Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

filologia germanica storica, Study notes of German Language

filologia germanica- tacito e la germania

Typology: Study notes

2017/2018

Uploaded on 01/24/2018

elena.belvedere
elena.belvedere 🇮🇹

2 documents

1 / 1

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
26.09
Tacito.
Storico romano. Primo secolo dopo Cristo. Scrittore della “Germania che rientra nelle opere etnografiche.
“De origine et situ germanorum” è la prima opera che parla dei Germani, del loro stile di vita. Prima delle
invasioni barbariche (IV-VI secolo), i Germani si insediano dentro il regno romano-barbarico, Ostrogoto
prima, Longobardo dopo. Tacito rivela un interesse di tipo antropologico verso i Germani. Tra le intenzioni
di Tacito c’era anche la critica ai costumi romani, che lui riteneva corrotti, e riteneva lo stile di vita dei
Germani più sobrio. Utilizza delle fonti latine, in particolare Plinio il vecchio. Nel mono latino il nome
“germani” arriva tramite Cesare che li identifica come un popolo che abitava lungo il Reno. Tacito descrive
l’ambiente naturale, parla delle abitudini dei Germani, della loro religione, le loro istituzioni sociali, delle
loro abitazioni e dei loro giochi. La seconda parte della Germania di Tacito è dedicata a singole tribù
germaniche, che lui conosceva e tra queste i Longobardi. Tacito sottolinea le capacità militari dei Germani.
Alcuni fanno parte dell’esercito romano, e arrivano a ricoprire cariche importanti.
Sciri => nominati da Tacito, vuol dire ‘puri’.
Vendetta di sangue = faida. Origine longobarda, era l’istituto giuridico riconosciuto dalla comunità. Non
prettamente germanico.
Il cristianesimo e la civiltà classica incidono sulla cultura germanica.

Partial preview of the text

Download filologia germanica storica and more Study notes German Language in PDF only on Docsity!

Tacito.

Storico romano. Primo secolo dopo Cristo. Scrittore della “Germania che rientra nelle opere etnografiche. “De origine et situ germanorum” è la prima opera che parla dei Germani, del loro stile di vita. Prima delle invasioni barbariche (IV-VI secolo), i Germani si insediano dentro il regno romano-barbarico, Ostrogoto prima, Longobardo dopo. Tacito rivela un interesse di tipo antropologico verso i Germani. Tra le intenzioni di Tacito c’era anche la critica ai costumi romani, che lui riteneva corrotti, e riteneva lo stile di vita dei Germani più sobrio. Utilizza delle fonti latine, in particolare Plinio il vecchio. Nel mono latino il nome “germani” arriva tramite Cesare che li identifica come un popolo che abitava lungo il Reno. Tacito descrive l’ambiente naturale, parla delle abitudini dei Germani, della loro religione, le loro istituzioni sociali, delle loro abitazioni e dei loro giochi. La seconda parte della Germania di Tacito è dedicata a singole tribù germaniche, che lui conosceva e tra queste i Longobardi. Tacito sottolinea le capacità militari dei Germani. Alcuni fanno parte dell’esercito romano, e arrivano a ricoprire cariche importanti.

Sciri => nominati da Tacito, vuol dire ‘puri’.

Vendetta di sangue = faida. Origine longobarda, era l’istituto giuridico riconosciuto dalla comunità. Non prettamente germanico.

Il cristianesimo e la civiltà classica incidono sulla cultura germanica.