Docsity
Docsity

Prepare-se para as provas
Prepare-se para as provas

Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity


Ganhe pontos para baixar
Ganhe pontos para baixar

Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium


Guias e Dicas
Guias e Dicas

Esercizi di pronuncia italiana per brasiliani - Lezione 2, Resumos de Idiomas

Documento che contiene esercizi per praticare la pronuncia italiana, con particolare attenzione alle differenze tra suoni simili in portoghese e italiano. Il documento include anche esercizi per distinguerli e video disponibili online.

O que você vai aprender

  • Come si completano le parole con CI o CE o CHI o CHE?
  • Come si distinguo la pronuncia di SCI e SCE da quella di SCHI e SCHE?
  • Come si distinguo la pronuncia di TI da quella di CI in italiano?
  • Come si distinguo la pronuncia di GI e GE da quella di GHI e GHE?
  • Come si differenzia la pronuncia di [d] in italiano rispetto a quella di [ʤ]?

Tipologia: Resumos

2020

Compartilhado em 09/11/2020

tiagobido
tiagobido 🇧🇷

5

(2)

2 documentos

1 / 16

Toggle sidebar

Esta página não é visível na pré-visualização

Não perca as partes importantes!

bg1
PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM LÍNGUA, LITERATURA E CULTURA ITALIANA
FACULDADE DE FILOSOFIA LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS
USP
Lezione 2
COORDINATRICE DIDATTICA: PAOLA BACCIN
COLLABORAZIONE: SANDRA GAZZONI
Revisão
Karine Lyziane Nascimento Leite de Freitas, Natália Savassi Tamaio,
Regina K. S. Mergulhão, Verônica Prazeres Silva.
Desenhos (Reprodução proibida)
Alex San Lyra (imagens extraídas do material em vídeo).
Marcos Airam Ribeiro (salvo quando indicado no final do material).
Fotos (Reprodução proibida)
Thaisa de Oliveira (fotos extraídas do material em vídeo).
Mario Sergio Correa Cuzziol e Paola Baccin (salvo quando indicado no final do material).
2017
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff

Pré-visualização parcial do texto

Baixe Esercizi di pronuncia italiana per brasiliani - Lezione 2 e outras Resumos em PDF para Idiomas, somente na Docsity!

PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM LÍNGUA, LITERATURA E CULTURA ITALIANA FACULDADE DE FILOSOFIA LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS USP

Lezione 2

COORDINATRICE DIDATTICA : PAOLA BACCIN

COLLABORAZIONE : SANDRA GAZZONI

Revisão Karine Lyziane Nascimento Leite de Freitas, Natália Savassi Tamaio, Regina K. S. Mergulhão, Verônica Prazeres Silva. Desenhos (Reprodução proibida) Alex San Lyra (imagens extraídas do material em vídeo). Marcos Airam Ribeiro (salvo quando indicado no final do material). Fotos (Reprodução proibida) Thaisa de Oliveira (fotos extraídas do material em vídeo). Mario Sergio Correa Cuzziol e Paola Baccin (salvo quando indicado no final do material).

LA PRONUNCIA

In italiano le parole si scrivono praticamente come si pronunciano, e non come avviene per l’inglese o per il portoghese stesso. Quindi, attenzione! Cercate di imitare la pronuncia dei parlanti nativi e osservate soprattutto i casi che sottolineiamo nella fiction. Come prima cosa abbiamo visto che in portoghese la [d] può essere occlusiva dentale, come in «dado» o «dia» (pronuncia paulista e degli stati del Sud brasiliano), e [ʤ], affricata come in «dia» (pronuncia carioca). La pronuncia dentale o affricata non ha funzione oppositiva – l’uso dell’una o dell’altra non presenta cambiamenti di significato in portoghese. In italiano, invece, i due fonemi hanno valore oppositivo, e vengono rappresentati da due grafemi distinti:

la d [d], come in Dina, domenica e la g [ʤ], come in Gina e giorno.

Per riprodurre correttamente i fonemi lo studente deve imparare a distinguere gli uni dagli altri.

  1. Per esercitare la pronuncia vi proponiamo alcuni scioglilingua. Ma, che cos’è uno scioglilingua?
  1. Nella prima lezione abbiamo visto che mentre il Brasile è diviso in Stati, l’Italia è divisa in regioni e province. La Svizzera, invece, è divisa in Cantoni e il Ticino è uno dei cantoni svizzeri. Sapete quale lingua si parla in Ticino? ( ) Tedesco. ( ) Francese. ( ) Italiano.
  2. Completate con CI o con TI^3. cappuc.....no Argen.....na spaghet..... .....ao .....nese .....nema (^3) Audio disponibile negli esercizi online. Foto: Rita Baccin (Argentina) e Alessandra Bardini (Cinese).

studen..... gat..... cu.....na die.....

  1. Completate con GI o con DI^4. giar.....no gra..... no sol..... stu.....are .....ornale .....orno .....vertente .....videre (^4) Audio disponibile negli esercizi online.
  1. Completate con CI o CE o con CHI o CHE^7. Nella .....esa di Santa .....ara Mi.....le ed io preghiamo per la pa...... Loro si .....amano Tar.....sio e Mar.....lo e sono cugini. .....ao, ti .....ami .....ara, vero? Vieni an..... tu alla .....rimonia di battesimo di Mi.....le in .....esa? Eccovi un altro scioglilingua^8 : (^7) Audio disponibile negli esercizi online. (^8) Audio disponibile negli esercizi online.

Questo scioglilingua presenta un’altra difficoltà tipica dello studente brasiliano che tende ad inserire una E o una I prima della S + consonante, detta anche S impura. In portoghese non ci sono parole che iniziano con la S impura. In italiano invece, ci sono parole che iniziano con la S + consonante

come: scusa, stare, studente, ci sono parole che iniziano con

E+S+consonante, come esplosione, esportazione ed estate, oppure

con I+S+consonante come istituzione, ispezione e istinto.

  1. Con la E o senza la E? Ascoltate le parole e scrivete la E quando necessario^9.
    1. ……splosione 12) ……speranza
    2. ……stipendio 13) ……scusa
    3. ……spresso 14) ……sport
    4. ……studiare 15) ……sperienza
    5. ……splicito 16) ……stagione
    6. ……spirito 17) ……state
    7. ……stroverso 18) ……stazione
    8. ……stupore 19) ……sterno
    9. ……stivale 20) ……spiegazione
    10. ……stupido 21) ……stintore
    11. ……svizzera 22) ……scarpe (^9) Audio disponibile negli esercizi online.

bisogna fare attenzione perché, noi brasiliani, molte volte, abbiamo

la tendenza a pronunciarle con la C * informacione. Dunque:

attenzione alla terminazione! E per fare esercizio vi invito a recitare un altro scioglilingua^10. (^10) Audio disponibile negli esercizi online.

10. Nella lezione abbiamo visto che stazione e stagione^11 sono due

cose diverse. Scrivete la parola adatta ad ogni immagine. In portoghese, la vocale A può avere il suono nasale («Quando a Ana canta, ela encanta.»), mentre in italiano la A è sempre aperta. Esercitiamoci con due scioglilingua^12 : (^11) Audio disponibile negli esercizi online. (^12) Audio disponibile negli esercizi online.

11. Indicate con una X esempi di parole tronche:

( ) chiedere ( ) città ( ) leggere ( ) università ( ) caffè ( ) biglietto Parole piane^14 Le parole il cui accento tonico ricade sulla penultima sillaba si

chiamano parole piane. Come ad esempio:

bi – gliet – to vi – ta gen – ti – le Parole sdrucciole Le parole il cui accento tonico ricade sulla terzultima sillaba si

chiamano parole sdrucciole. Come ad esempio:

chie – de – re co – no – sce – re sce – glie – re leg – ge – re (^14) Audio disponibile negli esercizi online.

Parole bisdrucciole

In italiano ci sono anche parole bisdrucciole, quelle il cui

accento tonico ricade sulla quartultima sillaba: a – bi – ta – no com – pra – me – lo Attenzione! Nei verbi terminati in – ERE la pronuncia ricade sulla terzultima sillaba. Leggete le parole ad alta voce per esercitarvi: chiedere scegliere conoscere chiudere leggere scrivere ricevere GRAZIE

Per ringraziare in italiano si dice: grazie.

Per rispondere al ringraziamento si dice: prego.

Prego è una parola molto frequente in italiano. Osservate:

Imagens extraídas do clipart do Word (Microsoft): p. 7 stivali. p. 10 confessione, passione, espressione, confezione. p. 11 Anna p.1 3 chiedere Ringraziamo i fotografi: p. 3 Sicilia – Bruna Paroni p. 3 Cina – Alessandra Bardini p. 4 cinese – Alessandra Bardini p. 4 Argentina – Rita Baccin