




























































































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una introduzione alle basi del diritto amministrativo, trattando temi come lo stato, le forme di governo, la sovranità-territorio, le fonti del diritto e la loro classificazione. Vengono inoltre presentate le fonti atto e fatto, le fonti di cognizione e la loro importanza nel contesto giuridico.
Typology: Essays (high school)
1 / 126
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
● Il diritto come insieme di regole che disciplinano in ciascuna società individuata a)la repressione di comportamenti considerati socialmente pericolosi; b)la allocazione a individui e a collettività di beni e servizi; c)la istituzione e la assegnazione di pubblici poteri
● La teoria “normativa” (ubi ius, ibi societas) ● La teoria “istituzionalista” (ubi societas, ibi ius) ➔ La pluralità degli ordinamenti giuridici ➔ Il diritto costituzionale è il tronco dal quale si dipartono i vari rami dell'ordinamento
● La Costituzione provvisoria ● Il referendum istituzionale ● L'elezione dell'assemblea costituente ● Commissione dei 75 − (^) Diritti e doveri dell'uomo − (^) Organizzazione dello Stato − (^) Rapporti economici e sociali
Basi e fondamenti ideali della forma di stato democratico -pluralistica disegnata dalla Costituzione
Rapporti fra Stato e confessioni religiose Rapporti con il diritto internazionale e sopranazionale ● Principio democratico ● Principio personalista ● Principio pluralista ● Principio di eguaglianza ● Principio lavorista ● Principio autonomistico
● Potere economico ● Potere ideologico ● Potere politico − (^) è quel potere sociale che si basa sulla possibilità di imporre la propria volontà ricorrendo alla forza legittima ● La legittimazione del potere (M. Weber) e lo Stato di diritto ● Dimensione nazionale del potere politico ● Dimensione sovranazionale dell'economia e dei mercati
● Particolare forma storica di organizzazione del potere politico che esercita il monopolio della forza legittima in un determinato territorio e si avvale di un apparato amministrativo
● Sovranità − (^) Potere non derivato, autonomo e indipendente da ogni altro potere (aspetto interno) − (^) Supremo potere di comando in un determinato territorio (aspetto esterno) ● L'esercizio del potere sovrano − (^) La teoria della personalità giuridica dello Stato − (^) La teoria della sovranità della nazione − (^) La teoria della sovranità popolare ● Sovranità e organizzazioni internazionali
● Terraferma ● Mare territoriale ● Piattaforma continentale
● L. 91/ ● D.P.R. 572/1993; D.P.R. 362/ ● Si acquista con la nascita per: − (^) ius sanguinis − (^) Ius soli ● Si acquista su richiesta dell'interessato nei casi e modi stabiliti dalla legge ● La perdita avviene per rinunzia o automaticamente in presenza di certe situazioni
● Cittadinanza dell'Unione (artt. 17-22 Tr. CE) − (^) Essere cittadini di uno Stato membro − (^) Completa la cittadinanza e non la sostituisce ● Diritto di elettorato attivo e passivo − (^) in Italia, d.lgs. 197/
● Rapporto tra chi governa (Stato apparato, titolare della sovranità) e che è governato ● Rapporto tra autorità e libertà − (^) Ordinamento patrimoniale − (^) Stato assoluto (XV-XVII sec.) − (^) Stato di polizia − (^) Stato liberale (XVIII sec.) − (^) Stato autoritario-totalitario − (^) Stato socialista − (^) Stato sociale
● Stati unitari e Stati composti ● Stati accentrati e Stati decentrati ● Stato regionale ● Stato federale
19
● Le fonti del diritto − (^) Fonte, disposizione, norma ● Criteri per la risoluzione delle antinomie normative − (^) Criterio cronologico − (^) Criterio gerarchico − (^) Criterio di competenza ● Riserva di legge
20
● Ogni atto o fatto abilitato dall'ordinamento giuridico a produrre norme giuridico ● Fonti di produzione − (^) Fonti atto (seguono a atti caratterizzati da volontarietà; es.: legge, atti aventi forza di legge, regolamento) − (^) Fonti fatto (seguono a comportamenti caratterizzati da continuità; es.: consuetudine) ● Fonti di cognizione − (^) Atti nei quali vengono inserite le norme giuridiche e che ci permettono di conoscerle (es: GU, BUR)