









































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una panoramica introduttiva sui concetti chiave relativi all'impresa, come la definizione di società, persona fisica e giuridica, imprenditore e imprese. Esplora anche il concetto di attività d'impresa dal punto di vista giuridico e fornisce una breve introduzione al bilancio d'esercizio. Tuttavia, manca di approfondimento e analisi dettagliata, rendendolo inadatto per scopi accademici.
Typology: Schemes and Mind Maps
1 / 49
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Lezione 002
01. lo studio dell'azienda presuppone la conoscenza dei concetti di: società X tutte le alternative sono corrette persona fisica e giuridica imprenditore e imprese 02. nell'ordinamento giuridico italiano sono persone fisiche: gli esseri umani che hanno compiuto il dieciottesimo anno di età solo le società di persona X gli esseri umani tutte le imprese 03. sono elementi base della contabilità: il metodo della partita doppia, il bilancio e il reddito d'esercizio la contabilità generale e il capitale i valori economici numerari X **tutte le alternative sono corrette
società cooperative società di capitali X tutte le alternative sono corrette
07. sotto il profilo giuridico l'Attività d'impresa è: X tutte le alternative sono corrette finalizzata allo scambio di servizi finalizzata alla produzione di scambio di beni un'attività economica professionalmente organizzata dall'imprenditore 08. la definizione di impresa: è possibile desumerla dalla definizione di imprendiotre ma è anche disciplinata da un articolo del codice civile è disciplinata da un articolo del codice civile ad hoc nessuna delle risposte X **si desume dalla definizione di imprendirore
codifica attraverso un sistema proprio di annotazioni il reddito d'esercizio Lezione 004
01. il marchio collettivi: si applica al prodotto dell'imprenditore responsabile della produzione nessuna delle risposte X viene creato da organismi aventi la funzione di garantire l'origine o la qualità di determinati prodotti o servizi si applica dall'imprenditore che distribuisce ai consumatori il prodotto fabbricato da altri 02. il marchio di commercio: nessuna delle risposte X si applica dall'imprenditore che distribuisce ai consumatori il prodotto fabbricato da altri si applica al prodotto dell'imprenditore responsabile della produzione viene creato da organismi aventi la funzione di garantire l'origine o la qualità di determinati prodotti o servizi 03. il marchio di fabbrica: si applica dall'imprenditore che distribuisce ai consumatori il prodotto fabbricato da altri viene creato da organismi aventi la funzione di garantire l'origine o la qualità di determinati prodotti o servizi nessuna delle risposte **X si applica al prodotto dell'imprenditore responsabile della produzione
X ha un proprio valore economico non ha un vero e proprio valore economico nessuna delle risposte ha un valore economico nel momento in cui questa è valutata in maniera soggettiva
07. l'insegna: la legge ne garantisce la tutela attraverso il divieto di concorrenza è il segno distintivo che contraddistingue un determinato prodotto o servizio indica il nome sotto il quale l'imprenditore esercita la sua impresa **X è il segno o il complesso di segni che identificano i locali dove si esercita l'impresa
produzione indiretta X tutte le alternative sono corrette
07. nelle imprese di produzione diretta: X la produzione si esprime attraverso processi di trasformazione fisico-chimica della materia. l'impresa realizza una produzione di utilità la produzione non comporta alcuna trasformazione visibile della materia. Un classico esempio e? rappresentato da un'impresa di commercio all'ingrosso di frutta e verdura,la quale, si limita ad acquistare i prodotti agricoli e a rivenderli sui mercati le imprese rendono disponibili i prodotti a condizioni che facilitano lo svolgimento di altre attività 08. nelle imprese di produzione indiretta: la produzione si esprime attraverso processi di trasformazione fisico-chimica della materia. l'impresa realizza una produzione di utilità X la produzione non comporta alcuna trasformazione visibile della materia. Un classico esempio e? rappresentato da un'impresa di commercio all'ingrosso di frutta e verdura,la quale, si limita ad acquistare i prodotti agricoli e a rivenderli sui mercati le imprese rendono disponibili i prodotti a condizioni che facilitano lo svolgimento di altre attività 09. nelle imprese di servizi: l'impresa realizza una produzione di utilità le imprese rendono disponibili i prodotti a condizioni che facilitano lo svolgimento di altre attività X le imprese non producono beni ma rendono disponibili i prodotti a condizioni che facilitano lo svolgimento di altre attività la produzione non comporta alcuna trasformazione visibile della materia. Un classico esempio e? rappresentato da un'impresa di commercio all'ingrosso di frutta e verdura, la quale, si limita ad acquistare i prodotti agricoli e a rivenderli sui mercati Lezione 007 01. la società per azioni È una società di capitali a responsabilità mista, in quanto alcuni soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali, mentre altri soci solo nei limiti del proprio conferimento nessuna delle risposte X è una società di capitali, in cui le partecipazioni dei soci sono espresse in azioni.
appartiene alla categoria delle societa? di capitali e che, quindi, risponde delle obbligazioni sociali solamente con il suo patrimonio
02. Sono società di capitale: X sono tutte società di capitale la s.r.l. la S.p.A. la S.a.p.a. 03. la società in accomandita semplice e? una societa? di capitali a responsabilita? mista, in quanto alcuni soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali, mentre altri soci solo nei limiti del proprio conferimento X nessuna delle risposte e? una societa? di capitali a responsabilita? mista, in quanto alcuni soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali, mentre altri soci solo nei limiti del proprio conferimento appartiene alla categoria delle societa? di capitali e che, quindi, risponde delle obbligazioni sociali solamente con il suo patrimonio 04. La Societa? a responsabilita? limitata e? una societa? di capitali, in cui le partecipazioni dei soci sono espresse in azioni. e? una societa? di capitali a responsabilita? mista, in quanto alcuni soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali, mentre altri soci solo nei limiti del proprio conferimento nessuna delle risposte X **appartiene alla categoria delle società di capitali e che, quindi, risponde delle obbligazioni sociali solamente con il suo patrimonio
un regime economico e di produzione che nelle societa? avanzate viene a svilupparsi in periodi di crescita, riconducibile a pratiche di monopolio, di speculazione e di potenza X tutte vere
05. L' economia di mercato e? un sistema: economico-sociale in cui solo alcune attivita? produttive sono svolte da una molteplicita? di imprese private in concorrenza tra loro e le transazioni economiche sono lasciate alle scelte dei singoli, i quali possono perseguire i propri fini leciti senza restrizioni e regolamentazioni di alcun genere. economico-sociale in cui tutte le attivita? produttive sono svolte da una molteplicita? di imprese private in concorrenza tra loro e le transazioni economiche sono lasciate alle scelte dei singoli, i quali possono perseguire i propri fini illeciti senza restrizioni e regolamentazioni di alcun genere. X economico-sociale in cui tutte le attivita? produttive sono svolte da una molteplicita? di imprese private in concorrenza tra loro e le transazioni economiche sono lasciate alle scelte dei singoli, i quali possono perseguire i propri fini leciti senza restrizioni e regolamentazioni di alcun genere. economico-sociale in cui tutte le attivita? produttive sono svolte da una molteplicita? di imprese pubbliche in concorrenza tra loro e le transazioni economiche sono lasciate alle scelte dei singoli, i quali possono perseguire i propri fini leciti senza restrizioni e regolamentazioni di alcun genere. Lezione 009 01. incidono sull'avviamento: solo fattori oggettivi solo fattori soggettivi solo l'ubicazione dell'impresa **X fattori soggettivi e oggettivi
badwill tutte false avviamento negativo
04. l'avviamento si scrive in bilancio tra: tra le immobilizzazioni finanziarie tra i fondi tra le immobilizzazioni materiali X **tra le immobilizzazioni immateriali
X tutte vere hanno uso durevole
06. il conto economico definisce: X la situazione economica di una società un'analisi descrittiva qualitativa la situazione economica e patrimoniale di una società la situazione patrimoniale di una società 07. sono immobilizzazioni immateriali: fabbricati solo i costi d'impianto X costi d'impianto terreni 08. lo stato patrimoniale è il documento che definisce: la situazione economica e patrimoniale di una società X la situazione patrimoniale di una società un'analisi descrittiva qualitativa la situazione economica di una società 09. il bilancio d'esercizio è composto da: stato patrimoniale X tutte le alternative sono corrette conto economico nota integrativa 10. sono immobilizzazioni materiali: X tutte false l'avviamento i costi d'impianto le licenze e i marchi 11. sono immobilizzazioni immateriali: i costi d'impianto le licenze e i marchi l'avviamento
X tutte vere
12. le immobilizzazioni finanziarie contengono al loro interno: avviamento X tutte false terreni licenze e marchi 13. le immobilizzazioni finanziarie contengono al loro interno: azioni proprie partecipazioni X tutte vere crediti 14. le immobilizzazioni finanziarie contengono al loro interno : avviamento impianti e macchinari X crediti costi impianto Lezione 011 01. Per investimento si intende: X l'incremento dei beni capitali e l'acquisto e la creazione di risorse da usare nel processo produttivo il decremento dei beni capitali e l'acqusito e la creazione di risorse dausare nel processo produttivo l'incremeto dei beni capitali e la vendita e la creazione di risorse dausare nel processo produttivo il decremento dei beni capitali, la vendita e la creazione di risorse dausare nel processo produttivo 02. Il capitale, si configura: sotto forma di impienti e attrezzature X un insieme di investimenti sotto forma di intengibili
le partecipazioni la cassa e labanca
09. il capitale intellettuale e il capitale della conoscenza: nessuna delle risposte ha bisogno di essere usato è la ricchezza utilizzata per avviare l'impresa X indicano tutti e due la stessa cosa Lezione 013 01. l'innovazione si realizza: dall'acquisizione di fattori intangibili X tutte vere attraverso l'acquisto di un nuovo macchinario tutte false 02. gli investimenti: tutte false X tutte vere consentono di creare vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti consentono di innovare la produzione Lezione 014 01. l'apertura di credito in conto corrente: permette al cliente di utilizzare il finanziamento in una o più volte X tutte vere è un contratto con ll quale la banca si impegna a tenere a disposizione del cliente una certa sonna di denaro per un periodo di tempo determinato o indeterminato è il più diffuso finanziamento a breve termine 02. rientra tra i finanziamenti a medio lungo termine è: l'apertura di credito in conto corrente tutte vere tutte false
X il leasing
03. l'apertura di credito in conto corrente: X tutte vere può essere utilizzata per tutte le esigenze operative tutte false è una forma di finanziamento senza specifica 04. l'apertura di credito in conto corrente: è una forma di finanziamento specifica rappresenta un finanziamento di lungo periodo non è una forma di finanziamento X è una forma di finanziamento senza specifica Lezione 015 01. il comportamento aziendale deriva: dalle sole tecnologie eslusivamente dalle risorse umane solo dal rapporto tra risorse umane e tecnologiche **X dall'interazione tra risorse umane e tecnologiche
X tutte vere dal grouping dal decentramento dalla divisione del lavoro
03. La divisione del lavoro si sostanzia: nella scomposizione dei processi aziendali in attivita? complesse e nel raggruppamento di queste ultime in compiti secondo un qualche criterio logico o tecnico nella scomposizione dei processi aziendali in attivita? elementari e nel disaggregamento di queste ultime in compiti secondo un qualche criterio logico o tecnico X nella scomposizione dei processi aziendali in attivita? elementari e nel raggruppamento di queste ultime in compiti secondo un qualche criterio logico o tecnico nel raggruppamento dei processi aziendali in attivita? elementari e nel disaggregamento di queste ultime in compiti secondo un qualche criterio logico o tecnico 04. La divisione del lavoro si sostanzia: X nell'assegnazione dei compiti alle posizioni organizzative, ossia ai ruoli definiti all'interno dell'azienda ; nell'assegnazione dei compiti alle posizioni organizzative senza però definire i compiti all'interno dell'azienda nella scomposizione dei processi aziendali in attivita? complesse e nel raggruppamento di queste ultime in compiti secondo un qualche criterio logico o tecnico nel raggruppamento dei processi aziendali in attivita? elementari e nel disaggregamento di queste ultime in compiti secondo un qualche criterio logico o tecnico 05. Il grouping consiste : nel disaggregare organi, secondo un determinato criterio, in unita? organizzative alle quali e? generalmente preposto un organo di comando X nel raggruppamento degli organi, secondo un determinato criterio, in unita? organizzative alle quali e? generalmente preposto un organo di comando nel raggruppamento degli organi, secondo un determinato criterio, in unita? organizzative alle quali però non e? generalmente preposto un organo di comando nel raggruppamento degli organi, senza seguire determinati criteri, in unita? organizzative alle quali e? generalmente preposto un organo di comando Lezione 017 01. la macrostruttura elementare è caratterizzata da: X tutte esatte
organi di staff limitati o assenti due livelli gerarchici decentramento limitato o assente
02. nella macrostruttura multi-divisionale le divisioni sono di solito articolate: X nessuna delle risposte in funzioni ed ma non hanno una strutturazione interna di tipo funinale non in funzioni ed ma non hanno una strutturazione interna di tipo funinale in funzioni ed hanno una strutturazione interna di tipo funinale 03. la U-FORM è caratterizzata da: X almeno tre livelli della scala gerarchica non presenta scala gerarchica una linea continua dove tutti fanno tutto solo due livelli della scala gerarchica 04. fanno parte della linea gerarchica della macrostruttura elementare: l'alta direzione X entrambe le unità organizzative nessuna 05. la macrostruttura elementare è caratterizzata da: X due soli livelli della linee gerarchiche quattro soli livelli delle linee gerarchiche nessuna linea gerarchica tre soli livelli delle linee gerarchiche Lezione 021 01. la pianificazione tattica: X traduce gli obiettivi strategici in obiettivi tattici, aventi un orizzonte temporale di medio termine (indicativamente da uno a 3-5 anni); traduce gli obiettivi tattici in obiettivi operativi (o gestionali) aventi un orizzonte temporale di breve termine (indicativamente non superiore all'anno).