











Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
riassunto degli argomenti del corso opzionale di economia aziendale
Tipologia: Appunti
1 / 19
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
L’ economia aziendale fa parte del vasto campo delle scienze economiche; questa disciplina studia i processi sottostanti l’attività economica, posti in essere da gruppi organizzati denominati ‘aziende’ (processi aziendali). I processi aziendali oltre a rappresentare l’attività economica sotto il profilo operativo, forniscono informazioni sulle condizioni di esistenza e di evoluzione dell’azienda alla luce delle problematiche che si presentano nei diversi momenti della sua vita. L’economia aziendale offre agli studiosi di psicologia del lavoro e delle organizzazioni una una diversa chiave di lettura per comprendere le dinamiche interne all’organizzazione. Tale diversa chiave di lettura si riferisce a categorie proprie dell’economia aziendale: ruoli e relative posizioni lavorative (job description), vincoli gerarchici, capacità individuali, analisi dei processi, strumenti di gestione (budget, bilancio). L’azienda come istituto sociale Le attività umane si svolgono tendenzialmente nell’ambito di gruppi, la cui costituzione risponde a esigenze relazionali (networking) legate alla possibilità di perseguire obiettivi non realizzabili individualmente (reti collaborative). Questi gruppi sono definiti in letteratura “istituti sociali”, e si caratterizzano come forme di collaborazione aventi regole di comportamento necessarie a conferire al gruppo caratteristiche di stabilità (reti di comportamento). Gli istituti sociali possono essere di diversa specie e possono avere differenti scopi e mezzi disponibili. L’azienda è anch’essa un istituto sociale la cui costituzione risponde a esigenze di aggregazione legate alla possibilità di perseguire obiettivi economici (profitto). Contesto di riferimento dell’attività di un’azienda L’azienda è un’entità che agisce in un ambiente complesso in cui, cioè, si osservano dinamiche e cambiamenti di scenario che lo rendono imprevedibile, non immediatamente comprensibile e dunque non controllabile. Meccanismi darwiniani di selezione della specie (le aziende). Lotta per la sopravvivenza. Ambiente di mercato e ambiente istituzionale Nell’ambiente di mercato l’azienda svolge un’attività di intermediazione tra la domanda, proveniente da altre aziende o dai consumatori, ed i prodotti e servizi che questi richiedono. Per svolgere questo ruolo, l’impresa impiega capitale e lavoro, tratta materie prime ed elabora dati in misura crescente (data economy, big data). L’ambiente istituzionale si caratterizza principalmente per la presenza (e l’influenza) dei governi, locale e nazionale. Fanno parte di questo contesto anche il mercato finanziario, il sistema educativo, il sistema legislativo, le autorità di regolamentazione (es., Autorità garante della concorrenza e del mercato). L’ambiente istituzionale, dunque, è composto da norme e valori propri della società che riflettono modi corretti di organizzarsi e comportarsi. Non sempre le organizzazioni adottano strutture e processi per adeguarsi all’ambiente istituzionale. Fattori dell’attività economica e aspetti organizzativi Fattori dell’attività economica:
Aspetti organizzativi:
di rischio);
all’interno dell’impresa allo scopo di raggiungere gli obiettivi programmati. Obiettivi dell’organizzazione Sopravvivenza e adattamento in un ambiente caratterizzato da crescente complessità (instabilità geopolitiche, nuovi paradigmi, evoluzione tecnologica, crisi economica); Controllo dell’ambiente (potere di mercato, influenza sulle autorità di controllo c.d. regulatory capture).
Questi obiettivi si realizzano attraverso la creazione di un valore destinato a remunerare i fattori della produzione (capitale e lavoro); in altre parole, a remunerare tutte le parti, interne ed esterne, che hanno contribuito al risultato aziendale: dipendenti, consulenti, prestatori di capitale (azionisti/capitale di rischio, esterni). Valore => lavoro (stipendi), finanziatori esterni (rate del capitale di debito), azionisti (profitto, valore residuo).
L’uomo è soggetto a provare impulsi e appetiti che lo spingono a procurarsi i mezzi di soddisfazione; i bisogni sono tutte quelle manifestazioni biologiche o psicologiche che descrivono uno stato di insoddisfazione. Bisogni e soddisfazione I bisogni naturali discendono dalla nostra conformazione, sono legati alla natura umana, I bisogni artificiali sono una conseguenza delle nostre abitudini. La soddisfazione dei bisogni e la ricerca dei mezzi più idonei a conseguire tale condizione hanno rappresentato lo scopo della scienza economica fin dalla seconda metà del settecento, periodo in cui essa si costituiva come disciplina scientifica autonoma. Dimensione sociale dei bisogni: i bisogni sono socialmente determinati; l’appartenenza a un gruppo potrebbe essere determinata dalla condivisione di un bene o di una marca. Le aziende hanno compreso la mutazione dell’utilità dei beni in senso sociale e l’opportunità di creare community attorno ai loro beni o alla loro marca. Principio della crescita dei bisogni: la soddisfazione permanente dei bisogni preesistenti determina la nascita di nuovi bisogni (scala di Maslow). Il principio della crescita dei bisogni è alla base della crescita economica. La conoscenza delle cause di generazione di nuovi bisogni è essenziale per l’innovazione di prodotto e l’attività di marketing. La crescita dei bisogni è legata anche alla possibilità di percepirli (C. Menger): le condizioni soggettive dell’individuo, in primo luogo i suoi mezzi (reddito, informazioni), influenzano la sua percezione dei bisogni.
Rapporto tra bisogni e risorse I bisogni sono innumerevoli, mentre le risorse necessarie per soddisfarli sono, nella gran parte dei casi, limitate. La tesi dell’economista e demografo Thomas Robert Malthus, che nel suo saggio an essay on the principle of population (1798) sosteneva che il tasso di crescita della popolazione era superiore a quello delle risorse necessarie alla sopravvivenza. Dall’esame di molti dati statistici, Malthus ricavò che l’incremento della popolazione era superiore a quello dei mezzi di sussistenza. Secondo i suoi calcoli, la popolazione raddoppiava ogni 25 anni, seguendo una progressione geometrica , mentre le risorse alimentari aumentavano molto più lentamente, seguendo una progressione aritmetica (lineare e uniforme). L’analisi di Malthus ha posto la questione della soddisfazione di una molteplicità di bisogni dell’uomo con risorse limitate, ovvero ciò che si definisce “ problema economico ”. Il problema economico implica una gestione efficiente delle risorse. È necessario porre in esame in una serie di attività-aziende di intermediazione (attività economica, si frappongono tra beni\risorse e gli individui che ne necessitano) per rendere disponibili le risorse per il soddisfacimento dei bisogni umani evitando sprechi. L’obiettivo del soddisfacimento del maggior numero di bisogni attraverso un utilizzo ottimale delle risorse disponibili.
Ruolo dell’azienda L’azienda rappresenta lo strumento di cui l’uomo si serve per svolgere l’attività economica. Le aziende sono organizzazioni di individui che si formano perché esistono fabbisogni umani che devono essere soddisfatti con risorse scarse. L ’attività economica : si esplica nella produzione di beni, raccolta (Wholesale), distribuzione, degli stessi e nel loro consumo. Si svolge con l’impiego sia di fattori, rappresentati dal capitale (denaro, o mezzo di produzione) e dal lavoro, sia di risorse di input materiali e immateriali (materie prime, dati); L’attività economica deve svolgersi seguendo criteri di efficienza (non possiamo permetterci sprechi, dobbiamo produrre in modo efficiente): obiettivo di produttività.
Produzione e consumo Nel corso della suo esistenza, l’uomo avverte bisogni di vario genere, per il cui soddisfacimento, egli deve consumare risorse chiamate beni. Alcuni beni sono largamente e immediatamente disponibili (beni non economici); altri, per essere disponibili, devono essere prodotti, ma possono non essere largamente disponibili (scarsità). Nell’accezione dell’economia aziendale, il consumo è anch’esso una funzione (un’attività) economica, descritta dall’utilizzo dei beni economici per soddisfare determinati bisogni. La produzione e il consumo di beni sono attività economiche distinte ma tra loro collegate per il soddisfacimento dei bisogni umani. Su tale distinzione si fonda una delle principali classificazioni delle aziende: aziende di consumo o aziende di produzione Questa classificazione si basa sul criterio della funzione economica, ovvero del fine perseguito. Le aziende di consumo Nelle aziende di consumo (associazione non profit\terzo settore, fondazioni, famiglie) l’atto principale che qualifica l’attività economica è il consumo. Anche il consumo si svolge attraverso un processo che richiede l’impiego di capitale per il soddisfacimento dei bisogni delle persone che fanno parte di questa categoria di aziende. Nel caso in cui l’azienda si trovi nella temporanea situazione di non poter soddisfare i propri bisogni con le risorse a sua disposizione, si può verificare il ricorso all’indebitamento. I temporanei squilibri tra necessità di consumo e risorse disponibili pertanto deve essere gestito attraverso un finanziamento (credito al consumo) che produce una passività e che deve essere rimborsato con risorse economiche disponibili in tempi successivi. Aziende di produzione (imprese) Trasformazione fisica : l’attività economica (la produzione di beni) si realizza attraverso un processo di trasformazione degli input con l’impiego dei fattori della produzione. Gli input dei processi di trasformazione fisica sono rappresentati da materie prime offerte dal settore primario (le cui attività contemplano lo sfruttamento delle risorse naturali); da questi processi, pertanto, si ricavano beni finali di consumo o beni intermedi ossia prodotti destinati a successive trasformazioni (da albero a tavole\legno a sedia). L’attività di trasformazione fisica si svolge nei settori dell’energia dell’industria (chimica, tessile, meccanica, alimentare), delle costruzioni. Trasformazione economica : descrive un’attività economica intermedia che aumenta il valore dei beni prodotti dalla trasformazione fisico-tecnica; questi acquisiscono un valore superiore rispetto al loro specifico contenuto in quanto sono resi disponibili in tempi e luoghi funzionali alle esigenze dei potenziali acquirenti (supermercato). Le attività connesse alla trasformazione economica sono rappresentate:
Fattori dell’attività economica e risorse di input Il capitale è un complesso di beni ottenuti con l’investimento del capitale monetario.
L’azienda e l’impresa Articolo 2555 c.c.: “l’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. La prospettiva giuridica identifica l’azienda con l’apparato strumentale (impianti, macchine, materie prime) di cui si avvale l’imprenditore per lo svolgimento dell’attività economica. L’azienda viene, in questo caso, identificata sotto il profilo patrimoniale. La definizione giuridica di “azienda” presuppone la conoscenza della mozione di imprenditore; quest’ultima viene enunciata nell’articolo 2082 c.c.: “è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”. Dalla combinazione dei due articoli si può desumere il concetto di impresa che pertanto, nella prospettiva giuridica, descrive l’attività economica di produzione o di scambio (vendita) di beni o servizi che si avvale della struttura aziendale. L’impresa (attività economica) è dunque svolta dall’imprenditore attraverso lo ‘strumento’ dell’azienda, ossia il complesso di beni di cui dispone. Nella prospettiva giuridica, azienda e impresa sono concetti distinti ma collegati; l’azienda (complesso di beni) è strumentale all’impresa (l’attività economica). Modificazioni dei beni aziendali L’azienda deve anche concepirsi come un insieme di beni eterogenei (beni mobili, immobili, materiali e non) suscettibili di subire modificazioni qualitative e quantitative nel corso dell’attività. Obsolescenza (fisica e commerciale) dei beni, piano di ammortamento, sostituzione dei beni (investimenti). I beni dell’azienda non devono essere necessariamente di proprietà dell’imprenditore; devono, tuttavia, essere destinati all’attività economica. La qualifica di bene aziendale deriva pertanto dalla distinzione d’uso che deve essere prevista nell’ambito di un’attività economica.
Beni economici e non economici I beni materiali e immateriali costituiscono, secondo la loro destinazione d’uso, i mezzi atti a svolgere l’attività economica o ad appagare i bisogni dei consumatori finali.
Prospettiva utilitaristica (Jeremy Bentham) Hedonic utility è una dottrina filosofica di cui J. Bentham fu uno dei massimi esponenti, secondo la quale l’utilità descrive una condizione di felicità dell’individuo. In questa prospettiva, l’utilità di un bene misura la sua capacità di procurare al consumatore una condizione di piacere, felicità. Altri economisti hanno intuito questo profilo “psicologico” dell’utilità: tra questi W. Stanley Jevons nella sua opera The theory of political economy definisce l’utilità come una “qualità astratta, per cui un soggetto giova ai nostri fini e può perciò, a buon diritto assurgere alla dignità di merce”; lo stesso autore aggiunge che “meglio è considerarla una circostanza delle cose che deriva dal loro rapporto con le esigenze dell’uomo”.
Riflessioni sintetiche Gli individui manifestano bisogni sia di natura fisiologica sia in virtù del rapporto che instaurano con l’ambiente. Insorgenza dei bisogni determina negli individui lo scopo del loro soddisfacimento; per conseguire tale scopo, gli individui si organizzano in istituti sociali chiamati aziende per svolgere le attività economiche che vanno, secondo i casi, dalla produzione al consumo. L’ attività economica è la funzione aziendale attraverso la quale, secondo i casi, i beni sono creati, trasferiti nel tempo e nello spazio, distribuiti, consumati. I beni rappresentano i mezzi attraverso i quali bisogni possono essere soddisfatti; i beni integrano una funzione di utilità , ossia una capacità di soddisfare i bisogni. L’utilità mediata dai beni può non coincidere con l’utilità attesa dei consumatori. Le imprese devono svolgere la loro attività sulla base del criterio dell’ efficenza : come responsabilità nei contorni della collettività; per essere competitive; come condizione necessaria per remunerare il lavoro e il capitale (di debito e di rischio).
Prospettiva relazionale Il fenomeno aziendale si è evoluto nel tempo; la sua connotazione, esclusivamente economica dei primi decenni del secolo scorso, ha progressivamente integrato un profilo relazionale che esalta il rapporto dell’azienda con l’ambiente circostante => modello della rete. La prospettiva relazionale descrive l’azienda come un ente che interagisce con l’ambiente di cui è parte: l’azienda influenza l’ambiente e da questo resta influenzata. L’azienda realizza una trama di relazioni con altri interlocutori sociali, in tal modo rappresentando la sua apertura verso l’ambiente. La prospettiva relazionale con l’analisi delle forze ambientali, si rivela utile per le strategie di un’azienda. Es: nei casi di progetti di delocalizzazione può rivelarsi utile conoscere il sistema competitivo locale, la sua legislazione, l’economia locale, altri vincoli. L’azienda e il ruolo di operatore relazionale Le dinamiche ambientali e i rischi connessi inducono nell’azienda un ruolo di operatore relazionale che, agendo nell’interesse dei portatori di capitale di rischio, non può non tener conto della presenza nell’ambiente di altri sistemi con obiettivi analoghi o contrapposti. L’analisi dell’azienda sotto il profilo relazionale pone dunque l’enfasi sulla sua evoluzione nelle relazioni interne ed esterne all’ambiente. In un sistema economico sempre più globale i flussi relazionali si moltiplicano prospettando un’opportunità per la creazione di ricchezza ma anche un vincolo che impone alle imprese comportamenti virtuosi nei riguardi degli interlocutori interessati (consumatori, lavoratori, portatori di capitali, istituzioni).
Caratteristiche dell’ambiente in cui opera un’azienda Il mercato descrive una forma di regolamentazione naturale dei comportamenti dell’azienda
Equilibrio economico dell’azienda e generazione di valore Il fine della sopravvivenza implica il perseguimento di un equilibrio economico , che viene descritto dalla condizione in cui i ricavi di un’azienda sono di un ammontare tale da remunerare sia i fattori impiegati per l’attività economica, vale a dire il lavoro e il capitale di debito, sia, in via residuale, il capitale di rischio.
Nell’attuale fase storica, caratterizzata dalla “ trasformazione digitale ”, maggiori tassi di sviluppo del fatturato sono attesi proprio dalle imprese che hanno deciso di investire nella c.d “industria 4.0” (un paradigma che vuole mettere in luce il fatto che gli investimenti, nell’industria odierna, avvengono in ambito digitale; si fa riferimento ad una quarta rivoluzione industriale). Il loro percorso privilegiato di crescita punta, cioè, all’ integrazione delle ICT nei processi ( automazione e connessione dei processi ) e all’innovazione di prodotto e di processo. Mission La mission aziendale è il punto di partenza del piano strategico:
Relativamente all’ambiente esterno:
Finanziamento con capitale di debito Il finanziamento con capitale di debito è quello che l’azienda ottiene da parti esterne (banche e altri finanziatori) che hanno fiducia nella capacità di rimborso e di pagamento dell’azienda. Il capitale di debito, dunque, non è una componente del capitale proprio dell’azienda, perché esso appartiene a un’altra società. Debiti di finanziamento : sono i prestiti con cui i finanziatori forniscono all’azienda i mezzi monetari di cui questa necessita. Il capitale esterno non partecipa al rischio d’impresa alla stregua del capitale proprio; i finanziatori esterni non ricevono gli utili dell’azienda che ha chiesto il prestito. Il finanziamento con capitale di debito (in particolare il debito di finanziamento ) implica il pagamento, da parte dell’azienda, di un interesse , che può essere esplicito (evidenziato con un tasso percentuale) o implicito (compreso nella somma da restituire alla scadenza). Il capitale di debito deve essere restituito ad una scadenza prefissata. L’eventuale insolvenza di un’azienda dovrà essere sanata con azioni di recupero crediti previste nel contratto di finanziamento.
L’investimento rappresenta l’operazione attraverso cui l’azienda impiega la liquidità, ottenuta attraverso il finanziamento, per acquisire fattori produttivi e altri beni, pluriennali o d’esercizio. L’investimento si esplica nell’acquisto di beni di produzione (impianti, macchinari), materie prime, servizi, con l’impiego di mezzi ottenuti nella fase del finanziamento. L’investimento è la spesa del finanziamento ottenuto. L’investimento implicando l’acquisizione di un complesso di beni, concorre alla formazione del patrimonio di un’azienda. L’investimento è un’operazione che:
- (^) Implica esborsi finanziari iniziali (anticipati rispetto al risultato economico); - (^) Nel caso di finanziamento esterno (debito) l’investimento implica un costo del capitale avuto in prestito (interesse); - (^) Ha una prospettiva di ritorno economico. La prospettiva è quella che, nel tempo, i risultati economici cumulati, superino l’ammontare complessivo degli investimenti effettuati. Classificazione degli investimenti secondo il criterio della liquidità Gli investimento sono impieghi del capitale di finanziamento che possono essere suddivisi in due categorie: - (^) Le immobilizzazioni rappresentano investimenti che partecipano all’attività economica per più periodi amministrativi; essi ritornano nella forma monetaria attraverso i ricavi. - (^) Il capitale circolante è rappresentato da investimenti (in particolare indicati con il termine di attività) che producono ricavi monetari in un arco di tempo breve, comunque non superiore all’anno ( attività a breve termine o attività correnti ). La definizione di capitale circolante si riferisce più propriamente a un indicatore lordo che non tiene conto delle passività correnti (debiti a breve termine). La differenza tra capitale circolante lordo (attività correnti) e passività correnti fornisce il capitale circolante netto. Nella classe delle immobilizzazioni si possono distinguere le immobilizzazioni tecniche ( materiali : immobili, fabbricati, impianti, macchinari; e immateriali : brevetti, marchi, licenze, costi di ampliamento) e quelle finanziarie (partecipazioni in altre imprese, titoli e crediti di finanziamento a medio-lungo termine). Nella classe del capitale circolante sono comprese le liquidità immediate (cassa, disponibilità sui conti correnti bancari o postali), le liquidità differite (crediti verso clienti, prestiti di prossima riscossione, titoli acquisiti per investimenti) e le rimanenze (scorte di beni per la produzione o la vendita).
La produzione si identifica come una particolare attività economica che impiega i fattori produttivi per la trasformazione di beni di input e l’ottenimento di prodotti e servizi (output) da collocare sui mercati di sbocco. Il processo di trasformazione impiega risorse materiali (macchine e materie prime) e immateriali (energia e lavoro umano). La produzione denota burla particolare attività economica che si esplica nella trasformazione fisico-tecnica della materia prima. In senso più ampio, si può far riferimento all’ attività economica che può essere riguardata come un processo volto alla creazione di un’utilità ( prodotto nel caso della produzione).
Gli aspetti economici della produzione riguardano la valutazione dei costi legati alle risorse che concorrono alla produzione e la relazione con i ricavi che possono derivare dalla vendita dei beni di output. L’azienda, oltre ad acquistare i fattori della produzione, le materie prime e i servizi, sostiene determinati costi di produzione (costi operativi) in relazione a un determinato volume di produzione.
- (^) Costi di impiego del lavoro per un determinato volume di produzione (manodopera); - (^) Costi di consumo di servizi per un determinato volume di produzione (energia elettrica, acqua e gas); - (^) Costi delle materie prima impiegate per un determinato volume di produzione; - (^) Costi di impiego degli impianti e macchinati per un determinato volume di produzione; Nella break-even analysis il costo dei macchinari non viene valutato nella forma di un costo variabile, bensì è trattato come costo fisso.
La vendita è l’operazione che un’azienda svolge sui mercati di sbocco con riguardo a beni ottenuto dall’attività di produzione (e, più in generale, dell’attività economica). Nelle economie moderne, la vendita presuppone la fissazione di un prezzo da parte dell’azienda nella prospettiva di realizzare ricavi (il ricavo coincide con il prezzo del singolo prodotto) in misura tale da coprire il costo del lavoro, pagare l’interesse sul capitale ottenuto in prestito dagli enti esterni e remunerare il capitale di rischio (restituire ai soci una parte della somma che hanno investito nella propria attività). I ricavi rappresentano la grandezza economica associata all’operazione di vendita; tale grandezza descrive un movimento di liquidità in ingresso all’impresa con cui questa può reintegrare la propria disponibilità monetaria in precedenza ridotta con l’investimento;
Capacità, costi fissi, costi operativi, ricavi, utile operativo La gestione operativa richiede investimenti iniziali che conferiscono all’azienda una capacità ( dimensione ) della propria attività (capacità produttiva, distributiva, di intermediazione). Le spese di investimento per la dotazione della predetta capacità rappresentano costi fissi (anticipati). Tali costi variano solo in funzioni dell’esigenza dell’azienda di ampliare la capacità della propria attività economica. La gestione operativa, da un lato, implica costi operativi , diversi dagli investimenti; dall’altro lato è suscettibile di produrre ricavi. L’ utile dell’azienda si ottiene dalla differenza tra ricavi e costi totali.
Determinazione del punto di pareggio L’analisi del punto di pareggio è una tecnica utilizzata per stimare i risultati economici in corrispondenza dei diversi volumi di produzione realizzabili all’interno della capacità produttiva prestabilita dagli investimenti. L’analisi permette anche di valutare in anticipo le conseguenze sul risultato economico (differenza tra ricevi e costi) di modifiche ipotizzate sulle variabili interessate: costi fissi, costi variabili e prezzi di vendita. Il break-even point è il punto in cui i ricavi totali e i costi totali sono uguali tra loro (e dunque il profitto dell’azienda è pari a 0). La break-even analysis fornisce la risposta alla seguente domanda: qual è la quantità da produrre e vendere per realizzare un ammontare di ricavi tale da ricoprire tutti i costi? L’analisi del punto di pareggio richiede la conoscenza dei costi e dei ricavi riferiti alle diverse quantità. Se la quantità di produzione venduta è superiore al punto di pareggio ( volume di equilibrio ), l’azienda ottiene dei ricavi totali superiori ai costi totali, e dunque degli utili. Se la quantità prodotta e venduta si colloca al di sotto del volume di equilibro, l’azienda si trova in una condizione di perdita.
Le passività correnti sono debiti che diventano esigibili nel breve periodo. Sono finanziamenti attinti da fonti esterne, vale a dire crediti che l’azienda ottiene da soggetti terzi. Le passività correnti, dunque, rientrano tra i capitali di terzi. Il margine di tesoreria dovrebbe presentare valori positivi (o, il quoziente di tesoreria dovrebbe essere superiore all’unità); se tale esito non si verifica, l’azienda si trova in una condizione di rischio finanziario , in ragione del fatto che, in relazione a una richiesta di rimborso immediato dei debiti potrebbe non disporre dei mezzi finanziari per farvi fronte. Flussi di cassa della gestione aziendale Le operazioni che caratterizzano la gestione di un’azienda danno luogo a flussi di cassa. Le entrate (E) e le uscite (U) descrivono i movimenti (flussi) finanziari che si verificano nel tempo. La differenza tra le entrate e le uscite misura l’equilibrio finanziario dell’azienda: Eqf = E - U La differenza tra i ricavi (R) e i costi totali (Ct) misura l’equilibrio economico dell’azienda: Eqe = R - Ct L’azienda puoi trovarsi in una condizione di equilibrio economico che tuttavia non implica un equilibrio finanziario (es., i ricavi possono non essere un entrata immediata sul piano temporale, dunque in questa circostanza non vi è equilibrio).
Il bilancio è un documento giuridico-contabile attraverso cui un’azienda fornisce un rendiconto della propria attività economica e della propria situazione patrimoniale e finanziaria; È un importante strumento per tutti coloro che hanno un interesse per l’andamento economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda (si pensi a tutti coloro che sono interessati all’acquisto di azioni). Il bilancio si compone di tre rappresentazioni: stato patrimoniale, stato economico, allegato al bilancio (nota integrativa, contenente informazioni complementari). Il patrimonio aziendale Il patrimonio (o capitale) si può definire come l’insieme dei beni (economici, proprietà intellettuale/industriale, disponibilità monetarie) a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento per lo svolgimento dell’attività economica. Può essere descritto secondo il profilo qualitativo e il profilo quantitativo:
Obsolescenza dei beni di produzione I beni di produzioni ad uso pluriennale sono soggetti a processi di obsolescenza, e dunque a una perdita di valore.
l’anno. Le quote annuali di ammortamento rappresentano le risorse che vengono accantonate per la sostituzione futura del bene: previsione di un fondo di accantonamento (di ammortamento). Costituzione del fondo di ammortamento Nello stato patrimoniale dell’azienda è opportuno prevedere un fondo di ammortamento in cui accantonare le quote di ammortamento annuali; la detrazione dell’ammortamento dal costo storico dei beni fornisce una valutazione del loro valore commerciale corrente. Il fondo di ammortamento viene spesso classificato, nello stato patrimoniale, tra le fonti del finanziamento, in tal modo rappresentando una risorsa monetaria destinata a controbilanciare, all’interno del patrimonio complessivo dell’impresa, la perdita di valore di alcuni beni;
Accantonamento di capitale per oneri fiscali L’utile realizzato da una società è soggetto a una tassazione dello stato con l’applicazione di un’aliquota sul suo ammontare. L’azienda deve pertanto prevedere un versamento di imposte sull’utile realizzato in un esercizio (anno) di attività economica. Il versamento delle imposte dell’esercizio corrente avviene solo in parte nello stesso esercizio, in forma di anticipo. Il resto del versamento avviene nell’anno successivo in concomitanza con la dichiarazione del reddito ai fini fiscali. La previsione di versamenti fiscali differiti ha implicazioni sul bilancio d’esercizio. A tal riguardo, nello stato patrimoniale dell’azienda è opportuno prevedere, nel lato delle fonti di finanziamento (ovvero della passività), un “fondo imposte” per l’accantonamento di capitale da corrispondere al fisco nel successivo esercizio. L’ammontare del fondo imposte rappresenta un debito verso il fisco. L’ammontare del capitale messo a disposizione dalle fonti di finanziamento ( capitale proprio , capitale di debito , accantonamenti ) deve coincidere sempre con l’ammontare degli impieghi. Le fonti di finanziamento si caratterizzano anche come accantonamenti a vario titolo previsti. La quota di capitale monetario non impiegata rimarrà disponibile per l’impresa nella forma di liquidità corrente. Uguaglianza tra impieghi e finanziamenti Nel prospetto di rappresentazione dello stato patrimoniale la liquidità trova collocazione nella parte degli impieghi. Invero, il capitale monetario non investito non può essere tecnicamente considerato alla stregua di un impiego. Tuttavia, tale quantità viene classificata negli impieghi come categoria residuale, per ottenere la logica uguaglianza tra finanziamento e impieghi.
Attività e passività Lo stato patrimoniale è suddiviso in due sezioni, spesso presentate una di fianco all’altra; a sinistra sono mostrate le “ attività ” (impieghi), a destra la “ passività ” e il capitale netto ; le categorie inserite nella sezione di destra, talvolta, sono sinteticamente indicate come passività. Nella colonna della attività sono elencati gli investimenti effettuati nell’attività economica (beni e proprietà posseduti dall’azienda), i crediti verso terzi non ancora riscossi, il valore delle rimanenze finali (stock di magazzino) e il residuo di liquidità. Nella colonna delle passività sono elencati tutti i debiti contratti con operatori esterni all’azienda (fornitori, istituti di credito, altri operatori) e i fondi di accantonamento. Nella stessa colonna delle passività viene riportato convenzionalmente il capitale proprio; esso indica l’ammontare che verrebbe distribuito tra i proprietari/soci dell’azienda se questa venisse liquidata e, per questo, viene indicato anche come capitale netto o patrimonio netto. Sotto il profilo dell’analisi di bilancio il capitale (patrimonio) netto è dato dalla differenza tra patrimonio lordo (attività) e debiti verso terzi (passività). Attività correnti ( breve periodo ) Fanno parte delle attività correnti quelle destinare a ritornare in forma liquida nel breve periodo, normalmente entro 12 mesi. Le attività correnti sono normalmente distinte in: liquidità immediate, liquidità differite, rimanenze. Le liquidità immediate sono rappresentate dai mezzi finanziari che si presentano già in forma liquida (denaro).
Il risultato economico della gestione del periodo considerato misura la variazione (incremento o decremento) che lo stato patrimoniale dell’azienda subisce per effetto della gestione dell’esercizio. Nel caso in cui i ricavi sono maggiori dei costi (utile), il risultato economico descrive un rendimento del capitale investito dall’azienda. Nel caso in cui i ricavi sono inferiori ai costi, il risultato economico indica la quota di perdita del capitale investito dall’azienda. Il risultato economico è dunque un elemento che collega il conto economico e lo stato patrimoniale; tale elemento va inserito nello stato patrimoniale sul lato delle fonti di finanziamento e dovrà avere un corrispondente impiego sul lato delle attività (inizialmente nella cassa per poi essere destinato a investimenti o pagamento di debiti). Rimanenze finali Nell’ambito dell’attività produttiva di un’azienda può accadere che una parte dell’input (materie prime, componenti) destinato al processo produttivo non venga interamente utilizzato nello stesso. Al termine del periodo contabile, si può, altresì, registrare una quota di prodotti in corso di lavorazione (semilavorati); o anche prodotti finiti non venduti o che, per qualche ragione, non sono stati immessi nei mercati di sbocco. Insieme di questi beni forma uno stock (rimanenze) che viene collocato in un magazzino. Dal punto di vista della valutazione patrimoniale le rimanenze sono classificate come attività correnti perché possono generare liquidita in un periodo non particolarmente lungo. L’inserimento nel conto economico delle rimanenze dell’esercizio produttivo trova una sua giustificazione sia sotto il profilo del costo (costo di immobilizzo di beni) sia come elemento di ricavo (ricavo atteso). La prassi contabile si è orientata verso una soluzione che comporta l’inserimento del valore delle rimanenze finali sul lato dei ricavi del conto economico del periodo. La valorizzazione viene effettuata in accordo con il principio della prudenza , assegnando alle rimanenze il valore minimo, coincidente con il costo. Rimanenze finali e costo netto Il valore dello stock in magazzino concorre alla valutazione del costo sostenuto per la produzione effettivamente venduta (costo netto); in altre parole, il costo netto è il costo delle materie prime, del lavoro e dei servizi relativi alla quota parte di produzione venduta e trasformata in ricavi. Il costo dell’attività economica è il costo totale sostenuto per l’output vendibile; ne consegue che: Costo netto = costo dell’attività economica – valore rimanenze Il costo netto, ossia la quota di costo conteggiata limitatamente alla produzione venduta, è il parametro di costo che va effettivamente confrontato con i ricavi reali ai fini della valutazione del risultato economico: Risultato economico (RE) = Ricavi (R) - Costo netto (Costo del venduto)