Docsity
Docsity

Prepare-se para as provas
Prepare-se para as provas

Estude fácil! Tem muito documento disponível na Docsity


Ganhe pontos para baixar
Ganhe pontos para baixar

Ganhe pontos ajudando outros esrudantes ou compre um plano Premium


Guias e Dicas
Guias e Dicas

Crociate ed espansione dell'occidente, Provas de História da Europa

Le crociate, programma d'esame storia medievale

Tipologia: Provas

2015

Compartilhado em 19/12/2015

randolk
randolk 🇦🇴

4

(1)

4 documentos

1 / 62

Toggle sidebar

Esta página não é visível na pré-visualização

Não perca as partes importantes!

bg1
Crociate ed espansione
dell‘Occidente (XI-XIII sec.)
pf3
pf4
pf5
pf8
pf9
pfa
pfd
pfe
pff
pf12
pf13
pf14
pf15
pf16
pf17
pf18
pf19
pf1a
pf1b
pf1c
pf1d
pf1e
pf1f
pf20
pf21
pf22
pf23
pf24
pf25
pf26
pf27
pf28
pf29
pf2a
pf2b
pf2c
pf2d
pf2e
pf2f
pf30
pf31
pf32
pf33
pf34
pf35
pf36
pf37
pf38
pf39
pf3a
pf3b
pf3c
pf3d
pf3e

Pré-visualização parcial do texto

Baixe Crociate ed espansione dell'occidente e outras Provas em PDF para História da Europa, somente na Docsity!

Crociate ed espansione

dell‘Occidente (XI-XIII sec.)

le Crociate: il «pellegrinaggio armato» è una spiegazione

sufficiente?

per capire bene questi episodi per lo più non coronati da successo, ma ripetuti (1196-99, 1150, 1190, 1204 ecc., per non parlare delle successive crociate…) vale la pena di inserirli in un contesto più ampio, i rapporti sempre più integrati tra un Occidente in espansione e un Medio Oriente molto più evoluto, stabilendo un ponte tra Oriente e Occidente

altrimenti l’esito sconfortante delle crociate si riassume nel famoso aforisma di J. Le Goff:

«a cosa sono servite le Crociate? solamente a importare in Occidente l’albicocca…»

oggi…

l’appello per la Crociata: 24 novembre 1095

1095, concilio di Clermont Ferrand: «liberiamo il Santo Sepolcro!»

una risposta inaspettata: forse 150.000 persone fanno voto per la Crociata, forse un quarto vi partecipa concretamente, a «ondate» successive

a seguito di predicatori fanatici (Pietro l’Eremita), in genere finiscono male quando arrivano in Anatolia

e poco dopo partono a migliaia i cavalieri, in quattro diversi eserciti che arrivano a Costantinopoli e raggiungono Gerusalemme nel giro di tre anni

il concilio di Clermont aveva vari scopi: doveva stabilire una punizione per il re Filippo I, peccatore incallito; discutere di investiture di prelati abusive, di violenze di cavalieri e signori,di offese alle «paci di Dio» da regolare…

l’appello alla Crociata, alla fine, appare subito come il desiderio di stornare la violenza «occidentale» dei milites verso altri obiettivi, contro gli «infedeli»

la promessa: un’ampia indulgenza ai crociati che partono

inoltre: desiderio di rafforzare i rapporti con Bisanzio; forse, il papa ha in mente una Palestina «papale»

le conquiste delle città costiere continuano: Acri, 1104, Sidone e Beirut, 1110, Tiro 1124

la Crociata ha successo , segno dell’autorità papale conquistata sull’aristocrazia occidentale

si noti che, a inizio XI secolo, il califfo al Hakim aveva distrutto il Santo sepolcro, ma allora la chiesa romana non avrebbe avuto la forza di organizzare una così complessa macchina

ce l’ha invece dopo la riforma «gregoriana», dopo le paci di Dio e il duro confronto con l’Impero, l’inizio della Reconquista spagnola…

i profondi motivi religiosi non si possono discutere o negare: i crociati sono potenziali martiri, apostoli; pellegrini, guerrieri pronti al sacrificio, milites cristiani

l’idea di Crociata – non nuova, già sperimentata in Spagna – sarà utilizzata poi per diversi obiettivi e finalità

l’invasione del Medio Oriente fu accompagnata da una capillare campagna a favore della chiesa cattolica romana e dei nobili che prendevano la croce

nei testi: iter ierosolimitanum, passagium, pellegrinaggio armato

l’immagine del nemico proposta dalla «propaganda» è particolarmente esagerata, virulenta

l’ideologia della Crociata:

  • riferimenti al Salmo 79: Mio Dio, gli stranieri hanno invaso la tua terra e profanato il tuo santo tempio. Gerusalemme è ridotta in macerie…)
  • secondo l’ecclesiastico Guiberto di Nogent (1108), gli elementi fondamentali sono la virtù cavalleresca, la salvezza del mondo, la grazia di Dio e la vocazione religiosa; il crociato nobilita la sua guerra compiendo atti solenni e simbolici, i crociati si presentano come cristiani in cerca di perfezione, peccatori desiderosi di redenzione…

le fortezze di confine (krak) gli stati crociati

Krak dei cavalieri, Siria (dopo la I Crociata)

l’Occidente si espande, vari momenti da ricordare…

  • la Reconquista in Spagna
  • i Normanni in Sicilia (1061-1091): interventi nei Balcani (1081), dopo il 1130 il regno comprende (per alcuni anni almeno) territori delle coste africane
  • Amalfi, IX e X secolo, teoricamente bizantina, intensifica i commerci con Costantinopoli e terre islamiche (Egitto, Medio Oriente)
  • traffici intensi con ebrei e arabi-arabizzati: importati in occidente legno pregiato, metallo per navi, generi di lusso; le navi italiane solcano il Mediterraneo anche per conto degli islamici
  • Venezia: rapporti privilegiati con Costantinopoli, dove ha concessioni particolarmente favorevoli: commercio di schiavi ( slavi ), flotta, commerci
  • il circuito Pisa-Genova-Sicilia-Egitto-Siria: navi, merci, traffici sotto i dominatori normanni, le differenze religiose non li impediscono
  • la grande ricchezza del Medio Oriente serve all’Occidente per crescere

1038 i leader delle tribù turche-selgiuchidi si impongono a Bagdad

nel 1055 il califfo riconosce un «sultano» turco come leader

si forma l’impero dei turchi selgiuchidi , che si amplia rapidamente in Siria e in Palestina

nel 1071, dopo Manzikert, i turchi hanno il controllo quasi completo dell’Anatolia, eccetto le coste (i Selgiuchidi «romani» - Rom Seljuk)

i Turchi: un popolo già nomade, giovane e brutale; costumi violenti, non solo contro i cristiani ma anche contro gli sciiti e i cristiani bizantini

si era davvero interrotto il pellegrinaggio a Gerusalemme? pare di no

gli ospedali cristiani e monasteri non erano stati eliminati, i luoghi sacri cristiani non erano distrutti

il successo della crociata del 1096 si spiega con i tre «imperi» indeboliti: ovvero Bisanzio, i Fatimiti e anche quello dei turchi (Nicea-Bagdad), impegnati in lotte dinastiche

impianto degli stati «crociati» in Medio oriente, post 1099

l’impero Selgiuchide dal sec. XI

1071 battaglia di Manzikert

1055 Bagdad

conquiste di fine XI sec.

o Aleppo o Damasco o Gerusalemme

califfato dei Fatimidi

una colossale deposito di documenti: la Geniza di Fustat

la sinagoga, come altre, comprendeva una stanza dove gli scritti di fedeli che contenevano riferimenti alla divinità (anche solo l’invocazione) venivano radunati per essere poi distrutti secondo le regole; in questo caso restarono depositate per secoli – la maggior parte della documentazione si trova a Cambridge (The Taylor-Schechter Genizah Collection, formata 1896-97), ma nel XIX secolo altre carte erano finite in collezioni private o sul mercato antiquario; questo è un frammento di lettera privata del sec. XI. Si veda il sito di Cambridge per altri esempi.

gli ordini militari

cavalieri gerosolimitani, templari, ospitalieri ecc.

a fine XII secolo i Templari controllavano venti fortilizi a Nord di Tripoli, uno dei quali ospitava ben 1700 combattenti

erano cavalieri ben addestrati, pesantemente armati, che arruolavano – all’occorrenza – anche mercenari islamici

ricchezze: il loro numero cresce enormemente e i legati pii a loro favore aumentano

i pellegrini che andavano in Terrasanta potevano «comprare» un credito dalle case occidentali degli ordini, a Parigi o a Londra, e scontarlo, una volta arrivati, in valuta locale - si sviluppano pratiche bancarie per trasferire queste ricchezze da Occidente a Oriente

gli ordini cavallereschi sono una forte presenza occidentale e accumulano enormi proprietà e fortune a Ovest e a Est

l’assalto occidentale alle ricchezze e al monopolio

commerciale in Medio Oriente, tra fine XI e XIII secolo: alcuni

episodi da ricordare

già nel 1087, flotte genovesi e pisane avevano attaccato la piazzaforte costiera di Mahdia in Tunisia: luogo di interscambio e di arrivo delle carovane transahariane che portavano oro dal Centro Africa - si «nobilitava» l’attacco come reazione alla pirateria

è l’inizio; a fine XII secolo, i Genovesi controllano il commercio con l’Africa: hanno fondachi in Tunisia, in vari porti; hanno una larga quota di monopolio commerciale con l’Africa, commerciano ceramiche fini, cuoio e oro

insieme a Pisani e Veneziani, controllano il trasporto di armate in Siria e Palestina; assicurano supporto logistico alle basi latine…

per es. nel 1097 Genova manda 20 galee con equipaggi di 1200 uomini e rende possibile la conquista di Antiochia; da questi aiuti ai Crociati trae enormi vantaggi commerciali: in Antiochia, un magazzino, una chiesa e 30 case; nel 1100 trenta galee genovesi e quattro navi da trasporto portarono 3000 uomini che occuparono due città importanti della Palestina

tra 1098 e 1110 i genovesi ottengono concessioni a Antiochia, Cesarea, Acri, Beirut e in altre città. Altrettanto i Pisani nel 1099. Venezia stabilisce basi nel Corno d’Oro e in terre bizantine, con esenzioni ampie (1082), poi a Tiro (1124)

un esempio di insediamento mercantile

Acri, dal 1187 la capitale del regno di Gerusalemme, dopo che il Saladino ha occupato la capitale, ospita tre fondaci italiani (dall’arabo funduq )

vi arrivano le carovane dall’interno del continente, le navi e i cambiatori, ci sono botteghe artigianali

possiamo parlare di colonizzazione?

le crociate sono l’aspetto più spettacolare dell’espansione dell’Occidente, ma mentre falliscono i loro principali obiettivi, i mercanti e gli operatori economici stabiliscono assetti commerciali destinati a durare: indubbiamente le crociate contribuiscono a creare nuovi rapporti tra Occidente e Medio Oriente

le funzioni dei mercanti italiani: fornre servizi per i pellegrini, portare beni e prodotti, fornire gli approvvigionamenti dei «cristiani»

si può immaginare la delusione dei bizantini, che avevano sperato di recuperare il loro impero