Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

ecologia e inquinamento, Exams of Ecology and Environment

ecologia domande riguardanti l'esame

Typology: Exams

2020/2021

Uploaded on 07/26/2021

francesca-induddi
francesca-induddi 🇧🇧

3 documents

1 / 10

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
ECOLOGIA DOMANDE DA PIATTAFORMA
C
Che cos’è la pedogenesi: la formazione del suolo
Come si chiama il corpo che scatena la risposta dell’organismo: antigene
Cosa è analizzato nella procedura del VIA: effetti, compatibilità e alternative a livello di progetto
Cosa significa il termine allergia: altra reazione
D
Da cosa è formata una componente abiotica di un ecosistema: sostanza organiche e inorganiche
Durante lo stadio aerobico, il pH dell’ammasso dei rifiuti: Diminuisce
E
Elemento centrale nella procedura di V.I.A. è: Lo Studio di Impatto Ambientale
Elemento centrale ai fini dell'implementazione della procedura di Valutazione impatto
ambientale (V.I.A.) è: La realizzazione di uno Studio di Impatto ambientale (S.I.A.)
G
Gli acari delle polveri di casa si sviluppano grazie a: i materassi, le coperte e i piumini
Gli anticorpi associati alle allergie sono: IgE
Gli ecosistemi sono: aperti
Gli indicatori ambientali: Sono intesi a qualificare e semplificare le informazioni in modo da
agevolare, sia da parte dei responsabili delle decisioni che da parte del pubblico, la comprensione
delle interazioni tra l’ambiente e i problemi chiave del settore
Gli indirizzi generali dello sviluppo comunitario verso l’obiettivo della sostenibilità sono stati
ricondotti in: Cinque aree tematiche
Gli organismi viventi le cui caratteristiche genetiche sono state modificate stabilmente in
laboratorio sono: OGM
I
I forni a letto fluido sono riempiti di quale materiale: Sabbia silicea
I fattori che vincolano la scelta della geometria ottimale della discarica sono: la massima altezza
della discarica rispetto al piano di e dalle pendenze del sistema di chiusura della discarica
I Fattori ecologici fisici chimici e biologici possono influire sulla vita di un organismo: si
I gas serra previsti nel protocollo di Kyoto sono: tutti precedenti
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa

Partial preview of the text

Download ecologia e inquinamento and more Exams Ecology and Environment in PDF only on Docsity!

ECOLOGIA DOMANDE DA PIATTAFORMA

C

Che cos’è la pedogenesi: la formazione del suolo Come si chiama il corpo che scatena la risposta dell’organismo: antigene Cosa è analizzato nella procedura del VIA: effetti, compatibilità e alternative a livello di progetto Cosa significa il termine allergia: altra reazione

D

Da cosa è formata una componente abiotica di un ecosistema: sostanza organiche e inorganiche Durante lo stadio aerobico, il pH dell’ammasso de i rifiuti: Diminuisce

E

Elemento centrale nella procedura di V.I.A. è: Lo Studio di Impatto Ambientale Elemento centrale ai fini dell'implementazione della procedura di Valutazione impatto ambientale (V.I.A.) è: La realizzazione di uno Studio di Impatto ambientale (S.I.A.)

G

Gli acari delle polveri di casa si sviluppano grazie a: i materassi, le coperte e i piumini Gli anticorpi associati alle allergie sono: IgE Gli ecosistemi sono: aperti Gli indicatori ambientali: Sono intesi a qualificare e semplificare le informazioni in modo da agevolare, sia da parte dei responsabili delle decisioni che da parte del pubblico, la comprensione delle interazioni tra l’ambiente e i problemi chiave del settore Gli indirizzi generali dello sviluppo comunitario verso l’o biettivo della sostenibilità sono stati ricondotti in: Cinque aree tematiche Gli organismi viventi le cui caratteristiche genetiche sono state modificate stabilmente in laboratorio sono: OGM

I

I forni a letto fluido sono riempiti di quale materiale: Sabbia silicea I fattori che vincolano la scelta della geometria ottimale della discarica sono: la massima altezza della discarica rispetto al piano di e dalle pendenze del sistema di chiusura della discarica I Fattori ecologici fisici chimici e biologici possono influire sulla vita di un organismo: si I gas serra previsti nel protocollo di Kyoto sono: tutti precedenti

I prefissi steno (ristretto) ed euri (ampio) indicano...: l'ampiezza dell'ambito di tolleranza di un organismo rispetto ad un fattore ecologico I processi derivanti dall'attività umana che incidono sul ciclo del carbonio sono: combustione di carburanti fossili e variazione dell'utilizzo del territorio I soggetti coinvolti nella V.I.A. sono: Il Ministero interessato, la Regione coinvolta e cittadini I sistemi di raccolta del percolato sono generalmente composti dai seguenti elementi: Strato drenante disposto sul fondo della discarica, collettori di drenaggio Il ciclo dell'azoto parte dalla forma: azoto gassoso Il ciclo dell'acqua comincia e finisce: negli oceani Il ciclo di Calvin è: una fase della fotosintesi Il concetto di sviluppo sostenibile è stato enunciato per la prima volta da: La commissione Mondiale Ambiente e Sviluppo Il corpo estraneo che scatena la risposta dell'organismo si chiama: Antigene Il cosiddetto Indice di Qualità Regionale dello Sviluppo (QUARS) rappresenta: Un indice sintetico del grado di benessere, di sviluppo, di qualità della vita Il grafico relativo alla variazione dell’intensità di pioggia nel tempo, durante un evento piovoso prende il nome: Ietogramma di pioggia Il lavoro necessario per la messa in movimento delle particelle d’acqua nel ciclo idrologico è fornito: Dalla radiazione solare e dalla forza di gravità Il monitoraggio ambientale: è parte integrante della procedura di V.I.A. Il piano di tutela delle acque è: Uno strumento amministrativo Il primo documento di intenti e di obiettivi programmatic i sull’ ambiente della Ue è stato: Agenda 21 Il principale veicolo di carbonio fra i vari compartimenti ambientali è: anidride carbonica Il processo con cui le piante, grazie alla luce solare, trasformano materie prime semplici e facilmente reperibili nell'ambiente (come l'acqua e l'anidride carbonica) in prodotti organici di riserva alimentare si chiama: fotosintesi Il processo di mineralizzazione in una discarica controllata dura: circa 25 anni Il progetto ottimale per una discarica: Nel rispetto delle condizioni di sicurezza, persegue l'obiettivo della massima quantità di rifiuti nella minima quantità di superficie Il raggio d’influenza della rete di captazione di biogas: è per pozzi di captazione orizzontale non superiore a 10 m, per pozzi di captazione verticali è non superiore ai 30 m

L

L' insieme dei microviventi nelle acque dolci superficiali si chiama: plancton L’indice QUARS è stato realizzato: Basandosi anche su altri indicatori e dati delle Nazioni Unite, dell’Istat, delle Università L’indice QUARS rappresenta: Il risultato della media semplice di sette macro indicatori individuati nelle sette aree di riferimento La combustione del rifiuto avviene nel rispetto delle 3: T La captazione verticale per il biogas: è la tipologia costruttiva più diffusa per motivi legati alla praticità, al rendimento ed ai fattori economici. La crescita dei vegetali è determinata dall’elemento che è presente in quantità minore rispetto ai fabbisogni “legge…: del minimo o di Liebig La definizione condivisa di Sviluppo Sostenibile deriva da quella: Contenuta nel rapporto Brundtland, elaborato nel 1987 La direttiva 2000/60/CEE: Istituisce i Distretti Idrografici La Direttiva 42/2001/CE: Definisce le regole e gli adempimenti necessari per svolgere una valutazione preventiva ambientale La falda acquifera che offre la maggior sicurezza dal punto di vista igienico è quella: profonda La fase di scoping nella V.I.A. ha come finalità: La definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale La fermentazione che avviene nel processo di compostaggio è: aerobia La flora comprende: i protisti fotosintetici; i funghi e le piante n senso stretto La fogna che richiede canali di grande diametro, in cui le acque bianche e nere sono sempre mescolate, è: unitaria La formaldeide, presente in colle, deodoranti, isolanti, moquettes etc., è cancerogena: si, ma solo per esposizione prolungata La frazione umida dei rifiuti solidi consiste nel: materiali organici La joint implementation, prevista dal protocollo di Kyoto, è: l'acquisto dei diritti di emissione risultanti dai progetti di riduzione La L.319/1976, nota come legge Merli: Disciplina gli scarichi La maggior parte (circa 80 %) delle emissioni di benzene che inquina l'aria ha origine da: traffico veicolare La maggiore causa di contaminazione da pesticidi per gli esseri umani è: contaminazione degli alimenti

La nicchia ecologica è un iper volume dove ogni dimensione rappresenta una variabile ambientale, è la definizione di: Hutchinson La normativa distingue le seguenti tipologie di discarica: discarica per rifiuti inerti, discarica per rifiuti non pericolosi, discarica per rifiuti pericolosi. La pedogenesi è: la formazione del suolo La pratica tecnico-scientifica che è in grado di minimizzare i coefficienti di usura dell'ambiente per unità di prodotto si chiama: eco efficienza La procedura di V.I.A. nasce: In America con il nome di E.I.A La procedura di V.I.A.: è una procedura tecnico amministrativa finalizzata alla formulazione di un giudizio di compatibilità La produzione di percolato nelle discariche è il risultato: di fenomeni d’ infiltrazione e lisciviazione che avvengono all’interno dell’ammasso di rifiuti stoccati La quantità di acqua accessibile all'uomo è: meno dell'1% La quantità di pioggia efficace, depurata delle altre perdite, che effettivamente alimenta il deflusso superficiale è chiamata: Pioggia netta La quantità di territorio produttivo necessario per sostenere il consumo di risorse e la richiesta di assimilazione di rifiuti da parte di una determinata popolazione si definisce: impronta ecologica La raccolta ed allontanamento dei rifiuti solidi urbani è: l'operazione che permette di mantenere salubri gli ambienti di vita e di lavoro La rete di tubazioni: può essere strutturata secondo rami principali, costituita da collettori che convogliano direttamente il percolato nei pozzetti di raccolta, e da rami secondari, costituita da trincee di ghiaia di pezzatura grossa nei quali posso essere alloggiati tubi forati che garantiscono una maggiore velocità di movimento del percolato verso le linee di compluvio La sequenza di comunità che, partendo da una comunità pioniera, si succedono l’una all’altra nel tempo fino ad una comunità che presenta un certo grado di stabilità si chiama: successione ecologica La sostanza prodotta dagli acari delle polveri di casa che induce l'allergia è: le feci La sostanza, prodotta dalla combustione della plastica, che genera il maggior rischio di tossicità a seguito dal processo di incenerimento è: diossina La V.A.S. si basa su: Screening, verifica del fatto che un piano o programma ricada nell’ambito giuridico per il quale è prevista la VAS La VAS è stata introdotta come procedura cogente per l'Unione Europea nel: 2004 La VAS è un processo finalizzato: Ad integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi

L'operazione di screening site: Si basa principalmente su dati reperibili in letteratura, su mappe e foto e sulle osservazioni raccolte nel corso di sopralluoghi L'obiettivo principale della VAS è: Valutare gli effetti ambientali dei piani o dei programmi, prima della loro approvazione (ex ante), durante ed al termine del loro periodo di validità (in-itinere, ex post)

N

Nel caso di un riscaldamento domestico, la frequenza con cui bisogna attuare la manutenzione è: una volta all'anno Nel processo di gassificazione il contenuto di ossigeno necessario è: Inferiore a quello stechiometrico Nel processo di pirolisi il contenuto di ossigeno necessario è: Nullo, il processo è condotto in assenza di ossigeno Nel sistema di raccolta di tipo porta a porta, quali delle seguenti affermazioni è falsa." Rispetto all'uso dei contenitori stradali si ha: minori costi di esercizio Nell’equazione di bilancio idrologico, la grandezza ET, rappresenta: La quantità pari alla somma dell’evaporazione globale e della traspirazione Nell’equazione di bilancio idrologico, la grandezza P, rappresenta: La precipitazione complessiva sul bacino Nell’equazione di bilancio idrologico, la grandezza Q, rappresenta: Il deflusso totale alla sezione di chiusura del bacino Nella discarica controllata si svolge il processo di mineralizzazione: anaerobica Nella discarica controllata quale processo di mineralizzazione si svolge: anaerobica Nella nostra penisola il regime pluviometrico nelle regioni centrali si presenta: Come un massimo principale in autunno ed uno secondario in primavera Nello strato drenante disposto sul fondo della discarica: Viene utilizzata ghiaia pulita di pezzatura compresa tra 16 e 32 mm Non rientrano nelle fasi della Vas: Indici inquinamento ambientale

O

Ogni anello della catena alimentare costituisce...: un livello trofico

P

Per effettuare la scelta del sito di una discarica: è necessario eseguire tre fasi temporali di indagine: vagliatura dei siti, indagine iniziale dei siti selezionati, indagine dei siti possibili Per globalizzazione si intende: tutte le precedenti Per la misurazione delle Precipitazioni si utilizza: Il pluviometro

Per ottenere su base regolare una massima produzione sostenibile sono disponibili i metodi: Quota fissa e sforzo fisso Per valutare il livello idrometrico si utilizza: L'idrometro

Q

Qual è il principale prodotto della digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto: Biogas Qual è il significato della sigla STIR: stabilimenti di Tritovagliatura e Imballaggio Rifiuti Qual è il valore ottimale di porosità della miscela avviata a compostaggio: 0,5-5 cm Qual è il valore ottimale di umidità della miscela avviata a compostaggio: 40 - 65% Qual è la fase del ciclo integrato dei rifiuti che precede il loro trasporto: raccolta Qual è la fase del ciclo integrato dei rifiuti che precede il loro trattamento: trasporto Qual è la fase del ciclo integrato dei rifiuti che precede la loro raccolta: produzione Quale tipo di amianto crea il danno potenziale più grave per la salute umana è: friabile Quale altezza hanno usualmente i sistemi a cumuli rivoltati: 3 - 4 m Quale dei seguenti elementi non è adoperato per conferire il rifiuto solido urbano: vasche di laminazione Quale dei seguenti fattori non condiziona la scelta del sistema di compostaggio: Presenza di una discarica nei dintorni dell'impianto di compostaggio Quale dei seguenti non è un trattamento "finale" del compost: Addolcimento Quale dei seguenti parametri non influenza la buona riuscita del processo di compostaggio: Pressione di esercizio Quale dei seguenti sistemi di produzione del compost non è un sistema al chiuso: Sistema a cumula rivoltato Quale dei seguenti sistemi per la produzione di compost è realizzato in carpenteria metallica: Biocontainer Quale delle seguenti attrezzature è utilizzato i per compattare il rifiuto selezionato: cilindro con fori di estrusione Quale delle seguenti attrezzature è utilizzato per ridurre le dimensioni del rifiuto: mulino a martello Quale delle seguenti attrezzature viene adoperata per il trasporto dei rifiuti raccolti in contenitori stradali o disposti presso le utenze: automezzi compattatori Quale delle seguenti caratteristiche di processo non viene realizzato con la digestione anaerobica: Semisolido A quale dei seguenti usi non è destinato il biogas: Ossigenare le vasche a fanghi attivi

S

Scopo fondamentale della VAS è: Promuovere la partecipazione sociale in materia di ambiente durante i processi di piano/programma, così da migliorare la qualità decisionale complessiva Se un bambino risulta intollerante al grano può consumare pasti a base di mais: No Se un insegnante sospetta che un allievo sia intollerante a qualche sostanza deve: Allertare i genitori e i colleghi Secondo il R.D.n.523/1904 a chi è affidata la suprema tutela delle acque pubbliche: Al Governo Sotto un profilo giuridico il principio guida della VAS è: Di precauzione Sotto un profilo giuridico il principio guida del VIA è: di prevenzione del danno ambientale

T

Tra gli Strumenti atti a garantire l’attuazione di uno sviluppo sostenibile abbiamo: La V.I.A Tra le finalità della direttiva 337/85/ CEE ci sono: Il mantenimento delle varietà delle specie e di riproduzione dell’ecosistema Tra questi i possibili sintomi di intolleranza alimentare sono: Tutte le precedenti