Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

La Costituzione ungherese dal 2011 al 2020: revisioni e controversie internazionali, Lecture notes of Producing & Directing

La procedura di adozione e le successive revisioni della Costituzione ungherese dal 2011 al 2020, inclusi i commentari e le osservazioni della comunità internazionale. La Costituzione del 1949 e le revisioni precedenti sono anche discusse per fornire contesto. i contenuti controversi, come la procedura anomala di adozione, le disposizioni assenti o espunte, e le limitazioni alle libertà civili.

Typology: Lecture notes

2020/2021

Uploaded on 06/10/2021

carlo-cataldo-panariello
carlo-cataldo-panariello 🇮🇹

4.7

(3)

3 documents

1 / 7

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
La nuova Cost. ungherese e le successive
revisioni.
Una «democrazia illiberale»
pf3
pf4
pf5

Partial preview of the text

Download La Costituzione ungherese dal 2011 al 2020: revisioni e controversie internazionali and more Lecture notes Producing & Directing in PDF only on Docsity!

La nuova Cost. ungherese e le successive revisioni. Una «democrazia illiberale»

  • (^) Il procedimento di adozione della Cost. 2011
  • (^) Le revisioni successive (2012-2020)
  • (^) Le osservazioni della comunità internazionale: revisioni «eterodirette»?
  • (^) La Commissione europea controllerà periodicamente il rispetto dello «Stato di diritto» in tutti i Paesi membri (novembre

Procedimento di adozione

  • (^) Formalmente, si segue il procedimento indicato nella Cost. 1949 (artt. 19-24: identica procedura sia per la revisione che per l’adozione di una nuova Cost.): approvazione parlamentare a maggioranza 2/3 componenti;
  • (^) Di fatto: si segue una procedura anomala. Istituita una commissione redigente ad hoc, ma il testo viene redatto da 3 membri nominati dal governo.

Contenuti

  • (^) Nuovo preambolo: problematicità
  • (^) Disposizioni assenti/espunte: principio pacifista, divieto di discriminazioni per orientamento sessuale, un solo Ombudsman invece di 4, iniziativa legislativa popolare, divieto di associazioni paramilitari con scopi politici….
  • (^) Principi affermati: diritto di voto collegato a jus sanguinis , famiglia basata sul matrimonio eterosessuale, lavoro come «dovere», tutela della vita del concepito, costituzionalizzati il carcere a vita e la legittima difesa, la moneta nazionale, composizione della corte cost., la banca centrale nazionale…
  • (^) Inoltre, ampi rinvii a «leggi cardinali» da approvarsi a maggioranza dei 2/3 dei presenti in materie delicate
  • (^) Forma di governo parlamentare

Il ruolo della comunità internazionale

  • (^) La commissione di Venezia si esprimeva durante il procedimento di adozione della Cost. sia sulla procedura seguita che sui contenuti. Intervenuta su richiesta dello stesso governo.
  • (^) Interventi successivi: della commissione di Venezia, dell’ONU, della Commissione europea, del Parlamento europeo.
  • (^) In particolare: Ris. PE 3.7.2013 sulla situazione dei diritti fondamentali, norme e pratiche in Ungheria. Critiche sia formali che sostanziali alla IV revisione costituzionale.
  • (^) Ris. PE 12.9.2018 che invocava l’applicazione dell’art. 7 TUE. Avviate diverse procedure di infrazione