

Study with the several resources on Docsity
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Prepare for your exams
Study with the several resources on Docsity
Earn points to download
Earn points by helping other students or get them with a premium plan
Community
Ask the community for help and clear up your study doubts
Discover the best universities in your country according to Docsity users
Free resources
Download our free guides on studying techniques, anxiety management strategies, and thesis advice from Docsity tutors
Anali testo per esame della letteratura italiana con la Professoressa Benigni
Typology: Summaries
1 / 3
This page cannot be seen from the preview
Don't miss anything!
TITOLO: La pace. DESTINATARI: studenti L2 dell’ultimo anno di liceo LIVELLO LINGUISTICO: B PREREQUISITI:
tremendo è portare gli uomini verso la pace, essi accontentano la morte per ogni dove, come fosse una bocca da sfamare. Ma tu maestro che ascolti i palpiti di tanti soldati, sai che le bocche della morte sono di cartapesta, più sinuosi dei dolci le labbra intoccabili della donna che t’ama -Introduzione su Alda Merini. -Verrà vista l’intervista ad Alda Merini presente su YouTube. ((https://www.youtube.com/watch? v=wYgDSr3gWUc) -Dopo l’intervista ci sarà una discussione in classe dove si metteranno in risalto i nodi fondamentali della produzione poetica della Merini. -Verrà ascoltata la poesia La Pace dal canale YouTube. (https://www.youtube.com/watch? v=09BGaqKMOH0) FASE LETTURA: Lezione 1 (1 ORA) -Gli studenti avranno a disposizione la versione cartacea per leggere la poesia individualmente. -Gli alunni dovranno poi rispondere a dei quesiti relativi alla comprensione del testo: potranno essere domande a risposta aperta o chiusa, vero\faldo, matching, riconoscimento. LEZIONE 2 (1 ORA) -L’insegnante rileggerà la poesia e chiederà agli studenti di sottolineare eventuali parole sconosciute, il cui significato verrà poi discusso in classe. -Verranno spiegate le figure retoriche presenti all’interno della poesia. -L’insegnante spiegherà l’utilizzo del verbo congiuntivo per esprimere opinioni.