












Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Domande economia politica Pegaso(12 crediti) 2021
Typology: Exams
Uploaded on 07/16/2021
1 document
1 / 20
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Alcuni beni di prima necessità come il pane o il latte, sono beni a domanda... a Rigida Analiticamente il tasso naturale di disoccupazione è definito da due equazioni, indicare quali: c Dall'equazione del salari: W/P = F(u, z) e dall'equazione dei prezzi: W/P = 1/(1 + μ) Che cos'e' il costo-opportunita': c e'il valore del bene o del servizio a cui si rinuncia ogni volta che si attua una scelta Che cos'e' il profitto normale: b il reddito che l'imprenditore ricava dalla sua attività Come si calcola l’indice di poverta': b Si prende come reddito minimo il reddito medio, o una frazione Con l'aumento della spesa pubblica (G): b Si sposta verso l'alto la curva della domanda aggregata di un ammontare pari a G e al livello iniziale del reddito si verifica un eccesso di domanda rispetto alla produzione e, di conseguenza le impresse espandono la produzione fino a raggiungere il nuovo punto di equilibrio Con l’introduzione del tasso di interesse nel modello reddito-spesa, il reddito di equilibrio è pari a: c Y = (1/1-c) · (A – bi) Cosa vuol dire 'Ceteris Paribus': b A parita' delle altre condizioni Data la costruzione analitica della curva IS, per aversi equilibrio, a fronte di un aumento del reddito si deve verificare: d Un aumento dell’investimento e una diminuzione del tasso di interesse Date le due equazioni delle curve IS e LM, il reddito di equilibrio Y* è dato da: d Y* = α · (A – b/h · (kY – M/P)) Dato l’andamento della curva IS, se il reddito aumenta, fermo rimanendo il tasso di interesse, si registra: b Un eccesso dell’offerta sulla domanda Definito con e il tasso di cambio nominale, con P il livello dei prezzi interno e con Pf quello estero, il tasso di cambio reale R è dato da: c R = e ·(P/Pf) Definito con if il tasso di interesse estero e con ee il tasso di cambio atteso, la condizione definita “parità scoperta dei tassi di interesse” è data da: a I* = if - ∆ee
Dire cosa indica la funzione di offerta aggregata: a Tutte le combinazioni di livello generale dei prezzi e livello del PIL tali da garantire l'equilibrio per le imprese nel loro complesso Durante la crisi del 1929 e la grande depressione il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti passò dal: a 3,2% Del 1929 al 24,9% del 1933 E: b economie pianificate Gli input si possono distinguere tra: b Fattori produttivi fissi e variabili Gli ordinamenti di preferenza godono della proprieta' di no sazieta'. Questo significa che: b una quantita' maggiore di un bene e' sempre preferita rispetto ad una quantita' minore Keynes nella sua opera “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” afferma che:: b Quando il meccanismo concorrenziale non è in grado di eliminare gli squilibri determinati da un eccesso di offerta sulla domanda, bisogna agire sul lato della domanda, affinché essa aumenti I beni collettivi in quanto non escludibili, verranno prodotti nel mercato in: b Quantità minima o non prodotti affatto I beni collettivi si distinguono in: a Beni pubblici - Beni misti I beni in base alla loro natura si distinguono in: b i beni in senso stretto - i servizi I beni perfettamente complementari sono quei beni che per arrecare utilita' devono: d Essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione l concetto di ottimo paretiano o efficienza economica: b Serve a definire una situazione in cui non e' possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello di un altro I consumatori, tutti insieme, creano: a la domanda di mercato
Il consumo dei beni da' agli individui una sensazione di soddisfazione, che in economia prende il nome di: a utilita' Il costo viene distinto, dalla teoria economica in costo contabile e costo economico, differenza: d Nel costo contabile entrano tutte, e solo, le spese effettivamente sostenute dal'’impresa per l'acquisto dei fattori produttivi. Il costo economico comprende, invece, oltre alle spese effettive anche i costi impliciti Il criterio di Convergenza dei tassi di cambio (vincolo di non svalutazione) imponeva che i paesi aderenti alla Unione Monetaria non dovevano: a Aver svalutato la propria moneta nei due anni precedenti l’entrata nell’Unione Il debito Pubblico e': b l'ammontare complessivo dei debiti dello Stato Il flusso circolare del reddito descrive le relazioni di quale sistema: c sistema economico Il fondatore della scuola classica e' stato: b Smith Adam Il meccanismo del Tâtonnement indica: b il sistema che permette di fissare i prezzi delle merci Il moltiplicatore della politica fiscale è: a = (hα/ h + kbα) Il moltiplicatore della politica monetaria è: b = (bα/h + kbα) Il monopolista sceglie il livello di produzione che garantisce l'eguaglianza fra ricavo marginale e costo marginale: a Perche' in questo modo massimizza il profitto Il primo teorema dell'economia del benessere può essere interpetrato come una potente difesa dei mercati concorrenziali. Indicare cosa dice: c Che dove tali mercati operano, le azioni che ciascuno intraprende al fine di massimizzare il proprio benessere conducono ad un esito che è desiderabile per la società nel suo complesso Il reddito disponibile (Yd) è dato da: d Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) - imposte (T)
Il reddito è: a La somma delle remunerazioni erogate ai fattori che hanno concorso alla realizzazione della produzione Il reddito di equilibrio Y* è: a Il reddito in corrispondenza del quale la spesa programmata per consumi (C) sommata alla spesa per investimenti (Io), genera una domanda aggregata esattamente uguale al livello di produzione Il rapporto tra salario e produttività marginale definisce: c Il costo marginale Il saggio marginale di sostituzione e': d Il saggio marginale di sostituzione e' il rapporto tra la quantita' di un bene a cui il consumatore e' disposto a rinunciare dell'altro bene che riceve in cambio Il sistema capitalistico di Karl Marx si basa: b aumento di plusvalore Il sistema economico e': c l'insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti economici Il tasso di cambio incerto per certo misura: a La quantità di valuta nazionale per acquistare una unità di valuta estera Il tasso di interesse di ciascun paese aderente all’Unione Monetaria fissato nel Trattato di Maastricht non doveva: d Superare del 2% la media dei tassi di interesse osservata nei tre paesi a più bassa inflazione Il valore del prodotto marginale è dato da quali elementi: c Dal prezzo del bene prodotto e venduto dall'impresa moltiplicato per il prodotto marginale del fattore considerato Il vincolo di bilancio del consumatore e' dato da quale equazione: c R = p A q A + p B q B In che modo aumenta o diminuisce la quantita' domandata di un bene di prima necessità: d aumenta ma in misura inferiore rispetto all'aumento del reddito; diminuisce quando il bene e' inferiore, aumenta in misura piu' che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di lusso In quale momento si otterra' il punto ottimale: a Sara' quello in cui il ricavo marginale ed il costo marginale sono eguali
Indicare a quali paesi crea problemi un’unione monetaria tra paesi con forti differenziali nel tasso di inflazione: c Quelli che hanno un basso rapporto Debito/Pil Indicare che cosa possiamo dedurre dal conflitto equità-efficienza: d Non è più certo che affidarsi interamente ai mercati concorrenziali, per raggiungere l'equilibrio economico generale sia una cosa desiderabile Indicare come devono essere domanda ed offerta affinchè lo scambio abbia luogo: a Uguali su ciascun mercato Indicare come è definita l’elasticità in termini di variazioni: d Variazioni percentuali Indicare come e' definita la condizione in base alla quale i lavoratori non percepiscono l'aumento del livello dei prezzi che di fatto riduce il loro salario reale e fa aumentare l'occupazione: c Illusione monetaria Indicare come è nota la Eurosclerosi: a Isteresi Indicare cosa ci ricorda il secondo teorema dell'economia del benessere: d Ci dice che ogni equilibrio economico generale con mercati concorrenziali è un ottimo paretiano Indicare cosa costituiscono le entrate che il governo raccoglie mediante l'emissione di moneta: c Il signoraggio Indicare cosa dimostra la formula d = gb dove b è il livello al quale si deve stabilizzare il debito pubblico in percentuale del Pil (in una situazione di crescita costante), g è il tasso di crescita del Pil nominale, d è il disavanzo di bilancio in percentuale del Pil: b Che per stabilizzare il debito al 60% del Pil il disavanzo deve essere del 3% se e solo se il tasso di crescita del Pil è pari al 5%. (0,03 = 0,05 * 0,6) Indicare cosa dovrebbe fare lo Stato se la concorrenza garantisce l'ottimo paretiano e le altre forme di mercato no: d Dovrebbe impegnarsi per sostenere la concorrenza laddove esiste ed crearla laddove non c'è Indicare cosa rappresentano le due figure: b Il processo di aggiustamento automatico Indicare cosa sarà la produzione riportando il livello dell'occupazione in corrispondenza del livello dei prezzi Pb, si può osservare che con tale livello dei prezzi:
c Maggiore e che, di conseguenza la AS avrà andamento crescente Indicare cosa si realizzerebbe se l'aspettativa sul livello dei prezzi fosse corretta l'equilibrio sul mercato del lavoro: d Modo sostanzialmente simile al caso classico Indicare da che cosa possono essere regolate le relazioni fra datore di lavoro e dipendenti: b Da contratti impliciti Indicare di cosa fu responsabile la FED secondo Friedman (1963): d Della grande depressione Indicare di quanti quadranti richiede la costruzione della curva AS: c 4 Indicare quali sono i due mercati utilizzati nell’analisi di Keynes: d Mercato reale e mercato monetario Indicare quali sono le situazioni diverse di disoccupazione: a Disoccupazione Keinesiana e classica L'acquisto di titoli da parte della Banca Centrale comporta: a Aumento dell'offerta di moneta ed attuazione di una politica espansiva L’analisi relativa ai costi e benefici di un’unione monetaria, è stata sviluppata inizialmente da Mundell (1961) e si è concentrata, nell’ambito dell’analisi costi-benefici, prevalentemente sull’aspetto relativo ai costi, è nota come: c Teoria delle aree valutarie ottimali L’andamento decrescente della curva IS indica che: a Livelli di reddito più elevati richiedono tassi di interesse più bassi, affinché sia garantito l’equilibrio nel mercato reale L’aumento dell’inflazione comporta: d Una riduzione del tasso di interesse reale L'autore della progressione geometrica della popolazione e': b Malthus Thomas Robert L'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato, ha il compito di: a Vigilare sull'attivita' di tutti i mercati
L'equilibrio macroeconomico si realizza quando: b La domanda (AD) e' l'offerta aggregata (AS) si eguagliano in corrispondenza di un unico livello dei prezzi L'equilibrio sul mercato dei vari fattori cosa stabilisce: a La distribuzione funzionale del reddito L'imprenditore per poter disporre dei fattori produttivi deve portare: a Costi L'impresa per poter determinare l'output di equilibrio puo' utilizzare un altro modo oltre a quello totale, quale: c si basa sulle grandezze marginali L’inclinazione della curva IS è determinata: b Parametro b e moltiplicatore L’inclinazione della LM dipende: b Dal rapporto k/h L'offerta complessiva di un dato bene e' dato: b dalla somma delle quantita' offerte dalle singole imprese per ogni dato livello di prezzo La Bilancia commerciale risulta in avanzo se: c Le esportazioni superano le importazioni La Bilancia dei Pagamenti è divisa in: a Bilancia commerciale e Movimenti di capitale La costruzione grafica della AS richiede di prendere in considerazione: b Il mercato del lavoro e la funzione di produzione La curva AD è decrescente, questo significa che il livello dei prezzi P e il reddito Y hanno relazione: b Inversa La curva AS indica: b La relazione diretta tra il livello di produzione dell'intero sistema economico e il livello generale dei prezzi La curva di domanda individuale indica le quantità di un dato bene che il consumatore è disposto ad acquistare in relazione ai diversi prezzi del bene stesso. Questa relazione è nota come: a Legge di domanda
La curva di offerta di lavoro del modello keynesiano, oltre la piena occupazione e': a Crescente La curva di offerta aggregata della nuova macroeconomia keynesiana si fonda su ipotesi in parte diverse da quelle del modello classico e neoclassico e presenta quindi caratteristiche diverse, indicare quali: b La prima ipotesi è relativa alla struttura del salario monetario che, secondo i neokeynesiani, è rigida. La seconda ipotesi è relativa alla curva di offerta di lavoro La curva di offerta aggregata della nuova macroeconomia keynesiana si fonda su ipotesi in parte diverse da quelle del modello classico e neoclassico e presenta quindi caratteristiche diverse, indicarne quali: b La prima ipotesi è relativa alla struttura del salario monetario che, secondo i neokeynesiani, è rigida. La seconda ipotesi è relativa alla curva di offerta di lavoro La curva di offerta aggregata dipende: a Dal comportamento del mercato del lavoro La curva di offerta aggregata (AS) nel pensiero keynesiano e': c Orizzontale La curva di offerta di lavoro è: a Funzione crescente del salario reale La curva prezzo-consumo è particolarmente importante poiché da essa è possibile... d Derivare direttamente la curva di domanda individuale La differenza tra l'ammontare dei ricavi, ed i costi totali sostenuti costituiscono: c Profitto economico La disoccupazione effettiva influenza il tasso naturale di disoccupazione nel corso del tempo, attraverso due canal quali: d L'aumento dei sussidi di disoccupazione. La comparsa della disoccupazione “di lunga durata La disoccupazione frizionale e' definita anche: c Tasso naturale di disoccupazione La domanda del lavoro è: d Funzione decrescente del salario reale La domanda di un bene dipende anche dai prezzi degli eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in quale momento sono sostituiti: c Nel caso di beni sostituti, la relazione fra prezzo di un bene e quantità domandata del bene sostituto è una relazione diretta
La scatola di Edgeworth e': a lo strumento grafico per studiare l'equilibrio generale La teoria enunciata da Ricardo David: c valore – lavoro La teoria neoclassica, individua tre caratteristiche comuni alla media degli individui che possono essere utili a descrivere l'uomo economico, ovvero: c razionale – individualista – benesserista La Trappola della liquidità si determina quando: b Il tasso di interesse raggiunge un livello minimo e la curva LM è orizzontale La rivoluzione industriale e'iniziata in: b Inghilterra La scelta ottimale del consumatore, ovvero il punto di equilibrio si determina: a dall'insieme delle preferenze e dal reddito, stabilendo quale sarà il paniere preferito tra tutti quelli ammissibili La teoria dell'equilibrio economico generale e' legata: c all'economista francese L. Walras La visione basata sul Liberalismo e' di quale scuola: b neoclassica Le funzioni di costo assumono una forma ad U ed e' legata alla legge dei rendimenti marginali decrescenti. Questa legge economica cosa afferma: a Che, nel breve periodo, la produttivita' di un fattore variabile e' dapprima crescente, raggiunge un livello massimo e poi e' continuamente decrescente Le politiche definite supply side economics agiscono: a Sul lato dell'offerta facendo aumentare il PIL potenziale Le politiche fiscali e monetarie influenzano: a Il reddito e il tasso di interesse Le principali caratteristiche dell'economia marginalista sono: d totale fiducia nella capacita' dei mercati concorrenziali di raggiungere l'equilibrio Le variabili da cui dipendono gli investimenti e che concorrono a determinarne l'ammontare sono: b Reddito e tasso di interesse Le variabili di flusso si riferiscono ad una dimensione di: b quantita'- tempo
Le variabili economiche endogene sono: a dipendenti Le variabili economiche esogene sono: b Autonome Lo spiazzamento finanziario totale è caratterizzato da: a LM verticale Lo Stato, in economia, agisce almeno in quattro modi diversi, quali: d Mette a disposizione beni e servizi - Impone tributi a tutti i cittadini ed e' l'unico soggetto economico ad avere il potere legale di farlo - Detta regole di condotta ai soggetti economici - Effettua manovre di politica economica Lo Stato svolge la sua funzione produttiva quando: a La spesa pubblica è finalizzata a interventi strutturali allo scopo di aumentare la capacità produttiva del paese e con essa l'occupazione Lo Stato si comporta come un qualsiasi soggetto economico ed ottiene fondi tramite attivita'come la vendita o l'affitto di beni patrimoniali, la richiesta di denaro in prestito e chiamata: a Debito pubblico Nei rendimenti di scala costanti l’output come varia: c l'output varia nella stessa proporzione degli input Nei rendimenti di scala decrescenti si verifica: d l'output varia in misura meno che proporzionale Nel caso in cui, il reddito del consumatore aumenta, il vincolo di bilancio, si sposta: b si sposta parallelamente verso l'esterno con la conseguenza che l'area dei panieri diventa Nel caso in cui si verifica un aumento del prezzo del 10% l’offertae' rigida se a Se la variazione della quantita' offerta e' inferiore rispetto alla variazione di prezzo Nel caso in cui tra i due beni non esiste nessuna relazione, l’elasticità incrociata della domanda è uguale a... a 0 Nel dicembre 1991 i capi di Stato di alcuni paesi europei firmarono nella città di Maastricht il Trattato di integrazione monetaria in Europa. La strategia per la realizzazione di tale obiettivo si fondava su due principi, INDICARE quali:
Nella curva di offerta del lavoro, se il salario aumenta, le ore dedicate al lavoro: a Aumentano Nella curva di offerta del lavoro, se il salario aumenta, le ore dedicate al tempo libero: b Diminuiscono Normalmente si individuano tre categorie di fattori: d Capitale, bene prodotto da imprese - Terra e risorse naturali, risorsa primaria - Lavoro, risorsa primaria Per distribuzione personale del reddito cosa intendiamo: d il reddito che si suddivide fra vari individui Per poter risolvere il problema di scelta del consumatore, la teoria neoclassica, ha sviluppato due diversi approcci, ovvero: c L'utilita' cardinale l'utilita' ordinale Perche' e' definita marginale: c E' definita marginale perche' e' riferita a variazioni molto piccole Per quale motivo le curve di indifferenza possono assumere una forma diversa da quella convessa: a per la relazione che lega tra loro due beni Per distribuzione personale del reddito intendiamo: d il reddito che si suddivide tra vari individui Qual e' il fine dell’uomo economico: d e' quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui dispone tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo livello di benessere possibile Quali sono i fattori produttivi utilizzati per la produzione di un'impresa: d Risorse primarie, materie prime e il lavoro; beni capitali, impianti, macchinari, stabilimenti Quali strumenti usano gli economisti per formulare giudizi sul benessere collettivo di una popolazione: d La diseguaglianza della distribuzione - il grado di poverta' Quando la domanda di lavoro eccede l'offerta il salario nominale è: b Più elevato Quando lo Stato interviene con l'obiettivo di aumentare il livello del reddito attua un'azione di politica fiscale, utilizzando gli strumenti: b La spesa pubblica, i trasferimenti, il sistema fiscale
Quando R (tasso di cambio reale) >1, abbiamo: a Aumento delle importazioni e diminuzione delle esportazioni Quando si esaminano le variazione delle grandezze economiche nel corso del tempo, si cerc b Si cerca di isolare l'effetto dovuto alla variazione dei prezzi considerando, quindi, le grandezze reali anziche' quelle monetarie Quando un mercato e' detto oligopolio: a quando le imprese sono poche e offrono un prodotto identico o prodotti leggermente differenziati Quando viene definita, la regolarità nel comportamento dei consumatori legge di domanda: b quando il prezzo di un bene diminuisce, ma non mutano il reddito, e i prezzi degli altri beni Ricordando il primo teorema dell'economia del benessere indicare cosa suggerisce l'aggettivo 'primo': b Che vi debba essere più di un teorema dell'economia del benessere Rispetto alla costruzione della curva di domanda aggregata AD, Keynes fa l’ipotesi di investimenti insensibili alle variazioni del tasso di interesse. Questo porta ad una curva AD: c Parallela all’asse delle ordinate Rispetto alle posizioni che la IS può assumere, una riduzione delle componenti autonome della b Uno spostamento della curva IS in basso a sinistra Se i* > if - ∆ee il conto dei Movimenti di capitale sarà: d In avanzo Se consideriamo il caso in cui il reddito e le preferenze non variano, ma cambia il prezzo di uno dei due beni, si andrà a rilevare: b Che il valore dell’intercetta sull'asse verticale resta immutata, poiche' il reddito e il prezzo del bene non sono variati, mentre l'intercetta con l'asse orizzontale cambia Se i prezzi di un dato fattore produttivo impiegato nella produzione sono particolarmente elevati, l’impresa cerchera' di disporre: b di tecniche produttive e di impianti che permettano di ridurre l'impiego del fattore produttivo più costoso Se i ricavi sono superiori ai costi, per l'impresa è conveniente fare che cosa: d continuare ad aumentare la produzione, almeno fino a quando c'e' spazio per ulteriori guadagni
Secondo Keynes la disoccupazione è un fenomeno: a Involontario Secondo il Modello Barro-Gordon il tasso di inflazione deve essere: b Non superiore dell ,5% a quello medio Secondo il teorema di Haavelmo, la variazione complessiva del reddito è pari a: d ΔY = (1 – c)/ (1-c) x ΔG Secondo i neoclassici, la domanda di moneta dipende: c Unicamente dal reddito Secondo la visione liberale dello Stato, quest'ultimo deve limitarsi a svolgere alcune funzioni essenziali, indicare quali: c Servizi di polizia, difesa nazionale, amministrazione della giustizia e lasciare il resto all'iniziativa privata Secondo Pareto l'utilita' non e' una proprieta' fisica dei beni ma: d e' una grandezza soggettiva e psicologica Secondo Say la disoccupazione è un fenomeno: b Volontario Si parla di Eurosclerosi per significare che le rigidità imposte alle imprese sclerotizzano la struttura economica. Le rigidità a cui ci si riferisce sono: b I salari monetari rappresentano solo una frazione del costo del lavoro a cui vanno aggiunti i contributi che le imprese devono versare per la sicurezza sociale, per le pensioni ecc. - Le imprese sopportano costi elevati nel caso di licenziamento dei lavoratori. - La presenza di organizzazioni sindacali molto più forte in Europa rispetto agli Stati Uniti Si possono distinguere due diversi orizzonti temporali in un'azienda, il breve periodo e il lungo periodo, differenza: a Nel breve periodo le imprese possono variare la produzione modificando solo i fattori variabili ma non quelli fissi. Nel lungo periodo le imprese possono modificare tutti i loro fattori produttivi Tramite lo studio della distribuzione personale si individua: b Si individua il livello di reddito per ogni famiglia Un aumento del reddito interno: b Accresce la spesa per beni importati e peggiora la Bilancia commerciale Un bene economico ha le caratteristiche di: c Soddisfare i bisogni degli individui - di essere non liberamente disponibile
Un incremento del reddito estero Yf, a parità del valore delle altre variabili, determina: d Un miglioramento della Bilancia commerciale e un aumento della domanda aggregata Un paese può accrescere le entrate per finanziare il suo disavanzo di bilancio in tre modi alternativi: b In primo luogo attraverso le entrate derivanti dall'imposizione fiscale, in secondo luogo emettendo titoli che il pubblico acquisterà in terzo luogo mediante l'emissione di moneta da parte della Banca Centrale che realizza un processo di monetizzazione del debito Una politica monetaria espansiva condotta con aumento di stock di moneta, risulta molto efficace (con IS piatta) quando: c Maggiore è la variazione del tasso di interesse che essa comporta e maggiore è la sensibilità degli investimenti alle variazioni del tasso di interesse Una politica monetaria si rivela poco efficace quando: a La variazione del tasso di interesse generata dall'aumento dell'offerta di moneta, sarà piccola e gli investimenti poco reattivi a tale variazione Uno dei modi per costruire la curva LM è partire da un iniziale equilibrio tra domanda e offerta di moneta. In questo caso, se il reddito aumenta si verifica: b Un aumento della domanda di moneta e del tasso di interesse Vi sono casi che rappresentano quelli che si chiamano fallimenti del mercato, in queste circostanze lo Stato: b Interviene per porvi rimedio