Download Exam Questions and Answers on Pathogenesis and Diagnosis 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!
DOMANDE E RIPOSTE
D’ESAME SU
PATOGENESI E
DIAGNOSTICA
- Qual è il termine usato per descrivere la capacità di un agente patogeno di causare una malattia? A) Virulenza B) Infettività C) Patogenicità D) Tossicità Risposta corretta: C) Patogenicità Razionale: La patogenicità è la capacità di un agente patogeno di causare una malattia in un ospite. La virulenza è il grado di patogenicità, ovvero la gravità della malattia causata. L'infettività è la capacità di un agente patogeno di entrare, sopravvivere e moltiplicarsi nell'ospite. La tossicità è la capacità di un agente patogeno di produrre tossine che danneggiano l'ospite.
- Qual è il test diagnostico più comunemente usato per identificare la presenza di anticorpi specifici contro un agente patogeno nel siero dell'ospite? A) Reazione a catena della polimerasi (PCR) B) Saggio immunoenzimatico (ELISA) C) Colture cellulari D) Microscopia elettronica Risposta corretta: B) Saggio immunoenzimatico (ELISA) Razionale: Il saggio immunoenzimatico (ELISA) è un test che sfrutta la reazione antigeno-anticorpo per rilevare la presenza di anticorpi specifici contro un agente patogeno nel siero dell'ospite. Il test si basa sull'utilizzo di un enzima legato a un antigene o a un anticorpo che produce un segnale colorimetrico in presenza dell'anticorpo o
formazione di complessi immuni tra antigeni solubili e anticorpi che attivano il complemento e causano danno tissutale? A) Ipersensibilità di tipo I B) Ipersensibilità di tipo II C) Ipersensibilità di tipo III D) Ipersensibilità di tipo IV Risposta corretta: C) Ipersensibilità di tipo III Razionale: L'ipersensibilità di tipo III è mediata dalla formazione di complessi immuni tra antigeni solubili e anticorpi, principalmente IgG o IgM, che si depositano nei tessuti e attivano il complemento. Questo porta al rilascio di mediatori infiammatori che causano danno tissutale e reclutamento di leucociti. Esempi di malattie causate da ipersensibilità di tipo III sono la glomerulonefrite, l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico. L'ipersensibilità di tipo I è mediata da IgE che si legano agli antigeni e causano la degranulazione dei mastociti e la liberazione di istamina e altri mediatori che provocano reazioni allergiche. L'ipersensibilità di tipo II è mediata da IgG o IgM che si legano agli antigeni presenti sulla superficie delle cellule o dei tessuti e causano la loro distruzione per opsonizzazione, attivazione del complemento o citotossicità cellulare dipendente dagli anticorpi. L'ipersensibilità di tipo IV è mediata da linfociti T sensibilizzati che riconoscono gli antigeni e rilasciano citochine che attivano i macrofagi e causano infiammazione ritardata. Esempi di malattie causate da ipersensibilità di tipo IV sono la tubercolosi, il contatto dermatite e il rigetto del trapianto.
- Qual è il principio di base della reazione a catena della polimerasi (PCR) usata per amplificare il DNA o l'RNA di un agente patogeno? A) Denaturazione, annealing e estensione B) Digestione, ligazione e trasformazione C) Elettroforesi, ibridazione e taglio D) Trascrizione, traduzione e splicing Risposta corretta: A) Denaturazione, annealing e estensione Razionale: La PCR è una tecnica che usa cicli ripetuti di denaturazione, annealing ed estensione per amplificare il DNA o l'RNA di un agente patogeno. La denaturazione consiste nel riscaldare il campione per separare le due catene di DNA o RNA. L'annealing consiste nel raffreddare il campione per permettere ai primer, ovvero brevi sequenze di nucleotidi complementari al DNA o RNA bersaglio, di legarsi alle estremità delle catene separate. L'estensione consiste nel riscaldare nuovamente il campione per permettere a una polimerasi, ovvero un enzima che sintetizza nuove catene di DNA o RNA, di aggiungere nucleotidi ai primer e formare nuove copie del DNA o RNA bersaglio. La digestione, la ligazione e la trasformazione sono passaggi usati per inserire un frammento di DNA in un vettore plasmidico e trasferirlo in una cellula batterica ospite. L'elettroforesi, l'ibridazione e il taglio sono passaggi usati per separare, identificare e manipolare le molecole di DNA o RNA. La trascrizione, la traduzione e lo splicing sono processi cellulari coinvolti nell'espressione genica.
- Quale delle seguenti definizioni descrive correttamente la patogenesi? a) L'insieme dei segni e sintomi di una malattia b) Lo studio delle cause e del meccanismo di sviluppo di una malattia c) La terapia specifica di una malattia d) La prognosi a lungo termine di una malattia Risposta corretta: b) Lo studio delle cause e del meccanismo di sviluppo di una malattia. Rationale: La patogenesi si riferisce allo studio delle cause e dei meccanismi attraverso i quali si sviluppa una malattia.
- Quali di seguito sono considerate cause patogenetiche delle malattie? Seleziona tutte le risposte corrette. a) Infezioni batteriche b) Genetica c) Stress mentale d) Cattiva alimentazione Risposte corrette: a) Infezioni batteriche, b) Genetica, d) Cattiva alimentazione. Rationale: Le infezioni batteriche, i fattori genetici e una cattiva alimentazione possono tutte essere cause patogenetiche di malattie.
- Quali di seguito sono considerate modalità di trasmissione delle infezioni? Seleziona tutte le risposte corrette. a) Contatto diretto
b) Aria c) Trasfusioni di sangue d) Prevenzione Risposte corrette: a) Contatto diretto, b) Aria, c) Trasfusioni di sangue. Rationale: Le infezioni possono essere trasmesse attraverso il contatto diretto, attraverso l'aria o tramite trasfusioni di sangue.
- Qual è il ruolo degli anticorpi nella diagnosi di malattie infettive? a) Gli anticorpi neutralizzano gli agenti infettivi nel corpo b) Gli anticorpi rilevano la presenza di agenti infettivi nel sangue c) Gli anticorpi sono parte integrante del sistema immunitario d) Gli anticorpi non hanno alcun ruolo nella diagnosi di malattie infettive Risposta corretta: b) Gli anticorpi rilevano la presenza di agenti infettivi nel sangue. Rationale: Gli anticorpi possono essere utilizzati per rilevare la presenza di agenti infettivi nel sangue, aiutando nella diagnosi di malattie infettive.
- Qual è il test principale utilizzato per la diagnosi di infezioni virali? a) Risonanza magnetica b) Radiografia del torace
sono entrambi test di imaging utilizzati per visualizzare organi e tessuti interni al fine di diagnosticare malattie.
- Quali di seguito sono considerati sierodiagnosi per malattie infettive? Seleziona tutte le risposte corrette. a) Test dell'HIV b) Test della malaria c) Test della pressione sanguigna d) Test della glicemia Risposte corrette: a) Test dell'HIV, b) Test della malaria. Rationale: I test dell'HIV e della malaria sono entrambi esempi di sierodiagnosi utilizzati per rilevare la presenza di specifici anticorpi nel sangue per diagnosticare le rispettive malattie infettive.
- Qual è il principale obiettivo della diagnosi precoce delle malattie? a) Sviluppare un trattamento efficace b) Prolungare la vita del paziente c) Ridurre i costi medici d) Prevenire la diffusione della malattia Risposta corretta: d) Prevenire la diffusione della malattia. Rationale: La diagnosi precoce delle malattie è fondamentale per prevenire la diffusione della malattia e per iniziare un trattamento tempestivo.
- Qual è il ruolo dell'anatomia patologica nella diagnosi delle malattie?
a) Studiare i fattori di rischio delle malattie b) Identificare le mutazioni genetiche c) Esaminare i tessuti e le cellule malate d) Valutare l'efficacia dei trattamenti Risposta corretta: c) Esaminare i tessuti e le cellule malate. Rationale: L'anatomia patologica consiste nello studio dei tessuti e delle cellule malate al fine di diagnosticare correttamente le malattie.
- Su quale dei seguenti principi si basa la tecnica dell'amplificazione genica (PCR)? a) Rilevare i cambiamenti cromosomici b) Amplificare e identificare il DNA specifico c) Misurare la concentrazione di proteine d) Isolare le cellule tumorali nel sangue Risposta corretta: b) Amplificare e identificare il DNA specifico. Rationale: La PCR viene utilizzata per amplificare e identificare specifici frammenti di DNA, consentendo una diagnosi precisa di malattie genetiche o infezioni virali.
- Quali di seguito sono considerate tecniche di diagnostica per immagini? Seleziona tutte le risposte corrette. a) Risonanza magnetica b) Biopsia c) Ecografia d) TAC
Risposta corretta: c) Monitorare l'attività elettrica del cervello. Rationale: L'elettroencefalogramma (EEG) è utilizzato per monitorare l'attività elettrica del cervello e può aiutare nella diagnosi di malattie neurologiche.
- Quale di seguito è considerata una misura preventiva per la diagnosi di cancro? a) Effettuare regolarmente esami del sangue b) Sottoporsi a una biopsia dei tessuti sospetti c) Seguire una dieta equilibrata d) Evitare lo stress mentale Risposta corretta: a) Effettuare regolarmente esami del sangue. Rationale: La regolare esecuzione di esami del sangue, come il conteggio completo delle cellule ematiche o i livelli di marcatori tumorali, può aiutare nella diagnosi precoce del cancro.