
































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Questi appunti forniscono una panoramica completa del sistema nervoso, dalla sua struttura e funzione all'esame obiettivo neurologico. Vengono approfonditi i diversi tipi di crisi epilettiche, le loro cause e i fattori che possono facilitarne la comparsa. Un'ottima risorsa per studenti di medicina e professionisti sanitari che desiderano approfondire la conoscenza della neurologia.
Typology: Study notes
1 / 40
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
Il sistema nervoso è formato da:
Tono muscolare : è il grado di tensione presente nel muscolo a riposo. Si valuta attraverso l’osservazione dell’atteggiamento posturale, la mobilizzazione passiva dei segmenti corporei, la resistenza offerta alla mobilizzazione passiva. Le modificazioni del tono muscolare sono:
-Elettroneurografia (ENG) -Elettromiografia (EMG) Valutazione neuropsicologica: permette di valutare le funzioni cognitive (attenzione, apprendimento e memoria, percezione spaziale, linguaggio ecc) ed il comportamento. Vengono utilizzati vari test neuropsicologici:
E’ caratterizzata dalla comparsa transitoria di segni e/o sintomi neurologici dovuti ad una scarica elettrica anomala, eccessiva e sincrona di un gruppo di neuroni cerebrali. Nello specifico la crisi epilettica ha le seguenti caratteristiche:
capo) Può essere evocata soffiando in maniera ripetuta (creo iperventilazione) Abbiamo due forme:
_- Tipiche
lancio improvviso di oggetti, ha una breve durata e si verifica nei soggetti giovani prevalentemente al risveglio. Spasmi epilettici - si verificano nell’infanzia, sono brevi, sono contrazioni sostenute CLASSIFICAZIONE DELLE EPILESSIE La classificazione si basa su: Tipo di crisi: -generalizzate -focali (e focali secondariamente generalizzate) -Indeterminate (crisi con caratteristiche non ben definibili se focali o generalizzate) Eziologia: -Genetica (senza lesioni strutturali cerebrali) -Strutturale: associate a una lesione cerebrale focale o diffusa (quindi si possono associare ad altri segni neurologici) per cause infettive, vascolari, autoimmuni ecc
Oppure si può eseguire la registrazione dopo privazione di sonno (registrato nelle prime ore del mattino dopo privazione totale o parziale di sonno notturno).
improvvisa. Altrimenti di solito l’ipertensione endocranica si instaura lentamente. 1.Segni/sintomi di ipertensione endocranica:
N.B. da non confondere con la disartria = deficit dell’articolazione della parola per danno delle strutture nervose centrali e periferiche che controllano le strutture fonetico-articolatorie (corteccia motoria, nuclei dei nervi cranici, via piramidale, cervelletto, nuclei della base) Eziologia dell’afasia
Per quanto riguarda l’espressione orale il pz non ha un linguaggio fluente, la ripetizione è compromessa, la comprensione orale è normale o lievemente ridotta, la lettura dello scritto è normale o lievemente ridotta mentre la lettura ad alta voce è compromessa, la scrittura è compromessa. Il pz capisce cha ha delle difficoltà e gli genera rabbia e frustrazione. Afasia transcorticale motoria: differisce dall’afasia di Broca perchè è conservata la capacità di ripetizione delle parole. Afasia globale: grave compromissione di tutto il linguaggio. Si avrà eloquio non fluente con grave alterazione della comprensione; gravemente alterati anche ripetizione, lettura e scrittura. La lesione interessa tutte le aree del linguaggio. Afasie fluenti Afasia sensoriale o di Wernicke: il paziente è incapace di comprendere ciò che gli viene detto. Il pz ha un eloquio fluente ma talvolta pieno di errori e incomprensibile. Il pz non si accorge di avere delle difficoltà. La lesione interessa l’area di Wernicke (area 22) e zone circostanti L’espressione orale è fluente, la ripetizione è compromessa, la comprensione orale è compromessa, la lettura è compromessa e la scrittura è compromessa. Afasia transcorticale sensoriale: differisce dall’afasia di Wernicke perchè è conservata la capacità di ripetizione delle parole. Afasia di conduzione: la comprensione è in parte mantenuta, l’eloquio spontaneo è fluente e con errori ma soprattutto è gravemente compromessa la ripetizione; compromesse anche lettura e scrittura. GNOSIA Capacità di riconoscere la forma o la natura degli oggetti mediante l’integrazione delle informazioni sensoriali ricevute (vista, tatto, udito, gusto, olfatto) con le proprie conoscenze apprese (memoria semantica) Il deficit di questa funzione viene chiamato AGNOSIA Agnosia visiva: lesioni temporo-parieto-occipitali dei due emisferi -Agnosia per le forme: