Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

sistemi informativi trend digitali, Summaries of Law

iulm university sistemi informativi trend digitali gear 2024/2025

Typology: Summaries

2024/2025

Uploaded on 06/05/2025

ginevrapanetta
ginevrapanetta 🇬🇧

1 document

1 / 2

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
Scheda di Ripasso Sistemi Informativi e Trend Digitali (Parte 1)
1. SISTEMI INFORMATIVI vs ICT
- Sistemi Informativi: dati, strumenti, applicazioni, persone e processi che generano informazioni aziendali.
- ICT: tecnologie (hardware, software, reti) per elaborare, memorizzare e trasmettere dati.
- LICT e una componente dei Sistemi Informativi moderni.
2. DATO, INFORMAZIONE, CONOSCENZA
- Dato: elemento grezzo.
- Informazione: dato organizzato e con significato.
- Conoscenza: informazione contestualizzata e utile per prendere decisioni.
3. HARDWARE e SOFTWARE
- Hardware: parti fisiche del computer (input, output, elaborazione, memoria).
- CPU: elabora i dati. RAM: memoria temporanea. ROM: memoria permanente.
- Software: istruzioni e programmi che fanno funzionare lhardware.
- Software di sistema (OS, utility, driver) vs Software applicativo (Office, gestionali).
4. CLASSIFICAZIONE ELABORATORI
- Supercomputer: ricerca scientifica.
- Mainframe: elaborazione centrale in grandi aziende.
- Minicomputer: studi tecnici, medie aziende.
- Microcomputer: uso personale.
- Microcontroller: dispositivi integrati (es. lavatrice).
5. RETI E INTERNET
- Reti: collegamenti tra computer per scambio dati.
- LAN, MAN, WAN. Internet = rete delle reti.
- TCP/IP = protocollo di comunicazione base.
- DNS = traduce i nomi in indirizzi IP.
6. CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE
- Cloud = risorse informatiche accessibili online.
- IaaS, PaaS, SaaS. ERP: sistema integrato aziendale.
- Outsourcing = esternalizzazione di attivita secondarie.
7. ECONOMIA COLLABORATIVA
- Crowdfunding: raccolta fondi collettiva.
- Gig economy: lavoretti on-demand via app.
pf2

Partial preview of the text

Download sistemi informativi trend digitali and more Summaries Law in PDF only on Docsity!

Scheda di Ripasso Sistemi Informativi e Trend Digitali (Parte 1)

1. SISTEMI INFORMATIVI vs ICT

  • Sistemi Informativi: dati, strumenti, applicazioni, persone e processi che generano informazioni aziendali.
  • ICT: tecnologie (hardware, software, reti) per elaborare, memorizzare e trasmettere dati.
  • LICT e una componente dei Sistemi Informativi moderni.

2. DATO, INFORMAZIONE, CONOSCENZA

  • Dato: elemento grezzo.
  • Informazione: dato organizzato e con significato.
  • Conoscenza: informazione contestualizzata e utile per prendere decisioni.

3. HARDWARE e SOFTWARE

  • Hardware: parti fisiche del computer (input, output, elaborazione, memoria).
  • CPU: elabora i dati. RAM: memoria temporanea. ROM: memoria permanente.
  • Software: istruzioni e programmi che fanno funzionare lhardware.
  • Software di sistema (OS, utility, driver) vs Software applicativo (Office, gestionali).

4. CLASSIFICAZIONE ELABORATORI

  • Supercomputer: ricerca scientifica.
  • Mainframe: elaborazione centrale in grandi aziende.
  • Minicomputer: studi tecnici, medie aziende.
  • Microcomputer: uso personale.
  • Microcontroller: dispositivi integrati (es. lavatrice).

5. RETI E INTERNET

  • Reti: collegamenti tra computer per scambio dati.
  • LAN, MAN, WAN. Internet = rete delle reti.
  • TCP/IP = protocollo di comunicazione base.
  • DNS = traduce i nomi in indirizzi IP.

6. CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE

  • Cloud = risorse informatiche accessibili online.
  • IaaS, PaaS, SaaS. ERP: sistema integrato aziendale.
  • Outsourcing = esternalizzazione di attivita secondarie.

7. ECONOMIA COLLABORATIVA

  • Crowdfunding: raccolta fondi collettiva.
  • Gig economy: lavoretti on-demand via app.
  • Sharing economy: scambio di beni/servizi tra utenti.
  • Crowdsourcing: contributi collettivi di conoscenze.

8. OVERLOAD INFORMATIVO

  • Troppe info = difficile selezionare.
  • Crescita esponenziale di device e dati.
  • Problema cognitivo ed etico.
  • Inquinamento digitale = consumo energetico elevato.