Download FONDAMENTI DELL'INFERMIERISTICA CLINICA MATERNAL E PEDIATRICA ESAME FINALE 2024 and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!
Fondamenti
Dell’Infermieristica
Clinica Maternal E
Pediatrica
ESAME FINALE 2024
- Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla fecondazione umana? a. La fecondazione avviene nelle tube di Falloppio. b. La fecondazione avviene nell'utero. c. La fecondazione avviene nell'ovaio. d. La fecondazione avviene nella cervice uterina. Risposta corretta: a. La fecondazione avviene nelle tube di Falloppio, dove gli spermatozoi e l'ovulo si incontrano. Rationale: La fecondazione umana avviene, più specificamente, nella porzione ampollare delle tube di Falloppio. Questa è la sede principale in cui gli spermatozoi incontrano l'ovulo e avviene la fecondazione.
- Quali dei seguenti sintomi potrebbero indicare una possibile gravidanza ectopica? a. Dolore addominale acuto unilaterale. b. Mancanza di dolori mestruali. c. Nausea mattutina. d. Sangue scuro nelle feci. Risposta corretta: a. Dolore addominale acuto unilaterale. Rationale: La gravidanza ectopica si verifica quando l'ovulo fecondato si impianta al di fuori dell'utero, di solito nelle tube di Falloppio. Il dolore addominale acuto e
Rationale: La sindrome da distress respiratorio del neonato (RDS) è causata da una carenza di surfattante polmonare, una sostanza che mantiene aperti i polmoni e previene il collasso alveolare.
- Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle infezioni del tratto urinario (UTI) nelle donne in gravidanza? a. Le UTI sono comuni solo nel primo trimestre di gravidanza. b. Gli antibiotici non possono essere somministrati alle future mamme con UTI. c. Le UTI non possono influire sul feto. d. Le UTI in gravidanza possono causare complicazioni come il parto pretermine. Risposta corretta: d. Le UTI in gravidanza possono causare complicazioni come il parto pretermine. Rationale: Le UTI in gravidanza sono associate ad un rischio aumentato di complicanze come il parto pretermine. Gli antibiotici sono spesso somministrati alle future mamme con UTI per prevenire le complicanze.
- Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla prevenzione dell'infezione del cordone ombelicale nei neonati? a. L'igienizzazione delle mani dell'infermiere prima di pulire il cordone ombelicale non è necessaria.
b. Il cordone ombelicale deve essere pulito con acqua e sapone dopo ogni cambio pannolino. c. Non è necessario coprire il cordone ombelicale con una garza sterile. d. Il cordone ombelicale deve essere mantenuto asciutto e pulito. Risposta corretta: d. Il cordone ombelicale deve essere mantenuto asciutto e pulito. Rationale: Per prevenire l'infezione del cordone ombelicale, è importante mantenerlo asciutto e pulito. Non è necessario pulirlo con acqua e sapone dopo ogni cambio pannolino o coprirlo con garza sterile.
- Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sindrome della morte improvita del lattante (SIDS)? a. La SIDS è causata da una malattia infettiva. b. La SIDS si verifica solo durante il sonno notturno. c. La SIDS può essere prevenuta posizionando il neonato sulla schiena per dormire. d. La SIDS si verifica solo nei neonati di sesso femminile. Risposta corretta: c. La SIDS può essere prevenuta posizionando il neonato sulla schiena per dormire. Rationale: La posizione supina, cioè posizionare il neonato sulla schiena per dormire, è una misura preventiva raccomandata per ridurre il rischio della SIDS. La SIDS
giorni. d. La fase di dilatazione è divisa in tre parti: latente, attiva e secondaria. Risposta corretta: b. La fase di dilatazione è caratterizzata dal raccorciamento e dall'assottigliamento del collo dell'utero. Rationale: La fase di dilatazione è caratterizzata dal progressivo raccorciamento e assottigliamento del collo dell'utero. La fase di espulsione si verifica dopo la fase di dilatazione completa del collo dell'utero. La fase di dilatazione può durare da poche ore a diversi giorni e non è divisa in tre parti separate.
- Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'allattamento al seno? a. L'allattamento al seno esclusivo è raccomandato solo per i primi 3 mesi di vita del neonato. b. L'allattamento al seno esclusivo per almeno 6 mesi è raccomandato per una nutrizione ottimale del neonato. c. L'allattamento al seno può causare una carenza di vitamina D nel neonato. d. L'allattamento al seno non offre protezione contro le infezioni. Risposta corretta: b. L'allattamento al seno esclusivo per almeno 6 mesi è raccomandato per una nutrizione ottimale del neonato.
Rationale: L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l'allattamento al seno esclusivo per i primi 6 mesi di vita del neonato per una