








Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
domande prove orali Concorso Agenzia delle entrate
Tipologia: Schemi e mappe concettuali
1 / 14
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive 2320 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria, di cui 80 per la Direzione regionale della Puglia - Bando di concorso n. 214106 del 10 agosto 2021
L'avviso di accertamento Il processo verbale di constatazione La trasformazione societaria nelle imposte sui redditi La fusione societaria nelle imposte sui redditi La scissione societaria nelle imposte sui redditi Il conferimento di azienda effettuato tra soggetti residenti e nell'esercizio d'impresa nelle imposte sui redditi I ricavi nel reddito d'impresa I principi di competenza e di cassa ai fini delle imposte sui redditi L'ammortamento delle immobilizzazioni materiali nel reddito di impresa Le plusvalenze nel reddito d'impresa Le rimanenze finali di magazzino nel reddito di impresa Le spese sostenute per il lavoro dipendente nel reddito d'impresa Le spese di rappresentanza nel reddito d'impresa Le spese di pubblicità e propaganda nel reddito d'impresa Le perdite su crediti nel reddito d'impresa Le sopravvenienze attive nel reddito d'impresa Le sopravvenienze passive nel reddito d'impresa L'imposta sul reddito delle società (IRES) Gli enti non commerciali ai fini delle imposte sui redditi L'inversione contabile ( reverse charge ) nell'IVA Il volume d'affari ai fini dell'IVA
Il trattamento ai fini IVA delle cessioni all'esportazione Le cessioni intracomunitarie ai fini IVA Il consolidato nazionale ai fini IRES Le società non operative di cui all'articolo 30 della Legge 23 dicembre 1994, n. 724 Il riporto delle perdite nelle imposte sui redditi I prezzi di trasferimento ( transfer pricing ) La dichiarazione d'intento ai fini Iva L'istituto dell'acquiescenza agli avvisi di accertamento L'accertamento con adesione L'accertamento sintetico in base alle spese sostenute IRPEF: presupposto dell'imposta, soggetti passivi e categorie reddituali L' interpello di cui all'articolo 11 della Legge 27 luglio 2000, n. 212 Il regime di trasparenza fiscale per le società di persone ai fini delle imposte sui redditi Il regime di trasparenza fiscale tra società di capitali La determinazione del reddito delle imprese minori L'imposta sul reddito delle attività produttive (IRAP) Iva. Presupposto soggettivo Il requisito della territorialità nell'IVA La distinzione tra operazioni escluse, imponibili, non imponibili ed esenti nell'IVA La detrazione dell'IVA La rivalsa nell'IVA L'individuazione del momento di effettuazione delle operazioni nell'IVA Sanzioni amministrative tributarie. Imputabilità e colpevolezza Sanzioni amministrative tributarie. Criteri di determinazione L'accertamento esecutivo La base imponibile nell'IVA L'autotutela tributaria
Il credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero L'imposta di registro L'imposta di successione Il Garante del contribuente Le compensazioni orizzontale e verticale La certificazione unica (CU) dei sostituti d'imposta Le detrazioni fiscali ai fini dell'IRPEF Le comunicazioni di irregolarità nelle imposte sui redditi L'attività per la promozione dell’adempimento spontaneo per i cittadini - tax compliance La conciliazione giudiziale IRPEF. Determinazione della base imponibile e del reddito complessivo Il presupposto oggettivo nell'IVA: cessioni di beni Il presupposto oggettivo nell'IVA: prestazioni di servizi Il ravvedimento operoso Il ruolo La cartella di pagamento Reclamo/mediazione Gli atti impugnabili nel processo tributario La sospensione del processo tributario I redditi dei fabbricati Il visto di conformità Le sanzioni amministrative tributarie in caso di ritardati od omessi versamenti Le deduzioni ai fini IRPEF Il responsabile e il sostituto d'imposta Il rimborso dell'IVA di cui all'articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633
Le esternalità Le imposte in scienza delle finanze L'ottimo paretiano Le cause di fallimento del mercato La traslazione dell'imposta Contribuente di diritto e contribuente di fatto Le modalità di estinzione del debito pubblico L'erosione fiscale La pressione tributaria L'ammortamento dell'imposta Imposte proporzionali, progressive e regressive
La ripartizione dei guadagni e delle perdite nelle società semplici Le cause di scioglimento delle società semplici Il recesso del socio della società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice Gli effetti dell'iscrizione della società per azioni nel registro delle imprese La responsabilità per le obbligazioni sociali nelle società semplici Le società controllate La responsabilità degli amministratori verso la società per azioni Il sistema dualistico nella società per azioni La società in accomandita per azioni La società a responsabilità limitata
La cessione del contratto Il contratto a favore di terzi Le simulazioni relativa e assoluta L'indebito oggettivo La responsabilità del debitore per inadempimento dell'obbligazione La costituzione in mora del debitore inadempiente Il risarcimento del danno in caso di inadempimento di un'obbligazione La responsabilità extracontrattuale L'usucapione di beni immobili, di universalità di mobili e di beni mobili Il possesso di buona fede Il diritto di superficie Il diritto di usufrutto L'ipoteca Il pegno La fideiussione L'azione revocatoria La riduzione del capitale delle società per azioni Le cause di scioglimento delle società di capitali Le ipotesi di nullità della società per azioni Le decisioni dei soci nelle società a responsabilità limitata Le categorie di azioni L'acquisto di azioni proprie I casi di nullità delle deliberazioni nelle società per azioni I casi di annullabilità delle deliberazioni nelle società per azioni Il fondo patrimoniale nella famiglia Soci accomandatari e accomandanti nella società in accomandita semplice L'eredità giacente
I conferimenti nelle società per azioni Gli atti di concorrenza sleale Il contratto di consorzio L'accettazione dell'eredità col beneficio di inventario La clausola penale Il contratto di transazione Le cooperative a mutualità prevalente Il contratto di comodato Il contratto di vendita con riserva della proprietà
I regolamenti amministrativi Le fasi del procedimento amministrativo Il responsabile del procedimento amministrativo La comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza di parte nell'ambito del procedimento amministrativo La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo Il silenzio-assenso Le conseguenze per il ritardo dell'amministrazione nella conclusione del procedimento amministrativo I soggetti partecipanti al procedimento amministrativo Attività amministrativa discrezionale e attività amministrativa vincolata I soggetti legittimati all'accesso ai documenti amministrativi di cui all'articolo 22 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e i controinteressati L'accesso ai documenti amministrativi di cui agli articoli 22 e seguenti della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e la tutela della privacy La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi di cui agli articoli 22 e seguenti della Legge 7 agosto 1990, n. 241
L'ammortamento delle immobilizzazioni materiali L'attivo immobilizzato L'attivo circolante L'inventario Principali criteri di valutazione dei beni: valore nominale, valore di realizzo, valore di estinzione e costo storico L'avviamento I ratei I risconti I finanziamenti con capitale proprio Debiti di funzionamento e debiti di finanziamento Il risultato economico dell'esercizio: che cos'è e come si determina Le sopravvenienze e le insussistenze La contabilità di magazzino Il metodo della partita doppia La contabilizzazione degli acquisti di beni strumentali La contabilizzazione della vendita di merci Aspetti contabili della vendita di beni strumentali Svalutazioni e perdite su crediti L'IVA dovuta e quella detraibile. Aspetti contabili Le scritture di assestamento I fondi rischi Il bilancio di esercizio
Principio di redazione del bilancio d'esercizio in modo veritiero e corretto La riapertura dei conti Le scritture di epilogo La determinazione del patrimonio netto finale d'esercizio La chiusura generale dei conti Le scritture relative alle fatture da emettere I conti d'ordine I conti di mastro Le scritture di rettifica Il costo delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti Il rendiconto finanziario I lavori in corso su ordinazione Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma Le immobilizzazioni materiali Il patrimonio netto e la sua composizione Le disponibilità liquide Le partecipazioni di controllo. Aspetti contabili Il postulato di bilancio della prospettiva della continuità aziendale Il postulato di bilancio della costanza dei criteri di valutazione Il postulato di bilancio della rilevanza Il bilancio di verifica Il costo ammorizzato I principi contabili internazionali (IAS-IFRS) La contabilità industriale Le poste passive dei tributi in bilancio Gli acconti da clienti in bilancio
Il break even point L'organizzazione aziendale gerarchica La teoria dell'organizzazione del lavoro di Taylor L'organizzazione aziendale per line e per staff L'organizzazione aziendale divisionale L'organizzazione aziendale per progetti L'organigramma aziendale La produzione just in time La gestione aziendale improntata alla customer satisfaction La vision e la mission aziendali La pianificazione aziendale L'analisi SWOT nell'organizzazione aziendale Il sistema di pianificazione strategica aziendale La programmazione aziendale di breve periodo per budget Il sistema informativo aziendale Il reporting informativo nell'organizzazione aziendale Le risorse tangibili e intangili dell'azienda Il problem solving
La media aritmetica La curva normale o di Gauss o gaussiana La mediana L'indagine statistica La formazione dei campioni a scelta casuale e a scelta ragionata
Caratteri quantitativi, qualitativi, graduabili, discreti, continui L'interpolazione Le serie storiche Il cartogramma I rapporti di durata I numeri indici I valori anomali relativi all'osservazione di un fenomeno Gli indici di variabilità assoluta e di variabilità relativa Gli indici di concentrazione Gli errori di rilevazione assoluti e relativi La moda La mutabile statistica Il campo di variazione (o range ) di una distribuzione Il valore atteso di una variabile casuale discreta (o speranza matematica) Lo scarto quadratico medio La regressione lineare