Rationale: Gli insetti perdono l'acqua attraverso la loro superficie corporea durante il processo di evaporazione, che aiuta a regolare il loro equilibrio idrico.
  3. Quali sono gli insetti notturni che danneggiano le foglie delle piante mordendo il margine?

Risposta corretta: c) Coccinelle Rationale: Le coccinelle sono ben note per il loro ruolo nel controllo biologico degli afidi, che sono una delle principali infestazioni che le piante possono subire.

  1. Qual è la principale causa della diffusione di una malattia vegetale da parte di insetti vettori? a) Riproduzione sessuale degli insetti b) Alimentazione degli insetti sui tessuti vegetali c) Contatto tra gli insetti e piante malate d) Trasmissione dei patogeni attraverso le feci degli insetti Risposta corretta: b) Alimentazione degli insetti sui tessuti vegetali Rationale: Gli insetti vettori diffondono malattie vegetali quando si alimentano sui tessuti vegetali infetti, trasmettendo i patogeni da una pianta all'altra.
  2. Quale tecnica di controllo biologico potrebbe essere utilizzata per controllare una popolazione di zanzare nelle vicinanze di una fattoria? a) Utilizzo di prodotti chimici insetticidi b) Utilizzo di trappole per attrarre e catturare le zanzare c) Utilizzo di piante repellenti di zanzare d) Utilizzo di reti o barriere per impedire l'accesso delle zanzare Risposta corretta: b) Utilizzo di trappole per attrarre e

catturare le zanzare Rationale: Le trappole per zanzare sono un metodo di controllo biologico che può essere utilizzato per catturare e ridurre la popolazione di zanzare nell'area circostante una fattoria.

  1. Quale insetto è un comune parassita degli alveari delle api? a) Vespa b) Ragnetto rosso c) Formica d) Falena della cera Risposta corretta: d) Falena della cera Rationale: La falena della cera è un parassita comune che infesta gli alveari delle api, causando danni alla colonia e alla produzione di miele.
  2. Quale è l'importanza dell'entomologia nella ricerca agricola? a) Studiare gli insetti come fonte di cibo umano b) Sviluppare prodotti chimici per il controllo degli insetti c) Studiare gli insetti per migliorare la gestione delle risorse naturali d) Analizzare l'impatto degli insetti sulle costruzioni e l'ambiente urbano Risposta corretta: c) Studiare gli insetti per migliorare la gestione delle risorse naturali