Download Introduction to Clinical Nursing Research and more Exams Nursing in PDF only on Docsity!
INF/01 MED/01 MED/42 MED/
Fondamenti Di
Infermieria Clinica E
Ricerca Ultimo
ESAME 2024
- Quale delle seguenti è una definizione accurata di ricerca infermieristica clinica? a) Una ricerca condotta solo in ambito ospedaliero. b) Una ricerca condotta solo da infermieri anziani. c) Una ricerca condotta su casi clinici di pazienti ospedalieri. d) Una ricerca condotta per valutare le pratiche infermieristiche e migliorarle. Risposta corretta: d) Una ricerca condotta per valutare le pratiche infermieristiche e migliorarle. Ragionamento: La ricerca infermieristica clinica si concentra sul valutare le pratiche infermieristiche attuali e identificare interventi migliori per migliorare la cura del paziente.
- Quale dei seguenti rappresenta il primo step del processo di ricerca? a) Analisi statistica dei dati. b) Selezione del campione di pazienti. c) Identificazione dell'area di ricerca. d) Raccolta dei dati. Risposta corretta: c) Identificazione dell'area di ricerca. Ragionamento: L'identificazione dell'area di ricerca è il
umana. Attraverso l'analisi di interviste, narrazioni e osservazioni, fornisce una ricca comprensione dei fenomeni studiati.
- Quale dei seguenti rappresenta una variabile indipendente in uno studio di ricerca infermieristica? a) Età dei pazienti. b) Sintomi di dolore. c) Durata del ricovero ospedaliero. d) Intervento infermieristico. Risposta corretta: d) Intervento infermieristico. Ragionamento: La variabile indipendente è quella che viene manipolata o controllata dal ricercatore per vedere il suo effetto sulle altre variabili. In questo caso, l'intervento infermieristico è controllato dal ricercatore e viene valutato il suo effetto sulle altre variabili studiate.
- Quale degli studi seguenti è un esempio di uno studio di coorte retrospettivo? a) Studio di caso-controllo. b) Studio trasversale. c) Studio descrittivo. d) Studio sperimentale. Risposta corretta: a) Studio di caso-controllo. Ragionamento: Gli studi di coorte retrospettiva confrontano i casi (pazienti con una determinata condizione) con i controlli (individui senza la condizione) per identificare possibili fattori di rischio associati alla condizione studiata.
- Qual è l'obiettivo principale della fase di analisi dei dati in una ricerca infermieristica? a) Identificare i partecipanti dello studio. b) Elaborare un piano di ricerca. c) Interrogare i partecipanti sulla loro esperienza. d) Eseguire l'analisi statistica dei dati raccolti. Risposta corretta: d) Eseguire l'analisi statistica dei dati raccolti. Ragionamento: Nella fase di analisi dei dati, l'obiettivo principale è quello di eseguire l'analisi statistica dei dati raccolti al fine di ottenere risultati significativi e trarre conclusioni valide.
- Quale delle seguenti è una misura di dispersione nel contesto dell'analisi statistica? a) Media. b) Mediana. c) Deviazione standard. d) Moda. Risposta corretta: c) Deviazione standard. Ragionamento: La deviazione standard è una misura che quantifica la dispersione dei dati intorno alla media. Maggiore è la deviazione standard, maggiore sarà la dispersione dei dati.
- Quale di queste affermazioni riguardo all'etica nella ricerca infermieristica è corretta?
prima mano raccolti direttamente dai partecipanti, come interviste, questionari o osservazioni.
- Quale dei seguenti elementi è essenziale per garantire l'affidabilità e la validità della ricerca infermieristica? a) Utilizzo di strumenti di misurazione standardizzati. b) Aumento della durata dello studio per ottenere più dati. c) Coinvolgimento di un numero limitato di partecipanti. d) Manipolazione dei dati in modo da adattarli alla conclusione desiderata. Risposta corretta: a) Utilizzo di strumenti di misurazione standardizzati. Ragionamento: L'utilizzo di strumenti di misurazione standardizzati assicura che le stesse informazioni siano raccolte in modo coerente da tutti i partecipanti, garantendo l'affidabilità e la validità dei dati.
- Qual è l'obiettivo principale della revisione sistematica della letteratura? a) Produrre nuovi dati di ricerca. b) Sintetizzare e valutare criticamente gli studi di ricerca esistenti. c) Identificare i partecipanti dello studio. d) Determinare la durata ideale per uno studio di ricerca. Risposta corretta: b) Sintetizzare e valutare criticamente gli studi di ricerca esistenti. Ragionamento: La revisione sistematica della letteratura racchiude lo scopo di sintetizzare e valutare criticamente
gli studi di ricerca esistenti su un determinato argomento, per fornire un'analisi accurata delle prove disponibili.
- Quale dei seguenti elementi è fondamentale per garantire l'etica nella ricerca infermieristica? a) Esporre i dati dei partecipanti in modo pubblico per la revisione. b) Proteggere la riservatezza e la privacy dei partecipanti. c) Manipolare i dati per adattarli alla conclusione desiderata. d) Coinvolgere solo un numero limitato di partecipanti per ridurre i costi. Risposta corretta: b) Proteggere la riservatezza e la privacy dei partecipanti. Ragionamento: Garantire la riservatezza e la privacy dei partecipanti è un principio etico fondamentale nella ricerca infermieristica, che favorisce la fiducia dei partecipanti nel processo di ricerca. B:
- Qual è il ruolo dell'infermiere clinico nella ricerca infermieristica?
e uno qualitativo? A) Il disegno quantitativo si basa su numeri e statistiche, mentre quello qualitativo si basa su parole e significati B) Il disegno quantitativo si basa su un approccio deduttivo, mentre quello qualitativo si basa su un approccio induttivo C) Il disegno quantitativo si basa su una logica positivista, mentre quello qualitativo si basa su una logica interpretativa D) Tutte le risposte precedenti Risposta corretta: D Motivazione: Il disegno di ricerca quantitativo si basa su numeri e statistiche, su un approccio deduttivo e su una logica positivista, che mira a testare ipotesi predefinite e a misurare fenomeni oggettivi. Il disegno di ricerca qualitativo si basa su parole e significati, su un approccio induttivo e su una logica interpretativa, che mira a generare nuove conoscenze e a comprendere fenomeni soggettivi.
- Qual è la differenza tra una variabile indipendente e una variabile dipendente in un esperimento controllato? A) La variabile indipendente è quella che viene manipolata dal ricercatore, mentre la variabile dipendente è quella che viene misurata come effetto dell'intervento B) La variabile indipendente è quella che viene misurata come effetto dell'intervento, mentre la variabile dipendente è quella che viene manipolata dal ricercatore C) La variabile indipendente è quella che viene controllata dal ricercatore, mentre la variabile dipendente è quella che viene lasciata libera di variare
D) La variabile indipendente è quella che viene lasciata libera di variare, mentre la variabile dipendente è quella che viene controllata dal ricercatore Risposta corretta: A Motivazione: La variabile indipendente è quella che viene manipolata dal ricercatore per creare due o più gruppi di confronto (ad esempio il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo), mentre la variabile dipendente è quella che viene misurata come effetto dell'intervento (ad esempio il cambiamento di un parametro clinico o di qualità della vita).
- Qual è la differenza tra validità interna e validità esterna in un esperimento controllato? A) La validità interna si riferisce al grado in cui i risultati sono attribuibili all'intervento e non ad altri fattori confondenti, mentre la validità esterna si riferisce al grado in cui i risultati sono generalizzabili ad altre popolazioni e contesti B) La validità interna si riferisce al grado in cui i risultati sono generalizzabili ad altre popolazioni e contesti, mentre la validità esterna si riferisce al grado in cui i risultati sono attribuibili all'intervento e non ad altri fattori confondenti C) La validità interna si riferisce al grado in cui i risultati sono coerenti con le ipotesi di ricerca, mentre la validità esterna si riferisce al grado in cui i risultati sono coerenti con le teorie scientifiche D) La validità interna si riferisce al grado in cui i risultati sono coerenti con le teorie scientifiche, mentre la validità esterna si riferisce al grado in cui i risultati sono coerenti
viene selezionato in modo non casuale da una popolazione definita D) Tutte le risposte precedenti sono errate Risposta corretta: A Motivazione: Il campione probabilistico è quello che viene selezionato in modo casuale da una popolazione definita, cioè un insieme di soggetti che soddisfano determinati criteri di inclusione ed esclusione. Il campione probabilistico permette di calcolare la probabilità di selezione di ogni soggetto e di stimare il margine di errore dei risultati. Il campione non probabilistico è quello che viene selezionato in modo non casuale da una popolazione non definita, cioè un insieme di soggetti che sono disponibili o volontari a partecipare allo studio. Il campione non probabilistico non permette di calcolare la probabilità di selezione di ogni soggetto e di stimare il margine di errore dei risultati.