













Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE EMILIA ROMAGNA
Tipologia: Schemi e mappe concettuali
1 / 21
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
1 Dir. Trib.^ TRASPARENZA E CHIAREZZA NEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE 2 Dir. Trib.^ OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA E TUTELA DELL'INTEGRITA' PATRIMONIALE 3 Dir. Trib.^ TUTELA DELL'AFFIDAMENTO 4 Dir. Trib.^ Il GARANTE DEL CONTRIBUENTE 5 Dir. Trib. DIRITTI E GARANZIE DEL CONTRIBUENTE SOTTOPOSTO A VERIFICA FISCALE 6 Dir. Trib.^ IL DIRITTO D'INTERPELLO 7 Dir. Trib.^ ABUSO DEL DIRITTO E GARANZIE PER IL CONTRIBUENTE 8 Dir. Trib.^ I PRESUPPOSTI OGGETTIVI E SOGGETTIVI DELL'IVA 9 Dir. Trib.^ IVA: CESSIONI NON IMPONIBILI ED ESENTI. IL MECCANISMO DEL PRO RATA 10 Dir. Trib. IL DEBITORE D'IMPOSTA. REGOLE GENERALI E DEROGHE: SCISSIONE DEI PAGAMENTI E INVERSIONE CONTABILE 11 Dir. Trib.^ IL MECCANISMO APPLICATIVO DELL'IVA: FATTURAZIONE, RIVALSA E DETRAZIONE 12 Dir. Trib.^ LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA E DICHIARAZIONE 13 Dir. Trib. I PRESUPPOSTI DEL RIMBORSO IVA 14 Dir. Trib.^ ATTRIBUZIONE DI PARTITA IVA: DICHIARAZIONE DI INIZIO, VARIAZIONE, CESSAZIONE DI ATTIVITA' 15 Dir. Trib.^ ADEMPIMENTI E CONTROLLI DELL'UFFICIO NELL'ESECUZIONE DEI RIMBORSI IVA 16 Dir. Trib. LA FATTURA ELETTRONICA. SOGGETTI OBBLIGATI ED ESENTI 17 Dir. Trib.^ IVA: TERRITORIALITA' DELL'IMPOSTA 18 Dir. Trib.^
19 Dir. Trib.^
20 Dir. Trib.^ TERMINI E ADEMPIMENTI PER LA DICHIARAZIONE INTEGRATIVA
21 Dir. Trib.^ LA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA 22 Dir. Trib.^ SCRITTURE CONTABILI E SOGGETTI OBBLIGATI 23 Dir. Trib.^ CONTABILITA' SEMPLIFICATA PER LE IMPRESE MINORI 24 Dir. Trib. RITENUTE ALLA FONTE: A TITOLO DI ACCONTO E A TITOLO D'IMPOSTA. SOGGETTI OBBLIGATI E TIPOLOGIE DI REDDITI CORRISPOSTI 25 Dir. Trib.^ CONTROLLI E POTERI ISTRUTTORI DEGLI UFFICI 26 Dir. Trib.^ LIQUIDAZIONE DELLE IMPOSTE DOVUTE IN BASE ALLA DICHIARAZIONI 27 Dir. Trib. ESITI DELLA LIQUIDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI. LE COMUNICAZIONI D'IRREGOLARITA' 28 Dir. Trib.^ IL CONTROLLO FORMALE DELLE DICHIRAZIONI 29 Dir. Trib.^ RETTIFICA DELLE DICHIARAZIONI DELLE PERSONE FISICHE: L'ACCERTAMENTO SINTETICO 30 Dir. Trib. REDDITI DETERMINATI IN BASE A SCRITTURE CONTABILI: ACCERTAMENTO ANALITICO E ACCERTAMENTO INDUTTIVO 31 Dir. Trib.^ GLI ACCERTAMENTI PARZIALI 32 Dir. Trib.^
33 Dir. Trib.^ LA DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE 34 Dir. Trib.^ LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL'ACCERTAMENTO 35 Dir. Trib.^ IL DOMICILIO FISCALE 36 Dir. Trib.^ NATURA E OGGETTO DELL'IMPOSTA DI REGISTRO 37 Dir. Trib.^ REGISTRAZIONE IN TERMINE FISSO, IN CASO D'USO E REGISTRAZIONE VOLONTARIA 38 Dir. Trib. SOGGETTI OBBLIGATI A CHIEDERE LA REGISTRAZIONE 39 Dir. Trib.^
40 Dir. Trib.^ IL REGIME DELLA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI 41 Dir. Trib. REGISTRAZIONE E RISCOSSIONE DELL'IMPOSTA DI REGISTRO DEGLI ATTI SOGGETTI A CONDIZIONE
63 Dir. Trib.^ LA TRASPARENZA FISCALE NELLE SOCIETA' DI PERSONE E NELLE SOCIETA' DI CAPITALI 64 Dir. Trib.^ SOSPENSIONE DELLA RISCOSSIONE: AMMINISTRATIVA E LEGALE 65 Dir. Trib.^ CLASSIFICAZIONE DEI REDDITI E PROVENTI SOSTITUTIVI 66 Dir. Trib. DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO DELLE PERSONE FISICHE E DELLE SOCIETA' 67 Dir. Trib.^ DEDUZIONI E DETRAZIONI PER ONERI DAL REDDITO COMPLESSIVO 68 Dir. Trib.^ LE DETRAZIONI DELLE SPESE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO 69 Dir. Trib. LA TASSAZIONE SEPARATA: DEFINIZIONE E PRINCIPALI TIPOLOGIE 70 Dir. Trib.^ I REDDITI FONDIARI 71 Dir. Trib.^ I REDDITI DI CAPITALE 72 Dir. Trib. I REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI 73 Dir. Trib.^ I REDDITI DI LAVORO AUTONOMO 74 Dir. Trib.^ ILREDDITO D'IMPRESA 75 Dir. Trib.^ OGGETTO E TERRITORIALITA' DELL'IMPOSTA DI SUCCESSIONE 76 Dir. Trib.^ TRASFERIMENTI NON SOGGETTI ALL'IMPOSTA DI SUCCESSIONE 77 Dir. Trib.^ LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE: TERMINI DI PRESENTAZIONE E SOGGETTI OBBLIGATI 78 Dir. Trib.^
79 Dir. Trib.^ LA RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E I POTERI ISTRUTTORI DEGLI UFFICI 80 Dir. Trib. I REDDITI DIVERSI TRA RESIDUALITA' E TIPICIZZAZIONE 81 Dir. Trib.^ I SOGGETTI PASSIVI DELL'IRES 82 Dir. Trib.^ LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA 83 Dir. Trib. SANZIONE PER OMESSI O TARDIVI VERSAMENTI
84 Dir. Trib.^ CESSIONE DI AZIENDA: RESPONSABILITA' PER LE SANZIONI 85 Dir. Trib.^ LE PLUSVALENZE PATRIMONIALI NEL REDDITO D'IMPRESA 86 Dir. Trib.^ LE SOPRAVVENIENZE ATTIVE NEL REDDITO D'IMPRESA 87 Dir. Trib. LA DISCIPLINA FISCALE DEL RIPORTO DELLE PERDITE 88 Dir. Trib.^ GLI ACCANTONAMENTI NEL REDDITO D'IMPRESA 89 Dir. Trib.^ L'AMMORTAMENTO DEI BENI MATERIALI 90 Dir. Trib. L'AMMORTAMENTO DEI BENI IMMATERIALI 91 Dir. Trib.^ LA STABILE ORGANIZZAZIONE 92 Dir. Trib.^ LE CESSIONI DI IMMOBILI E/O TERRENI DA PARTE DI PERSONA FISICA NON IMPRENDITORE 93 Dir. Trib. MINUSVALENZE PATRIMONIALI, SOPRAVVENIENZE PASSIVE E PERDITE 94 Dir. Trib.^ LA NOZIONE DI RESIDENZA FISCALE E REGOLE DI TASSAZIONE 95 Dir. Trib.^ IL TRANSFER PRICING 96 Dir. Trib.^ LE CESSIONI ALL'ESPORTAZIONE NELL'IVA 97 Dir. Trib.^ LE PLUSVALENZE ESENTI – PARTECIPATION EXEMPTION 98 Dir. Trib.^ I PRINCIPI GENERALI D'IMPUTAZIONE DEI COMPONENTI DEL REDDITO D'IMPRESA 99 Dir. Trib.^ GLI ENTI NON COMMERCIALI 100 Dir. Trib.^ PROFILI FISCALI DELLA CESSIONE DI AZIENDA 101 Dir. Trib. I RICAVI 102 Dir. Trib.^ LE SOCIETA' DI COMODO 103 Dir. Trib.^ DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOCIETA' CONTROLLATE ESTERE – CFC 104 Dir. Trib. CREDITO D'IMPOSTA PER I REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO
126 Dir. Trib.^ RESPONSABILITA' DI LIQUIDATORI, AMMINISTRATORI E SOCI PER IL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE 127 Dir. Trib.^
128 Dir. Trib.^ REGOLE DELLA TRATTAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO 129 Dir. Trib. SOSPENSIONE E INTERRUZIONE DEL PROCESSO 130 Dir. Trib.^ CASI DI ESTINZIONE DEL PROCESSO E DEL GIUDIZIO 131 Dir. Trib.^ LA TUTELA CAUTELARE 132 Dir. Trib. IL RIMBORSO DEI VERSAMENTI DIRETTI 133 Dir. Trib.^ IL RIMBORSO DELLE IMPOSTE DI REGISTRO E SUCCESSIONE 134 Dir. Trib.^ I VERSAMENTI UNITARI E LA COMPENSAZIONE 135 Dir. Trib. L'ASSEGNO UNICO UNIVERSALE E LE DETRAZIONI PER FAMIGLIARI A CARICO 136 Dir. Trib.^ IL REGIME FISCALE AGEVOLATO PER IMPRESE E PROFESSIONISTI 137 Dir. Trib.^ LA CONCILIAZIONE 138 Dir. Trib.^ LA CESSIONE DEI CREDITI D'IMPOSTA 139 Dir. Trib.^ TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELL'APPELLO 140 Dir. Trib.^ I MEZZI ORDINARI D'IMPUGNAZIONE DELLA SENTENZA PRONUNCIATA IN APPELLO 141 Dir. Trib.^ PROVVISORIA ESECUTIVITA' DELLE SENTENZE FAVOREVOLI AL CONTRIBUENTE 142 Dir. Trib.^ IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 143 Dir. Trib. LA REVOCAZIONE 144 Dir. Trib.^ PAGAMENTO MEDIANTE LA COMPENSAZIONE VOLONTARIA CON CREDITI D'IMPOSTA 145 Dir. Trib.^ I PRINCIPALI REGIMI SPECIALI IVA 146 Dir. Trib. PROFILI FISCALI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIETARIA
147 Dir. Trib.^ PROFILI FISCALI DELLA FUSIONE SOCIETARIA 148 Dir. Trib.^ PROFILI FISCALI DELLA SCISSIONE SOCIETARIA 149 Dir. Trib.^
150 Dir. Trib. LE INDAGINI FINANZIARIE 151 Dir. Trib.^ VALUTAZIONE E VARIAZIONE DELLE RIMANENZE 152 Dir. Trib.^ VALUTAZIONE DI OPERE, FORNITURE E SERVIZI DI DURATA ULTRANNUALE 153 Dir. Trib. IL VISTO DI CONFORMITA'. SOGGETTI ABILITATI E FINALITA' 154 Dir. Trib.^ LE SCRITTURE CONTABILI DEI SOGGETTI CHE ESERCITANO ARTI E PROFESSIONI 155 Dir. Trib.^ L'ACCERTAMENTO D'UFFICIO 156 Dir. Trib. ENTI NON COMMERCIALI: ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO 157 Dir. Trib.^ APPLICAZIONE DELLE IMPOSTE SUI REDDITI ALLE PERSONE FISICHE NON RESIDENTI 158 Dir. Trib.^ REGOLE D'IMPUTAZIONE DEI REDDITI FONDIARI 159 Dir. Trib.^ SVALUTAZIONE DEI CREDITI E ACCANTONAMENTI PER RISCHI SU CREDITI 160 Dir. Trib.^ LIBERALITA' E ONERI DI UTILITA' SOCIALE NELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA DOMANDE CONTABILITA' AZIENDALE CONCORSO 2320 1 Cont. Az.^ IL CONCETTO DI IMPRENDITORE E DI AZIENDA 2 Cont. Az.^
3 Cont. Az. PREMESSI BREVI CENNI SULLA NOZIONE DI CAPITALE, SOFFERMARSI SULLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELL'AZIENDA 4 Cont. Az.^
5 Cont. Az.^
6 Cont. Az. DOPO AVER ILLUSTRATO I PRINCIPI DI BASE DELLA CONTABILITÀ GENERALE, SI SOFFERMI SUL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
28 Cont. Az.^ DOPO BREVI CENNI SULL'ANALISI DI BILANCIO, SI^ PARLI DEGLI INDICI DI BILANCIO ED IN PARTICOLARE DEGLI INDICI DI LIQUIDITÀ 29 Cont. Az.^
30 Cont. Az.^
31 Cont. Az. DOPO BREVI CENNI SULL'ANALISI DI BILANCIO, SI PARLI DEGLI INDICI DI BILANCIO ED IN PARTICOLARE DEGLI INDICI DI REDDITIVITÀ 32 Cont. Az.^
33 Cont. Az.^
34 Cont. Az. DOPO AVER^ ILLUSTRATO I DIVERSI REGIMI CONTABILI, SI SOFFERMI SUL REGIME DI CONTABILITA' SEMPLIFICATA 35 Cont. Az.^
36 Cont. Az.^
37 Cont. Az. DOPO BREVI CENNI SUL BILANCIO, SI PARLI IN PARTICOLARE DEL LEASING 38 Cont. Az.^ DOPO BREVI CENNI SULLO STATO PATRIMONIALE, SI PARLI IN PARTICOLARE DEI CREDITI 39 Cont. Az.^
40 Cont. Az.^
41 Cont. Az.^
42 Cont. Az.^ DOPO BREVI CENNI SULLO STATO PATRIMONIALE, SI PARLI IN PARTICOLARE DEI DIRITTI DI BREVETTO INDUSTRIALE 43 Cont. Az.^
44 Cont. Az.^
45 Cont. Az. DOPO BREVI CENNI^ SULLO STATO PATRIMONIALE, SI PARLI IN PARTICOLARE DEI COSTI PER MIGLIORIE E INCREMENTATIVE DI BENI DI TERZI 46 Cont. Az.^
47 Cont. Az.^
48 Cont. Az. DOPO BREVI CENNI SULLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI, SI PARLI IN PARTICOLARE DELL'AMMORTAMENTO NEL CASO DI USUFRUTTO O AFFITTO D'AZIENDA
49 Cont.^ Az.^ DOPO BREVI CENNI SULLO STATO PATRIMONIALE, SI PARLI IN PARTICOLARE DEI TITOLI 50 Cont. Az.^ DOPO BREVI CENNI SULLO STATO PATRIMONIALE, SI PARLI IN PARTICOLARE DEI TITOLI 51 Cont. Az.^
52 Cont. Az. DOPO BREVI CENNI SULLE RIMANENZE DI MAGAZZINO, SI PARLI IN PARTICOLARE DEL METODO CD. LIFO 53 Cont. Az.^
54 Cont. Az.^ DOPO BREVI CENNI SUI CREDITI, SI PARLI IN PARTICOLARE DELLE SVALUTAZIONI 55 Cont. Az. PREMESSI BREVI CENNI SULLA NOZIONE DI PATRIMONIO NETTO E SULLE SUE QUOTE IDEALI, SI PARLI IN PARTICOLARE DEGLI AUMENTI DI CAPITALE 56 Cont.^ Az.^
57 Cont. Az.^
58 Cont. Az. DOPO BREVI CENNI SULLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA DI FINE ESERCIZIO, SI PARLI IN PARTICOLARE DELLE IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE 59 Cont. Az.^
60 Cont. Az.^
61 Cont. Az.^
62 Cont. Az.^
63 Cont. Az.^ DOPO BREVI CENNI SUL CONTO ECONOMICO E SULLA SUA^ STRUTTURA, SI PARLI IN PARTICOLARE DELLE SPESE DI PUBBLICITA' 64 Cont. Az.^
65 Cont. Az.^
66 Cont. Az. DOPO BREVI CENNI SUL CONTO ECONOMICO E SULLA SUA STRUTTURA, SI PARLI IN PARTICOLARE DELLE SOPRAVVENIENZE PASSIVE 67 Cont. Az.^ DOPO BREVI CENNI SULLO STATO PATRIMONIALE, SI PARLI IN PARTICOLARE DEI CONFERIMENTI 68 Cont. Az.^
69 Cont. Az. DOPO BREVI CENNI SULLE OPERAZIONI STRAORDINARIE, SI PARLI IN PARTICOLARE DELLA SCISSIONE
20 Dir. Com.^ SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA 21 Dir. Com.^ LA FUSIONE DELLA SOCIETA' 22 Dir. Com.^ L'IMPRESA FAMILIARE 23 Dir. Com. SOCIETA' COOPERATIVE 24 Dir. Com.^ DOMICILIO, RESIDENZA, SEDE 25 Dir. Com.^ LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO 26 Dir. Com. LO SCIOGLIMENTO DEL SINGOLO RAPPORTO SOCIALE NELLE S.d.P 27 Dir. Com.^ PATRIMONIO SOCIALE E CAPITALE SOCIALE 28 Dir. Com.^ L'IMPRESA CONIUGALE 29 Dir. Com. PERSONALITA' GIURIDICA E AUTONOMIA PATRIMONIALE DELLE SOCIETA' 30 Dir. Com.^ SOCIETA' DI FATTO E SOCIETA' OCCULTA 31 Dir. Com.^ LA SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE 32 Dir. Com.^ RESPONSABILITA' DELLA SOCIETA' E DEI SOCI NELLE S.d.P 33 Dir. Com.^ LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA' DI PERSONE 34 Dir. Com.^ LE AZIONI: NOZIONE, CARATTERI E PREROGATIVE 35 Dir. Com.^ LE CATEGORIE SPECIALI DI AZIONI 36 Dir. Com.^ IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SPA 37 Dir. Com. IL CONTROLLO CONTABILE NELLE SPA 38 Dir. Com.^ UTILI, RISERVE E DIVIDENDI NELLE S.P.A 39 Dir. Com.^ LA SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI 40 Dir. Com. LE QUOTE SOCIALI NELLE S.R.L
41 Dir. Com.^ LA SCISSIONE SOCIETARIA 42 Dir. Com.^ LA TRASFORMAZIONE: NOZIONE E LIMITI 43 Dir. Com.^ L'ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE 44 Dir. Com. I CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO 45 Dir. Com.^ LE COOPERATIVE A MUTUALITA' PREVALENTE 46 Dir. Com.^ IL CONTROLLO PUBBLICO DELLE SOCIETA' COOPERATIVE 47 Dir. Com. I CONSORZI E LE SOCIETA' CONSORTILI 48 Dir. Com.^ LIBRI OBBLIGATORI E SCRITTURE CONTABILI DELL'IMPRESA 49 Dir. Com.^ SEGNI DISTINTIVI DELL'IMPRESA 50 Dir. Com. PRESUPPOSTI DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 51 Dir. Com.^
52 Dir. Com.^ ESDEBITAZIONE: PRESUPPOSTI, CONDIZIONI ED AMBITO APPLICATIVO 53 Dir. Com.^ STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI: TIPOLOGIE E FINALITA' 54 Dir. Com.^ LAVORO AUTONOMO: IL CONTRATTO D'OPERA 55 Dir. Com.^ DIRITTI SULLE OPERE DELL'INGEGNO: DIRITTO D'AUTORE E BREVETTO 56 Dir. Com.^ LA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI E ALLE PERDITE NELLE S.d.P 57 Dir. Com.^ PEGNO USUFRUTTO E SEQUESTRO DI AZIONI 58 Dir. Com. OPERAZIONI DELLA SOCIETA' SULLE PROPRIE AZIONI 59 Dir. Com.^ LA PREPOSIZIONE INSTITORIA 60 Dir. Com.^ LA NULLITA' DELLA SOCIETA' PER AZIONI 61 Dir. Com. COSTITUZIONE DI SOCIETA' PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
(^12) gest. Az.Org. e IL COMPORTAMENTALISMO E LA TEORIA DELLA RAZIONALITA' LIMITATA 13 Org. e gest. Az. LA TEORIA MODERNA (^14) gest. Az.Org. e LA SCALA DEI BISOGNI DI MASLOW (^15) gest. Az.Org. e LA TEORIA DI HERBERG 16 Org. e gest. Az. LE TEORIE MOTIVAZIONISTE (^17) gest. Az.Org. e LA TEORIA DEI SISTEMI (^18) gest. Az.Org. e LE TEORIE CONTINGENTI 19 Org. e gest. Az. LE TEORIE POST MODERNE (^20) gest. Az.Org. e LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA (^21) gest. Az.Org. e IL MODELLO A STELLA DI GALBRAIT 22 Org. e gest. Az. IL MODELLO^ DI ORGANIZZAZIONE 7S (^23) gest. Az.Org. e SPECIALIZZAZIONE E COORDINAMENTO 24 Org. e gest. Az. I MECCANISMI DI COORDINAMENTO 25 Org. e gest. Az. L'ORGANIGRAMMA (^26) gest. Az.Org. e IL LIVELLOGRAMMA 27 Org. e gest. Az. IL MANSIONARIO (^28) gest. Az.Org. e LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE TRADIZIONALI (^29) gest. Az.Org. e LA STRUTTURA FUNZIONALE 30 Org. e gest. Az. LA STRUTTURA DIVISIONALE (^31) gest. Az.Org. e LA STRUTTURA A PROGETTO (^32) gest. Az.Org. e LA STRUTTURA A MATRICE
(^33) gest. Az.Org. e L'APPROCCIO EVOLUTIVO NELLA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA 34 Org. e gest. Az. GLI ATTORI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (^35) gest. Az.Org. e RAPPORTO FRA AMBIENTE E ORGANIZZAZIONE (^36) gest. Az.Org. e LE RELAZIONI FRA AZIENDE 37 Org. e gest. Az. LE^ METODOLOGIE DI MIGLIORAMENTO ( BUSINESS PROCESS REENGINEERING ) (^38) gest. Az.Org. e LA LEARNING ORGANIZATION (^39) gest. Az.Org. e LA RETE DI IMPRESE 40 Org. e gest. Az. I DISTRETTI INDUSTRIALI (^41) gest. Az.Org. e L'IMPRESA VIRTUALE (^42) gest.Org. e Az. I TEAM DI PROCESSO 43 Org. e gest. Az. LA FLAT ORGANIZATION (^44) gest. Az.Org. e LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 45 Org. e gest. Az. LE CARATTERISTICHE DEL MANAGER 46 Org. e gest. Az. IL RUOLO DEL DIRIGENTE SECONDO^ FAYOL (^47) gest. Az.Org. e IL RUOLO DEL DIRIGENTE SECONDO DRUCKER 48 Org. e gest. Az. IL RUOLO DEL DIRIGENTE SECONDO MINTZBERGER (^49) gest. Az.Org. e GLI STILI DI LEADERSHIP (^50) gest. Az.Org. e LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 51 Org. e gest. Az. LA GESTIONE DEL CONFLITTO (^52) gest. Az.Org. e LA MOTIVAZIONE DEL PERSONALE (^53) gest. Az.Org. e^ LE TEORIE DEL MANAGEMENT. LO HUMAN RESORCES MANAGEMENT E LA COOPERAZIONE FRA RISORSE UMANE
14 Scien. fin. BILANCIO DELLO STATO - NOTA DI AGGIORNAMENTO DEF 15 Scien. fin. CLASSIFICAZIONE ENTRATE PUBBLICHE^ -^ CORRENTI E IN CONTO CAPITALE 16 Scien. fin. APPLICAZIONE DELLE IMPOSTE - LA TRASLAZIONE 17 Scien. fin. COPERTURA FINANZIARIA PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI 18 Scien. fin. BILANCIO DELLO STATO^ -^ DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO 19 Scien. fin. ATTIVITA' STATALE DECENTRATA ED AUTONOMIA - MODELLI COSTITUZIONALI 20 Scien. fin. IMPOSTE DIRETTE ED INDIRETTE QUALE STRUMENTO DI POLITICA FINANZIARIA/ECONOMICA 21 Scien. fin. STRUMENTI DI REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO NAZIONALE 22 Scien. fin. L'IMPOSTA, LA TASSA, IL CONTRIBUTO - DEFINIZIONI 23 Scien. fin. LA PRESSIONE TRIBUTARIA 24 Scien. fin. LE SPESE PUBBLICHE E IL FABBISOGNO FINANZIARIO 25 Scien. fin. STRUMENTI DI CONTROLLO SULLA SPESA PUBBLICA 26 Scien. fin. PRINCIPI DISTRIBUTIVI CARICO TRIBUTARIO^ -^ IL BENEFICIO 27 Scien. fin. PRINCIPI DISTRIBUTIVI CARICO TRIBUTARIO^ -^ IL SACRIFICIO 28 Scien. fin. IL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO - DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE 29 Scien. fin. IL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO^ -^ PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE 30 Scien. fin. LE IMPOSTE PROPORZIONALI, PROGRESSIVE E REGRESSIVE 31 Scien. fin. EFFETTI ECONOMICI DELL'EVASIONE ED ELUSIONE 32 Scien. fin. DEBITO PUBBLICO^ -^ MODALITA' DI FINANZIAMENTO 33 Scien. fin. I PRINCIPI DEL BILANCIO DELLO STATO 34 Scien. fin. ATTIVITA' FINANZIARIA PUBBLICA - I BISOGNI PUBBLICI
35 Scien. fin. LA SPESA PENSIONISTICA 36 Scien. fin. RISPARMIO PUBBLICO, INDEBITAMENTO NETTO, SALDO PRIMARIO 37 Scien. fin. IL BILANCIO DELL'UNIONE EUROPEA 38 Scien. fin. GLI AIUTI DI STATO 39 Scien. fin. IL WELFARE STATE 40 Scien. fin. BILANCIO DELLO STATO - ESERCIZIO PROVVISORIO N. DOMANDE STATISTICA CONCORSO 2320 URNA 3 1 Statistica^ STATISTICA DESCRITTIVA E STATISTICA INFERENZIALE 2 Statistica^ INDICI DI POSIZIONE 3 Statistica INDICI DI DISPERSIONE (VARIABILITA') 4 Statistica^ METODI DI STIMA: ANALOGICA E PARAMETRICA 5 Statistica^ LE FONTI STATISTICHE NELL'ORDINAMENTO ITALIANO 6 Statistica^ MISURAZIONE DELLA QUALITA' DEI PRODOTTI STATISTICI 7 Statistica^ LE FASI DELL'INDAGINE STATISTICA 8 Statistica^ LE FASI DELL'INDAGINE STATISTICA - IL PIANO DELLA RILEVAZIONE 9 Statistica^ LE FASI DELL'INDAGINE STATISTICA - IL CAMPIONAMENTO 10 Statistica^ AUTORITA' STATISTICA ISTITUZIONALE - PRINCIPI ISTITUZIONALI EFFICIENZA 11 Statistica LE FASI DELL'INDAGINE STATISTICA - RILEVAZIONE DEI DATI 12 Statistica^ LE FASI DELL'INDAGINE STATISTICA - IL CAMPIONAMENTO CASUALE 13 Statistica^ LE FASI DELL'INDAGINE STATISTICA - IL CAMPIONAMENTO NON PROBABILISTICO 14 Statistica I RAPPORTI STATISTICI