Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

CENNI NORMATIVA SCOLASTICA, Test d'ammissione di TFA Sostegno

CENNI NORMATIVA SCOLASTICA, CONTENUTI ESSENZIALI

Tipologia: Test d'ammissione

2021/2022

Caricato il 07/07/2025

azzurra-aiello-1
azzurra-aiello-1 🇮🇹

2 documenti

1 / 4

Toggle sidebar

Questa pagina non è visibile nell’anteprima

Non perderti parti importanti!

bg1
NORMATIVA SCOLASTICA SINTESI
Legge 118/1971 (Art. 28):
Questa legge è importante perché è la prima a introdurre l’idea che anche gli alunni con disabilità, in
particolare gli invalidi civili, dovrebbero frequentare le scuole ordinarie.
Decreti Delegati (D.P.R. 416/1974)
Questi decreti hanno segnato una svolta fondamentale organizzando gli Organi Collegiali della scuola,
come il Consiglio di Classe, il Consiglio d’Istituto e il Collegio Docenti. L’obiettivo era far partecipare
attivamente docenti, studenti, genitori e personale ATA alla gestione e alla vita della scuola.
Legge 517/1977:
Con questa legge, gli esami di riparazione sono stati aboliti e i voti nelle scuole elementari sono stati
sostituiti da giudizi. È stata promossa l’integrazione degli alunni con disabilità, coinvolgendo l’intero
Consiglio di Classe e introducendo l’insegnante specializzato per il sostegno. Inoltre, non si poteva più
bocciare in elementari.
Sentenza della Corte Costituzionale n. 215/1987 e C.M. n. 363/94:
Queste decisioni hanno ribadito il diritto all’istruzione per tutti, stabilendo che le scuole superiori devono
accogliere tutti i ragazzi, compresi quelli con disabilità, non solo “facilitando” la loro presenza.
Legge 148/1990:
Questa legge ha istituzionalizzato la scuola a tempo pieno nella scuola elementare, un concetto già
sperimentato dal 1971.
Legge 104/1992 (Legge quadro sull’handicap):
Un testo fondamentale per l’integrazione delle persone con disabilità, che garantisce il diritto
all’educazione in ogni ordine di scuola, dalla scuola materna alle università. Inoltre, ha introdotto il Piano
Educativo Individualizzato (PEI), uno strumento indispensabile per pianificare gli interventi formativi.
pf3
pf4

Anteprima parziale del testo

Scarica CENNI NORMATIVA SCOLASTICA e più Test d'ammissione in PDF di TFA Sostegno solo su Docsity!

NORMATIVA SCOLASTICA SINTESI

Legge 118/1971 (Art. 28): Questa legge è importante perché è la prima a introdurre l’idea che anche gli alunni con disabilità, in particolare gli invalidi civili, dovrebbero frequentare le scuole ordinarie. Decreti Delegati (D.P.R. 416/1974) Questi decreti hanno segnato una svolta fondamentale organizzando gli Organi Collegiali della scuola, come il Consiglio di Classe, il Consiglio d’Istituto e il Collegio Docenti. L’obiettivo era far partecipare attivamente docenti, studenti, genitori e personale ATA alla gestione e alla vita della scuola. Legge 517/1977: Con questa legge, gli esami di riparazione sono stati aboliti e i voti nelle scuole elementari sono stati sostituiti da giudizi. È stata promossa l’integrazione degli alunni con disabilità, coinvolgendo l’intero Consiglio di Classe e introducendo l’insegnante specializzato per il sostegno. Inoltre, non si poteva più bocciare in elementari. Sentenza della Corte Costituzionale n. 215/1987 e C.M. n. 363/94: Queste decisioni hanno ribadito il diritto all’istruzione per tutti, stabilendo che le scuole superiori devono accogliere tutti i ragazzi, compresi quelli con disabilità, non solo “facilitando” la loro presenza. Legge 148/1990: Questa legge ha istituzionalizzato la scuola a tempo pieno nella scuola elementare, un concetto già sperimentato dal 1971. Legge 104/1992 (Legge quadro sull’handicap): Un testo fondamentale per l’integrazione delle persone con disabilità, che garantisce il diritto all’educazione in ogni ordine di scuola, dalla scuola materna alle università. Inoltre, ha introdotto il Piano Educativo Individualizzato (PEI), uno strumento indispensabile per pianificare gli interventi formativi.

Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione (D.Lgs. 297/1994): Questo documento raccoglie e riorganizza tutta la normativa scolastica preesistente, diventando un riferimento importante per tutto il sistema. Legge 59/1997 (Riforma Bassanini) e D.P.R. 275/1999: Queste norme hanno introdotto l’autonomia scolastica, dando alle scuole maggiore libertà organizzativa e didattica. Le istituzioni hanno così potuto modulare i propri piani di studio e l’offerta formativa in base alle esigenze territoriali e degli studenti, mantenendo però standard nazionali. Legge 62/2000 (Parità scolastica): Stabilisce che il sistema educativo comprende sia le scuole statali che quelle paritarie (private o degli enti locali), attribuendo loro lo stesso valore legale, a patto che rispettino determinati requisiti. Legge 53/2003 (Riforma Moratti): Delegando al Governo la definizione delle norme generali, questa legge ha ristrutturato i cicli scolastici (scuola dell’infanzia, primo ciclo, e secondo ciclo) e ha promosso una maggiore personalizzazione dei percorsi formativi, introducendo anche l’alternanza scuola-lavoro. Inoltre, ha creato il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e ha avviato le prove INVALSI. Notare che l’esame finale nella scuola primaria è stato abolito. D.Lgs. 59/2004 e D.Lgs. 286/2004: Questi decreti attuano la riforma Moratti, concentrandosi rispettivamente sulla personalizzazione delle attività educative per il primo ciclo e sull’istituzione del Servizio nazionale di valutazione (INVALSI). D.Lgs. 76/2005 e D.Lgs. 77/2005: Queste norme definiscono il diritto e il dovere di istruzione, estendendo l’obbligo fino ai 16 anni e regolamentando in dettaglio il percorso di alternanza scuola-lavoro.

Alternanza Scuola-Lavoro (oggi PCTO): Questa forma di percorso diventa obbligatoria per gli studenti del triennio delle scuole superiori, con differenze nel monte ore per tecnici, professionali e licei. Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): Mira a potenziare le competenze digitali e integrare la tecnologia nell’insegnamento. Potenziamento dell’organico e valorizzazione del merito: Prevede l’assunzione di molti nuovi docenti e introduce incentivi premiali per il lavoro degli insegnanti. Riforma del reclutamento: Sono state introdotte nuove procedure per accedere alla carriera docente. Potenziamento dell’inclusione scolastica: Si rafforzano i percorsi personalizzati, anche grazie al supporto dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio. Decreti Legislativi 2017 (D.Lgs. 62/2017 e D.Lgs. 66/2017): Questi decreti aggiornano la valutazione degli alunni (inclusi quelli con disabilità e DSA) e riformano complessivamente la normativa sull’inclusione, introducendo strumenti come il PEI basato sulla Classificazione Internazionale del Funzionamento e la possibilità dell’istruzione domiciliare.