Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

domande esami ita private law, Schemes and Mind Maps of Private law

non lo so non lo so non lo so cos e la legge ?

Typology: Schemes and Mind Maps

2014/2015

Uploaded on 08/30/2023

federico-lanna-1
federico-lanna-1 🇺🇸

4 documents

1 / 3

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Domande primo parziale esame istituzioni di diritto privato
(segue ordine Torrente)
Prima parte
1 Le fonti del diritto oggettivo
2 Le antinomie nell’ordinamento: criterio cronologico e gerarchico
3 Interpretazione della legge
4 Integrazione della legge
5 Diritti assoluti e relativi (di credito, potestativi)
6 Capacità giuridica e di agire
7 IncapacitàH legale e naturale
8 L’annullabilitàH del contratto in particolare
9 Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno
10 Diritti della personalitàH: caratteri comuni
11 Atti di disposizione del proprio corpo
12 Diritto al nome e all’immagine: tutela
13 Diritto alla salute
14 Enti: nozione, tipologie
15 Il concetto di autonomia patrimoniale in particolare
16 Diritti reali: caratteri comuni
17 ProprietàH: contenuto, limiti privatistici e pubblicistici
18 La disciplina delle immissioni in particolare
19 ProprietàH: modi di acquisto a titolo derivativo/originario
20 Usufrutto: contenuto, costituzione, estinzione
21 Superficie: contenuto, estinzione
22 ServitùH: contenuto, tipologie, costituzione, estinzione
23 Comunione: nozione, costituzione, estinzione, amministrazione
24 Condominio: nozione, amministrazione
25 Il possesso: natura, elementi costitutivi, tipologie
26 La regola possesso vale titolo
27 L ’usucapione
28 Azioni possessorie (e petitorie)
pf3

Partial preview of the text

Download domande esami ita private law and more Schemes and Mind Maps Private law in PDF only on Docsity!

Domande primo parziale esame istituzioni di diritto privato (segue ordine Torrente) Prima parte 1 Le fonti del diritto oggettivo 2 Le antinomie nell’ordinamento: criterio cronologico e gerarchico 3 Interpretazione della legge 4 Integrazione della legge 5 Diritti assoluti e relativi (di credito, potestativi) 6 Capacità giuridica e di agire 7 Incapacità̀ legale e naturale 8 L’annullabilità̀ del contratto in particolare 9 Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno 10 Diritti della personalità̀: caratteri comuni 11 Atti di disposizione del proprio corpo 12 Diritto al nome e all’immagine: tutela 13 Diritto alla salute 14 Enti: nozione, tipologie 15 Il concetto di autonomia patrimoniale in particolare 16 Diritti reali: caratteri comuni 17 Proprietà̀: contenuto, limiti privatistici e pubblicistici 18 La disciplina delle immissioni in particolare 19 Proprietà̀: modi di acquisto a titolo derivativo/originario 20 Usufrutto: contenuto, costituzione, estinzione 21 Superficie: contenuto, estinzione 22 Servitù̀: contenuto, tipologie, costituzione, estinzione 23 Comunione: nozione, costituzione, estinzione, amministrazione 24 Condominio: nozione, amministrazione 25 Il possesso: natura, elementi costitutivi, tipologie 26 La regola possesso vale titolo 27 L ’usucapione 28 Azioni possessorie (e petitorie)

Seconda parte

  1. Rapporto obbligatorio: definizione e caratteristiche obbligazione
  2. Fonti dell’obbligazione
  3. Obbligazione naturale
  4. Elementi, soggetti dell’obbligazione
  5. Obbligazione plurisoggettive, prestazione e conclusione
  6. Obbligazioni pecuniarie
  7. Modifiche obbligazione lato attivo (cessione e delegazione attiva)
  8. Modifiche obbligazione lato passivo (delegazione passiva, espromissione, accollo)
  9. Modi di estinzione (adempimento, compensazione, confusione, novazione, remissione, impossibilità sopravvenuta)
  10. Adempimento (destinatario, luogo e tempo)
  11. Imputazione (+ debiti), surrogazione
  12. Prestazione luogo adempimento e mora credendi
  13. Inadempimento e mora debendi
  14. Responsabilità debitore (liquidazione, accordo composizione della crisi)
  15. Privilegio, pegno, ipoteca
  16. Azioni conservazione patrimonio (surrogazione, revoca e conservativo)