Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Domande Teoria e Tecniche dei Test e Analisi dei Dati, Prove d'esame di Psicometria

Esempio di esame scritto, simulazioni

Tipologia: Prove d'esame

2022/2023

Caricato il 07/07/2025

matilde-massone
matilde-massone 🇮🇹

5 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Questa pagina non è visibile nell’anteprima

Non perderti parti importanti!

bg1
Teoria e tecnica dei test e analisi dati 24/25 Nome e cognome __________________ data ___________
1. Quali condizioni distinguono un test psicologico da altre tecniche di osservazione psicologica come il colloquio?
a) Interpretazioni simili per risultati simili ottenute da soggetti diversi
c) Costanza delle regole di codifica delle risposte dei soggetti
d) a+c
+accuratezza valutazione, uniformità contenuto e modalità di presentazione
2. Un test psicologico
a) Colloca un individuo rispetto al gruppo di riferimento
b) È uniforme nelle modalità di presentazione
c) Deve soddisfare il criterio dell’accuratezza
d) Tutte le risposte sono corrette
3. I test di livello
a) Si fa una descrizione degli attributi psicologici presenti a diverse età in un ampio campione rappresentativo della
popolazione e si cerca di rilevare se l’individuo manifesta le caratteristiche presenti nella popolazione degli individui
della stessa età
b) Sono test di fattore g le matrici progressive PM, la OLC e la EDPL
c) Sono test di abilità generale o livello la NEMI
d) La scala WAIS-R è composta da 11 subtest, di cui 6 verbali e 5 di performance
4. Quale risposta è corretta?
a) La scala Informazione della WAIS-R ha lo scopo di valutare la quantità di informazioni acquisite
indipendentemente dalle acquisizioni scolastiche
b) La scala Informazione della WAIS-R è considerata un ottimo indice di intelligenza globale
c) a+b
5. Scale Wechsler
a) WAIS-R per adulti 16-64 anni
b) WISC-R 6-16 anni, contenuto adeguato all’età
c) WPPSI 3-6 anni, scala separata per intensità, 3 nuovi subtest (fasi, CASA ANIMALI, disegno geometrico)
d) Subtest labirinto è parte di test cognitivi che misura pianificazione, problem solving, organizzazione spaziale
6. I test di sviluppo
a) Riferiti al modello teorico che guida l’interpretazione dei risultati
b) Basati su teoria piagetiana
c) Rivolti all’infanzia
d) Échelle de développement de la pensée logique (8/9-15/16 anni, 5 situa sperimentali di Piaget, per ognuna 6
item di difficoltà crescente con punteggio 0 o 1)
7. Boncori distingue tra
a) Questionari descrittivi, autoriferiti a criteri esterni
b) Questionari sostenuti da teorie strutturali, validati secondo criteri esterni, hanno lo scopo di fornire una
descrizione completa della personalità, riducendo il numero dei tratti al minore possibile, Guildford Zimmermann,
16 PF Cattell, EPQ, BFQ, CBA 2.0
c) Test oggettivi, riferiti ad un aspetto ristretto di personalità ignoto al soggetto esaminato, misurano caratteristiche
stabili attraverso metodi standardizzati e punteggi ottenuti eliminando l’influenza soggettiva, MMPI-2
8. I questionari di personalità riferiti a teorie fattoriali e strutturali
a) Sono strumenti validati secondo criteri interni
9. Quali affermazioni/e sono corrette/a?
b) L’Eysenck Personality Questionnaire valuta la dimensione dello Psicoticismo
pf3
pf4
pf5

Anteprima parziale del testo

Scarica Domande Teoria e Tecniche dei Test e Analisi dei Dati e più Prove d'esame in PDF di Psicometria solo su Docsity!

Teoria e tecnica dei test e analisi dati 24/25 Nome e cognome __________________ data ___________

  1. Quali condizioni distinguono un test psicologico da altre tecniche di osservazione psicologica come il colloquio? a) Interpretazioni simili per risultati simili ottenute da soggetti diversi c) Costanza delle regole di codifica delle risposte dei soggetti d) a+c +accuratezza valutazione, uniformità contenuto e modalità di presentazione
  2. Un test psicologico a) Colloca un individuo rispetto al gruppo di riferimento b) È uniforme nelle modalità di presentazione c) Deve soddisfare il criterio dell’accuratezza d) Tutte le risposte sono corrette
  3. I test di livello a) Si fa una descrizione degli attributi psicologici presenti a diverse età in un ampio campione rappresentativo della popolazione e si cerca di rilevare se l’individuo manifesta le caratteristiche presenti nella popolazione degli individui della stessa età b) Sono test di fattore g le matrici progressive PM, la OLC e la EDPL c) Sono test di abilità generale o livello la NEMI d) La scala WAIS-R è composta da 11 subtest, di cui 6 verbali e 5 di performance
  4. Quale risposta è corretta? a) La scala Informazione della WAIS-R ha lo scopo di valutare la quantità di informazioni acquisite indipendentemente dalle acquisizioni scolastiche b) La scala Informazione della WAIS-R è considerata un ottimo indice di intelligenza globale c) a+b
  5. Scale Wechsler a) WAIS-R per adulti 16-64 anni b) WISC-R 6-16 anni, contenuto adeguato all’età c) WPPSI 3-6 anni, scala separata per intensità, 3 nuovi subtest (fasi, CASA ANIMALI, disegno geometrico) d) Subtest labirinto è parte di test cognitivi che misura pianificazione, problem solving, organizzazione spaziale
  6. I test di sviluppo a) Riferiti al modello teorico che guida l’interpretazione dei risultati b) Basati su teoria piagetiana c) Rivolti all’infanzia d) Échelle de développement de la pensée logique (8/9-15/16 anni, 5 situa sperimentali di Piaget, per ognuna 6 item di difficoltà crescente con punteggio 0 o 1)
  7. Boncori distingue tra a) Questionari descrittivi, autoriferiti a criteri esterni b) Questionari sostenuti da teorie strutturali, validati secondo criteri esterni, hanno lo scopo di fornire una descrizione completa della personalità, riducendo il numero dei tratti al minore possibile, Guildford Zimmermann, 16 PF Cattell, EPQ, BFQ, CBA 2. c) Test oggettivi, riferiti ad un aspetto ristretto di personalità ignoto al soggetto esaminato, misurano caratteristiche stabili attraverso metodi standardizzati e punteggi ottenuti eliminando l’influenza soggettiva, MMPI-
  8. I questionari di personalità riferiti a teorie fattoriali e strutturali a) Sono strumenti validati secondo criteri interni
  9. Quali affermazioni/e sono corrette/a? b) L’Eysenck Personality Questionnaire valuta la dimensione dello Psicoticismo
  1. Definizione del test di personalità oggettivo (Boncori) a) Un test che misura caratteristiche stabili della personalità attraverso metodi standardizzati e punteggi oggettivi, eliminando l’influenza soggettiva
  2. I test oggettivi di personalità a) In genere si riferiscono ad un aspetto ristretto della personalità che è ignoto al soggetto sotto esame
  3. Quale risposta è vera? a) Nel MMPI-2 si distinguono 3 raggruppamenti di scale (base, supplementari, contenuto) b) il MMPI-A è rivolto ad adolescenti c) a+b
  4. Quale scala dell’MMPI-2 è composta da item che concernono specifici disturbi fisici e item che comportano la negazione di qualsiasi problema? a) Hy b) K (difensività), L (lie), F (risposte atipiche) c) Le scale cliniche sono strumenti psicometrici usati per identificare specifiche caratteristiche psicopatologiche
  5. Quali affermazioni/e sono corrette/a a) La scala Pd è composta da item che indagano la disponibilità ad ammettere problemi con la legge e disinteresse per le norme sociali e morali di condotta
  6. I test proiettivi a) Sono difficilmente falsificabili b) Presentano stimoli ambigui c) Le consegne si connotano in modo vago d) Tutte le risposte precedenti
  7. Quale risposta è corretta? a) Il test di Rorschach rientra nella categoria delle tecniche proiettive strutturali b) Nella fase di inchiesta si mira a individuare quali indici della macchia il soggetto ha usato per fornire le varie risposte e quale parte dello stimolo si è focalizzato
  8. Test specifici per l’età evolutiva sono: a) CAT, Patte Noire, sceno-test
  9. Un test indaga aspetti della personalità, che è a) Formata da tratti disposizionali e temperamentali
  10. I tratti possono essere concepiti come d) Tutte le risposte sono corrette
  11. Il pregiudizio di conformità a) Fa riferimento alla selettività del test psicologico, sviluppato generalmente in funzione della parte di popolazione che meglio rappresenta un modello deviante
  12. Quale affermazione è corretta? a) L’attendibilità è un rapporto tra componenti vere e componenti totali b) Il coefficiente di attendibilità va da 0 a 1
  13. Nella validità a) Le componenti vere sono scomposte in due sottocomponenti, una dovuta a caratteristiche stabili e rilevanti, l’altra a caratteristiche stabili ma irrilevanti rispetto all’obiettivo del test b) Il coefficiente varia tra -1 e + c) Validità di costrutto (convergente, congruente, divergente, discriminante), di criterio (predittiva/concorrente), di contenuto
  1. Quale risposta è corretta a) La validità di criterio esprime il grado di concordanza di un test psicologico (predittore) con un’altra valutazione esterna b) La sensibilità esprime la probabilità che il test predittore accetti soggetti che hanno successo nel criterio, in pratica corrisponde alla proporzione di veri positivi c) a+b
  2. Se il valore r tra due variabili è -0,70 vuol dire che: a) L’indice di determinazione è 0, B)La varianza residua è il 51% c) La VI spiega il 49% della variabilità della VD
  3. Nella regressione lineare a) Il parametro a è l’intercetta, ovvero il valore di y se x=0, allora è il punto di incontro con l’asse delle ordinate b) Il parametro b (b+c) è il coefficiente di regressione, rappresenta l’inclinazione della retta (coefficiente angolare) e la quantità di cambiamento in y che si prevede per una unità di cambiamento in x c) Si studia la relazione tra VI (predittore) e VD (criterio) → usare info su una variabile per predirne un’altra d) Equazione di regressione: a= y-bx (descrive relazione lineare tra due variabili)
  4. Quali affermazioni sono corrette a) Un parametro è una quantità riferita alla popolazione b) Un indicatore è una quantità riferita al campione c) a+b d) Statistica inferenziale = stima dei parametri attraverso campioni
  5. Criterio dei minimi quadrati a) Scegliere la retta che rende minima la somma delle distanze al quadrato tra y osservate e y’ stimate
  6. Distribuzione campionaria della media A) Si approssima alla curva normale qualunque sia la forma di distribuzione nella popolazione b) La media delle medie dei campioni coincide con la media della popolazione totale c) La media dei campioni diventa una stima sempre più uguale alla media della popolazione (legge dei grandi numeri) d) Costituita da medie calcolate su campioni di una certa ampiezza n, estratti da una stessa popolazione
  7. L’errore standard è: b) La deviazione standard delle distribuzioni campionarie
  8. Il teorema del limite centrale afferma che c) Per campioni con n>30 la distribuzione campionaria delle medie si approssima alla curva normale qualunque sia la forma della distribuzione nella popolazione
  9. Il pregiudizio di conformità a) Fa riferimento alla selettività del test psicologico, sviluppato generalmente in funzione della parte di popolazione che meglio rappresenta un modello dominante
  10. La distribuzione binomiale è a) Una distribuzione di probabilità b) Una distribuzione simmetrica con un valore di p= 0, c) Una distribuzione che si applica a variabili discrete e dicotomiche d) Tutte le risposte sono corrette/a+b+c
  1. La distribuzione normale a) Simmetrica e unimodale b) Ha forma a campana (valori centrali hanno maggior probabilità) c) Si applica a variabili continue d) Definita da - a + infinito
  2. La curva normale standardizzata a) Ha media 0 e varianza 1 b) I punteggi da - a +1z sono il 68% c) Da - a +2z il 95& d) Da - a +3z il 99%
  3. La potenza di un test statistico c) Corrisponde a 1-beta a) Capacità di rifiutare Ho quando è falsa → probabilità di evitare errore di II tipo b) Aumenta con la metanalisi
  4. La distribuzione t a) La distribuzione delle t, detta di Student, è particolarmente utile per campioni con n< c) La distribuzione delle t per n che tende a infinito è assimilabile alla radice quadrata di F d) a+c
  5. Nella verifica delle ipotesi a) Errore di I tipo: rifiutare Ho quando è vera → alpha b) Errore di II tipo: accettare Ho quando è falsa → beta c) Se p<a rifiuto Ho (significativo) d) Se p>a accetto Ho (non significativo)
  6. Se nella verifica delle ipotesi imposto a) a=0,01 e ottengo p=0,034 → p>a → Accetto Ho b) a=0,05 e ottengo p=0,027 → p<a → Rifiuto Ho c) a=0,05 e ottengo p=0,042 → p<a → Rifiuto Ho d) a=0,05 e ottengo p=0,072 → p>a → Accetto Ho
  7. Se l’area corrispondente al punteggio Z=0,85 è 0,3023; Z a quale percentile corrisponde? c) 80º