Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

I disturbi della personalità, Len Sperry, Schemi e mappe concettuali di Psicologia Generale

Tabella riassuntiva delle varie concettualizzazioni dei disturbi di personalità

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2016/2017

Caricato il 10/04/2017

pro_socialita
pro_socialita 🇮🇹

4.5

(246)

29 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Questa pagina non è visibile nell’anteprima

Non perderti parti importanti!

bg1
Psicodinamica Biosociale Cognit.comport Interpersonale Integrata
Schizoide Conseguenza
appresa del
fallimento nel
ricevere supporto e
amore materno;
modalità di
gestione dell’ansia;
difesa contro
conflitto tra
desiderio e paura
relazioni
Eccessiva risposta
del SNS abbinata a
famiglia
scarsamente
comunicativa e
fredda
(comunicazione
frammentata,
atrofizzata,
circostanziale)
Si vedono come
solitari e
autosufficienti e
gli altri e il
mondo come
intrusivi
Atmosfera dove
manca il gioco,
il calore o
l’interazione
emotiva.
Temperamento
infantile
anedonico e
passivo +visione
di sé + stile
genitoriale
indifferente o
impoverito
Paranoide Proiezione di
sentimenti e
impulsi
inaccettabili sugli
altri. Coesistenza
tra scissione sé
grandioso e sé
inferiore.
Identificazione con
i genitori critici.
Criticando gli altri
non sentono le
imperfezioni.
Bassa soglia
stimolazione del
sistema limbico.
Variante
narcisistica,antisoci
ale e compulsiva.
Temperamento +
indulgenza
genitoriale e stile
genitoriale
perfezionistico
Schemi
disadattivi:
sfiducia,
rimuginazione
sull’isolamento
subito,
assunzione di
invidia altrui,
comportamenti di
diversità,
isolamento
sociale
autocreato
Stile genitoriale
sadico,
controllante e
degradante.
Aspettative di
non ricevere
risconoscimenti
Temperamento
sovrarispondente
+ visione di sé +
stile genitoriale
perfezionista e
sadico
Schizotipico Genitori non sono
riusciti a fornire
vicinanza e calore,
ma erano punitivi e
critici. Difese come
proiezione,
intellettualizzazion
e e pensiero
magico.
Predisposizione
genetica, pattern
infantile passivo
che ha portato ad
una indifferenza
genitoriale.
Ambiente familiare
freddo e
comunicazione
frammentata.
Sospettosità o
idee paranoidi,
idee riferimento,
pensiero magico
e illusioni.
Ambiente
familiare che ha
punito per
discorsi
inappropriati,
dato doppi
messaggi ;
proibiscono di
uscire a giocare
Sottotipo
schizoide
(passivo) e
evitante
(timoroso) + stile
cognitivio+
ambiente
familiare (freddo/
sminuente)
Antisociale Esperienza di
genitori vissuti
come estranei
(negligenti, crudeli
e inaffidabili).
Attaccamento
emotivo alla madre
deviato. Lacune del
Super-Io
Abusi o abbandoni
infantili,
temperamento
difficile, minor
ansia anticipatoria,
ostilità genitoriale,
rinforzo al
comportamento
vendicativo e
diffidente. Bassi
livelli dei
Cognizioni
disfunzionali:
giustificazione del
“volere” essere nel
giusto,
sottovalutazione
delle conseguenze,
visione della vita
dura e crudele,
visione degli altri
come sfruttatori/
Genitori duri e
negligenti,
critici e violenti.
Aggressività
non controllata
usata x
mantenere
controllo e
indipendenza.
Temperamento
bambino difficile
+ visione del sé
pf3

Anteprima parziale del testo

Scarica I disturbi della personalità, Len Sperry e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Psicologia Generale solo su Docsity!

Psicodinamica Biosociale Cognit.comport Interpersonale Integrata

Schizoide Conseguenza appresa del fallimento nel ricevere supporto e amore materno; modalità di gestione dell’ansia; difesa contro conflitto tra desiderio e paura relazioni

Eccessiva risposta del SNS abbinata a famiglia scarsamente comunicativa e fredda (comunicazione frammentata, atrofizzata, circostanziale)

Si vedono come solitari e autosufficienti e gli altri e il mondo come intrusivi

Atmosfera dove manca il gioco, il calore o l’interazione emotiva.

Temperamento infantile anedonico e passivo +visione di sé + stile genitoriale indifferente o impoverito

Paranoide Proiezione di sentimenti e impulsi inaccettabili sugli altri. Coesistenza tra scissione sé grandioso e sé inferiore. Identificazione con i genitori critici. Criticando gli altri non sentono le imperfezioni.

Bassa soglia stimolazione del sistema limbico. Variante narcisistica,antisoci ale e compulsiva. Temperamento + indulgenza genitoriale e stile genitoriale perfezionistico

Schemi disadattivi: sfiducia, rimuginazione sull’isolamento subito, assunzione di invidia altrui, comportamenti di diversità, isolamento sociale autocreato

Stile genitoriale sadico, controllante e degradante. Aspettative di non ricevere risconoscimenti

Temperamento sovrarispondente

  • visione di sé + stile genitoriale perfezionista e sadico

Schizotipico Genitori non sono riusciti a fornire vicinanza e calore, ma erano punitivi e critici. Difese come proiezione, intellettualizzazion e e pensiero magico.

Predisposizione genetica, pattern infantile passivo che ha portato ad una indifferenza genitoriale. Ambiente familiare freddo e comunicazione frammentata.

Sospettosità o idee paranoidi, idee riferimento, pensiero magico e illusioni.

Ambiente familiare che ha punito per discorsi inappropriati, dato doppi messaggi ; proibiscono di uscire a giocare

Sottotipo schizoide (passivo) e evitante (timoroso) + stile cognitivio+ ambiente familiare (freddo/ sminuente)

Antisociale Esperienza di genitori vissuti come estranei (negligenti, crudeli e inaffidabili). Attaccamento emotivo alla madre deviato. Lacune del Super-Io

Abusi o abbandoni infantili, temperamento difficile, minor ansia anticipatoria, ostilità genitoriale, rinforzo al comportamento vendicativo e diffidente. Bassi livelli dei

Cognizioni disfunzionali: giustificazione del “volere” essere nel giusto, sottovalutazione delle conseguenze, visione della vita dura e crudele, visione degli altri come sfruttatori/

Genitori duri e negligenti, critici e violenti. Aggressività non controllata usata x mantenere controllo e indipendenza.

Temperamento bambino difficile

  • visione del sé

Psicodinamica

neurotrasmettitori della serotonina.

Biosociale

deboli, focus sul presente

Cognitiv-comp Interpersonale

Integrata Borderline Indisponibilità emotiva della madre nella fase del riavvicinamento dopo la separazione,imposs ibilità di integrazione oggetti buoni-cattivi. Fallimento oggetto interiorizzato.

Pattern infantile passivo induce una eccessiva dipendenza (sottotipo dipendente) o temperamento bambino difficile induce risposte genitoriali contraddittorie (sottotipo passivo aggressivo)

credenza di essere senza potere e vulnerabili, o innatamente inaccettabili; il mondo è visto come pericoloso e malvagio; schemi di abbandono e perdita e di deprivazione emotiva irrecuperabili; disregolazione emotiva

Stile di vita familiare caotico, teatrale e drammatizzato. Le norme familiari dettano il principio per cui l’autonomia è cosa cattiva e la sofferenza congeniale alla famiglia cosa buona

Storie evolutive traumatiche con abbandoni e abusi sessuali

  • stile genitoriale

  • visione di sè

Narcisistico Ipervalutazione o cure irregolari e inaffidabili nell’infanzia. Insufficiente o eccessiva gratificazione dei normali bisogni narcisistici infantili

Genitori che viziano i figli. Indulgenza e ipervalutazione genitoriale

Schema di superiorità e credenza di essere speciale, rinforzato dal rifiuto. Difficoltà nella cooperazioni e interazioni sociali di reciprocità

Cura e adorazione accompagnate dalla minaccia di perderle. Vulnerabilità ad essere ignorati e alla delusione.

Temperamento iperattivo + considerati speciali (ipervaluatzione)

  • conferma e rinforzo da fattori esterni

Istrionico Mancata educazione materna, attirare attenzione padre con comportam. Civettuoli (sia maschi che femmine)

Livello elevato di labilità emotiva e sensibilità, bassa sogli a di attivazione del sistema limbico + rinforzi dall’ambiente (genitori)

Credenza di dover essere amati o approvati che generano stile globale impressionistico e non focalizzato. Tipologia controllante e reattiva (rassicurazioni)

Sono stati amati per il loro aspetto piacevole, famiglia teatrale dove si da attenzione solo quando si è malati o seducenti.

Alto livello di energia e reattività emotività + altro grado labilità emotività + temperamento ipersensibile+ stile parentale istrionico