







Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
A set of exam questions and answers on prevention sciences. It covers topics such as the concept of primary prevention, fundamental principles of prevention sciences, phases of the preventive intervention development process, the role of theory in prevention sciences, and factors influencing compliance with preventive recommendations. The questions are multiple-choice and the correct answers are provided with a rationale. The document can be useful as study notes or exam preparation material for students of prevention sciences or related fields.
Typology: Exams
1 / 13
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
standardizzati, la prevenzione selettiva si basa su interventi personalizzati e la prevenzione indicata si basa su interventi individualizzati. C) La prevenzione universale si concentra sulla promozione della salute, la prevenzione selettiva si concentra sulla riduzione dei fattori di rischio e la prevenzione indicata si concentra sul trattamento delle condizioni esistenti. D) La prevenzione universale si applica a tutti i livelli di prevenzione, la prevenzione selettiva si applica solo alla prevenzione primaria e secondaria e la prevenzione indicata si applica solo alla prevenzione terziaria. Risposta corretta: A Razionale: La differenza tra prevenzione universale, selettiva e indicata dipende dal livello di rischio della popolazione o del gruppo bersaglio. La prevenzione universale mira a prevenire l'insorgenza di malattie o infortuni in tutta la popolazione, indipendentemente dal livello di rischio. La prevenzione selettiva mira a prevenire l'insorgenza o l'aggravamento di malattie o infortuni in gruppi che presentano fattori di rischio specifici. La prevenzione indicata mira a prevenire l'aggravamento o le complicazioni di malattie o infortuni in individui che mostrano segni o sintomi precoci di una condizione.
diffusione dell'intervento. B) Identificazione del problema, analisi delle soluzioni, definizione degli indicatori, selezione delle modalità, progettazione dell'intervento, valutazione dell'intervento e implementazione dell'intervento. C) Identificazione del problema, analisi dei bisogni, definizione delle priorità, selezione delle evidenze, progettazione dell'intervento, sperimentazione dell'intervento e trasferimento dell'intervento. D) Identificazione del problema, analisi dei contesti, definizione dei target, selezione dei metodi, progettazione dell'intervento, monitoraggio dell'intervento e revisione dell'intervento. Risposta corretta: A Razionale: Le fasi del processo di sviluppo di un intervento preventivo sono: identificazione del problema (che consiste nel descrivere e quantificare il problema di salute da prevenire), analisi delle cause (che consiste nel identificare e valutare i fattori di rischio che contribuiscono al problema), definizione degli obiettivi (che consiste nel stabilire gli effetti attesi dell'intervento sulle variabili di outcome), selezione delle strategie (che consiste nel scegliere le modalità e le tecniche più appropriate per raggiungere gli obiettivi), progettazione dell'intervento (che consiste nel definire la struttura, i contenuti, i tempi e le risorse dell'intervento), test dell'intervento (che consiste nel verificare l'efficacia, l'efficienza, la copertura e l'implementabilità dell'intervento in condizioni controllate o reali) e diffusione dell'intervento (che consiste nel diffondere i risultati e le raccomandazioni derivanti dal test
che li influenzano (ad esempio B:
prevenire la diffusione delle malattie infettive negli ospedali attraverso il monitoraggio e il controllo delle infezioni.
della popolazione target in uno studio di prevenzione? a) Campionamento di convenienza b) Campionamento casuale semplice c) Campionamento stratificato d) Campionamento di quote Risposta corretta: b) Campionamento casuale semplice. Motivazione: Il campionamento casuale semplice consente di selezionare in modo casuale i partecipanti dal pool della popolazione target, garantendo una rappresentazione accurata.
d) Prevenzione primaria, prevenzione comportamentale e prevenzione farmacologica Risposta corretta: a) Primario, secondario e terziario. Motivazione: I tre livelli di intervento nella prevenzione delle malattie sono primario (prevenzione delle malattie prima che si verifichino), secondario (rilevamento precoce e trattamento delle malattie) e terziario (gestione delle malattie già sviluppate per migliorare la qualità della vita).