

Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Il decreto legge e la sua applicazione spiegata per diritto pubblico
Typology: Study notes
1 / 2
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Il decreto legge: adottato in casi straordinari di necessità ed urgenza→ cui segue eventualmente la legge di conversione (60 gg). Indicati nel preambolo del decreto legge. Controllo preventivo dei presupposti:
La verifica del vizio formale si gioca sull’evidenza del difetto del presupposto di validità dell’atto normativo. Un altro aspetto→ discutibile prassi dell’approvazione salvo intese dei decreti-legge da parte del Consiglio dei ministri. Tale prassi lascia ampio spazio al compimento di successive limature al testo, affidate a trattative tra gli Uffici dei Ministeri, sotto la regia del Dipartimento per gli Affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio (DAGL) → molto spesso però il testo non difetta di vizi tecnici, ma contenuto normativo: provvedimenti copertina→ la sua elaborazione è totalmente dimessa a determinazioni amministrative→ approvazione dovrebbe riguardare solo testo normativo compiuto→ limature: solo tecniche. Ulteriore fenomeno: maxi emendamento: interamente sostitutivi dei testi di disegni di legge di conversione dei decreti-legge, accompagnato dalla posizione della questione di fiducia→ nonostante critiche→ nella prassi continua a trovare applicazione→ drastica compressione del dibattito parlamentare in sede di conversione dei decreti legge→ si dovrebbe fare in modo che il ruolo del Parlamento venga rispettato non nominalmente, ma sostanzialmente.