









Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
concorso agenzia delle entrate Lazio
Tipologia: Schemi e mappe concettuali
1 / 17
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive 2320 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo- tributaria, di cui 105 per la Direzione regionale del Lazio - Bando di concorso n. 214106 del 10 agosto 2021 – Codice concorso RTRIB 2170 URNA 1 - AREA TRIBUTARIA (TRIBUTARIO – SCIENZA delle FINANZE) 1 I tre presupposti per l’applicazione dell’IVA 2 Il presupposto soggettivo per l’applicazione dell’IVA 3 Il presupposto oggettivo per l’applicazione dell’IVA 4 Il presupposto territoriale dell'IVA 5 Disciplina IVA delle operazioni esenti 6 Disciplina IVA delle operazioni non imponibili 7 La disciplina delle operazioni intracomunitarie 8 Gli adempimenti contabili e documentali da eseguire ai fini IVA 9 La disciplina IVA del reverse charge 10 La disciplina IVA del plafond 11 Il diritto alla detrazione dell'IVA: modalità di esercizio e limiti 12 Disciplina IVA dello split payment 13 Disciplina dell'Iva di gruppo 14 Rimborso IVA e alternativo utilizzo in compensazione del credito 15 Disciplina del meccanismo IVA della rivalsa e della detrazione 16 Disciplina IVA del pro-rata di detrazione 17 Disciplina del Gruppo Iva 18 Disciplina IVA in ambito immobiliare 19 L'esigibilità dell'IVA: disciplina relativa al momento di effettuazione dell'operazione (art. 6 dpr 633/72)
20 Disciplina IVA relativa alle contabilità separate (art. 36 dpr 633/72) 21 DICHIARAZIONI FISCALI - DPR N. 600/73 - Art. 1 - Quali soggetti sono esonerati dall'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi? 22 DICHIARAZIONI FISCALI - DPR N. 322/98 - Art. 8 - Come è disciplinata la dichiarazione in materia di imposta sul valore aggiunto? 23 RITENUTE ALLA FONTE - DPR N. 600/73 - Art. 25 - Qual è la disciplina della ritenuta sui red- diti di lavoro autonomo e su altri redditi? 24 ACCERTAMENTO E CONTROLLI - DPR N. 600/73 - Art. 31 - Quali sono le attribuzioni delle direzioni provinciali dell'Agenzia delle entrate? 25 ACCERTAMENTO E CONTROLLI - DPR N. 600/73 - Art. 36-bis - Come sono disciplinati le li- quidazioni delle imposte, dei contributi, dei premi e dei rimborsi dovuti in base alle dichia- razioni? 26 ACCERTAMENTO E CONTROLLI - DPR N. 600/73 - Art. 37 - Come è disciplinato il controllo delle dichiarazioni? 27 ACCERTAMENTO E CONTROLLI - DPR N. 600/73 - Art. 41-bis - Come è disciplinato l'accer- tamento parziale? 28 DISPOSIZIONI VARIE - DPR N. 600/73 - Art. 60 - Come sono disciplinate le notificazioni? 29 ACCERTAMENTO E CONTROLLI - IVA - DPR N. 633/72 - Art. 57 - Qual è il termine per gli ac- certamenti? 30 ACCERTAMENTO E CONTROLLI - IVA - DPR N. 633/72 - Art. 54-bis - Come è disciplinata la liquidazione dell'imposta dovuta in base alle dichiarazioni? 31 ACCERTAMENTO E CONTROLLI - DLGS N. 218/97 - Art. 2 - Qual è la disciplina dell'accerta- mento con adesione? 32 SANZIONI AMMINISTRATIVE - DLGS N. 472/97 - Art. 2 - Quali sono le sanzioni amministrati- ve previste per la violazione di norme tributarie? 33 SANZIONI AMMINISTRATIVE - DLGS N. 472/97 - Art. 19 - Come è disciplnata l'esecuzione delle sanzioni? 34 RISCOSSIONE - DPR N. 602/73 - Art. 12 - Qual è la disciplina della formazione e del contenu- to dei ruoli?
50 SANZIONI AMMINISTRATIVE - DLGS N. 472/97 - Art. 13 - Come è disciplinato il ravvedimen- to? 51 SANZIONI AMMINISTRATIVE - DLGS N. 472/97 - Art. 16 - Come è disciplinato il procedimen- to di irrogazione delle sanzioni? 52 SANZIONI AMMINISTRATIVE - DLGS N. 472/97 - Art. 6 - Quali sono le cause di non punibili- tà? 53 DISPOSIZIONI VARIE - DPR N. 600/73 - Art. 63 - Come sono disciplinate la rappresentanza e l'assistenza dei contribuenti? 54 RISCOSSIONE - DPR N. 602/73 - Art. 25 - Quali sono i termini per la notifca della cartella di pagamento? 55 ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE - DL N. 78/10 - Art. 29 - Come è disciplinato il cd. accerta- mento esecutivo (concentrazione della riscossione nell'accertamento)? 56 PROCESSO TRIBUTARIO - DLGS N. 546/92 - Art. 4 – Come è disciplinata la competenza per territorio delle corti di giustizia tributaria? 57 PROCESSO TRIBUTARIO - DLGS N. 546/92 - Art. 12 – Come è disciplinata l’assistenza tecni- ca? 58 PROCESSO TRIBUTARIO - DLGS N. 546/92 - Art. 19 – Quali sono gli atti impugnabili? 59 PROCESSO TRIBUTARIO - DLGS N. 546/92 - Art. 47 – Come è disciplinata la sospensione dell’atto impugnato? 60 PROCESSO TRIBUTARIO - DLGS N. 546/92 - Art. 68 – Come è disciplinato il pagamento del tributo in pendenza del processo?
70 La determinazione del reddito dei fabbricati locati (art. 34, comma 4-bis) 71 Il reddito delle unità abitative non locate (art. 41) 72 I beni strumentali e i beni relativi all’impresa (art. 43 73 I redditi di capitale (art. 44) 74 La determinazione del reddito di lavoro autonomo (art. 54) 75 Il reddito d’impresa (art. 55) 76 I redditi diversi (art. 67) 77 I soggetti passivi dell’IRES (art. 73) 78 La residenza delle società nel territorio dello Stato (art. 73, comma 3) 79 la determinazione della base imponibile ai fini dell'IRES 80 il diritto di interpello, disciplina e tipologie ed effetti 81 Il riporto delle perdite nel reddito d’impresa (art. 84) 82 Le plusvalenze e minusvalenze patrimoniali nel reddito d’impresa (art. 86) 83 rimborsi di imposta 84 Componenti negativi del reddito d’impresa 85 Nozione di stabile organizzazione 86 tasse sulle concessioni governative 87 La deducibilità degli interessi passivi ai fini IRES (art. 94) 88 Crediti di imposta e compensazioni 89 Regime fiscale enti non commerciali 90 Sostituto e responsabile di imposta 91 Disciplina fiscale dell'ammortamento dei cespiti 92 componenti positivi del reddito di impresa 93 imposta di bollo
118 Dichiarazione di successione: termini di presentazione e modalità di liquidazione dell'impo- sta da parte degli uffici dell'Agenzia 119 La determinazione dell'imposta di successione 120 La presunzione di appartenenza all'attivo ereditario ai fini dell'applicazione dell'imposta di successione 121 Modalità di finanziamento del deficit pubblico 122 Spesa pubblica 123 Differenza tra imposta e tassa 124 Il bilancio 125 I beni pubblici 126 Il principio di traslazione dell'imposta 127 I principi di distribuzione del carico fiscale 128 Imposte dirette e indirette 129 I fallimenti del mercato 130 Le entrate pubbliche 131 Il Documento di economia e finanza 132 IRPEF: dalla base imponibile alla determinazione dell'imposta netta 133 Imposte reali e personali 134 I monopoli fiscali 135 Imposte fisse e imposte variabili: esempi 136 Differenza tra evasione ed elusione fiscale 137 Principi costituzionali in materia di imposte 138 Il principio di capacità contributiva nel sistema Italia 139 Il percorso di formazione della legge di bilancio 140 Il principio di pareggio di bilancio
1 I criteri classici di distinzione tra enti pubblici e privati 2 Classificazione degli enti pubblici 3 Classificazione dell’attivita’ amministrativa 4 Il principio di legalita’ 5 Il principio di imparzialita’ 6 Il principio di buona amministrazione 7 L’obbligo di motivazione 8 Il diritto di accesso procedimentale agli atti amministrativi 9 Il diritto di accesso a dati comuni, dati sensibili e dati sensibilissimi 10 L’accesso civico 11 L’accesso universale 12 I regolamenti 13 Gli atti amministrativi generali 14 La tutela giurisdizionale nei confronti dei regolamenti illegittimi di fronte al giudice ordi- nario 15 La tutela giurisdizionale nei confronti dei regolamenti illegittimi di fronte al giudice am- ministrativo 16 Natura giuridica delle circolari 17 L’impugnazione delle circolari 18 Il ricorso starordinario al capo dello stato 19 Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ed amministrativo 20 La discrezionalita’ amministrativa 21 Discrezionalita’ amministrativa e merito 22 La discrezionalita’ tecnica 23 L’attivita’ vincolata della p.a. 24 L’interesse legittimo 25 Interessi oppositivi e pretensivi 26 Interessi partecipativi e procedimentali
58 I pareri 59 L’impugnazione degli atti endoprocedimentali 60 I vizi di legittimita’ del provvedimento amministrativo 61 I vizi non invalidanti del provvedimento amministrativo 62 La nullita’ del provvedimento amministrativo 63 La carenza di potere in astratto ed in concreto 64 L’autotutela amministrativa 65 La revoca del provvedimento amministrativo 66 La responsabilita’ aquiliana della p.a. da atto illegittimo 67 La responsabilita’ amministrativa del pubblico dipendente 68 La responsabilita’ contabile del pubblico dipendente 69 La responsabilita’ civile del pubblico dipendente 70 La responsabilita’ disciplinare del pubblico dipendente CIVILE e COMMERCIALE 1 Le situazioni giuridiche soggettive 2 Differenza fra diritto soggettivo e interesse legittimo 3 Prescrizione 4 Decadenza 5 Soggettività giuridica e personalità giuridica 6 Successione e patti successori 7 Diritti reali, in particolare diritti reali di godimento 8 Diritti reali, in particolare diritti reali di garanzia 9 Modi di estinzione dell'obbligazione 10 La cessione del credito 11 Modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento 12 Le garanzie personali, in particolare la fideiussione e il contratto autonomo di garanzia 13 Accollo, espromissione e delegazione 14 Responsabilità contrattuale 15 Caparra 16 Elementi essenziali del contratto 17 Elementi accessori del contratto
18 Vizi della volontà 19 Opzione e differenza con la prelazione 20 Invalidità, inefficacia, inesistenza del contratto. 21 Nullità e annullabilità del contratto 22 Azioni petitorie 23 Differenza tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale 24 Casi di risoluzione del contratto 25 Nozione imprenditore 26 Sistema di pubblicità legale delle imprese 27 Conferimenti nella società, in particolare il socio d’opera nella società di persone 28 Obbligazioni 29 Azione revocatoria fallimentare 30 Trasferimento d’azienda 31 Finanziamenti dei soci nella srl (cosa cambia tra un finanziamento ed un conferimento) 32 Fusione societaria 33 Società irregolare e società di fatto 34 Scritture contabili 35 Posizione dominante 36 Differenze tra condizione risolutiva e clausola risolutiva espressa 37 Diritti reali di garanzia 38 L’appalto 39 Incapacità di agire assoluta - casi 40 Incapacità di agire relativa - casi 41 La localizzazione della persona fisica - Differenze tra domicilio, residenza e dimora 42 Diritto d'autore e sua tutela 43 Classificazione degli oggetti giuridici - in particolare beni pubblici, privati, demaniali 44 Marchi e brevetti 45 Modificazioni oggettive del rapporto giuridico 46 Modificazioni soggettive del rapporto giuridico 47 Patologia del negozio testamentario 48 Revoca della disposizione testamentaria
7 Cosa sono e come si differenziano il rendiconto finanziario ed il conto economico 8 Cosa è il bilancio in forma abbreviata 9 Cosa è il bilancio delle micro-imprese 10 I principi di redazione del bilancio 11 Di quali parti si compone lo stato patrimoniale 12 Di quali parti si compone il conto economico 13 Cos’è e come si compone il patrimonio netto 14 Cosa è il capitale sociale e dove si colloca in bilancio 15 Cos’è e come si compone l’attivo patrimoniale 16 Cos’è e come si compone il passivo dello stato patrimoniale 17 Cosa sono le immobilizzazioni e come si classificano 18 Cosa sono le immobilizzazioni immateriali 19 Cosa sono le immobilizzazioni finanziarie 20 Come si differenziano le immobilizzazioni materiali da quelle immateriali e finanziarie 21 Cos’è e come si compone l’attivo circolante 22 Cosa contiene l'Area di conto economico denominata "Proventi e oneri finanziari" 23 Cosa contiene l'Area di conto economico denominata "Rettifiche di valore di attività e passivi- tà finanziarie" 24 Cosa contiene l'Area di conto economico denominata "Valore della produzione" 25 Cosa contiene l'Area di conto economico denominata "Costi della produzione" 26 Come funziona il metodo della partita doppia 27 Quale è il significato in contabilità delle espressioni dare e avere 28 Cosa è il libro degli inventari 29 Cos’è il libro mastro 30 Cos’è il libro giornale 31 Cos’è la contabilità generale e quali sono i due documenti principali che la alimentano 32 Cosa sono i ratei e i risconti 33 Come si differenziano ricavi e plusvalenze
34 Cosa sono i ricavi e qual è il relativo trattamento contabile 35 Cosa sono le plusvalenze e quale è il relativo trattamento contabile 36 Cosa sono le minusvalenze e quale è il relativo trattamento contabile 37 Cosa sono le rimanenze finali e come vengono rilevate 38 Cosa sono le esistenze iniziali e come vengono rilevate 39 Cosa sono le imposte anticipate 40 Cosa sono le imposte differite 41 Cos’è l’utile di bilancio e come viene rilevato contabilmente 42 Cos’è la perdita di bilancio e come viene rilevata contabilmente 43 Cosa sono i fondi per rischi e oneri e quale ne è il trattamento contabile 44 Cosa sono gli Accantonamenti 45 Cosa è il conto cassa e qual è il significato di un eventuale saldo negativo 46 Cosa è la copertura delle perdite di esercizio e come può avvenire 47 Cosa sono le sopravvenienze attive 48 Cosa sono le sopravvenienze passive 49 Cosa contiene e dove si colloca in bilancio la voce denominata Disponibilità liquide 50 Cosa sono le riserve di patrimonio netto 51 In cosa consiste la liquidazione e quale è il documento contabile che la conclude 52 In cosa consiste il processo di ammortamento 53 Come si differenziano beni merce e beni strumentali ed il relativo trattamento contabile 54 In cosa consiste la rivalutazione dei cespiti 55 In cosa consiste la capitalizzazione di un costo 56 Che cosa è l'avviamento e dove si colloca in bilancio 57 Come vengono trattati contabilmente i crediti 58 Come vengono trattati contabilmente i debiti 59 Come vengono trattate contabilmente le partecipazioni 60 Come vengono trattati contabilmente gli immobili 61 Cosa sono i dividendi (in entrata ed in uscita) e quale ne è il trattamento contabile
91 Il Taylorismo: definizione ed effetti 92 modello organizzativo di Elton Mayo 93 La scala dei bisogni di Maslow 94 il ruolo del dirigente 95 leadership: definizione e stili 96 indicatori di governo: cosa sono e quali sono 97 mission dell'Agenzia delle Entrate 98 che cosa è la mission di una organizzazione 99 controllo di gestione 100 stakeholders: definizione 101 pianificazione e programmazione aziendale: definizione e differenze 102 benchmarking: definizione e finalità 103 focus group: definizione e finalità 104 certificazione di qualità 105 La popolazione statistica 106 L’unità statistica 107 Descrivere i fenomeni che possono essere oggetto di indagine statistica 108 I caratteri qualitativi all'interno dell'indagine statistica 109 definizione di campione statistico 110 le fasi di un’indagine statistica 111 le tipologie di campionamento 112 Definizione di frequenza assoluta e di frequenza relativa 113 Definizione di un campionamento a blocchi 114 all'interno distribuzione statistica descrivere il risultato della somma delle frequenze relative 115 La mediana 116 La moda 117 Come si definisce il valore che in un insieme di dati statistici si presenta con maggiore frequen- za 118 la media ponderata
119 Quale grafico si potrebbe utilizzare per illustrare le entrate fiscali dal 1999 ad oggi 120 Il diagramma a torta 121 Quali indici si utilizzano per descrivere la variabilità di una serie di dati 122 lo scarto quadratico medio 123 lo scarto interquartile 124 grafico per rappresentare contribuenti con maggiore e minor reddito 125 Descrizione grafica delle frequenze relative 126 Gli outlier 127 L'indice di concentrazione 128 come rappresentare graficamente l'evasione fiscale nelle diverse regioni italiane 129 L'ideogramma 130 come si calcola la pressione fiscale 131 media 132 istogramma 133 come rappresentare graficamente i diversi scaglioni di reddito di un campione di contribuenti 134 come rappresentare graficamente la pressione fiscale nei diversi paesi europei 135 la variazione percentuale relativa 136 i numeri indice 137 indici di posizione 138 indici di variabilità 139 applicazioni della statistica in ambito tributario 140 quale tipologia di dati si rappresenta con un diagramma a torta