Docsity
Docsity

Prepare for your exams
Prepare for your exams

Study with the several resources on Docsity


Earn points to download
Earn points to download

Earn points by helping other students or get them with a premium plan


Guidelines and tips
Guidelines and tips

Storia ed evoluzione del Servizio Sociale in Italia: dalla Beneficenza alla Sicurezza, Slides of Sociology

La storia e le fasi storiche del Servizio Sociale in Italia, dalla nascita in epoca anglosassonica fino all'attuale sistema Welfare. Il testo tratta dei fattori che hanno influenzato le forme concrete di assistenza, dei ruoli dell'assistente sociale e delle motivazioni che la spingono a favorire la democrazia e la difesa dei diritti. Vengono inoltre analizzate le trasformazioni del sistema Welfare a partire dagli anni '90.

What you will learn

  • Quando e in che fase storica il Servizio Sociale si è originato in Italia?
  • Che fattori hanno influenzato le forme concrete di assistenza nel Servizio Sociale?
  • Come l'assistente sociale contribuisce a struttura sociale più giusta?
  • Come si è evoluto il sistema Welfare in Italia a partire dagli anni '90?
  • Che ruolo ha l'assistente sociale nella promozione della democrazia e della difesa dei diritti?

Typology: Slides

2020/2021

Uploaded on 11/21/2021

elisa-eli-6
elisa-eli-6 🇷🇴

4 documents

1 / 38

Toggle sidebar

This page cannot be seen from the preview

Don't miss anything!

bg1
LA POVERTA
LA POVERTA
PRIMA PARTE
PRIMA PARTE
LA STORIA DELL’ASSISTENZA E DEL SERVIZIO SOCIALE
1
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff
pf12
pf13
pf14
pf15
pf16
pf17
pf18
pf19
pf1a
pf1b
pf1c
pf1d
pf1e
pf1f
pf20
pf21
pf22
pf23
pf24
pf25
pf26

Partial preview of the text

Download Storia ed evoluzione del Servizio Sociale in Italia: dalla Beneficenza alla Sicurezza and more Slides Sociology in PDF only on Docsity!

LA POVERTA’

LA POVERTA’

PRIMA PARTE

PRIMA PARTE

LA STORIA DELL’ASSISTENZA E DEL SERVIZIO SOCIALE

LA POVERTA’

LA POVERTA’

PRIMA PARTE

PRIMA PARTE

LA STORIA DELL’ASSISTENZA

NASCITA/TRASFORMAZIONI SISTEMA ASSISTENZA

PROSPETTIVA STORICA

TEMA

EVOLUZIONE DELL’ASSISTENZA: PANORAMA EUROPEO DAL

MEDIOEVO AL 2000 – PROSPETTIVA STORICA

IPOTESI

evoluzione assistenza e 1 e 2 sono interdipendenti

Leggi/organizzazione delle forme/istituzioni assistenza

rappresentarono (e rappresentano ancora oggi) una risposta/ reazione

dei ceti nobiliari/borghesi (popolazione in genere) rispetto alla povertà

  • caratteristiche/cambiamenti di tali istituzioni indicano come la società

si rapportava/concepiva (concepisce) i poveri - quali erano sentimenti

e atteggiamenti nei loro confronti

FOCUS

1.TRASFORMAZIONI SOCIO-ECONOMICHE-PRODUTTIVE (eventi di carattere oggettivo)

2.TRASFORMAZIONE DEL RUOLO DEGLI ATTORI SOCIALI (CHI DETIENE IL POTERE)

(eventi di carattere soggettivo)

NASCITA/TRASFORMAZIONI SISTEMA ASSISTENZA

PROSPETTIVA STORICA PROSPETTIVA STORICA

NASCITA STRUTTURE ASSISTENZIALI
PERIODO PRE-STATUALE MEDIO EVO

contesto socioeconomico e demografico:

situazione sociale relativamente stabile -

equilibrio positivo rapporto risorse

agricole/popolazione

XIV SECOLO

peggioramento condizioni sociali/sanitarie –

incremento demografico superiore a

disponibilità risorse agricolo-alimentari

Medioevo: assenza interventi assistenziali pubblici- rete solidarietà

«COMUNITARIA»:

  • Istituzioni beneficenza conventi/parrocchie, fondazioni ospedaliere –

nelle città corporazioni-confraternite artigiane/vicinie

  • numero elevato di poveri (Siena) : idea di “povero” non

negativa: il povero apparteneva all’organismo sociale –

erano una delle tre componenti della società

  • Cambia quadro sociale (povero pericolo)
  • crisi del precedente sistema assistenziale – prime misure «contro» le

persone bisognose

NASCITA/TRASFORMAZIONI SISTEMA ASSISTENZA

PROSPETTIVA STORICA

PROSPETTIVA STORICA

ETA’ MODERNA - PUNTO CHIAVE:

trasformazione sistema

economico/produttivo: da agricolo-

artigianale a capitalistico-industriale:

Inizia la separazione fra produttori/mezzi

produzione

INGHILTERRA:
  • Nasce l’imprenditore agricolo

Aumento popolazione/eliminazione regime

agrario comunitario=Proletarizzazione

contadini/condizioni operaie

  • Aumento pauperismo/ povertà rischio per

ceti nobiliari/borghesi

  • Primi provvedimenti “contro” poveri – cambia

radicalmente immagine del povero

trasformazione strutture/interventi assistenziali

NASCITA/TRASFORMAZIONI SISTEMA ASSISTENZA

PROSPETTIVA STORICAPROSPETTIVA STORICA

ETA’ MODERNA

CAMBIA NELLA COSCIENZA SOCIALE CONCEZIONE/ATTEGGIAMENTO VERSO i

POVERI

Monarchie assolute: accentramento potere (anche assistenza e fondi ) – Lo Stato

sostituisce (gradualmente) Chiesa cattolica nell’assistenza

  • Sistema assistenza: Da soccorso A controllo/repressione

Leggi/ordinanze poveri divieto movimento / accattonaggio (buongoverno e pubblica

tranquillità)

  • Inghilterra: leggi elisabettiane (1576/ - 1598 – 1601 – 1640 - 1834)

principio: a comunità locale compete assistenza - Obbligatorietà contribuzioni per

carità

Base normativa istituzionalizzazione

Europa: ‘600 secolo “grande internamento”:

  • Rifiuto internamento = perdita soccorsi parrocchiali

Distinzione p. buono/p. cattivo residente/non residente

NASCITA/TRASFORMAZIONI SISTEMA ASSISTENZA

PROSPETTIVA STORICAPROSPETTIVA STORICA

XVIII SECOLO E LE BASI TEORICHE DELLO STATO ASSISTENZIALE

Sec. di svolta (Illuminismo) - spirito nuovo: origine storica (non naturale)

DISUGUAGLIANZA (Rousseau/Montesquieu)

Legittimazione intervento Stato per eliminazione disuguaglianza sociale

Stato interventista

RIVOLUZIONE FRANCESE:

DIRITTI CITTADINO:
  • istruzione, lavoro assistenza - Cittadino indigente diritto assistenza/cure anche gratuite da

Stato

  • Riforma assistenziale/sanitaria: cure a domicilio/individualizzazione assistenza

Esproprio patrimoni delle opere pie/nazionalizzazione servizi assistenza-Centralizzazione

fondi assistenza SOLO ENUNCIAZIONI <>

1811 “assistence publique” ma non più « diritto » all’assistenza

NASCITA/TRASFORMAZIONI SISTEMA ASSISTENZA

PROSPETTIVA STORICAPROSPETTIVA STORICA

FINE SETTECENTO
  • avviata trasformazione generale dell’economia: cambia struttura agraria, manifattura, sviluppo della

tecnica, uso di nuove fonti di energia: verso la grande industria moderna

  • lotte politiche della borghesia

INGHILTERRA (1795)

riforma sistema distribuzione sussidi :

  • erogati al lavoratore con salario inferiore a importo calcolato in base prezzo pane
  • incentivazione sfruttamento da parte datori lavoro

EUROPA FINE ‘ 700:

  • controllo pubblico su enti deputati all’assistenza (NON in Italia)
  • legislazione assistenziale: sostegno poveri/lavoratori con obiettivo garantire forza lavoro –

superato impianto vecchio «ospedale generale: istituti specializzati

NASCITA/TRASFORMAZIONI SISTEMA ASSISTENZA

PROSPETTIVA STORICA

PROSPETTIVA STORICA

XIX SECOLO – SECOLO «BORGHESE» (cambiano attori sociali)

  • Borghesia ha obiettivo: un sistema sociale equilibrato –classi fisse
  • Nuova ETICA: lavoro - risparmio ricchezza - CONCEZIONE POVERO: accettato solo se accetta

valori dominanti

EFFETTI INDUSTRIALIZZAZIONE = peggioramento condizioni materiali classi lavoratrici aumento

precarietà esistenza per fasce estese popolazione

  • NASCE LA QUESTIONE SOCIALE: affermazione nuove idee (socialismo, marxismo, dottrina sociale

cristiana)

• CAMBIA CONCEZIONE ASSISTENZA:

Diviene campo rivendicazione movimento lavoratori - rappresentanza politica tramite accesso al voto

QUESTIONE SOCIALE: RERUM NOVARUM (Leone XIII 1891):

risposta cattolica a questione operaia - dignità lavoratore, giusto salario, tutela lavoro minorile e

Donne; intervento Stato secondo principi solidarietà/sussidiarietà

GERMANIA: nasce Previdenza Sociale - assicurazioni sociali contributi obbligatori (lavoratore/dat.

lavoro)

  • PREVIDENZA <> ASSOCIAZIONI MUTUO SOCCORSO: principio solidaristico di

comunione rischi, as. volontaristiche, pagamento contributi lavoratore per erogazione prestazioni in caso

di bisogno (infortunio, malattia, morte…)

NASCITA E SVILUPPO DEL SERVIZIO SOCIALE NEI PAESI ANGLOSASSONI

NASCITA E SVILUPPO DEL SERVIZIO SOCIALE NEI PAESI ANGLOSASSONI

Fargion S., Il servizio sociale. Storia, temi, dibattiti, Laterza – Bortoli B., I giganti del lavoro sociale,

Fargion S., Il servizio sociale. Storia, temi, dibattiti, Laterza – Bortoli B., I giganti del lavoro sociale,

Erik Eriksonson

SERVIZIO SOCIALE (SOCIAL WORK) NASCE IN PAESI ANGLOSASSONI 800/900 fase storica

caratterizzata da:

  • Industrializzazione – concentrazione grandi città industriali problemi sociali – estensione problema povertà
  • Inghilterra fallisce riforma legge poveri 1834
FATTORI CHE INFLUENZARONO FORME CONCRETE ASSISTENZA:

Movimenti di riforma sociale : Movimento Cartista (Carta lavoratori) – Cristiani Socialisti (educazione per

migliorare condizioni classe lavoratrice) – Trade Unions (primi sindacati)

  • Avvio della Ricerca sociale
  • Charity Organization Societies (COS)
NASCITA E TRASFORMAZIONI DELLO STATO SOCIALE IN ITALIA
LA PARTICOLARITA’’ ITALIANA
LA PARTICOLARITA’’ ITALIANA
I FATTORI CHE RENDONO «PARTICOLARE» IL SISTEMA ASSISTENZIALE I FATTORI CHE RENDONO «PARTICOLARE» IL SISTEMA ASSISTENZIALE
ITALIANO
ITALIANO
IL RITARDO NELLA NASCITA DELLO STATO UNITARIOIL RITARDO NELLA NASCITA DELLO STATO UNITARIO
IL RITARDO DEL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
IL RITARDO DEL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE
LA DIVERSIFICAZIONE DELLA SITUAZIONE SOCIALE-ECONOMICA DELLE
LA DIVERSIFICAZIONE DELLA SITUAZIONE SOCIALE-ECONOMICA DELLE
DIVERSE ZONE DEL PAESE DIVERSE ZONE DEL PAESE
IL FATTO CHE LE CLASSI DIRIGENTI ITALIANE POST-UNIFICAZIONE NON
IL FATTO CHE LE CLASSI DIRIGENTI ITALIANE POST-UNIFICAZIONE NON
ATTIVARONO RIFORME STRUTTURALI (ASSISTENZA) - BENEFICENZA
ATTIVARONO RIFORME STRUTTURALI (ASSISTENZA) - BENEFICENZA
LEGALE LEGALE
LA FORTE PRESENZA DELLA CHIESA CATTOLICA
LA FORTE PRESENZA DELLA CHIESA CATTOLICA

NASCITA E TRASFORMAZIONI DELLO STATO SOCIALE IN ITALIA

Iniziative private (Chiesa cattolica)

istituzioni di beneficenza (ospedali, ricoveri

collegi, orfanotrofi, convitti, mense…OPERE PIE

presenza pubblica ridottissima:

Comune ricovero ospedaliero poveri

Provincia: mantenimento/cura bambini illegittimi

e malati di mente

POST UNIFICAZIONE: non riforma organica sistema della beneficenza ma creata <>

STRUTTURA BENEFICENZA LEGALE 1. istituzioni beneficenza 2. Congregazioni carità 3. Comune

(domicilio soccorso) 4. Stato

  • 1° legge su Opere Pie «cauto» controllo pubblico – Comuni: Congregazione Carità

(Ente per curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri)

legge “Crispi” ….introduce domicilio soccorso - maggiore controllo pubblico su Opere Pie

trasformate in Istituzioni beneficenza (1923 IPAB) riconosciuta personalità giuridica, controllo

sui loro bilanci

Sistema assistenziale

Post-unificazione

SVILUPPO DEL SISTEMA DI ASSISTENZA/SERVIZI SOCIALI IN ITALIA DA SECONDO DOPOGUERRA

  • Realtà politica, economica, sociale – problemi ricostruzione non solo materiale
  • Profonde divisioni e lacerazioni
MA
  • grande speranza nel cambiamento/rinascita vivere civile – morale - valoriale - culturale e anche assistenza
(GIUSTIZIA SOCIALE)
COSTITUZIONE

base normativa a speranza cambiamento civili

base moderno sistema Welfare DIRITTI Politici

SOCIALI

DIRITTI SOCIALI:art. 4 (Lavoro); 32 (Salute); 33 e 34 (istruzione e educazione)

37 (tutela lavoro donna e minori); 38 (assistenza, previdenza, inabili) PRINCIPIO SOLIDARIETA’

libertà civili/politiche

Costituzione concilia

valore solidarietà sociale (diverse tradizioni cattolica/marxista/liberale)

Base compromesso: PRIMATO PERSONA – Uguaglianza sostanziale/ruolo attivo Stato (art.3 c. 2° C.)

(PAGG. 40/41)

NASCITA E SVILUPPO DEL SERVIZIO SOCIALE IN ITALIA (Cap. 3)

CUTINI R., Il SS italiano nel secondo dopoguerra, Quaderni de «La Rivista di SS», n. 16

SOSTOSS, Servizio sociale e democrazia, Quaderni de «La Rivista di SS», n. 17, 2002

FIORENTINO BUSNELLI E., Giovani de Menasce, Edizioni Studium, Roma, 2000

Servizio sociale in Italia: nasce in ritardo (1920 Ist. It. As. S/ 1928 Scuola San Gregorio Celio)

  • Nasce con processo inverso rispetto paesi anglosassoni: Scuole S.S. promotrici professione.

2° dopoguerra / diffusa miseria/ Assistenza Sociale: tema politico centrale ma sistema assistenziale inadeguato

  • Nascita: motivo “contingente” o esigenza rifondazione convivenza civile basata su dignità persona e concezione

cittadinanza

IMPORTANZA PERIODO STORICO DI NASCITA DEL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO

IMPORTANZA PERIODO STORICO DI NASCITA DEL SERVIZIO SOCIALE ITALIANO

PRESUPPONE

PRESUPPONE

S.S valori costituzionali,

S.S valori costituzionali,

frutto nuovo ordinamento

frutto nuovo ordinamento democratico

democratico

CONTRIBUISCE CONTRIBUISCE

Scuole obiettivi collaborare rinnovamento/democratizzazione

Formare AS=cittadini forte senso impegno civile

riforma sistema assistenziale

Scuole valori ideale democratico, libertà, uguaglianza

(PAGG. 62-67)

(PAGG. 62-67)