Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Clinical Sciences Exam Questions and Answers 2024, Exams of Nursing

Eight questions and answers related to clinical sciences. The questions cover topics such as evidence-based clinical practice, antibiotic efficacy, drug mechanisms, diagnostic tests, and treatments for various conditions. The answers provide rationales and explanations for each question. useful for students studying clinical sciences or preparing for exams in this field.

Typology: Exams

2023/2024

Available from 01/30/2024

VanBosco
VanBosco 🇺🇸

3.7

(7)

1K documents

1 / 9

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
DOMANDE PER
L’ESAME DI SCIENZE
CLINICHE E RIPOSTE
DEL
2024
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9

Partial preview of the text

Download Clinical Sciences Exam Questions and Answers 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!

DOMANDE PER

L’ESAME DI SCIENZE

CLINICHE E RIPOSTE

DEL

  1. Quale delle seguenti opzioni rappresenta la definizione corretta dell'evidenza clinica? a. L'opinione personale di un infermiere o medico. b. Informazioni basate sulla ricerca scientifica che guidano la pratica clinica. c. La paura o l'ansia provate dal personale sanitario. d. L'esperienza di un paziente in ambito clinico. Risposta corretta: b. Informazioni basate sulla ricerca scientifica che guidano la pratica clinica. Rationale: L'evidenza clinica si basa su risultati di ricerche scientifiche che supportano le decisioni cliniche e migliori esiti per i pazienti.
  2. Quale efficacia ha dimostrato l'utilizzo degli antibiotici nelle infezioni virali? a. Alti tassi di successo nella cura delle infezioni virali. b. Bassa efficacia nella cura delle infezioni virali. c. Nessun effetto sull'infezione virale. d. Effetti collaterali significativi nella cura delle infezioni virali. Risposta corretta: b. Bassa efficacia nella cura delle infezioni virali. Rationale: Gli antibiotici sono efficaci solo contro le infezioni batteriche, non contro quelle virali. L'uso indiscriminato degli antibiotici nelle infezioni virali può causare resistenza batterica.

durante una procedura di rianimazione cardiopolmonare (RCP)? a. Monitorare costantemente i segni vitali del paziente. b. Effettuare una diagnosi accurata del paziente. c. Coordinare l'intera equipe medica durante la RCP. d. Effettuare compressioni toraciche e somministrare ventilazioni. Risposta corretta: d. Effettuare compressioni toraciche e somministrare ventilazioni. Rationale: Durante una RCP, un infermiere è responsabile di effettuare compressioni toraciche e somministrare ventilazioni per mantenere la circolazione e l'ossigenazione del paziente. B:

  1. Qual è il ruolo principale degli anticorpi nella risposta immunitaria umorale? A) Attivare i linfociti T B) Neutralizzare gli antigeni C) Stimolare la fagocitosi D) Indurre l'apoptosi Risposta corretta: B Razionale: Gli anticorpi sono proteine prodotte dai linfociti B che si legano agli antigeni e li neutralizzano, impedendo loro di causare danni alle cellule ospiti.
  1. Qual è il meccanismo d'azione della digossina, un farmaco usato per trattare l'insufficienza cardiaca? A) Inibisce l'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) B) Blocca i canali del calcio C) Aumenta la forza di contrazione del miocardio D) Riduce il carico di lavoro del cuore Risposta corretta: C Razionale: La digossina è un glicoside cardiaco che aumenta la forza di contrazione del miocardio, migliorando la pompa cardiaca. Non ha effetti significativi sull'ACE, sui canali del calcio o sul carico di lavoro del cuore.
  2. Qual è il segno clinico più comune della sindrome dell'intestino irritabile (IBS)? A) Diarrea cronica B) Dolore addominale ricorrente C) Sanguinamento rettale D) Perdita di peso involontaria Risposta corretta: B Razionale: Il dolore addominale ricorrente è il segno clinico più comune dell'IBS, spesso associato a cambiamenti nella frequenza o nella consistenza delle feci. La diarrea cronica, il sanguinamento rettale e la perdita di peso involontaria possono essere sintomi di altre condizioni intestinali più gravi.
  3. Qual è il test diagnostico più accurato per la malattia di Alzheimer?
  1. Qual è la causa più comune di ipertensione arteriosa secondaria? A) Malattia renale cronica B) Feocromocitoma C) Stenosi dell'arteria renale D) Iperaldosteronismo primario Risposta corretta: A Razionale: La malattia renale cronica è la causa più comune di ipertensione arteriosa secondaria, cioè dovuta a una condizione sottostante che altera il controllo della pressione sanguigna. Il feocromocitoma, la stenosi dell'arteria renale e l'iperaldosteronismo primario sono altre possibili cause, ma meno frequenti.
  2. Qual è il principio di base della terapia genica? A) Introdurre geni estranei nelle cellule malate B) Modificare i geni difettosi nelle cellule malate C) Sostituire le cellule malate con cellule sane D) Eliminare i geni difettosi dalle cellule malate Risposta corretta: B Razionale: La terapia genica è una tecnica che mira a modificare i geni difettosi nelle cellule malate, in modo da correggere o compensare il difetto genetico responsabile della malattia. Non si tratta di introdurre geni estranei, sostituire le cellule malate o eliminare i geni difettosi, ma di modificare i geni esistenti.
  3. Qual è il meccanismo patogenetico principale della sclerosi multipla?

A) Degenerazione assonale B) Infiammazione cronica C) Demielinizzazione autoimmune D) Accumulo di proteine anormali Risposta corretta: C Razionale: La sclerosi multipla è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la guaina mielinica che riveste gli assoni dei neuroni, causando la demielinizzazione e la formazione di placche sclerotiche nel sistema nervoso centrale. Questo altera la conduzione degli impulsi nervosi e provoca vari sintomi neurologici. La degenerazione assonale, l'infiammazione cronica e l'accumulo di proteine anormali sono meccanismi patogenetici di altre malattie neurodegenerative.

  1. Qual è il farmaco di prima scelta per il trattamento dell'epilessia generalizzata? A) Fenitoina B) Carbamazepina C) Valproato D) Lamotrigina Risposta corretta: C Razionale: Il valproato è il farmaco di prima scelta per il trattamento dell'epilessia generalizzata, in quanto ha un ampio spettro d'azione e una buona tollerabilità. Può prevenire sia le crisi tonico-cloniche che le crisi assenza. La fenitoina, la carbamazepina e la lamotrigina sono altri farmaci antiepilettici, ma sono più efficaci per le crisi parziali.