Docsity
Docsity

Prepara tus exámenes
Prepara tus exámenes

Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity


Consigue puntos base para descargar
Consigue puntos base para descargar

Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium


Orientación Universidad
Orientación Universidad

Ejercicio presente indicativo italiano, Apuntes de Idioma Italiano

Ejercicio presente indicativo italiano

Tipo: Apuntes

2019/2020
En oferta
30 Puntos
Discount

Oferta a tiempo limitado


Subido el 24/05/2020

usuario desconocido
usuario desconocido 🇲🇽

5

(1)

2 documentos

1 / 2

Toggle sidebar

Esta página no es visible en la vista previa

¡No te pierdas las partes importantes!

bg1
ESERCIZI SULL’USO DEL PRESENTE INDICATIVO
A. Completare con la forma del presente indicativo.
1. Io (essere) ____________ inglese ma (abitare) ____________a Roma.
2. Lui (vivere) ____________con la sua famiglia.
3. Io non (parlare) ____________ ancora bene italiano.
4. Roma (essere) ____________ in Italia, Parigi e Nizza (essere) ____________ è in Francia.
5. Valentina e Mario (avere) ____________un figlio.
6. Il libro d’italiano (essere) ____________bianco e rosso.
7. Valerio (partire) ____________domani per Milano.
8. Non (capire) ____________nulla!
9. Grazie ma io non (fumare) ____________!
10. (essere) ____________contento di studiare in questa università.
B. Completare con la forma del presente indicativo.
Tutte le mattine (svegliarsi) ____________ alle 6:30, (alzarsi) ____________, (lavarsi)
____________, (vestirsi) ____________ e poi (fare) ____________colazione. Alle 7:30 (prendere)
____________ il bus e (arrivare) ____________all’università alle 8:15. Le lezioni (cominciare)
____________ alle 8:30. Durante la pausa (mangiare) ____________ un panino o (andare)
____________ alla mensa dell’università dove di solito (prendere) ____________ della pasta, della
carne e dell’insalata e (bere) ____________ acqua naturale. Dopo il pranzo, (fare) ____________
una piccola passeggiata nel cortile dell’università e (parlare) ____________ con gli altri studenti.
Le lezioni (ricominciare) ____________ alle 15:00 e (finire ) ____________alle 17:30. Alle 18:00
(prendere) ____________ il bus per ritornare a casa. Vicino a casa c’(essere) ____________ un
piccolo supermercato dove (comprare) ____________tutto quello che mi (servire) ____________
per la sera; Ci (essere) ____________ anche molti negozi, allora (camminare) ____________un po’
e (guardare) ____________ le vetrine.
Quando (essere) ____________a casa, (lavarsi) ____________ le mani, (mettere) ____________i
libri e i quaderni a posto e (preparare) ____________ la cena. Non (mangiare) ____________ molto,
la sera: un’insalata e un po’ di formaggio o del salame. Poi, (lavare) ____________i piatti, (pulire)
il tavolo e il pavimento e (guardare) ____________la televisione. Se in televisione non c’(essere)
____________ un programma interessante, (accendere) ____________ il computer e (leggere)
____________ la posta elettronica o (scrivere) ____________delle e-mail agli amici e alla famiglia.
pf2
Discount

En oferta

Vista previa parcial del texto

¡Descarga Ejercicio presente indicativo italiano y más Apuntes en PDF de Idioma Italiano solo en Docsity!

ESERCIZI SULL’USO DEL PRESENTE INDICATIVO

A. Completare con la forma del presente indicativo.

  1. Io (essere) ____________ inglese ma (abitare) ____________a Roma.
  2. Lui (vivere) ____________con la sua famiglia.
  3. Io non (parlare) ____________ ancora bene italiano.
  4. Roma (essere) ____________ in Italia, Parigi e Nizza (essere) ____________ è in Francia.
  5. Valentina e Mario (avere) ____________un figlio.
  6. Il libro d’italiano (essere) ____________bianco e rosso.
  7. Valerio (partire) ____________domani per Milano.
  8. Non (capire) ____________nulla!
  9. Grazie ma io non (fumare) ____________!
  10. (essere) ____________contento di studiare in questa università.

B. Completare con la forma del presente indicativo. Tutte le mattine (svegliarsi) ____________ alle 6:30, (alzarsi) ____________, (lavarsi) ____________, (vestirsi) ____________ e poi (fare) ____________colazione. Alle 7:30 (prendere) ____________ il bus e (arrivare) ____________all’università alle 8:15. Le lezioni (cominciare) ____________ alle 8:30. Durante la pausa (mangiare) ____________ un panino o (andare) ____________ alla mensa dell’università dove di solito (prendere) ____________ della pasta, della carne e dell’insalata e (bere) ____________ acqua naturale. Dopo il pranzo, (fare) ____________ una piccola passeggiata nel cortile dell’università e (parlare) ____________ con gli altri studenti. Le lezioni (ricominciare) ____________ alle 15:00 e (finire ) ____________alle 17:30. Alle 18: (prendere) ____________ il bus per ritornare a casa. Vicino a casa c’(essere) ____________ un piccolo supermercato dove (comprare) ____________tutto quello che mi (servire) ____________ per la sera; Ci (essere) ____________ anche molti negozi, allora (camminare) ____________un po’ e (guardare) ____________ le vetrine. Quando (essere) ____________a casa, (lavarsi) ____________ le mani, (mettere) ____________i libri e i quaderni a posto e (preparare) ____________ la cena. Non (mangiare) ____________ molto, la sera: un’insalata e un po’ di formaggio o del salame. Poi, (lavare) ____________i piatti, (pulire) il tavolo e il pavimento e (guardare) ____________la televisione. Se in televisione non c’(essere) ____________ un programma interessante, (accendere) ____________ il computer e (leggere) ____________ la posta elettronica o (scrivere) ____________delle e-mail agli amici e alla famiglia.

CHIAVI

Esercizio 1:

  1. Io sono inglese ma abito a Roma.
  2. Lui vive con la sua famiglia.
  3. Io non parlo ancora bene italiano.
  4. Roma è in Italia, Parigi e Nizza sono in Francia.
  5. Valentina e Mario hanno un figlio.
  6. Il libro d’italiano è bianco e rosso.
  7. Valerio parte domani per Milano.
  8. Non capisco nulla!
  9. Grazie ma io non fumo!
  10. Sono contento di studiare in questa università.

Esercizio 2:

Tutte le mattine mi sveglio alle 6:30, mi alzo , mi lavo , mi vesto e poi faccio colazione. Alle 7: prendo il bus e arrivo all’università alle 8:15. Le lezioni cominciano alle 8:30. Durante la pausa mangio un panino o vado alla mensa dell’università dove di solito prendo degli spaghetti al pomodoro, della carne e dell’insalata e bevo dell’acqua naturale. Dopo il pranzo, faccio una piccola passeggiata nel cortile dell’università e parlo con gli altri studenti. Le lezioni ricominciano alle 15:00 e finiscono alle 17:30. Alle 18:00 prendo il bus per ritornare a casa. Vicino a casa c’ è un piccolo supermercato dove compro tutto quello che mi serve per la sera; ci sono anche molti negozi, allora cammino un po’ e guardo le vetrine. Quando sono a casa, mi lavo le mani, metto i libri e i quaderni a posto e preparo la cena. Non mangio molto, la sera: un’insalata e un po’ di formaggio o del salame. Poi, lavo i piatti, pulisco il tavolo e il pavimento e guardo la televisione. Se in televisione non c’ è un programma interessante, accendo il computer e leggo la posta elettronica o scrivo delle e-mail agli amici e alla famiglia.