Download Funzione del benessere sociale and more Slides Economics in PDF only on Docsity!
Funzione del benessere sociale
e trade-off equità ed efficienza
Economia Pubblica – lezione 3
2
Esistono infinite allocazioni Pareto-efficienti:
Frontiera del Benessere (FB) o
grande frontiera dell’utilità
U^1
U^2 a
e
b
c
Il criterio paretiano non consente di scegliere fra diversi punti sulla frontiera
Non consente neppure di scegliere fra un un punto inefficiente (e) e uno efficiente (a): consente solo di scegliere le distribuzioni a NE di e (ebc)
La funzione del benessere sociale
- E' il corrispettivo, a livello sociale, della funzione di utilità individuale. Come gli individui traggono la propria utilità dai beni che consumano così la società deriva il proprio benessere dall'utilità goduta dai suoi membri.
- Le curve di indifferenza sociali, illustrano tutte le combinazioni fra le utilità dei diversi individui per cui la funzione del benessere sociale è costante. Qui l'analogia è con le curve di indifferenza individuali, che rappresentano le combinazioni dei diversi beni per cui la funzione di utilità ha lo stesso valore.
5
La Frontiera del Benessere (FB) e le curve di
indifferenza sociali (CIS)
U^1
U^2 a
e
b
c
La SWF (le CIS) consente di scegliere fra diversi punti sulla frontiera e fra un un punto inefficiente (e) e uno efficiente (a)
Il punto preferito sulla FB è OO: punto di tangenza fra la CIS di ordine più elevato e FB
OO
- Per definire la funzione del benessere
sociale è necessario che l'utilità sia un
concetto non solo ordinale (occorre un
qualche grado di misurabilità ) e occorre
consentire una qualche forma di
confrontabilità interpersonale.
- Nell'analisi vengono introdotti giudizi di
valore ben più precisi e stringenti di quelli
su cui si basa il concetto di efficienza
paretiano.
Vediamo due casi estremi e i due approcci filosofici che li giustificano.
Funzione del benessere sociale benthamiana
- Pensiero utilitarista di J. Bentham (filosofo inglese fine ‘700): il suo principio dell’utile comune può essere riassunto nell’idea “la massima felicità del maggior numero possibile di persone”
- L'obiettivo che dovrebbe guidare le scelte sociali è la massimizzazione del benessere totale, ottenuto come somma delle utilità individuali (SWF con n individui): W = ΣUi i = 1,2,…,n
CIS benthamiana per una economia con due individui:
W=U 1 +U 2
10
Funzione del benessere sociale rawlsiana
- J. Rawls (filosofo contemporaneo, Una teoria della giustizia, 1971): è una delle più importanti ricostruzioni moderne della teorie del contratto sociale.
- Le inuguaglianze economiche e sociali sono permesse solo se vanno a beneficio dei più svantaggiati ( principio di differenza ). La regola di decisione sottostante è la cd. regola del maxi-min, la quale conduce a scegliere il migliore risultato possibile sotto la condizione che si verifichi la peggiore eventualità. L'ipotesi sottostante è che gli individui siano avversi al rischio nella “posizione originaria”. SWF rawlsiana: W = min (Ui ) i = 1,2,…,n
Il benessere sociale aumenta solo se aumenta il
benessere di chi sta peggio
11
CIS rawlsiane
U 1
U 2
Il benessere sociale dipende solo dal benessere dell'individuo che sta peggio. Non c'è trade-off: non c'è alcun ammontare di aumento nel benessere dei più ricchi che possa compensare una riduzione nel benessere dell'individuo che sta peggio.
45°
U^1
U^2
g
Tutti i punti di miglioramento paretiano sono anche punti di miglioramento benthamiano****?
Tutti i punti di miglioramento paretiano sono anche punti di miglioramento ralwsiano****?
NB La SWF consente di confrontare punti che non erano confrontabili sulla base del criterio di Pareto
NO!
SI!
Implicazioni delle diverse teorie: dipende dalla
forma della frontiera del benessere
U^1
U^2 B (^) R=E
Conclusioni
ÿLa SWF richiede un qualche grado di
misurabilità delle funzioni di utilità e di
confrontabilità interpersonale.
ÿSolitamente esiste un costo in termini di
efficienza ad effettuare politiche redistributive.
Il costo che si desidera pagare dipende
crucialmente dalla forma della SWF.
Teorema di impossibilità di ARROW
K. Arrow: "è impossibile rispettare proprietà
ragionevoli dei meccanismi di scelta
democratici quando si seguono processi di
aggregazione che rifiutino, conformemente
ai canoni della nuova economia del
benessere, ogni forma di comparazione
interpersonale di U".
- Arrow era interessato a indagare se SWF
(un ranking di tutti gli stati sociali, per
effettuare scelta collettiva) poteva essere
ottenuta aggregando l'ordine di preferenze
individuali (assumendo che i livelli di utilità
non siano nè misurabili, nè comparabili).
- Arrow dimostra che tale aggregazione
non è possibile se si vogliono rispettare
certi requisiti di razionalità e
democraticità.
Cinque "condizioni di corrispondenza"
(assiomi)
1) Razionalità collettiva
2) Il postulato di Pareto o unanimità
3) L'indipendenza delle alternative rilevanti
4) Non dittatorialità
5) Dominio non ristretto (universalità)