




























































































Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Prepara i tuoi esami
Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity
Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity
I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi
Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari!
Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione
Riassumi i tuoi documenti, fagli domande, convertili in quiz e mappe concettuali
Studia con prove svolte, tesine e consigli utili
Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te
Esplora i documenti più scaricati per gli argomenti di studio più popolari
Ottieni i punti per scaricare
Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium
Community
Chiedi aiuto alla community e sciogli i tuoi dubbi legati allo studio
Scopri le migliori università del tuo paese secondo gli utenti Docsity
Guide Gratuite
Scarica gratuitamente le nostre guide sulle tecniche di studio, metodi per gestire l'ansia, dritte per la tesi realizzati da tutor Docsity
Riassunto completo per l'esame di Psicodiagnostica generale e laboratorio compreso di: - L'esame diagnostico con il DSM-5 - Nussbaum - I disturbi di personalità - Sperry - Schema riassuntivo utile per l'esame scritto sul caso pratico
Tipologia: Dispense
1 / 102
Questa pagina non è visibile nell’anteprima
Non perderti parti importanti!
Il DSM-IV è l'ultima versione del linguaggio comune parlato dei professionisti della salute mentale, poiché gli esiti di un esame psichiatrico non sono né chiari né facilmente comprensibili come, per esempio, una spalla lussata, i professionisti della salute mentale hanno dunque bisogno di un linguaggio comune. Modello categoriale: una persona a o non è una malattia mentale in base alla presenza o assenza di determinati sintomi (the DSM-III). Quando si conduce un colloquio diagnostico si produce una diagnosi, un colloquio basato sul DSM-IV produce diagnosi contenenti i disturbi, non si parla di malattia o patologia. Tutti e tre i termini descrivono compromissioni del funzionamento normale, ma il sistema DSM utilizza il termine disturbi perché riconosce che nella sofferenza mentale è presente una complessa interazione di fattori biologici, sociali, culturali e psicologici. Secondo gli autori del DSM-IV un disturbo mentale è "una sindrome caratterizzata da un'alterazione clinicamente significativa della sfera cognitiva, della regolazione delle emozioni o del comportamento di un individuo, che riflette una disfunzione nei processi psicologici, biologici o evolutivi che sotto intendono il funzionamento mentale” , ma la definizione non stabilisce cosa può essere considerato una compromissione significativa. Per definire un disturbo mentale, è importante comprendere la persona che abbiamo davanti in quanto persona.un buon colloquio clinico diagnostico non produce solo una diagnosi ma produrrà domande che bisognerà porre alla paziente, queste domande possono essere utili per la diagnosi, il trattamento o la prognosi.può essere utile anche per soffermarsi su alcune aree specifiche somministrare i test. Infine è utile cercare di comprendere a fondo le strategie di copying di una persona COSTRUZIONE DELL’ALLEANZA DURANTE IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO L'alleanza terapeutica è la relazione che si instaura con il paziente durante un colloquio diagnostico, è il cuore di tutti i trattamenti psichiatrici. Tale alleanza si stabilisce quando un paziente identifica gli obiettivi del trattamento e voi vi allineate con lui nel perseguire quegli obiettivi. Il mio obiettivo dovrebbe essere promuovere relazioni che aiutino le persone a fare i cambiamenti terapeutici nelle loro vite, cambiamenti e non potrebbero fare al di fuori della relazione. Consigli pratici:
come: "so cosa sta passando", la sofferenza può essere condivisa attraverso espressioni facciali e fornendo rassicurazioni appropriate Attraverso uno studio il dottor Kleinman i suoi colleghi hanno individuato 10 domande da porre il paziente utili per capire come la persona considera la sua sofferenza mentale e il valore culturale della malattia
compulsioni: ci sono delle azioni fisiche che senti dover fare per evitare o ridurre la sofferenza associata a immagini, pensieri o impulsi indesiderati?—> disturbo ossessivo-compulsivo
mai dettagli importanti?—> disturbi dissociativi
stato designato per essere facile, se un paziente riferisce un problema clinicamente significativo si dovrebbe prendere in considerazione un assessment. Uno strumento di screening e ad esempio la scala di valutazione dei sintomi trasversali di primo livello, la versione per adulti comprende 23 domande che valutano 13 domini psichiatrici, mentre la versione per bambini comprende 25 domande che valutano 12 domini. L'utilizzo sistematico di queste valutazioni trasversali aiuta lo psicologo a captare i cambiamenti e a tenerli sotto controllo e fornisce risultati misurabili per la pianificazione e l’efficacia del trattamento Valutazione culturale Nel DSM-5 c’è una sezione dedicata all”inquadramento culturale” Dove gli autori trattano le sindromi culturali, gli idiomi culturali del disagio e le spiegazioni culturali delle cause riconosciute. Una sindrome culturale rappresenta un gruppo di sintomi psichiatrici che tengono a presentarsi insieme in individui appartenenti a specifici gruppi culturali o comunità. Ad esempio l’ataque de nervios sindrome di disagio mentale caratterizzata dalla comparsa improvvisa di intensa paura, fisicamente si sente calore nel petto e può concludersi con comportamenti aggressivi, tale sindrome viene spesso associata a disagio familiare nelle comunità latinoamericane. L'intervista per l'inquadramento culturale rappresenta uno strumento strutturato e aggiornato che valuta quanto la cultura influenza il vissuto di disagio di un particolare paziente, questo strumento può essere utilizzato in qualsiasi momento durante il colloquio diagnostico. Lo strumento non 8 rappresenta un sistema di sintomi a cui si dà un punteggio, ma piuttosto suggerisce come i pazienti possono interpretare il disagio, la sua eziologia, il trattamento e la prognosi. CAMBIAMENTI PRINCIPALI Gli autori del DSM-5 hanno riorganizzato i disturbi eliminando il sistema multiassiale (Asse uno erano presenti i disturbi mentali primari, e il ritardo mentale, i disturbi di personalità e meccanismi di difesa erano tipici dell'asse due, condizioni mediche generali che contribuiscono al disturbo mentale erano sull'asse tre e disturbi psicosociali asse quattro, infine il punteggio della scala di valutazione del funzionamento globale sull’asse 5). Nelle versioni precedenti, i disturbi erano raggruppati in base all'età d'esordio: prima infanzia, seconda infanzia, adolescenza o età adulta. Nel DSM-5 gli autori hanno apportato i seguenti cambiamenti:
Non si può diagnosticare il disturbo se il disturbo è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (es. droga) , oppure se è stata fatta una diagnosi di disturbo dello spettro dell’autismo o di un disturbo della comunicazione a esordio infantile, in questo caso la schizofrenia può essere diagnosticata soltanto se sono presenti deliri o allucinazioni Continui per almeno un mese. La gravità del disturbo si stabilisce attraverso una valutazione quantitativa dei sintomi primari della psicosi. DISTURBI BIPOLARI E DISTURBI CORRELATI Domande di screening: “ si sono verificati casi, della durata di almeno un po' di giorni, in cui si sente il contrario di depresso, in cui allegro o felice, il che è diverso da come si sente normalmente?” Se si chiedere: Durante questi momenti, si sente così per tutto il giorno per la maggior parte del giorno? Tali momenti durano almeno una settimana o hanno come esito il tuo ricovero in ospedale? Questi periodi le causano delle difficoltà significative con gli amici o la famiglia, al lavoro o in altri contesti? Se si procedere con i criteri del disturbo bipolare I, se è no procedere con i criteri del disturbo bipolare II DISTURBO BIPOLARE I Devono essere presenti almeno 3 sintomi durante un episodio maniacale(sintomi in maniera evidente e grave per un periodo da alcuni giorni a 3-4 mesi):
DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE, EPISODIO SINGOLO E RICORRENTE Richiede la presenza di almeno 5 sintomi, che devono comprendere umore depresso o mancanza di interesse o anedonia (mancanza di piacere) che durano per almeno due settimane :
chiedere: Quando pensa a se stesso, sono il suo aspetto o il suo peso corporeo le cose più importanti che la riguardano?
insoliti durante il sonno? Lei o un partner con cui dorme avete notato che smette di respirare o le manca il respiro durante il sonno?
Richiede persistente o ricorrente insufficienza (o assenza) di pensieri o fantasie e desideri sessuali per almeno 6 mesi. Pensieri sessuali assenti: Ha notato che l'intensità o la frequenza dei suoi pensieri, desideri o fantasie sessuali sono assenti o marcatamente ridotte? DISFORIA DI GENERE Domande di screening: Si sente a disagio con la sua identità di genere? Se sì, chiedere: Tale disagio è durato almeno 6 mesi ed è arrivato fino al punto per cui lei pensa sul serio che il suo genere assegnato è incoerente con la sua identità di genere? Questo disagio causa delle difficoltà significative con gli amici o la famiglia, al lavoro o in un altro contesto?
Richiede almeno due dei seguenti segni o sintomi