




































Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Una introduzione alla contabilità per centri di costo, una metodologia utilizzata per imputare i costi indiretti ai prodotti. delle basi di imputazione, come quelle basate sui centri di costo e sui prodotti, e delle tipologie di centri di costo, come quelli operativi, indiretti, diretti, comuni e ausiliari. Viene inoltre presentato il piano dei centri di costo e le elaborazioni riguardanti i centri di costo.
What you will learn
Typology: Schemes and Mind Maps
1 / 44
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
I valori così determinati non sono quindi “oggettivi”, bensì congetturati in funzione dell’ipotesi posta alla base della scissione.
Sul piano logico, ciò avviene ricercando quel parametro che appare più idoneo a esprimere una relazione fra l’oggetto di riferimento ed i costi indiretti da imputare.
Il problema dell’imputazione dei costi indiretti richiede di esaminare:
le basi d’imputazione;
i procedimenti d’imputazione.
Le basi di imputazione
Le basi di imputazione svolgono la funzione di ripartire i costi indiretti. In estrema sintesi esse possono essere ricondotte a due distinti criteri generali: il criterio “tecnico - obiettivo” o funzionale; il criterio “graduato - soggettivo” o commerciale.
Il criterio tecnico-obiettivo tende ad evidenziare una relazione causale fra la base di imputazione ed i fattori produttivi sottostanti ai costi indiretti.
Il criterio graduato-soggettivo tende ad individuare una relazione fra i costi indiretti da imputare ed il valore dei prodotti. Con tale criterio si ipotizza un rapporto fra la capacità delle singole linee di prodotto di assorbire costi indiretti e i livelli dei ricavi di vendita dei prodotti stessi.
**- dai ricavi di vendita;
- dai margini delle produzioni, ottenuti
I procedimenti di imputazione
L’attribuzione dei costi indiretti ai prodotti può avvenire attraverso procedimenti differenti, caratterizzati da un diverso grado di complessità.
Le soluzioni più semplici sono quelle collegate all’adozione: della base unica aziendale;
della base multipla aziendale.
Le soluzioni più complesse sono quelle che si basano:
sui centri di costo;
sulle attività.
Base multipla aziendale.
Con questo procedimento i costi indiretti di periodo vengono suddivisi in una pluralità di aggregati, in ciascuno dei quali vengono ricompresi costi indiretti che risultano omogenei secondo un predefinito aspetto.
Successivamente tali costi vengono ripartiti sulle diverse tipologie di prodotti utilizzando per ciascun raggruppamento la base d’imputazione che è ritenuta più opportuna.
Spesso l’aggregazione dei costi indiretti viene operata distinguendo:
La metodologia basata sui centri di costo.
Tale metodologia prevede l’utilizzo dei centri di costo al fine di imputare i costi indiretti ai prodotti. Si tratta di un’evoluzione del metodo della base multipla aziendale.
Il centro di costo può essere definito come un’entità che individua una “porzione” della attività aziendale omogenea sotto un predefinito aspetto.
La metodologia basata sulle attività.
Con tale metodologia ci si basa sull’ assunto che sono le attività che, richiedendo l’impiego di risorse, generano costi.
Le attività possono essere definite come un insieme omogeneo di operazioni elementari.
In sintesi con questa metodologia i costi indiretti vengono: prima attribuiti alle specifiche attività; poi imputati ai prodotti. Le attività sono quindi oggetti di riferimento intermedi rispetto ai prodotti e costituiscono la risposta più innovativa al problema della ripartizione/gestione dei costi indiretti.
I metodi per il calcolo dei costi di prodotto
Le modalità di calcolo dei costi di prodotto dipendono dalle modalità di svolgimento dei processi produttivi.
Tradizionalmente si distinguono: imprese operanti con processi su commessa; imprese operanti con processi a flusso continuo.
La nozione di centro di costo
La contabilità per centri di costo costituisce la risposta tradizionale più sofisticata al problema della imputazione dei costi indiretti ai prodotti e trova ancora oggi ampia diffusione. I centri di costo rappresentano l’elemento su cui si basa la metodologia in oggetto. Il centro di costo può essere definito come un’entità che individua una porzione dell’attività aziendale omogenea sotto un predefinito aspetto.