Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Mappa concettuale del DSM-5, Schemi e mappe concettuali di Psichiatria

Mappa concettuale del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (o DSM-5).

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2017/2018
In offerta
50 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 21/05/2018

AudreyLove
AudreyLove 🇮🇹

4.5

(94)

25 documenti

1 / 1

Toggle sidebar

Questa pagina non è visibile nell’anteprima

Non perderti parti importanti!

bg1
Discount

In offerta

Anteprima parziale del testo

Scarica Mappa concettuale del DSM-5 e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Psichiatria solo su Docsity!

Difficoltà a instaurare rapporti stretti al di fuori di quelli familiari, (X) pensiero e abbigliamento bizzarro, eccentrico o inusuale, credenza nei poteri speciali, percezioni insolite, persistente ed eccessiva ansia XMind:ZEN sociale, stile singolare del discorso, presenza di pensieri sospetti o paranoidi, costanti dubbi sulla fedeltà degli altri, emozioni piatte o risposte emotive limitate o inadeguate D. SCHIZOTIPICO (di personalità) —— Trial Version Convinzioni deliranti, in assenza degli altri sintomi tipici della D. DELIRANTE schizofrenia (allucinazioni e sintomi negativi) Deliri, allucinazioni, pensiero (eloquio) e comportamento disorganizzato D. PSICOTICO BREVE — . . . Lu. o catatonico, sintomi negativi Deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento D. SCHIZOFRENIFORME —— disorganizzato o catatonico, sintomi negativi (abulia, diminuzione D. DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E dell'espressione nelle emozioni) ALTRI D. PSICOTICI Stupor (nessuna attività psicomotoria), catalessia, flessibilità cerea, mutismo, negativismo, postura fissa, manierismo, stereotipia, CATATONIA agitazione non influenzata da stimoli esterni, presenza di Grimace, ecolalia, ecoprassia Appiattimento dell’affettività (riduzione del funzionamento lavorativo, dei Tipo Bipolare: se il disturbo include un Episodio Maniacale o Misto D. SCHIZOAFFETTIVO —— contatti sociali), mancanza di motivazione, episodi di tipo depressivo o maniacale (in cui l'umore del soggetto appare alterato) Tipo Depressivo: se il disturbo include soltanto Episodi Depressivi Maggiori SCHIZOFRENIA Allucinazioni, deliri, eloquio disorganizzato, comportameneto catatonico, sintomi negativi per almeno 6 mesi Si alternano episodi conclamati di tipo maniacale e depressivo maggiore. Ridotto bisogno di sonno, eloquio rapido e pressante, intrusivo, caratterizzato da teatralità, eccessivo gesticolare, tono e volume del discorso più importante di ciò che viene detto, aumento e attivazione accompagnati da sintomi depressivi, fuga delle idee, bruschi cambiamenti di pensiero, distraibilità, eccessiva pianificazione e partecipazione ad attività multiple, aumento della libido, della socievolezza, irrequietezza, grandiosità, scarso giudizio D. BIPOLARE | BIPOLARISMO Gli episodi depressivi si alternano a episodi ipomaniacali (periodi lievi, D. BIPOLARE Il senza sintomi psicotici, che di solito durano meno di 1 settimana). Elevato rischio di suicidio, messa in atto di comportamenti impulsivi, livelli di creatività accresciuti Alterazione dell'umore cronica, fluttuante, periodi con sintomi D. CICLOTIMICO —— ipomaniacali e depressivi. Non sono, però, soddisfatti i criteri per durata, numero, gravità, pervasività Bambini con comportamenti aggressivi persistenti (pianti isterici, urla, D. DA DISREGOLAZIONE DELL'UMORE DIROMPENTE —— .. . . tirare oggetti), senza alcun motivo apparente Esplosioni di rabbia gravi e ricorrenti, calo importante del tono D. DEPRESSIVO MAGGIORE —— dell'umore, pensieri negativi e pessimistici, sintomi comportamentali e peggioramento del funzionamento generale della persona D. DEPRESSIVO Scarso appetito o iperfagia, insonnia o ipersonnia, scarsa energia o D. DISTIMICO — astenia, bassa autostima, difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni, sentimenti di disperazione Donne in età fertile che sperimentano sintomi come irritabilità e umore depresso durante la fase luteale del ciclo mestruale e che dura circa 14 giorni; lamentele somatiche (tensione al seno, dolori alla schiena e un senso di gonfiore) D. DISFORICO PREMESTRUALE —— Paura o ansia marcate quando l'individuo è esposto al possibile giudizio degli altri. Le situazioni sociali sono evitate oppure sopportate D. DA FOBIA SOCIALE wesssì con paura o ansia intense. La paura o l'ansia risultano sproporzionate rispetto alla reale minaccia posta dalla situazione sociale e dal contesto socioculturale, e sono persistenti e durano tipicamente 6 mesi o più. Palpitazioni, sudorazione, tremori, dispnea, sensazione di asfissia, dolore al petto, nausea, sensazione di instabilità e sbandamento, derealizzazione o depersonalizzazione, sensazione di perdere il controllo, impazzire o morire, parestesie, brividi o vampate di calore D. DI PANICO rn Paura di: animali, ambienti naturali, sangue, situazionale, emetofobia, FOBIA SPECIFICA mn | | nomofobia, altro tipo Ansia eccessiva (tensione motoria e uno stato di attivazione eccessivo), D. D'ANSIA GENERALIZZATO va... _., . . difficoltà nel gestire la preoccupazione ’ Paura di utilizzare mezzi pubblici, essere in uno spazio aperto e ampio D. D'ANSIA AGORAFOBIA sesso in uno spazio chiuso di limitate dimensioni, paura della folla, essere fuori casa da soli Costante incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche in cui ci si MUTISMO SELETTIVO tn . aspetta che si parli Difficoltà persistente a lasciare i genitori, trmore costante ed eccessivo che gli possa accadere qualcosa di tragico D. D'ANSIA DA SEPARAZIONE D. D'ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE - FARMACI D. D'ANSIA DOVUTO AD ALTRA CONDIZIONE MEDICA D. D'ANSIA CON ALTRA SPECIFICAZIONE D. D'ANSIA SENZA SPECIFICAZIONE DOC —— Ripetitività, frequenza e persistenza dell'attività ossessiva Preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni percepiti D. DA DISMORFISMO CORPOREO —— nell'aspetto fisico che non sono osservabili o appaiono agli altri in modo lieve D. DA ACCUMOLO —— Grande difficoltà nel separarsi dagli oggetti personali Incoercibile bisogno di giocare e strappare peli e capelli dal proprio corpo TRICOTILLOMANIA — D. OSSESSIVO - COMPULSIVO L'individuo si tormenta la propria pelle pizzicandosi, strofinandosi, D. DA ESCORIAZIONI ——— graffiandosi, lacerandosi spesso nel tentativo di eliminare imperfezioni cutanee DOC INDOTTO DA SOSTANZE - FARMACI DOC INDOTTO DA ALTRA CONDIZIONE MEDICA ALTRI DOC SPECIFICATI DOC NON SPECIFICATO Si presenta dopo che la vittima è stata esposta a morte reale o minaccia di morte, a una lesione grave o a una violenza sessuale. Sintomi di: intrusione, umore negativo, dissociazione, evitamento, attivazione fisiologica (arousal) D. ACUTO DA STRESS — PTSD ——— vissuto o assistito a un evento traumatico che ha implicato un rischio Condizione transitoria che può insorgere in soggetti che abbiano { Trauma di Tipo | per l'integrità fisica o per la vita, propria o di altre persone Trauma di Tipo II Sofferenza, umore depresso ed ansia si manifestano a seguito di un EVENTI TRAUMATICI e STRESS D. DELL'ADATTAMENTO — conte evento stressante Disturbo internalizzante con sintomatologia depressiva e D. REATTIVO DELL'ATTACCAMENTO comportamento ritirato. Evitamento dei caregivers (il bambino cerca raramente il loro sostegno e conforto quando prova disagio e ne n risponde in misura minima quando viene offerto) I sintomi derivanti dall'esposizione a un evento traumatico o stressante sono rappresentati maggiormente da anedonia e disforia, rabbia e aggressività esternalizzate, oppure da sintomi dissociativi, piuttosto che da ansia e paura D. DA IMPEGNO SOCIALE DISINIBITO — Localizzata: non riuscire a rievocare eventi durante un periodo di tempo circoscritto, di solito le prime ore seguenti ad un evento gravemente stressogeno Selettiva: l'individuo può ricordare alcuni, ma non tutti, gli eventi accaduti durante un periodo di tempo circoscritto Generalizzata: completa perdita di memoria per la propria storia di vita. AMNESIA DISSOCIATIVA Ha un esordio acuto e gli individui affetti da amnesia generalizzata possono dimenticare la propria identità personale o non riuscire più ad accedere a competenze ben apprese Sistematizzata: l'individuo perde la memoria per una specifica categoria di informazioni D. DISSOCIATIVI D. DISSOCIATIVO DI IDENTITÀ Continua: incapacità di rievocare eventi da un certo momento in poi Esperienza persistente o ricorrente di sentirsi distaccato o di sentirsi un D. DA DEPERSONALIZZAZIONE - DEREALIZZAZIONE —— osservatore esterno dei propri processi mentali o del proprio corpo; sensazione che il mondo esterno sia strano o irreale D. DISSOCIATIVO NON SPECIFICATO PICA Persistente ingestione di sostanze senza contenuto alimentare, non commestibili per un periodo di almeno 1 mese Ripetuto rigurgito di cibo per un periodo di almeno 1 mese. Il cibo D. DI RUMINAZIONE — _. . " . . oi rigurgitato può essere rimasticato, ringoiato o sputato Apparente mancanza d'interesse per il mangiare o il cibo, evitamento D. DA EVITAMENTO - RESTRIZIONE DELL'ASSUNZIONE DI CIBO —— basato sulle caratteristiche sensoriali del cibo, preoccupazioni per le conseguenze avversive del mangiare Restrizione dell'assunzione di calorie in relazione alle necessità, che porta a un peso corporeo significativamente basso nel contesto di età, ANORESSIA NERVOSA —— sesso, traiettoria di sviluppo e salute fisica, intensa paura di aumentare di peso, alterazione del modo in cui viene vissuto dall’individuo il peso 0 la forma del proprio corpo Ricorrenti episodi di abbuffata, metodi inappropriati per prevenire |' BULIMIA NERVOSA —— aumento di peso (vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici o altri D. DI NUTRIZIONE e ALIMENTAZIONE farmaci, digiuno o attività fisica eccessiva), basso livello di autostima Ricorrenti episodi di abbuffate (perdita del controllo durante l'episodio), D. DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA —— y mangiare più rapidamente del normale, a grandi quantità fino a sentirsi spiacevolmente pieni, sentirsi disgustati verso se stessi, imbarazzo ANORESSIA NERVOSA ATIPICA BULIMIA NERVOSA DI DURATA LIMITATA D. DELLA NUTRIZIONE O DELL'ALIMENTAZIONE CON SPECIFICAZIONE D. DA BINGE - EATING D. DA CONDOTTA DI ELIMINAZIONE SINDROME DA ALIMENTAZIONE NOTTURNA D. DELLA NUTRIZIONE O DELL'ALIMENTAZIONE SENZA SPECIFICAZIONE INSONNIA PRIMARIA IPERSONNIA PRIMARIA ) . . . NARCOLESSIA DISSONNIE (anomalie della quantità, della qualità, o del ritmo del sonno ) D. DEL SONNO CORRELATO ALLA RESPIRAZIONE D. DEL RITMO CIRCADIANO DEL SONNO D. PRIMARI DEL SONNO DISSONNIA NON ALTRIMENTI SPECIFICATA D. DA INCUBI PARASONNIE (comportamenti anomali o da eventi fisiopatologici che D. DA TERRORE NEL SONNO si verificano durante il sonno, durante specifici stadi del sonno o nei passaggi sonno-veglia) D. DA SONNAMBULISMO D. SONNO - VEGLIA PARASONNIA NON ALTRIMENTI SPECIFICATA D. DEL SONNO CORRELATO AD ALTRO D. MENTALE D. DEL SONNO DOVUTO A UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE D. DEL SONNO INDOTTO DA SOSTANZE Teme di essere ingannato, sfruttato o di subire un imminente danno da parte delle persone con le quali è in contatto. La trasparenza e l'affidabilità degli altri viene messa in discussione e ciò crea frequenti liti e incomprensioni D. PARANOIDE DI PERSONALITA' — Tendenza a preferire attività solitarie che comportano quindi poca interazione con gli altri, ridotto o assente desiderio sessuale Indifferenza a critiche e lodi, sensazione di non provar alcun piacere per la vita e a svolgere qualsiasi attività, tendenza a essere percepito D. SCHIZOIDE DI PERSONALITA' —— come privo di senso di umorismo, freddo e distaccato, incapacità a cogliere segnali sociali apparendo agli altri socialmente inetto e superficiale, a esprimere emozioni sia positive che negative, reagendo in modo inappropriato agli scambi sociali e apparendo agli altri noioso 0 disattento, demotivazione e assenza di obiettivi CLUSTER A: condotte di comportamento bizzarre o eccentriche Difficoltà a instaurare rapporti stretti al di fuori di quelli familiari, interpretazione errata degli eventi interpretati, pensiero e abbigliamento bizzarro, trasandato o con abbinamenti strani, credenza nei poteri speciali, percezioni insolite, persistente ed eccessiva ansia sociale, stile singolare del discorso, emozioni piatte o risposte emotive limitate o inadeguate D. SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA' — Forte instabilità psicologica: stati mentali di vuoto o stati mentali di caos emotivo incontrollato. Si utlizzano strategie controproducenti per evitare questi stati. La reazione al vuoto o al caos emotivo è disregolata, D. BORDERLINE DI PERSONALITA' —— impulsiva e intensa e può comprendere: azioni impulsive (es. rabbiose), abuso di sostanze, gesti autolesivi. Lo scopo è cercare di sentirsi vivi ( in contrapposizione allo stato di vuoto) oppure sentirsi quieti e sicuri (in D. DI PERSONALITA' contrapposizione allo stato di caos) oppure non sentirsi affatto ldee di grandiosità, costante bisogno di ammirazione e mancanza di D. NARCISISTICO DI PERSONALITA' — . empatia CLUSTER B: condotte di comportamento drammatiche, emotive o disregolate . | cu i; | Comportamenti eccessivamente drammatici ed esibizionismo emotivo. Un desiderio intenso di affetto e attenzione guida i loro comportamenti autocentrati, seduttivi e manipolativi, senza considerare il loro impatto sugli altri D. ISTRIONICO DI PERSONALITA' — Atteggiamento di disprezzo, inganno, manipolazione, inosservanza e D. ANTISOCIALE DI PERSONALITA' —— violazione dei diritti delle altre persone e si manifesta con comportamenti di ostilità e/o aggressioni fisiche Inibizione sociale, inadeguatezza e ipersensibilità alle valutazioni D. EVITANTE DI PERSONALITA' — . negative ' Bisogno eccessivo di fare affidamento sugli altri per supporto, guida, CLUSTER C: condotte di comportamento ansioso o inibito D. DIPENDENTE DI PERSONALITA' — nutrimento e protezione Tendenza al perfezionismo, da elevati standard di prestazione e D. OSSESSIVO - COMPULSIVO DI PERSONALITA' —— devozione per il lavoro e per la produttività che si traducono nell’attenzione minuziosa per dettagli, procedure e liste