Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Il decreto legge e la sua applicazione, Study notes of Law

Il decreto legge e la sua applicazione spiegata per diritto pubblico

Typology: Study notes

2020/2021

Uploaded on 11/02/2021

Emilyblabla
Emilyblabla 🇩🇿

4 documents

1 / 2

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Il decreto legge:
adottato in casi straordinari di necessità ed urgenza→ cui segue eventualmente la legge di
conversione (60 gg).
Indicati nel preambolo del decreto legge.
Controllo preventivo dei presupposti:
1. Presidente della Repubblica: in alcuni casi rifiuto di emanare i decreti legge
2. Parlamento in sede d’esame per conversione del decreto
3. Corte Costituzionale
Ricorso solo per:
situazioni oggettivamente imprevedibili→ interventi differibili→ nella prassi: connotazione soggettiva.
Altri presupposti:
provvisorietà (precarietà): previsto termine di 60 gg per conversione in legge
puntualità: omogeneità sostanziale dell’intervento normativo
Limitazioni: art. 15 l.400/1988 no:
conferire deleghe legislative ai sensi dell’art. 76 Cost;
provvedere nelle materie indicate dall’art. 72 Cost;
regolare i rapporti giuridici sorti sulla base di decreti non convertiti;
ripristinare l’efficacia di disposizioni dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale, per vizi non attinenti
al procedimento.
Reiterazione: il decreto legge reiterato lede costituzione ex. art 77:
altera la natura provvisoria della decretazione d’urgenza
toglie valore al carattere straordinario di necessità ed urgenza
attenua la sanzione della perdita retroattiva di efficacia
Si alla reiterazione:
diversità sostanziale dei contenuti normativi
presupposti giustificativi nuovi di natura straordinaria
Vizio sanabile→ legge di conversione→ se non fosse stato così→ vuoti normativi→ maggiore
incostituzionalità→ però→ ove no presupposti→ Corte colpisce ultimo anello della catena.
Decisione pro futuro.
Altri vizi formali: straordinarietà depotenziata.
Nella nota sent. 29/1995 : incostituzionalità→ no requisiti→ può riguardare anche vizio in procedendo: non
solo il decreto legge, ma anche la legge di conversione.
La straordinarietà del caso, tale da imporre la necessità di dettare con urgenza una disciplina in proposito,
può essere dovuta a una pluralità di situazioni in relazione alle quali non sono configurabili rigidi parametri.
Dove si accerta che la legge di conversione sani in ogni caso il decreto legge→ legislatore→ potere di
alterare il riparto costituzionale delle competenze di Parlamento e Governo nella produzione di fonti
primarie.
pf2

Partial preview of the text

Download Il decreto legge e la sua applicazione and more Study notes Law in PDF only on Docsity!

Il decreto legge:  adottato in casi straordinari di necessità ed urgenza→ cui segue eventualmente la legge di conversione (60 gg). Indicati nel preambolo del decreto legge. Controllo preventivo dei presupposti:

  1. Presidente della Repubblica: in alcuni casi rifiuto di emanare i decreti legge
  2. Parlamento in sede d’esame per conversione del decreto
  3. Corte Costituzionale Ricorso solo per: situazioni oggettivamente imprevedibili→ interventi differibili→ nella prassi: connotazione soggettiva. Altri presupposti:  provvisorietà (precarietà): previsto termine di 60 gg per conversione in legge  puntualità: omogeneità sostanziale dell’intervento normativo Limitazioni: art. 15 l.400/1988 no:  conferire deleghe legislative ai sensi dell’art. 76 Cost;  provvedere nelle materie indicate dall’art. 72 Cost;  regolare i rapporti giuridici sorti sulla base di decreti non convertiti;  ripristinare l’efficacia di disposizioni dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale, per vizi non attinenti al procedimento. Reiterazione: il decreto legge reiterato lede costituzione ex. art 77:  altera la natura provvisoria della decretazione d’urgenza  toglie valore al carattere straordinario di necessità ed urgenza  attenua la sanzione della perdita retroattiva di efficacia Si alla reiterazione:  diversità sostanziale dei contenuti normativi  presupposti giustificativi nuovi di natura straordinaria Vizio sanabile→ legge di conversione→ se non fosse stato così→ vuoti normativi→ maggiore incostituzionalità→ però→ ove no presupposti→ Corte colpisce ultimo anello della catena. Decisione pro futuro. Altri vizi formali: straordinarietà depotenziata. Nella nota sent. 29/1995 : incostituzionalità→ no requisiti→ può riguardare anche vizio in procedendo: non solo il decreto legge, ma anche la legge di conversione. La straordinarietà del caso, tale da imporre la necessità di dettare con urgenza una disciplina in proposito, può essere dovuta a una pluralità di situazioni in relazione alle quali non sono configurabili rigidi parametri. Dove si accerta che la legge di conversione sani in ogni caso il decreto legge→ legislatore→ potere di alterare il riparto costituzionale delle competenze di Parlamento e Governo nella produzione di fonti primarie.

La verifica del vizio formale si gioca sull’evidenza del difetto del presupposto di validità dell’atto normativo. Un altro aspetto→ discutibile prassi dell’approvazione salvo intese dei decreti-legge da parte del Consiglio dei ministri. Tale prassi lascia ampio spazio al compimento di successive limature al testo, affidate a trattative tra gli Uffici dei Ministeri, sotto la regia del Dipartimento per gli Affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio (DAGL) → molto spesso però il testo non difetta di vizi tecnici, ma contenuto normativo: provvedimenti copertina→ la sua elaborazione è totalmente dimessa a determinazioni amministrative→ approvazione dovrebbe riguardare solo testo normativo compiuto→ limature: solo tecniche. Ulteriore fenomeno: maxi emendamento: interamente sostitutivi dei testi di disegni di legge di conversione dei decreti-legge, accompagnato dalla posizione della questione di fiducia→ nonostante critiche→ nella prassi continua a trovare applicazione→ drastica compressione del dibattito parlamentare in sede di conversione dei decreti legge→ si dovrebbe fare in modo che il ruolo del Parlamento venga rispettato non nominalmente, ma sostanzialmente.