









Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity
Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium
Prepara tus exámenes
Prepara tus exámenes y mejora tus resultados gracias a la gran cantidad de recursos disponibles en Docsity
Prepara tus exámenes con los documentos que comparten otros estudiantes como tú en Docsity
Los mejores documentos en venta realizados por estudiantes que han terminado sus estudios
Estudia con lecciones y exámenes resueltos basados en los programas académicos de las mejores universidades
Responde a preguntas de exámenes reales y pon a prueba tu preparación
Consigue puntos base para descargar
Gana puntos ayudando a otros estudiantes o consíguelos activando un Plan Premium
Comunidad
Pide ayuda a la comunidad y resuelve tus dudas de estudio
Descubre las mejores universidades de tu país según los usuarios de Docsity
Ebooks gratuitos
Descarga nuestras guías gratuitas sobre técnicas de estudio, métodos para controlar la ansiedad y consejos para la tesis preparadas por los tutores de Docsity
Prof. Alessandra Sansavini Riassunto dei libri "Libro nella giungla"
Tipo: Apuntes
1 / 16
Esta página no es visible en la vista previa
¡No te pierdas las partes importantes!
En los últimos 20 años, la publicación para niños y jóvenes ha tenido un gran aumento. En Italia han llegado nuevos tipos de textos: libros ilustrados, novelas para adolescentes y adultos jóvenes, series. La serie en particular ha tenido mucho éxito y, por lo tanto, las editoriales han estado muy concentradas en su producción. Los temas tratados en los libros son siempre los mismo porque son el resultado de lo que exige el publico. El resultado es que los libros son todos iguales porque están diseñados para ser vendidos. Tendemos a producir libros “ligeros” y no particularmente compromisos, capaces de mover opiniones y emociones profundas en los niños. Pasamos el concepto de que la lectura es puro entretenimiento y, por lo tanto, también en la forma encontramos libros llenos de ilustraciones y efectos estilísticos estériles. Los libros producidos son estéticamente feos pero están justo por encima de lo que exige el público. Los editores trabajan a la baja y ya no recurren a los consejos de expertos. Ya no trabajan para obtener un producto de calidad sino por cantidad, de esta manera obtienen libros feos por dentro y por fuera, no destinados a permanecer en los corazones de los lectores más jóvenes. La investigación de los autores, como el resto, es ahora un proceso industrial, ya no conocemos a autores individuales sino a grupos de personas cuyo propósito es producir textos que el mercado requiera y que funcionen como una línea de montaje. “Escribir para algo que urge, no para complacer a los editores”. En la publicación de hoy se han desarrollado 2 tendencias principales en la redacción de textos para jóvenes:
Entre los mejores libros para niños, tanto actuales como clásicos, que conformaron un discurso muy precioso sobre la infancia como una dimensión de alguna manera “separada”, están aquellas noveles que tienden a dolver a los niños directamente al
corazón de la naturaleza, para sumergirlos en sus formas, para reclamar su derecho a no ser separados de ellos. Son libros que le deben algo a la gran tradición romántica, muy críticos con el mundo social sobre como lo han construido los adultos. Estas son historias que reconozco a la naturaleza, incontaminadas, un papel fundamental para dar al individuo un crecimiento sano y auténtico. Temas de estas novelas: contacto con animales, la atracción por ambientes vírgenes la asistencia de personas no humanas, afuera dentro de uno mismo es lo que permite la completa realización como seres más profundamente humanos que aquellos que están alienados de la naturaleza. Los niños se sienten atraídos por la naturaleza, están en el hogar y en la naturaleza, pertenecen a ellas y a sus formas.
Un secondo tema a cui si può fare riferimento è quello dell’ombra de del mistero. L’ infanzia può essere facilmente accostata a questa dimensione, data la sua essenza incompleta, a mèta fra l’essere e il non essere e la forte e fatale attrazione che le lega. Per molti invece questo collegamento appare paradossale, poiché i bambini devono essere felici e spensierati e la tendenza è quindi quella di allontanarli da tutto ciò che è bambini all’ orrore, alla morte e al dolore, senza mistificare e senza fingere. I migliori romanzi di questo genere sono quelli che con grande empatia riescono ad entrare nell’ animo tormentato dei bambini e donare loro aiuto.
Un alto aspetto che ha sempre fatto parte dei classici per ragazzi l’accostare quest’ età all’ombra, al mistero, al dolore, al male; perché nella vita siamo tentati di preservare i bambini da tutto ciò che è oscuro, pericoloso e mortale mentre essi a quella dimensione sono vicini per natura. Se la tendenza general è quella di addolcire ciò che si propone all’infanzia e di vederla ostinatamente come l’età della spensieratezza, ci sono autori che, nel rispetto de quest’ età per come è davvero, non temono di scrivere libri in cui i bambini possono riconoscersi per quello che anche dolorosamente e spaventosamente vivono. Oggi nella letteratura per ragazzi si distinguono generalmente due filoni, o quello che si occupa della realtà composto da romanzi che però di fatto si presentano molto più come prodotti giornalistici o quello che si occupa di irrealtà, facendo riferimento al mondo del fantasy fate vampiri ecc.… Per fortuna a volte ci si imbatte in un romanzo che è semplicemente, ma sentimentalmente, un libro. Qui non c’è un mondo diverso dove proiettare i problemi, i conflitti e le ansie che non sappiamo affrontare nel rostro quotidiano, e non ci sono il distacco e la durezza che sembrano necessarie oggi per parlarle delle cose reali. C’è sincerità poiché qui nessuno si converte passando dal male al bene o viceversa, ma resta sempre tutto vero, tutto tremendamente inconciliabile per ciascuno.
sorellina malata. Non potendo agire sugli aspetti angosciosi della sua vita, Michael traferisce la propria voglia di contribuire a far andare bene le cose su una figura misteriosa che trova nel suo garage, un misto fra una creatura fantastica e un barbone, scorbutico e malato, che non riesce a muoversi. Le vicende di questo essere si mescolano con quelle della neonata, forse solo nella mente e nei sogni di Michael; come succede in ogni bambino la realtà e l’immaginazione si fondono in un universo più grande, dove non esiste solo ciò che si conosce ed è ordinario o solo ciò che è magico e strano, ma in cui ogni cosa, seppure a diversi livelli, viene percepita ma mai esplicitata. El pequeño Michael acaba de tener una nueva hermana, así que sus padres deciden que es hora de mudarse a otra casa. Él preferiría continuar en el mismo barrio de siempre y no verse en la obligación de vivir en ese nuevo hogar en Falconer Road. Michael tendrá que adaptarse a todos los nuevos cambios que abordan su vida, hecho que no le hace demasiada gracia, pero que pronto supondrá una gran aventura. Las cosas no van a resultar nada fáciles para Michael y su familia, especialmente para su hermana pequeña, que atravesará graves problemas de salud; y es que su pequeño corazón insiste en querer dejar de latir... Michael, en una de sus patrullas por la nueva casa, decide acceder al cobertizo que hay en el jardín. Todo chirría a su alrededor, todo está a punto de desmoronarse y será allí, entre viejos muebles cubiertos de polvo, donde encuentre a Skellig, un ser extraño y extraordinario que cambiará su vida, la de su nueva amiga Mina y la de su familia para siempre. A pesar de la sencillez de la obra, ya que la trama se basa en la enfermedad de la hermana y en la relación entre Mina, Michael y Skellig, el autor nos atrapa con una prosa fluida y rápida, tocando el corazón del lector, llenándolo de melancolía y recordándole que la única vía para alcanzar el cielo son las alas de la imaginación. Además, David Almond consigue en Alas para un corazón coser lo real y lo fantástico con un hilo casi imperceptible y esconder bajo una fachada de extrema sencillez una historia de superación personal que nos devolverá a la infancia y nos recordará la importancia de la amistad, la familia, el amor y, sobre todo, de la esperanza.
L’adolescenza come periodo di soglia tra l’infanzia e l’età adulta: la bella addormentata, fiaba. Gli “eroi” delle storie che più toccano sono tali perché sono più degli altri pronti a darsi, disposti a rischiare, a partire, ad andare dove la maggior parte di noi non oserebbe avventurarsi, senza sapere nulla di questo “Altrove”:
Letteratura per l’infanzia per affrontare la morte
Uno dei grandi tabù che la nostra cultura impone è la morte, essa non ha posto nella nostra società, poiché rappresenta la sconfitta per la medicina e la tecnologia. Cerchiamo di proteggerci adottando diverse strategie, ma l'evento angosciante persiste. D'altronde la morte fa parte della nostra vita. Solo qualche decennio fa la morte era considerata maggiormente per quello che è: evento naturale, frequente, che fa parte della vita e veniva condivisa con tutti membri della famiglia, inclusi i bambini. Era un momento di unione in cui attraverso il dolore della perdita si rafforzavano i legami familiari e amicali. Oggi invece si tende a riconoscere solo un aspetto doloroso del lutto e per questo i genitori tendono a proteggere i bambini eccessivamente, ritardando inevitabile il momento dell'incontro con la perdita di una persona vicina. Quasi tutti i genitori sono convinti dell'utilità di parlare
apertamente dei processi biologici relativi alla vita, educare alla affettività e alla sessualità già dalla prima infanzia ma quando si tratta di affrontare il momento finale si trovano senza parole. Oggi infatti i bambini sono inondati di informazioni importanti, ma non di rado vengono lasciati soli nei momenti fondamentali: per esempio, sanno tutto sulla deriva dei continenti, ma non gli viene detto che è morta la nonna o il fratellino e per quale malattia. È vero, i bambini sono piccoli, ma piccolo non vuol dire stupido o incapace. I bambini hanno bisogno di rispetto, di verità e fiducia per potere dare un senso a ciò che accade intorno a loro e ritrovare la sicurezza per continuare a crescere. Hanno bisogno soprattutto di parola perché è proprio la parola, e soprattutto la qualità della parola, che può lenire l'effetto di un evento drammatico come la morte di una persona cara. Il lutto non è una malattia, ma il tempo doloroso della vita legata alla perdita, e sono spesso le soluzioni trovate per affrontarlo che possono invece rivelarsi problematiche. Per esempio, uno dei rischi maggiori è rappresentato dalla possibilità che il bambino (in caso di morte di un fratellino) prenda il posto del fratellino scomparso. Così avviene che il figlio senta di dover essere il consolatore e protettore dei genitori, con possibili gravi conseguenze per ilsuo benessere e il suo sviluppo affettivo. In realtà non esiste una casa che non sia stata toccata da qualche lutto: in un intero villaggio non esiste una singola capanna dove non sia stato cucinato un pranzo da lutto, racconta una bella favola. Il lutto fa parte integrante dell'esperienza stessa della vita, in ogni tempo, ogni cultura, ogni luogo. È in assoluto una delle esperienze più paritaria del vivere come nascere o diventare genitori. Riguarda tutti, senza distinzione, a qualsiasi gruppo si appartenga, senza differenze di età, nazionalità, colore della pelle, scolarità e ceto sociale. Con questo articolo vorremmo mettere in luce quegli strumenti educativi di intervento utili ad aiutare il minore ad affrontare il distacco e a conoscere la realtà della morte, ma prima noi adulti dovremmo chiederci che cosa ne pensiamo, quale spiegazione diamo a noi stessi, quale spiegazione c'è stata data quando eravamo bambini, qual è la nostra posizione rispetto all'argomento e quali sono i nostri timori in proposito. È chiaro che potremmo parlare della morte in tranquillità solo se fossimo arrivati a un buon equilibrio interiore che ci fa accettare la condizione umana in tutti suoi aspetti. Ma ciò è difficile soprattutto perché ci troviamo in una società che non ci prepara a questo e che considera la morte sempre solo come un'incomprensibile opposto alla vita. Pertanto non sappiamo parlarne, né ammetterla come una possibilità.
EDUCARE ALLA MORTE
I bambini incontrano continuamente il tema della morte nelle conversazioni, nelle canzoni, nel mondo della natura, tutte le volte che muore una pianta o un animale, e nella vita reale, in famiglia e con gli amici. La questione non è quindi se i bambini debbano essere educati alla morte, ma se l'educazione che ricevono sia utile e credibile. La comprensione della morte è un processo che dura tutta la vita, dall'infanzia alla vecchiaia.
Molto importante è senza dubbio l'utilità dell'uso di un registro linguistico, e di un linguaggio non specialistico ma colloquiale, ossia quello della quotidianità banale, normale della vita, non delle teorizzazioni raffinate. Il bambino non deve mai essere lasciato solo con il proprio dolore o con la presupposta assenza di dolore. I bambini hanno bisogno di sapere che non verranno tenuti all'oscuro di cose importanti. Questa consapevolezza risparmierà loro un'ansia incessante. Se si è sinceri e diretti con i bambini, sapranno che possono contare su persone disponibili e degne di fiducia. Questo senso di sicurezza è vitale in un momento in cui un bambino sta affrontando una perdita. Hanno bisogno della conferma della reale morte della persona cara altrimenti potrebbero passare mesi o anni nella ricerca o nell'attesa del ritorno della persona deceduta. Peggio ancora, potrebbero credere che la persona che amano ha semplicemente scelto di andare via perché essi hanno fatto qualcosa di sbagliato o perché quella persona non ti ama più. Vanno spiegate le cose come stanno... Con amore, sincerità e tanta delicatezza. Capire che le
por otros motivos. Dos hombres y un niño que sufren muchas carencias y negocian una convivencia. Un futuro incierto espera a cada uno de ellos. Y no miente. Es una lectura excepcional que no sigue modas ni convenciones. Al revés. Se aleja. Un relato inquietante en el que tres personajes diferentes pero igual de solitarios cuidan de forma inusual de un niño huérfano. El paisaje se mete en cada línea de la obra y esculpe la dureza de los cuatro personajes aunque, paradójicamente, saca de ellos toda la ternura que necesitan para construir un hogar en medio de la aparente desolación.
Il giardino segreto (De Agostini, collana I classici) H. Frances Burnett, A causa della morte dei genitori in India, la piccola Mary è costretta a trasferirsi dallo zio Archibald. Ma il burbero vedovo non vuole vederla e la affida alla governante. Nella grande casa, la piccola si sente un po' sola. Molte stanze sono chiuse e non è permesso varcarne la soglia. Un giorno, per caso, scopre un giardino ma anche questo è sbarrato. Di nascosto, Mary riesce a entrare e, con l'aiuto del cugino malaticcio, lo semina e annaffia fino a farlo rifiorire. Perché leggerlo? “Nella vita, la primavera torna sempre”, questo è il messaggio fondamentale per Angela Articoni. Con il tempo, tutto cambia e si rinnova. Anche quando sembrerebbe 'chiuso' e perduto per sempre. La bambina restituisce la vita al giardino e riesce a colorare quella del cugino e l'animo dello zio che ritrova il rapporto con il figlio. Ma cambia lei stessa: scopre l'amicizia, gli affetti e la gioia di condividere qualcosa di importante. Età indicativa: da 10 anni Un clásico lleno de magia y superación. La protagonista de esta historia es una niña de nueve años, Mary Lennox, consentida y egoísta desde bien pequeña. Debido al brote de una enfermedad queda huérfana y es enviada a vivir con su tío a Inglaterra a una enorme mansión. Como no hay mal que por bien no venga, Mary se da cuenta de que su anterior comportamiento de egoísmo y estupidez no es el indicado ni el normal en una persona que pretende tener al menos una amistad. Empezará a evolucionar como persona y cambiar su forma tosca de ser a la vez que el misterio del jardín del que evitan hablar desconcertará a nuestra protagonista y hará que quiera descubrir e investigar sus secretos. Trataré de descubrir qué significa para mi la magia pues creo que hay magia en todo lo que nos rodea. Es un libro infantil por lo que la historia está contada con una sencillez perfecta para los más pequeños, con unos personajes fantásticos y entrañables. Bueno, casi todos. No nos engañemos, al principio Mary tiene poco o nada de entrañable y dan ganas de darle dos guantazos para que espabile. Además encontraremos una educación un poco antigua y alguna que otra cosilla machista pero hay que tener en cuenta que siendo una novela de 1910, estos pequeños detalles se puede decir que son normales. Recomiendo muchísimo su lectura tanto a pequeños como a los no tanto, porque está repleto de vida y es difícil que no levante el ánimo, las descripciones son fantásticas y algunos personajes como Dickon y Colin lo son todavía más. Si quieres descubrir los secretos de ese jardín mágico que inunda de vida a todos estos niños, métete de lleno en la historia, no te arrepentirás.
La Il sentiero dei bambini dimentaicati Elly Griffith,2009. Il sentiero dei bambini dimenticati (Ely Griffith, 2009). Si colloca all’interno di quel tema topico dell’infanzia e della loro scomparsa sottoterra, come in un buco nero, insieme ad altre opere, come “Alice nel Paese delle Meraviglie”, “Peter Pan”, Tom Sawyer. Il passaggio di un bambino nella terra sta a rappresentare la morta dell’infanzia nel suo percorso di crescita: che sia per colpa di una spinta o di
un’attrazione personale, l’infanzia si confronta spesso con la propria sepoltura, con la propria sparizione momentanea o metaforica. Questo racconto è un thriller che lega la scomparsa e il ritrovamento sottoterra di due bambine ai riti propiziatori/sacrificali del passato, che sceglievano l’infanzia per la sua peculiarità di età a metà fra la vita e la morte. Altrettanto fondamentale nel racconto è il passaggio: il tratto di spiaggia paludosa dove la marea non permette di tracciare dei confini netti fra le cose e in cui si può facilmente sprofondare. El paso de un niño a la tierra es representar la muerte de la infancia en su camino de crecimiento: ya sea por un empuje o por una atracción personal, la infancia a menudo se enfrenta a su propio entierro, con su propia desaparición momentáneo o metafórico. Esta historia es un thriller que vincula la desaparición y el descubrimiento de dos niñas bajo tierra a los rituales propiciatorios / sacrificiales del pasado, que eligieron la infancia por su peculiaridad de una edad media entre la vida y la muerte. Igualmente fundamental en la historia es el pasaje: el tramo de playa pantanosa donde la marea no permite trazar límites claros entre las cosas y donde uno puede hundirse fácilmente.
Kindergarten (Peter Rushforth) Comincia con Hansel e Gretel questo romanzo e si riempie, via via, di altri infiniti riferimenti alla letteratura per l’infanzia in quanto all’interno di questa, si dice tutto e non si cela niente, nemmeno i tradimenti e gli abbandoni a cui spesso sono sottoposti i bambini proprio come avviene nella realtà dove però è molto più difficile e riconoscerlo con altrettanta franchezza. Questo romanzo ha per protagonisti tre fratelli inflesi orfani la madre è morta in un attaco terroristico e il padre è troppo occupato dal lavoro con i bambini, che sono descritti tutti come minuti, c’è sempre la nonna che racconta loro fiabe e che ha regalato ad ognuno di loro un acquerello originale al fratello maggiore, Corrie, tocca un’illustrazione di Hansel e Gretel che stanno per entrare nel fitto bosco. Un giorno Corrie si aggira nella scuola di cui è preside il padre e trova una serie di letteri scritte tral il 1933 w il 1939 scritte da tanti genitori tedeschi e indirizzate all’allora preside della scuola per supplicarlo di accogliere i loro fligli e poi per ringraziarlo di averlo fatto. Alle lettere, da cui si possono ricostruire storie di famiglie distrutte, si intrecciano i sentimenti del ragazzino e dei suoi fratelli che hanno appena perduto la madre in fondo sono molti i modi in cui ci si può sentire abbandonati: o perché i genitori lo fanno deliberatamente, o perché muoiono troppo giovani o perché non sono in grado di salvare i bambini dalle grinfie di adulti crudeli. Il tutto si svolge nei pochi giorni intorno al 25 dicembre, tra le celebrazioni di una festa che sembra essere diventata una festa per i bambini durante la quale i genitori offrono loro doni per chiedere perdono. Comienza esta novela con Hansel y Gretel y se llena de otras infinitas referencias a la literatura infantil, porque en su interior se dice todo y nada se esconde, ni siquiera las traiciones y los abandonos a los que los niños son sometidos tal como lo hacen en realidad, pero donde es mucho más difícil y lo reconocen con igual franqueza. Esta novela tiene como protagonistas a tres hermanos niños huérfanos, la madre murió en un ataque terrorista y el padre está demasiado ocupado con los niños, que todos se describen como minutos, siempre está la abuela que cuenta sus historias y dio a cada una de ellas una acuarela original para su hermano mayor, Corrie, toca una ilustración de Hansel y Gretel que están a punto de entrar en el denso bosque. Un día Corrie vaga por la escuela eran el padre de Dean y encontrar una serie de escritos Letteri tral 1933 w 1939 escrito por muchos alemanes y los padres dirigida al entonces
Un magnifico album racconta con grande poesia l’addio di un nonno al nipotino. Una storia capace di commuovere adulti e bambini, una poesia ricca di immagini evocative, un grande messaggio d’amore. Il testo, altamente poetico, racconta la morte attraverso la vita. La morte è nell’ordine delle cose, sembra dire il nonno al bambino, e bisogna soltanto saper mantenere in vita il filo che ci lega a chi ci ha lasciato, un filo fatto d’amore e di ricordi. Allora, e solo allora, l’assenza potrà diventare dolce e naturale. Un magnífico álbum cuenta con gran poesía la despedida de un abuelo a su nieto. Una historia capaz de conmover a adultos y niños, un poema lleno de imágenes evocadoras, un gran mensaje de amor. El texto altamente poético habla sobre la muerte a través de la vida. La muerte está en el orden de las cosas, el abuelo parece decirle al niño, y solo necesitamos saber cómo mantener vivo el hilo que nos une a los que nos abandonaron, un hilo hecho de amor y recuerdos. Entonces, y solo entonces, la ausencia puede volverse dulce y natural.
“Gina e il pesce rosso” Il primo è un albo destinato ai piccoli di 2-3 anni, una breve storia
dalla struttura semplice incentrata sulla morte di un pesciolino rosso
e sul dolore provato dalla sua padroncina. Un racconto lineare che
mi sembra credibile e misurato, teso a stimolare la partecipazione
emotiva dei bambini. Si intitola “Gina e il pesce rosso” e fa parte di
una serie pubblicata dall’editore EDT Giralangolo scritta da Judith
Koppens e illustrata da Eline van Lindenhuizen.
La gatta Gina è triste perché il suo pesce rosso ha qualcosa che non
va. Non nuota, non si muove, rimane fermo sdraiato sulla schiena. A
nulla vale il solletico sulla pancia che il suo amico Ugo prova a fargli,
né il tentativo di agitare la boccia creando delle onde per ridestarlo.
Solo Carlo la giraffa trova le parole per spiegare quello che è
accaduto. Dopo un momento di silenzio, pronuncia la sentenza:
“Pesciolino è morto, non può più nuotare”.
E’ apprezzabile la franchezza con cui l’autrice, pur rivolgendosi a
bambini di età prescolare, parla di morte senza aggirare l’ostacolo.
La morte fa parte della vita e bisogna saperla riconoscere. Bisogna
saperle dare un nome. In modo pacato e sommesso, la giraffa dice la
verità. E anche se Gina in cuor suo sicuramente lo aveva già capito,
ora che qualcun altro ha avuto il coraggio di parlare, un senso di
realtà la travolge. La gattina scoppia a piangere, ha un sussulto.
Un pesciolino amato che se ne va (o un cane, un gatto…) è un
episodio molto frequente nella vita dei bambini. Una circostanza in
cui ci si può riconoscere e che suscita empatia. Quando la giraffa
Carlo propone di seppellire pesciolino in un bel giardino, Gina la
trova una buona idea: potrà annaffiare il terreno, prendersi cura di
lui, trasformarlo in un luogo speciale dove il ricordo del suo
amico rimarrà vivo. E’ la stessa soluzione che spesso propongono
mamma e papà quando l’animaletto di casa si spegne e, insieme, si
decide di scavare una buca per lui in un posto significativo. Si decide
di dedicarsi e pensare ancora a lui, anche quando non c’è più.Una
storia che ci insegna a non considerare la parola “morte” un tabù,
nemmeno quando i nostri interlocutori sono piccoli. Dopotutto la
sentono nominare dagli adulti, dalla tv, dagli amici quando giocano
tra di loro e si fronteggiano in duelli e battaglie. E averne maggiore
consapevolezza non può che essere un bene.
“La storia della libellula coraggiosa”
Il secondo libro che ruota intorno alla perdita, stavolta di una
persona cara, è un raffinato albo illustrato pensato per bambini e
ragazzi più grandi, intriso di poesia e valorizzato da
splendide illustrazioni realizzate con gli acquerelli. “La storia della
libellula coraggiosa“, scritto da Chiara Frugoni, storica specialista
del Medioevo e di storia della Chiesa, e illustrato dal pittore e
scenografo Felice Feltracco (edito da Feltrinelli Kids), è un racconto
luminoso fatto di suggestioni, metafore, immagini dalla
bellezza trascinante.
Una mamma spiega al suo bambino la morte del
nonno paragonandola al viaggio compiuto da una libellula coraggiosa
senza ali. “Ma le libellule hanno le ali!” ribatte il bambino. “Quando
sono piccolissime no. Tu, appena nato, non avevi i denti ed eri
pelato”, lo corregge la mamma.
Il dialogo tra i due si infittisce, il figlio pone domande, la mamma
risponde sollecitando la sua immaginazione attraverso il racconto di
un’avventura: la piccola libellula viveva con le altre larvette, sue
sorelle, sul fondo dello stagno, dove giocavano, si nutrivano, si
difendevano dagli assalti dei pesci grandi. Poi un giorno decise di
salire in superficie e di scoprire cosa c’era fuori. Un gesto
coraggioso, accompagnato però da una promessa: “Tornerò a
raccontare quello che ho visto”.
Le piccole larve, infatti, non capivano cosa succedesse lassù e perché
tutte le loro sorelle più grandi, una volta intrapreso quel misterioso
viaggio, non fossero mai tornate.
Quando toccò alla libellula coraggiosa arrampicarsi su uno stelo
lunghissimo per affiorare in superficie, rimase senza fiato: pervasa
dai raggi del sole, dalla bellezza delle ninfee, dai fiori colorati, dalla
Grazie alla lettura potranno migliorare il proprio linguaggio, perché conosceranno altri vocaboli, impareranno meglio le regole grammaticali, perché le troveranno applicate e non solo spiegate. Mostra al pubblico le problematiche dei minori Ogni volta che leggo un romanzo per i più piccoli, mi immergo in un mondo per me ormai svanito, sostituito dall 0 2 B Cetà adulta e da tutta una serie di altri problemi che, per l 0 2 B Cegoismo degli adulti, sono più gravi.
Quello che voglio dire è che leggendo quei romanzi possiamo in un certo senso capire meglio bambini e ragazzi, vivere il loro mondo e come risolvono certe situazioni personali. Ecco perché dico che è difficile scrivere quelle storie, perché l 0 2 B Cautore deve tornare indietro nel tempo e avere la giusta sensibilità per rappresentare quel mondo perduto. Abitua alla lettura Per me anche questo è un valido motivo. La letteratura per ragazzi ha anche questo compito, quello di introdurre i piccoli alla lettura, al mondo dei libri e delle storie. Certo, non basta la semplice esistenza dei libri per far amare la lettura, sappiamo anche questo, altrimenti, con tutti i libri pubblicati ogni anno in Italia, saremmo i più grandi lettori al mondo. Ma l 0 2 B Cesistenza della letteratura per bambini e ragazzi è comunque un inizio o, meglio, è il materiale che serve per fargli apprezzare la lettura. Il resto spetta alla famiglia e alla scuola.
Leyendo estudios sobre la presencia de la muerte en la historia de la literatura infantil y juvenil, podemos resumir que ha sido un tema latente en los relatos tradicionales y cuentos de hadas que todos los niños escuchaban en boca de los mayores; se convirtió en un tema velado y censurado a los niños en los inicios del siglo XX y fué a partir de los años setenta y en los inicios de los años ochenta, cuando vuelve a retomarse con la corriente del realismo crítico,protagonizando este tema en numerosos cuentos, poemas y novelas para niños y adolescentes. No podemos negar que nos cuesta aceptar la muerte y en ocasiones se hace de ella un tema excluído o cuanto menos, se le da un buen rodeo cuando es la voz de un niño quien pregunta. No es sencillo, pero los niños también se hacen preguntas y a veces viven de manera cercana la pérdida de un ser querido. Ellos necesitan escuchar sugerencias que de manera simbólica seguramente les permitan avanzar hacia la madurez sin traumas insalvables y puedan aceptar el tránsito del tiempo, la pérdida, la ausencia y el recuerdo.
Leggendo gli studi sulla presenza della morte nella storia della letteratura per l'infanzia, possiamo riassumere che è stato un tema latente nelle storie tradizionali e fiabe che tutti i bambini sentito nelle bocche degli anziani; è diventato un tema velata e bambini censurate agli inizi del XX secolo ed è stato dagli anni Settanta ei primi anni Ottanta, quando ancora una volta ripreso con il flusso del realismo critico, con questo in numerose storie, poesie e romanzi per bambini e adolescenti.
Non possiamo negare che per noi è difficile accettare la morte ea volte è un argomento escluso o almeno è data una buona deviazione quando è la voce di un bambino che chiede.
Non è facile, ma i bambini fanno anche domande e talvolta vivono in modo ravvicinato la perdita di una persona cara. Hanno bisogno di ascoltare suggerimenti che in modo simbolico consentiranno sicuramente loro di avanzare verso la maturità senza traumi insormontabili e possono accettare il passare del tempo, la perdita, l'assenza e il ricordo.